Intel Core i7-4790K: la CPU Devil's Canyon

Intel Core i7-4790K: la CPU Devil's Canyon

Devil's Canyon è il nome scelto da Intel per identificare le proprie nuove versioni di processore della famiglia Core basate su architettura Haswell, caratterizzate da alcune modifiche che portano a maggiori frequenze di clock con un contenimento delle temperature di funzionamento. Il modello Core i7-4790K è la nuova CPU di riferimento per l'appassionato di overclocking?

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

Core i7-4790K in overclock

L'aspetto forse più interessante dell'analisi del processore Core i7-4790K è quello legato al comportamento in overclock: le novità introdotte da Intel, oltre ad assicurare una frequenza di clock ben più elevata rispetto a quella del modello Core i7-4770K, permetteranno di ottenere un incremento della frequenza di clock massima anche in overclock? Al momento della presentazione dei processori Devil's Canyon Intel ha presentato queste soluzioni come capaci, con un po' di fortuna, di raggiungere facilmente la frequenza di clock di 5 GHz anche abbinate a sistema di raffreddamento ad aria.

Per valutare il margine di tolleranza all'overclock di questa CPU, nello specifico del sample fornitoci da Intel per la prova, abbiamo configurato la seguente metodologia di test:

  • la tecnologia Turbo Boost è stata disabilitata, così da impostare la stessa frequenza di clock fissa per tutti i core;
  • la tensione di alimentazione core della CPU è stata impostata manualmente a 1,1V; questo valore è stato aumentato nel momento in cui ad una specifica frequenza di clock il sistema è andato in crash intervenendo a passi di 0,025V;
  • la frequenza di clock è stata modificata intervenendo unicamente sul moltiplicatore di frequenza, così che gli altri parametri di funzionamento rimanessero sempre all'interno delle specifiche di default;
  • il raffreddamento della CPU è stato assicurato da un dissipatore Noctua NH-D15, in configurazione a doppia ventola;
  • Cinebench 15 è stato utilizzato come test iniziale per valutare la stabilità del processore; con questo benchmark sono stati rilevati temperatura della CPU (dato massimo dei 4 core monitorati con Core Temp 1.0 RC6), il consumo complessivo e il risultato del test;
  • completato positivamente il test con Cinebench 15 si è passati a OCCT, utilizzato in test per 8 minuti; anche in questo caso sono stati misurati il consumo complessivo del sistema a monte dell'alimentatore e la temperatura della CPU;
  • nel sistema non è stata installata una scheda video discreta ma utilizzata quella integrata nella GPU; nel corso dei test non sono state eseguite applicazioni 3D di alcun tipo.

La tabella seguente riporta i risultati ottenuti nei nostri test con la CPU Core i7-4790K Devil's Canyon:

Core i7-4790K
Clock

V Core temp
Cinebench
bench
Cinebench
consumo
Cinebench
temp
OCCT
consumo
OCCT
4.000 MHz 1,1V 55° 797 105W 61° 125W
4.100 MHz 1,1V 55° 817 107W 61° 126W
4.200 MHz 1,1V 57° 830 109W crash crash
4.200 MHz 1,125V 57° 830 112W 63° 132W
4.300 MHz 1,125V 57° 841 114W crash crash
4.300 MHz 1,15V 59° 841 119W 66° 136W
4.400 MHz 1,15V 61° 861 121W crash crash
4.400 MHz 1,175V 62° 861 126W crash crash
4.400 MHz 1,2V 63° 861 129W 71° 152W
4.500 MHz 1,2V 63° 880 131W crash crash
4.500 MHz 1,225V 66° 880 136W crash crash
4.500 MHz 1,25V 67° 880 141W 73° 162W
4.600 MHz 1,25V 67° 896 143W crash crash
4.600 MHz 1,275V 70° 896 150W 78° 166W
4.700 MHz 1,275V crash crash crash crash crash
4.700 MHz 1,3V crash crash crash crash crash
4.700 MHz 1,325V 76° 907 164W crash crash
4.700 MHz 1,35V 78° 907 171W crash crash

La frequenza di clock massima mantenuta stabilmente dal nostro sample di processore Core i7-4790K è stata pari a 4.600 MHz, con una tensione di alimentazione di 1,275V. Qualsiasi tentativo di spingersi oltre ha portato al crash di sistema con OCCT, anche aumentando la tensione fino a 1.35V, mentre siamo riusciti a ottenere funzionamento stabile a 4.700 MHz con il benchmark Cinebench 15 pur a fronte di una temperatura della CPU non contenuta e di un consumo del sistema elevato. Questo risultato è allineato a quanto evidenziato mediamente online nei test in overclock delle CPU Core i7-4790K utilizzando sistemi di raffreddamento convenzionali: i valori riportati variano da 4,5 GHz sino a 4,8 GHz, con la media che si posiziona attorno a 4,6 GHz.

In questa tabella sono invece riportati i risultati ottenuti con la CPU Core i7-4770K, in questo caso un modello retail acquistato in negozio analizzato con la stessa metodologia utilizzata per il processore Core i7-4790K:

Core i7-4770K
Clock

V Core temp
Cinebench
bench
Cinebench
consumo
Cinebench
temp
OCCT
consumo
OCCT
4.000 MHz 1,1V 58° 798 112W 63° 131W
4.100 MHz 1,1V 60° 808 113W crash crash
4.100 MHz 1,125V 60° 808 117W 65° 136W
4.200 MHz 1,125V 60° 828 119W crash crash
4.200 MHz 1,15V 62° 828 123W crash crash
4.200 MHz 1,175V 65° 828 128W 70° 147W
4.300 MHz 1,175V 65° 843 130W crash crash
4.300 MHz 1,2V 67° 855 135W 75° 154W
4.300 MHz 1,2V crash crash crash crash crash
4.400 MHz 1,225V 71° 865 142W crash crash
4.400 MHz 1,25V 72° 865 147W crash crash
4.400 MHz 1,275V 73° 865 152W crash crash
4.400 MHz 1,3V 76° 865 157W 87° 178W
4.500 MHz 1,325V 79° 880 167W crash crash
4.500 MHz 1,35V crash crash crash crash crash

In questo caso il picco di frequenza massima è stato ottenuto a 4.400 MHz, in abbinamento a tensione di alimentazione di 1,3V: si tratta di un valore inferiore di 200 MHz rispetto a quanto ottenuto dalla CPU Core i7-4790K Devil's Canyon in nostro possesso, un dato di fatto allineato alla media degli overclock con successo che vengono registrati con i processori Core i7-4770K.

Abbiamo potuto analizzare un solo sample di CPU Devil's Canyon in overclock pertanto non possiamo pretendere di derivare conclusioni assolute sul margine di tolleranza all'overclock di queste CPU. Quello che mediamente si verifica leggendo tra i vari report online replica in modo quasi speculare quanto abbiamo registrato nel corso delle nostre analisi: un incremento medio di circa 200 MHz di clock nel margine massimo di incremento della frequenza di clock è quanto ottenibile passando da Core i7-4770K a Core i7-4790K. Ogni CPU è differente dalle altre pertanto è possibile imbattersi in sample più o meno fortunati, capaci di ottenere risultati superiori a quelli qui riportati ma anche inferiori in alcuni casi: la tolleranza delle CPU al funzionamento fuori specifica è tutto tranne una scienza esatta e un po' di fortuna nel trovare la CPU più tollerante al funzionamento fuori specifica non guasta mai in questi casi.

Quello che ci sentiamo di dire è però che i benefici, in termini di massima frequenza di clock, apportati dalle CPU Devil's Canyon non sembrano essere così rilevanti e tali da cambiare radicalmente il quadro generale rispetto alle CPU Haswell in commercio. I margini leggermente superiori si accompagnano a temperature più ridotte come ben evidente dai nostri test: 75° a pieno carico per la CPU Core i7-4770K alla frequenza di 4.300 MHz con 1,2V di tensione di alimentazione e 71° per quella Core i7-4790K alla stessa tensione, abbinata alla frequenza di 4.400 MHz.

 
^