Intel Core i7-4790K: la CPU Devil's Canyon

Intel Core i7-4790K: la CPU Devil's Canyon

Devil's Canyon è il nome scelto da Intel per identificare le proprie nuove versioni di processore della famiglia Core basate su architettura Haswell, caratterizzate da alcune modifiche che portano a maggiori frequenze di clock con un contenimento delle temperature di funzionamento. Il modello Core i7-4790K è la nuova CPU di riferimento per l'appassionato di overclocking?

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

A 4 GHz di default, per 500 MHz in più

Con impostazioni di default la CPU Core i7-4790K vanta una frequenza di clock superiore di 500 MHz rispetto al modello Core i7-4770K, differenza che viene replicata con tecnologia Turbo Boost tanto con tutti i core utilizzati al 100% (4.200 MHz contro 3.700 MHz) quanto con un solo core occupato (4.400 MHz contro 3.900 MHz). Qual è l'incidenza media della frequenza di clock incrementata sulle prestazioni velocistiche? Per dare una risposta a questa domanda abbiamo eseguito la nostra tradizionale suite di benchmarking con questi due processori, inserendo anche il modello Core i5-4670K, verificando l'incremento prestazionale ottenibile utilizzando la CPU Core i7-4790K.

Core i7-4790K Core i7-4770K Core i5-4670K delta su
Core i5-4670K
delta su
Core i7-4770K
Povray 3.7 RC5 - 64bit 1.745 1.538 1.343 29,9% 13,5%
Cinebench 15 843 750 542 55,5% 12,4%
TrueCrypt 7.1a - AES 4.900 4.300 3.100 58,1% 14,0%
TrueCrypt 7.1a - Twofish 795 700 483 64,6% 13,6%
x264 HD - first pass 86,4 77,4 58,4 47,9% 11,6%
x264 HD - second pass 18,4 16,2 13,9 32,4% 13,6%
ProShow Gold 6.0.3410 460 550 486 5,3% 16,4%
Winrar 5.01 x64 9.681 8.983 4.883 98,3% 7,8%
7-Zip 9.20 x64 25.680 22.386 16.572 55,0% 14,7%
Luxmark v2.0 - OpenCL CPU 372 349 215 73,0% 6,6%
PCMark 8 - Creative - accelerated 6.222 5.979 5.915 5,2% 4,1%
Handbrake 0.9.9.5470 - 64bit 76,3 67,2 54 41,3% 13,5%
AutoMKV 0.98.4 200 226 285 29,8% 11,5%
CompuBench CL - Physics 2.164 1.902 1.567 38,1% 13,8%
CompuBench CL - Raytrace 26.710 23.948 15.633 70,9% 11,5%
FastStone 377 420 417 9,6% 10,2%
Media Espresso - conversione rapida 154 170 186 17,2% 9,4%
Media Espresso - qualità migliore 202 230 285 29,1% 12,2%
Metro Last Light - low 133 127 102 30,4% 4,7%
Metro Last Light - very high - no physx 75 75 74 1,4% 0,0%
Batman Arkham Origins - low 322 300 295 9,2% 7,3%
Batman Arkham Origins - very high 137 137 137 0,0% 0,0%
Bioshock Infinite - low 233 227 229 1,7% 2,6%
Bioshock Infinite - ultra 132 128 129 2,3% 3,1%
Grid 2 - very high 124 124 123 0,8% 0,0%

Rispetto al processore Core i7-4770K il nuovo arrivato della famiglia Devil's Canyon ha registrato un aumento delle prestazioni medio pari al 9,1% nei nostri test, dato che è allineato all'aumento medio della frequenza di clock che è di circa il 14%. Osservando i dati della tabella notiamo come in alcuni test l'incremento sia molto vicino a quello della frequenza di clock mentre con altri, come ad esempio nei test con giochi 3D abbinati alle impostazioni qualitative più spinte, il divario sia pressoché pari a zero in quanto i valori prestazionali non sono più dipendenti dalla potenza di calcolo della CPU.

Ben più rilevante il guadagno rispetto alla CPU Core i5-4670K, pari al 32,3% di media. In questo caso il margine è giustificato dalla presenza della tecnologia HyperThreading nella CPU Core i7, assente in quella Core i5, oltre ovviamente alle superiori frequenze di clock tanto di default come Turbo. Dati di questo tipo ben posizionano la CPU Core i7-4790K sul piano delle pure prestazioni velocistiche rispetto alle altre CPU basate su architettura Haswell ma questo era atteso trattandosi del più consistente incremento nella frequenza di clock di default di una CPU Intel da molti anni a questa parte.

Core i7-4790K Core i7-4770K Core i5-4670K
Idle 28,3 Watt 28,5 Watt 29,3 Watt
Full load 123 Watt 98 Watt 83 Watt

L'incremento nelle prestazioni velocistiche ha incidenza diretta sui consumi? I dati che abbiamo rilevato a monte dell'alimentatore con i 3 processori inseriti a confronto confermano come la relazione tra frequenza di clcok e consumo sia diretta: per la CPU Core i7-4790K i 500 MHz di clock in più implicano un aumento del consumo complessivo del sistema di 25 Watt rispetto all'utilizzo della CPU Core i7-4770K. I valori non sono elevati in assoluto ma in considerazione dell'incremento di soli 4 Watt nel TDP massimo dichiarato da Intel per il processore Core i7-4790K ci saremmo aspettati un dato inferiore.

 
^