Intel Core i7-4960X: la nuova CPU della famiglia Extreme

Intel Core i7-4960X: la nuova CPU della famiglia Extreme

Ivy Bridge-E è il nome in codice con il quale viene identificata l'architettura utilizzata per i nuovi processori Intel destinati all'abbinamento in schede madri socket 2011 LGA. Abbiamo analizzato la proposta top di gamma, il modello Core i7-4960X con architettura a 6 core appartenente alla serie Extreme.

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

Considerazioni finali

Come abitudine nelle nostre analisi dei processori chiudiamo questo articolo con il Moneybench, strumento che ci permette di valutare quelle che siano le prestazioni medie di un processore rapportato al costo d'acquisto ufficiale così come indicato dai produttori nelle rispettive pricelist ufficiali. Nel confronto tra i processori il parametro di riferimento scelto sono le prestazioni velocistiche medie del processore più economico tra quelli inseriti nel confronto; in questo specifico articolo la scelta è caduta sulla CPU AMD A10-5700.

moneybench_1.png (62261 bytes)

Le CPU Intel della famiglia Extreme, modelli Core i7-4960X e Core i7-3960X, sono proposte da sempre al prezzo di listino di 999 dollari USA tasse escluse. Dal grafico si nota chiaramente come questi due modelli si posizionano su un livello di prezzo che è ben lontano da quello delle altre proposte Intel per schede madri socket 1150 LGA, con il processore Core i7-4770K basato su architettura Haswell che di fatto viene proposto ad un listino che è pari a 1/3 di quello delle due soluzioni Extreme.

Quale la conseguenza diretta? Ci attendiamo livelli prestazionali ai vertici per la CPU Core i7-4960X, alla luce dei dati delle pagine precedenti, ma un rapporto tra prestazioni e prezzo che sarà ben più basso delle altre CPU a motivo del listino così elevato.

moneybench_2.png (70260 bytes)

La CPU Intel Core i7-4960X stabilisce nuovi riferimenti prestazionali medi nella nostra suite di test ma il vantaggio rispetto al processore Core i7-3960X di precedente generazione rimane nel complesso contenuto. Questa è tutt'altro che una sorpresa: l'architettura Ivy Bridge implementa varie migliorie rispetto a quella Sandy Bridge ma a parità di frequenza di clock quanto ottenibile è al massimo un 10% di vantaggio con alcune applicazioni; se a questo affianchiamo la superiore frequenza di clock di default della CPU Core i7-4960X troviamo spiegazione al risultato di questo grafico.

Modello

Calcolo Multimedia Compressione Gaming Media
i7-4960X (3,6GHz,6C,12T) 307% 227% 303% 153% 248%
i7-3960X (3,3GHz,6C,12T) 289% 211% 290% 146% 234%
i7-3820 (3,6GHz,4C,8T) 204% 172% 202% 145% 181%
i7-4770K (3,5GHz,4C,8T) 227% 193% 209% 154% 196%
i5-4670K (3,4GHz,4C,4T) 170% 172% 144% 143% 157%
i5-4570 (3,2GHz,4C,4T) 163% 166% 138% 140% 152%
i5-4430 (3GHz,4C,4T) 157% 160% 132% 138% 147%
i7-3770K (3,5GHz,4C,8T) 208% 180% 206% 149% 186%
i5-3550 (3,3GHz,4C,4T) 163% 156% 143% 142% 151%
i3-3240 (3,4GHz,2C,4T) 96% 110% 97% 116% 105%
i7-2600K (3,4GHz,4C,8T) 192% 168% 194% 142% 174%
FX-8350 (4GHz,8C,8T) 199% 172% 212% 128% 178%
FX-8150 (3,6GHz,8C,8T) 175% 155% 190% 116% 159%
X6 1100T (3,3GHz,6C,6T) 140% 137% 161% 114% 138%
A10-6800K (4,1GHz,4C,4T) 112% 116% 108% 108% 111%
A10-6700 (3,9GHz,4C,4T) 109% 110% 108% 104% 108%
A10-5800 (3,8GHz,4C,4T) 106% 109% 105% 104% 106%
A10-5700 (3,4GHz,4C,4T) 100% 100% 100% 100% 100%

Entrando nel dettaglio dei risultati divisi per tipologia di applicazioni notiamo il differente comportamento dei processori a seconda del tipo di carico di lavoro richiesto. Con quelle applicazioni che sfruttano al meglio la presenza di più core le CPU socket 2011 LGA a 6 core primeggiano con un livello di scalabilità delle prestazioni che è molto elevato; passando ad altri scenari come quello dei giochi i risultati tendono invece ad essere maggiormente allineati, con un margine di vantaggio per le CPU più potenti che è complessivamente inferiore rispetto a quanto evidenziato nel dato medio di sintesi.

moneybench_3.png (64133 bytes)

Riparametriamo ora i risultati prestazionali sul costo d'acquisto ottenendo un quadro che vede, come ampiamente previsto, i due processori a 6 core posizionati in fondo alla classifica. A penalizzare queste CPU il costo d'acquisto sensibilmente più elevato rispetto a quello delle altre proposte, così alto da non venir bilanciato che in parte dal vantaggio prestazionale registrato nel corso dei test.

Ecco quindi che la CPU Core i7-4960X si conferma essere, come atteso, la più veloce tra quelle a disposizione per sistemi desktop ma al pari di quanto evidenziato per le precedenti generazioni di processori della famiglia Extreme non la più conveniente in termini di prestazioni velocistiche riparametrate sul costo d'acquisto. E' difficile consigliare questo processore ad un utente appassionato: gli scenari d'uso nei quali la presenza di 6 core permette di ottenere un netto vantaggio sono quelli con applicazioni fortemente multithreaded ma alla luce del livello ottenibile con le soluzioni socket 1150 LGA basate sulla nuova architettura Haswell un utente appassionato trova in queste ultime una soluzione complessivamente preferibile soprattutto nell'ottica del costo d'acquisto finale.

Accanto a queste considerazioni dobbiamo anche aggiungere la relativa anzianità della piattaforma socket 2011 LGA, abbinata al chipset Intel x79 che già al debutto sul mercato era parso essere non così allineato a quanto richiesto in un chipset per piattaforma top di gamma. Chi possiede un sistema socket 2011 LGA con CPU a 6 core non trova nel modello Core i7-4960X differenze prestazionali tali da giustificare l'upgrade; per chi è invece alla ricerca di una nuova piattaforma quella socket 2011 LGA con CPU a 6 core è consigliabile solo in presenza di un continuo utilizzo di applicazioni che sfruttano sempre al massimo la presenza dei 6 core. Per tutti gli altri scenari è al momento sempre preferibile un sistema socket 1150 LGA, abbinato al processore che meglio si adatta al proprio budget di spesa.

  • Articoli Correlati
  • Processori Intel Core i5 basati su architettura Haswell Processori Intel Core i5 basati su architettura Haswell A confronto le CPU Intel Core i5-4670K, Core i5-4570 e Core i5-4430 basati sulla nuova architettura Haswell: architettura quad core, tecnologia produttiva a 22 nanometri e compatibilità con le nuove schede madri socket 1150 LGA
  • Intel Core i7-4770K: le CPU Haswell al debutto Intel Core i7-4770K: le CPU Haswell al debutto In anticipo rispetto al Computex 2013 di Taipei Intel lascia trapelare caratteristiche tecniche e prestazionali delle proprie nuove CPU della famiglia Core basate su architettura nota con il nome in codice di Haswell. Ne abbiamo analizzata la versione Core i7-4770K top di gamma a confronto con le soluzioni di precedente generazione
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
qboy30 Settembre 2013, 10:52 #1
beh niente ad dire se non per il solito prezzo, ma intel può metterli anche a 2000€ se vuole, intanto può. buono per l'overclock che si riprende
certo è che AMD DEVE investire e anche molto pesantemente nelle sue cpu se vuole rimanere a galla, perchè cosi non va bene
devil_mcry30 Settembre 2013, 11:08 #2
4600 cn 1.44v durerà poco niente... cmq 70° nei benh sono 90+ sotto linpack... scaldano anche loro a riprova che non sono saldati come sandy ma in incollati
demon7730 Settembre 2013, 11:14 #3
va beh.. il solito mega ultra super plus per fanatici..
E' il più potente di tutti ma ha un costo esagerato!
Red Baron 8030 Settembre 2013, 11:31 #4
Originariamente inviato da: devil_mcry
4600 cn 1.44v durerà poco niente... cmq 70° nei benh sono 90+ sotto linpack... scaldano anche loro a riprova che non sono saldati come sandy ma in incollati


Come incollati? Non dovrebbero essere saldati visto che sono di fascia alta?
Però hanno pure usato il Seidon 120XL invece magari del Corsair H100i oppure H110.
Secondo me con un dissipatore migliore si ottengono temperature migliori.
coschizza30 Settembre 2013, 11:42 #5
Originariamente inviato da: devil_mcry
4600 cn 1.44v durerà poco niente... cmq 70° nei benh sono 90+ sotto linpack... scaldano anche loro a riprova che non sono saldati come sandy ma in incollati


le cpu sono saldate non sono come gli ivy desktop e si vede propri odalle temperature che sono molto basse, se fossero come le cpu desktop a quella frequenza e con quella tensione sarebbero gia oltre i 100 gradi con quei parametri.

linpack aumenta la temperatura ma certamente non di 20 gradi spesso meno di 10. Non esagerare. Inoltre linpack non è un testo che sfrutta la cpu in condizioni reali e riproducibili quindi anche se fosse (cosa che pero non è ) sarebbe una cosa irrilevanta per l'utilizzo reale del sistema.
AceGranger30 Settembre 2013, 11:46 #6
Originariamente inviato da: demon77
va beh.. il solito mega ultra super plus per fanatici..
E' il più potente di tutti ma ha un costo esagerato!


va bè come al solito basta prendere il 4930K che va uguale e costa la meta

Originariamente inviato da: devil_mcry
4600 cn 1.44v durerà poco niente... cmq 70° nei benh sono 90+ sotto linpack... scaldano anche loro a riprova che non sono saldati come sandy ma in incollati


non so se siano saldati o meno, ma io 67-68 gradi li ho con un noctua NH-D14 con il 3930K @4.3; 70 gradi @4.6 contando anche l'ipc in piu non mi sembra male come temperatura.
LurenZ8730 Settembre 2013, 11:47 #7
Originariamente inviato da: qboy
beh niente ad dire se non per il solito prezzo, ma intel può metterli anche a 2000€ se vuole, intanto può. buono per l'overclock che si riprende
certo è che AMD DEVE investire e anche molto pesantemente nelle sue cpu se vuole rimanere a galla, perchè cosi non va bene


ma sei serio???

Link ad immagine (click per visualizzarla)

tralasciando il fatto che adesso con 160€ te lo porti a casa...

tornando a noi, il vero "mostro" è l'i7 4930K, questo è solo per fanatici con il portafogli pieno
coschizza30 Settembre 2013, 11:49 #8
Originariamente inviato da: AceGranger
non so se siano saldati o meno,


saldati
http://www.tomshardware.com/news/In...960X,23270.html
devil_mcry30 Settembre 2013, 11:51 #9
Originariamente inviato da: coschizza
le cpu sono saldate non sono come gli ivy desktop e si vede propri odalle temperature che sono molto basse, se fossero come le cpu desktop a quella frequenza e con quella tensione sarebbero gia oltre i 100 gradi con quei parametri.

linpack aumenta la temperatura ma certamente non di 20 gradi spesso meno di 10. Non esagerare. Inoltre linpack non è un testo che sfrutta la cpu in condizioni reali e riproducibili quindi anche se fosse (cosa che pero non è ) sarebbe una cosa irrilevanta per l'utilizzo reale del sistema.


non esagero, li hanno fatto tutti test leggeri, su haswell aumentano di 15 gradi solo passando da avx1 a 2 figurati... dopo provo a vedere sotto cinebench il mio quanti gradi fa, in avx1 ne fa 82 lo so già
Originariamente inviato da: Red Baron 80
Come incollati? Non dovrebbero essere saldati visto che sono di fascia alta?
Però hanno pure usato il Seidon 120XL invece magari del Corsair H100i oppure H110.
Secondo me con un dissipatore migliore si ottengono temperature migliori.

si diceva avessero usato una colla bicomponente
awvqa30 Settembre 2013, 11:56 #10

utilità processori Extreme

Salve,
son anni che i test ci ha svelato la relativa (in) utilità della serie E-E in relazione al rapposto prezzo/prestazioni.
Non avevo mai letto dichiarazioni sul fatto che siano gli unici a gestire più ram dei 32gb, il che in abbinamento a software ed hardware a qualcuno potrebbe interessare.
Saluti

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^