Intel Bay Trail: l'evoluzione della famiglia Atom per i tablet

Intel Bay Trail: l'evoluzione della famiglia Atom per i tablet

Importanti novità dall'Intel Developer Forum 2013 anche per le soluzioni di potenza di calcolo più contenuta. Intel annunca infatti le prime CPU della serie Atom appartenenti alla famiglia Bay Trail, proposte destinate specificamente all'utilizzo nei tablet di prossima generazione

di pubblicato il nel canale Processori
IntelAtom
 
105 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ares1714 Settembre 2013, 19:01 #71
Originariamente inviato da: Bivvoz
Secondo me paragoni cose che non stanno insieme.
ARM e Intel hanno convissuto per anni senza pestarsi i piedi perché i soc da 0.1w di cui parli tu servono per le calcolatrici e via dicendo e Intel pensava a cose più potenti e professionali (ricordiamoci che Intel non fa solo le cpu per i pc ma un'infinità di componenti per l'elettronica di cui ovviamente il mercato privato non sa nulla).
Adesso però il mercato si è spostato, non è Intel che ha invaso il mercato di ARM o vice versa, semplicemente il mercato dei pc (Intel) e il mercato dei cellulari (ARM) stanno confluendo nel mercato smartphone e tablet.

Entrambi devono difendere il loro mercato, quindi entrambi e sottolineo [U]entrambi[/U] devono adeguare i loro prodotti al nuovo mercato.
ARM deve aumentare la potenza, Intel deve ridurre i consumi.

Il fatto che ARM venda soc che consumano 0.1w è irrilevante come il fatto che Intel venda processori che hanno una potenza pari a decine dei soc ARM più potenti perché entrambi devono affrontare delle sfide per battere l'altro.

Chi vincerà?
Sulla carta Intel ha la via più facile perché l'evoluzione di questo mercato coinciderà con la normale evoluzione dei prodotti Intel.
Cioè le cpu per pc naturalmente sono sempre più potenti e consumano meno, per ora hanno dovuto scalare molto la potenza per ridurre i consumi ed adeguarli a tablet e smartphone, ma il mercato sale verso (prestazionalmente parlando) l'alto e Intel è verso l'alto.
ARM deve salire a inseguire Intel nel suo campo e secondo me dovrà modificare la sua architettura più profondamente di quanto dovrà fare Intel.
Però questo non esclude che ARM non sarà brava e batterà Intel nel suo campo

Per ora comunque ho l'impressione che sulla fascia alta sia Intel a spuntarla, ma come ho detto bisognerà vedere i bench di tegra4/s800/ecc vs bay trail per avere dati certi.

Arm si sta spostando (grazie all'evoluzione dei dispositivi portatili) nel mercato che era di intel (non dimentichiamoci i freescale), intel vede in arm una minaccia per il suo futuro (so che produce altro oltre a x86, ma se oltre il 50% delle fab è dedicata proprio a tali componenti e dedicati a tale infrastruttura ti lascio decidere cosa è il core business di intel).
I chip arm dentro le calcolatrici hanno un tpd nell'ordine del milliwatt, i chip da 0,1W sono quelli delle tv, dei videoregistratori, dei navigatori, delle auto, delle foto-video camere, ecc, e per il momento a causa della complessità logica delle istruzioni x86 compatibili non si ha la possibilità di fare processori x86 destinati a tali usi in maniera economica e parsimoniosa.
PaulGuru14 Settembre 2013, 19:32 #72
Il compromesso consumo e prestazioni ci deve essere ma i 2 fattori non possono essere valutati allo stesso modo.

Chiaramente il consumo deve contare al solo scopo di essere sufficiente duraturo ma poi basta, tutto il resto della visibilità va alle prestazioni che da anni serve a contraddistinguere i prodotti.
PaulGuru14 Settembre 2013, 19:37 #73
Originariamente inviato da: Vul
Stiamo seriamente confrontando roba in commercio da parecchio con processori appena annunciati? Non è che 6-12 mesi tecnologicamente siano pochi di differenza, arriverà anche la risposta arm tra poco tempo.
Arrivare a conclusioni del tipo "Intel straccia ARM" è abbastanza affrettato.
Si immagino guarda stiamo già tremando, forse stavolta un Celeron riusciranno a prenderlo ........ Intel ha dichiarato che con la prossima gen a 14nm attesa l'anno prossimo punta a prendere un IPC per clock di un Phenom II mantenendo invariati i consumi, mi dici cosa vuoi che faccia un ARM ?

Se questi faranno girare un Win8 da desktop in modo agevole ad un prezzo abbordabile l'unico motivo per cui può fallire è per ignoranza degli acquirenti ma non sarei così stupito se accadesse quindi non proclamo alcuna sconfitta su ARM per il momento.
Ares1714 Settembre 2013, 19:46 #74
Originariamente inviato da: PaulGuru
Il compromesso consumo e prestazioni ci deve essere ma i 2 fattori non possono essere valutati allo stesso modo.

Chiaramente il consumo deve contare al solo scopo di essere sufficiente duraturo ma poi basta, tutto il resto della visibilità va alle prestazioni che da anni serve a contraddistinguere i prodotti.

Hai dimenticato la cosa fondamentale: i costi.
Un soc arm quad core (non di quelli più prestanti, un mediatek per esempio) lo si trova gia a meno di 20$ e per Natale saremo invasi da tablet cinesi con arm quad 10" a meno di 180€.
Se un soc siffatto basta al 90% degli utenti (che usa il tablet per navigare, qualche giochino e l'ormai onnipresente facebook) l'atom anche con prestazioni triple (che la maggiorparte non userà nemmeno) non credi che sia fuori mercato?
Altolà, il 10% (ed io fra loro) gradirebbe tantissimo un tablet win8 10" tra i 300 ed i 400€ max.
PaulGuru14 Settembre 2013, 20:21 #75
Originariamente inviato da: Ares17
Hai dimenticato la cosa fondamentale: i costi.
Un soc arm quad core (non di quelli più prestanti, un mediatek per esempio) lo si trova gia a meno di 20$ e per Natale saremo invasi da tablet cinesi con arm quad 10" a meno di 180€.
Se un soc siffatto basta al 90% degli utenti (che usa il tablet per navigare, qualche giochino e l'ormai onnipresente facebook) l'atom anche con prestazioni triple (che la maggiorparte non userà nemmeno) non credi che sia fuori mercato?
Altolà, il 10% (ed io fra loro) gradirebbe tantissimo un tablet win8 10" tra i 300 ed i 400€ max.

Se parliamo di sistemi di bassa lega allora ok sono d'accordo con te, ma se cominciamo a mettere in mezzo roba come Snapdragon, Exynos o Tegra ovvero SoC ARM lanciati come sinonimo di prestazioni allora il discorso cambia, a questo punto allora questi ultimi sono inutili !

Chi cerca la performance tanto vale andare di x86 in caso contrario ARM.
I Tablet così siffatti come dici tu ancora faticano a far girare un browser e di certo usare Android non è esattamente come usare Windows.
Ares1714 Settembre 2013, 20:41 #76
Originariamente inviato da: PaulGuru
Se parliamo di sistemi di bassa lega allora ok sono d'accordo con te, ma se cominciamo a mettere in mezzo roba come Snapdragon, Exynos o Tegra ovvero SoC ARM lanciati come sinonimo di prestazioni allora il discorso cambia, a questo punto allora questi ultimi sono inutili !

Chi cerca la performance tanto vale andare di x86 in caso contrario ARM.
I Tablet così siffatti come dici tu ancora faticano a far girare un browser e di certo usare Android non è esattamente come usare Windows.

Ho un tablet con tegra2 (inferiore come prestazioni agli odierni quad mediatek) eppure il browser gira bene (ed anche altro).
Quindi, no, un quad di "bassa lega" per navigare va più che bene (non è che adesso un ip5 o un samsung s3 abbiano dimezzato le prestazioni con l'uscita dei quad).
zephyr8314 Settembre 2013, 20:52 #77
Originariamente inviato da: PaulGuru
Si immagino guarda stiamo già tremando, forse stavolta un Celeron riusciranno a prenderlo ........ Intel ha dichiarato che con la prossima gen a 14nm attesa l'anno prossimo punta a prendere un IPC per clock di un Phenom II mantenendo invariati i consumi, mi dici cosa vuoi che faccia un ARM ?

Se questi faranno girare un Win8 da desktop in modo agevole ad un prezzo abbordabile l'unico motivo per cui può fallire è per ignoranza degli acquirenti ma non sarei così stupito se accadesse quindi non proclamo alcuna sconfitta su ARM per il momento.

si ma cosa te ne fai? cosa ti cambia android o windwos 8 se ci fai le stesse cose? a cosa serve un os più "completo" e pesante se poi non ti serve? ecco che il discorso potenza va a farsi benedire!
inoltre stai valutando solo la cpu, ma la gpu non la consideri? perché non fai lo stesso discorso fra gpu destkop e quelle integrate in questi soc mobile? Da come ragioni dovresti farlo ma manderesti all'aria tutto il tuo ragionamento Se rispondi che non serve una gpu desktop per un tablet ecco che fai il nostro stesso discorso su arm
Poi guarda che a 14 nm ci arrivano pure i produttori ARM! Io vedo che quella che sta facendo degli sforzi enormi è proprio intel per ridurre il più possibile i consumi ma penso che in idle a certi valori come ARM non ci arriverà mai!
Sarebbe bello valutare come vanno questi nuovi intel quando lavorano a frequenza ridotta per risparmiare energia
PaulGuru15 Settembre 2013, 00:11 #78
Originariamente inviato da: zephyr83
si ma cosa te ne fai? cosa ti cambia android o windwos 8 se ci fai le stesse cose? a cosa serve un os più "completo" e pesante se poi non ti serve? ecco che il discorso potenza va a farsi benedire!
inoltre stai valutando solo la cpu, ma la gpu non la consideri? perché non fai lo stesso discorso fra gpu destkop e quelle integrate in questi soc mobile? Da come ragioni dovresti farlo ma manderesti all'aria tutto il tuo ragionamento Se rispondi che non serve una gpu desktop per un tablet ecco che fai il nostro stesso discorso su arm


Il motivo per cui non la guardo nemmeno la GPU è perchè semplicemente indipendentemente dalle loro potenzialità nessuna è in grado di far girare giochi seri, non si tratta di far girare qualcosa in più o farla girare meglio, perche semplicemente fanno tutte pietà e si tratterebbe solo di scegliere quella meno pietosa a meno che te per giochi non intendi le kakatine Android o roba tipo Infinity Blade perchè sta pur certo che non regge contro roba tipo Battlefield, ma nemmeno WoW che essendo il titolo in assoluto più popolato forse poteva avere un senso e invece manco quello se non a scatti.

Diventa quindi un componente di importanza passiva in attesa di sviluppi nuovi, proprio come lo erano le cpu per i Tablet fino a qualche anno fa, poi quando si comincerà a far girare qualcosa di serio ecco che il prodotto viene rivalutato e il mercato si muove.
Detto questo sono tutte politiche che abbracciano le prestazioni e che quindi non fanno gioco ad ARM che è solo di passaggio.

ARM arriverà a 14nm ? Perchè Intel non andrà avanti ? Anche se deciderà di fermare gli investimenti ci sarà arrivata prima di ARM e avrà comunque un vantaggio temporale su cui potrà investire nell'architettura o in un miglior affinamento dello stesso PP, ma anche a pari processo ARM comunque non darebbe le stesse performance di un x86 di pari categoria.
LMCH15 Settembre 2013, 01:05 #79
Originariamente inviato da: PaulGuru

ARM arriverà a 14nm ? Perchè Intel non andrà avanti ? Anche se deciderà di fermare gli investimenti ci sarà arrivata prima di ARM e avrà comunque un vantaggio temporale su cui potrà investire nell'architettura o in un miglior affinamento dello stesso PP, ma anche a pari processo ARM comunque non darebbe le stesse performance di un x86 di pari categoria.


Ma il punto è che gli ARM possono permettersi di stare indietro di una generazione di tecnologia produttiva ed essere lo stesso competitivi.
Questo perchè conta "tutto il SoC" non la sola cpu.
Ad esempio Intel pensava di piazzare i suoi Atom al posto degli ARM su parecchi prodotti già nel 2013, ma i suoi SoC non avevano ancora il supporto LTE e quei potenziali clienti li ha agguantati Qualcomm con i suoi Snapdragon con supporto LTE.
Guardacaso lo stesso sbaglio che Intel ha fatto con gli XScale (ai loro tempi tra le migliori cpu ARM, ma i cui SoC erano buoni per i PDA ma non altrettanto per i primi smartphone visto che la concorrenza aveva un miglior supporto on-chip per la componente di telefonia).
AceGranger15 Settembre 2013, 03:02 #80
Originariamente inviato da: Vul
A casa mia ridurre dell'80 % il tdp è una differenza abissale.
Stai praticamente dicendo che andare a 150 o 30 orari non è una differenza abissale.
Non è che la batteria se consumi il quintuplo ti dice, no vabbè non ti preoccupare è uguale.


qua non ho capito cosa vuoi dire

Originariamente inviato da: Vul
Stiamo seriamente confrontando roba in commercio da parecchio con processori appena annunciati? Non è che 6-12 mesi tecnologicamente siano pochi di differenza, arriverà anche la risposta arm tra poco tempo.
Arrivare a conclusioni del tipo "Intel straccia ARM" è abbastanza affrettato.


confrontando si, perchè andranno ad occupare la stessa fascia, arrivare alla conclusione che Intel vincera, assolutamente no; dicevo solo che questi Atom li hanno fatti per quello, che poi sfondino o meno dipendera da come se la giocheranno i vari produttori.

Originariamente inviato da: LMCH

Ad esempio Intel pensava di piazzare i suoi Atom al posto degli ARM su parecchi prodotti già nel 2013, ma i suoi SoC non avevano ancora il supporto LTE e quei potenziali clienti li ha agguantati Qualcomm con i suoi Snapdragon con supporto LTE.


bè ma è palese che Intel sia in ritardo con gli Atom, alla fine questa è la vera prima versione di Atom pensata per l'ultra-mobile, fino ad ora stava riciclando il vecchio progetto che, fra l'altro, aggiornava pure male; il 22 nm è fuori da un anno e mezzo e questi si sono svegliati solo ora con gli Atom quando fra un po inizieranno a produrre i 14nm; ora la tabella di aggiornamento degli Atom è diventata molto piu serrata e con molte piu varianti "mirate". IMHO, se l'ultra-mobile diventera sempre piu importante, probabilmente ad ogni generazione, incominceranno a lanciare prima gli Atom rispetto le solite CPU.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^