Intel Bay Trail: l'evoluzione della famiglia Atom per i tablet

Importanti novità dall'Intel Developer Forum 2013 anche per le soluzioni di potenza di calcolo più contenuta. Intel annunca infatti le prime CPU della serie Atom appartenenti alla famiglia Bay Trail, proposte destinate specificamente all'utilizzo nei tablet di prossima generazione
di Paolo Corsini pubblicato il 11 Settembre 2013 nel canale ProcessoriIntelAtom
Atom Z3000: i modelli al debutto
Quest'oggi Intel rende disponibili i processori della famiglia Atom appartenenti alla serie Z3000. Nella tabella seguente abbiamo raccolto le caratteristiche tecniche delle varie versioni al debutto:
Modello |
Core | Clock | Memoria | canali memoria | bandwidth | dotazione | risoluzione |
Atom Z3770 | 4 | sino a 2,4 GHz | LPDDR3 1067 | dual | 17,1 GB/s | 4GB max | 2560x1600 |
Atom Z3770D | 4 | sino a 2,4 GHz | DDR3L-RS 1333 | single | 10,6 GB/s | 2GB max | 1920x1200 |
Atom Z3740 | 4 | sino a 1,8 GHz | LPDDR3 1067 | dual | 17,1 GB/s | 4GB max | 2560x1600 |
Atom Z3740D | 4 | sino a 1,8 GHz | DDR3L-RS 1333 | single | 10,6 GB/s | 2GB max | 1920x1200 |
Atom Z3680 | 2 | sino a 2 GHz | LPDDR3 1067 | single | 8,5 GB/s | 1GB max | 1280x800 |
Atom Z3680D | 2 | sino a 2 GHz | DDR3L-RS 1333 | single | 10,6 GB/s | 2GB max | 1920x1200 |
Dalla tabella emergono alcune specifiche scelte portate avanti da Intel con questi processori che meritano un approfondimento. I modelli Atom Z3700 sono tutti dotati di architettura quad core per la componente CPU, senza supporto alla tecnologia HyperThreading. Per le due versioni Atom Z3600 troviamo invece due core Silvermont, nuovamente senza HyperThreading. I processori si distinguono anche per il controller memoria, che può essere di tipo single oppure dual channel: nel primo caso è abbinata memoria DDR3L-RS 1333 contro quella LPDDR3 1067 adottata in presenza di controller dual channel: cambia di conseguenza sia la bandwidth massima teorica sia la risoluzione massima abbinata alla GPU integrata nella CPU.
Per le due proposte Atom Z3600 Intel ha scelto di adottare solo un controller single channel, sempre cambiando il tipo di memoria supportata a seconda della versione di CPU: da questo ne deriva il limite di 1280x800 pixel di risoluzione dello schermo abbinato alla CPU Atom Z3680.
Quale massimo questi processori possono venir abbinati ad una dotazione di memoria di sistema pari a 4 Gbytes. Un dato di questo tipo non deve sorprendere, soprattutto se lo si valuta alla luce delle specifiche dei sistemi PC desktop: ricordiamo infatti come queste siano CPU indirizzate specificamente all'utilizzo in sistemi tablet mentre altre versioni pensate per notebook e desktop sempre appartenenti alla famiglia Bay Trail verranno rese disponibili da Intel.
Non possono ovviamente mancare alcuni dati prestazionali che mostrano le potenzialità delle soluzioni Bay Trail di Intel in ambiente tablet. Purtroppo sono dati forniti da Intel e non rilevati direttamente da noi, pertanto li riportiamo quale riferimento in attesa di poter avere a disposizione uno dei nuovi tablet basati su architettura Bay Trail. I benchmark della famiglia SPEC mostrano un chiaro vantaggio per la CPU Atom Z3770 sulle due concorrenti Qualcomm Snapdragon 800 e NVIDIA Tegra 4, entrambe con architettura quad core.
Passando a scenari di utilizzo consumer e legati alla creazione di contenuti con il proprio tablet, misurati con il test TouchXPRT 2013, Intel si trovava già ben posizionata in precedenza con le proposte Atom Z2760 appartenenti alla famiglia Clover Trail di precedente generazione. Nel passaggio a Atom Z3770 il balzo in avanti è netto anche se resta da capire quale potrebbe essere il confronto diretto con le soluzioni NVIDIA Tegra 4 e Qualcomm Snapdragon 800.
Può sembrare strano ma Intel dichiara un netto balzo in avanti dal versante 3D: la CPU Atom Z3770 è capace di un risultato quasi 4 volte superiore a quello del modello Atom Z2760 di precedente generazione, distanziando nuovamente la concorrenza rappresentata da NVIDIA e da Qualcomm. Anche in questo caso tuttavia segnaliamo come il confronto non sia avvenuto con le proposte concorrenti di ultima generazione ma prendendo quelle adottate su prodotti in commercio già da tempo (come NVIDIA Tegra 3 nel tablet Microsoft Surface RT).
Vedremo nel corso delle prossime settimane i primi tablet della famiglia Bay Trail al debutto sul mercato, tanto in versioni con sistema operativo Windows 8 come con Android. Di particolare interesse a nostro avviso le prime, chiamate a ottenere risultati di vendita superiori rispetto a quanto ottenuto sino ad ora. Le innovazioni dell'architettura Silvermont avranno ripercussioni dirette molto chiare dal punto di vista prestazionale e il debutto del sistema operativo Windows 8.1 potranno cambiare, quantomeno in parte, la sorte di questi tablet o tutto è ancora troppo legato alla diffusione del marketplace di Apps dello store Microsoft? Avremo la risposta nei prossimi mesi, da qui alla fine dell'anno.