Processori Intel Core i5 basati su architettura Haswell

Processori Intel Core i5 basati su architettura Haswell

A confronto le CPU Intel Core i5-4670K, Core i5-4570 e Core i5-4430 basati sulla nuova architettura Haswell: architettura quad core, tecnologia produttiva a 22 nanometri e compatibilità con le nuove schede madri socket 1150 LGA

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

Calcolo

povray.png (49015 bytes)

cinebench.png (46969 bytes)

Non sorprende vedere la CPU Core i7-4770K in testa alle classifiche di Povray e Cinebench: sono questi due test che prediligono un elevato numero di core, alte frequenze di clock e una buona efficienza della CPU a livello di singolo core. Non male nel complesso il dato della CPU AMD FX-8350, forte in questo caso dell'architettura a 8 core, mentre i processore Core i5 basati su architettura Haswell riescono a far leggermente meglio delle corrispondenti versioni basate su architettura Ivy Bridge. Al pari di quanto visto in precedenza per la CPU Core i7-4770K nel confronto con il modello Core i7-3770K di precedente generazione il passaggio ad Haswell permette di ottenere un apprezzabile, per quanto in termini assoluti non così rilevante, incremento medio delle prestazioni.

truecrypt_1.png (48973 bytes)

Tutti i processori inseriti a confronto implementano supporto alle istruzioni AES, fatta eccezione per i modelli Phenom II X6 e Core i3 che infatti rimangono alla base della classifica. La nuova architettura Haswell ha introdotto una migliore gestione di queste istruzioni e da questo se ne ricava l'aumento prestazionale delle CPU Core della famiglia 4000 rispetto ai modelli della serie 3000 di precedente generazione.

truecrypt_2.png (47438 bytes)

Il test Twofish non utilizza le istruzioni AES e pertanto fornisce un quadro più bilanciato tra le varie soluzioni poste a confronto: in questo caso è premiato il numero di core messi complessivamente a disposizione, con validi risultati per le CPU AMD. Per le proposte Haswell ritroviamo anche in questo caso un lieve margine di vantaggio rispetto a quanto offerto dalle corrispondenti soluzioni della famiglia Ivy Bridge.

euler3d.png (47679 bytes)

3dsmax.png (49141 bytes)

luxmark.png (47397 bytes)

Euler3D, 3dsMax e Luxmark confermano il margine di vantaggio delle CPU Intel nel pur calcolo, con prestazioni che distanziano in modo chiaro le proposte concorrenti di AMD. Non cambia l'andamento delle CPU della famiglia Haswell nel confronto con quelle Ivy Bridge rispetto a quanto evidenziato in precedenza: i risultati sono complessivamente migliori ma con un margine di vantaggio che è non così significativo come avvenuto con precedenti aggiornamenti dell'architettura dei processori Intel.

 
^