Intel Core i7-4770K: le CPU Haswell al debutto

In anticipo rispetto al Computex 2013 di Taipei Intel lascia trapelare caratteristiche tecniche e prestazionali delle proprie nuove CPU della famiglia Core basate su architettura nota con il nome in codice di Haswell. Ne abbiamo analizzata la versione Core i7-4770K top di gamma a confronto con le soluzioni di precedente generazione
di Paolo Corsini pubblicato il 01 Giugno 2013 nel canale ProcessoriIntel
Introduzione
Il comportamento di Intel nell'aggiornamento della propria gamma di processori è decisamente prevedibile: ogni anno assistiamo ad un aggiornamento della gamma, alternandosi il debutto di una nuova architettura al passaggio ad una tecnologia produttiva più sofisticata. Ci riferiamo all'approccio cosiddetto Tick-Tock, con a fase Tick a identificare il debutto di un nuovo processo produttivo e quella Tock che corrisponde ad una nuova architettura.
Quest'oggi Intel rilascia l'embargo sulle caratteristiche tecniche e sulle prestazioni velocistiche delle proprie nuove CPU della famiglia Core, tanto desktop come notebook, basate su architettura quad core. Per le versioni dual core bisognerà attendere ancora qualche giorno: Intel preferisce aspettare il proprio keynote previsto per il Computex di Taipei, evento che è previsto per il prossimo 4 Giugno.
Le CPU al debutto sono identificate da Intel come quelle Core di quarta generazione, meglio note con il nome in codice di Haswell. Si tratta di processori ai quale corrisponde, nella terminologia di Intel, un Tock: la tecnologia produttiva rimane quindi quella a 22 nanometri che abbiamo già visto adottata con le CPU della serie Ivy Bridge mentre cambia l'architettura alla base.
Nel corso degli ultimi anni abbiamo visto Intel guadagnare un netto margine di vantaggio su AMD nel settore dei processori: questo non sprona di certo Intel a implementare migliorie architetturali significative dal versante CPU. Nel passaggio dalle CPU Sandy Bridge a quelle Ivy Bridge abbiamo registrato un incremento prestazionale medio complessivamente contenuto ed è quanto ci attendiamo anche con Haswell, nonostante sia stata implementata un'architettura completamente nuova. Gli anni degli incrementi prestazionali del 50% da una generazione di CPU alla successiva sono terminati ormai da lungo tempo: il processo in corso prevede affinamenti costanti e migliorie più evidenti in termini di efficienza energetica.
Dove Intel ha lavorato parecchio, sia con le precedenti generazioni di processori della famiglia Core sia con Haswell, è nell'evoluzione della propria GPU integrata. In Haswell aumenta il numero di transistor dedicati a questo componente e, come vedremo, sono disponibili differenti versioni di GPU a seconda della tipologia di processore. Le prestazioni velocistiche ne sono influenzate in modo positivo ma resta da capire se questo sarà sufficiente per pareggiare quanto proposto da AMD con le proprie APU di ultima generazione.
Nella tabella seguente sono riassunte le specifiche tecniche dei modelli di CPU Core i7 e Core i5 con architettura quad core che Intel immetterà sul mercato nel corso dei prossimi giorni.
Modello |
Core | Threads | Clock | Turbo | Cache L3 | GPU | Prezzo | TDP |
Core i7-4770T | 4 | 8 | 2,5GHz | 3,7GHz | 8MB | HD4600 | 303$ | 45W |
Core i7-4770S | 4 | 8 | 3,1GHz | 3,9GHz | 8MB | HD4600 | 303$ | 65W |
Core i7-4770 | 4 | 8 | 3,4GHz | 3,9GHz | 8MB | HD4600 | 303$ | 84W |
Core i7-4770K | 4 | 8 | 3,5GHz | 3,9GHz | 8MB | HD4600 | 339$ | 84W |
Core i7-4770R | 4 | 8 | 3,5GHz | 3,9GHz | 6MB | Iris Pro 5200 | - | 65W |
Core i7-4765T | 4 | 8 | 2GHz | 3GHz | 8MB | HD4600 | 303$ | 35W |
Core i5-4670T | 4 | 4 | 2,3GHz | 3,3GHz | 6MB | HD4600 | 213$ | 45W |
Core i5-4670S | 4 | 4 | 3,1GHz | 3,8GHz | 6MB | HD4600 | 213$ | 65W |
Core i5-4670K | 4 | 4 | 3,4GHz | 3,8GHz | 6MB | HD4600 | 242$ | 84W |
Core i5-4670 | 4 | 4 | 3,4GHz | 3,8GHz | 6MB | HD4600 | 213$ | 84W |
Core i5-4570 | 4 | 4 | 3,2GHz | 3,6GHz | 6MB | HD4600 | 192$ | 84W |
Core i5-4570S | 4 | 4 | 2,9GHz | 3,6GHz | 6MB | HD4600 | 192$ | 65W |
Core i5-4570T | 2 | 4 | 2,9GHz | 3,6GHz | 4MB | HD4600 | 192$ | 35W |
Tutti questi modelli sono destinati all'utilizzo in sistemi desktop, in abbinamento a schede madri socket 1150 LGA. I prezzi sono compresi in un intervallo molto ridotto: passiamo dai 192 dollari delle proposte Core i5 d'ingresso sino ai 339 dollari della CPU Core i7-4770K, il modello più veloce tra quelli proposto da Intel che è anche dotato, al pari della CPU Core i5-4670K, di moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto.
Le CPU desktop annunciate quest'oggi integrano GPU Intel HD 4600 fatta eccezione per il modello Core i7-4770R, abbinato a GPU Iris Pro 5200. Come vedremo in seguito cambiano le frequenze di funzionamento di questo componente, in termini di massimo valore raggiungibile con tecnologia Turbo, a seconda della versione di CPU utilizzata. Anche il TDP varia in funzione della CPU: 84 Watt sono il valore massimo, con modelli dai consumi più contenuti con TDP di 65 Watt, 45 Watt e 35 Watt. Le CPU Ivy Bridge top di gamma vantano un TDP pari a 77 Watt e questo può far pensare che con Haswell i consumi siano aumentati. Le nuove CPU Intel integrano però al proprio interno anche la circuiteria di alimentazione, fatta eccezione per la parte dedicata alla memoria DRAM: il TDP dichiarato comprende quindi anche questi componenti, montati sulla scheda madre nelle soluzioni di precedente generazione e quindi non inclusi nel TDP delle CPU.