Intel Core i7-4770K: le CPU Haswell al debutto

Intel Core i7-4770K: le CPU Haswell al debutto

In anticipo rispetto al Computex 2013 di Taipei Intel lascia trapelare caratteristiche tecniche e prestazionali delle proprie nuove CPU della famiglia Core basate su architettura nota con il nome in codice di Haswell. Ne abbiamo analizzata la versione Core i7-4770K top di gamma a confronto con le soluzioni di precedente generazione

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 
  • Articoli Correlati
  • Intel Silvermont: 22 nm e nuova architettura per le CPU Atom Intel Silvermont: 22 nm e nuova architettura per le CPU Atom Intel anticipa le principali caratteristiche tecniche della prossima generazione di processori della famiglia Atom. Nuova architettura Out of Order, utilizzo di tecnologia produttiva a 22 nanometri, cadenza tick-tock per le evoluzioni future: questi gli ingredienti per aggredire il mercato degli smartphone
  • AMD FX-8350: la seconda generazione di CPU FX AMD FX-8350: la seconda generazione di CPU FX AMD introduce l'architettura Piledriver anche per le proprie proposte della famiglia FX, destinate a sistemi desktop socket AM3+, dopo che alcune settimane fa tale passaggio era stato fatto per le soluzioni APU della famiglia Trinity. Frequenze di clock più elevate e migliorie nell'IPC permettono di ottenere un incremento prestazionale rispetto alle proposte FX di prima generazione, tutto con prezzi che rimangono contenuti
164 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TwinDeagle02 Giugno 2013, 13:53 #91
Originariamente inviato da: birmarco
Quell'FX di AMD è una CPU tanto per fare qualcosa di strano e far vedere che salgono a frequenze molto alte. Dubito che questi Haswell riescano ad arrivare a tali frequenze ad aria da garantire la distribuzione di una CPU da 5GHz di stock. E visti i test, dove nella maggior parte dei casi Haswell dà poco di più dell'FX-8350, aggiungendo 1GHz sula frequenza dell'FX-8350 ne vien fuori una CPU che può tranquillamente pareggiare il 4770, se non superare. Insomma +20% di frequenza per far fronte a solo il 5% di prestazioni in meno... direi che ce la può fare alla grande.

AMD ha fatto l'FX-9000 solo per far vedere che anche lei ha CPU competitive con Intel a livello prestazionale. Poi va be consuma come un forno, però c'è da dire che quella Intel costa il doppio, tra le due...


Ma che discorso è ?!? Porta i consumi di un Haswell a quelli di una FX-8350 e vedrai che te ne servono due di quest'ultimo per raggiungere il primo. La potenza di un processore va misurata in rapporto al consumo. Allora se prendo un pentium 4, lo porto a 1 THz di frequenza, ho fatto un buon processore solo perché è allineato alla concorrenza? Assolutamente no. Se per raggiungere un Haswell, l'FX deve consumare il doppio, significa che ha la metà delle prestazioni, ed è più che normale che costi la metà. Nessuno regala niente. Gli Intel costano cari perché sono più avanzati, gli AMD costa meno perché sono meno avanzati.
AceGranger02 Giugno 2013, 13:58 #92
Originariamente inviato da: Jon_Snow
Sarò idiota io, ma non capisco che senso abbia una puntare così tanto sulla GPU integrata in un procio High-End desktop.


la GPU potente sara solo nelel CPU mobile e nelle 3 versioni desktop BGA, il resto ha la VGA inferiore. Comunque, il senso è che in tutte le CPU consumer il mercato che comanda è quello Mobile non quello desktop quindi tutte le migliorie le troverai rivolte a quell'ambito visto che la direzione del mercato è quella.

se vuoi delle CPU desktop prestanti senza compromessi c'è il socket 2011.

Originariamente inviato da: birmarco
Quell'FX di AMD è una CPU tanto per fare qualcosa di strano e far vedere che salgono a frequenze molto alte. Dubito che questi Haswell riescano ad arrivare a tali frequenze ad aria da garantire la distribuzione di una CPU da 5GHz di stock. E visti i test, dove nella maggior parte dei casi Haswell dà poco di più dell'FX-8350, aggiungendo 1GHz sula frequenza dell'FX-8350 ne vien fuori una CPU che può tranquillamente pareggiare il 4770, se non superare. Insomma +20% di frequenza per far fronte a solo il 5% di prestazioni in meno... direi che ce la può fare alla grande.


utile... tanto vale risparmiare 300 dollari prendere un 3930K che con meno clock asfalta comunque in prestazioni quell'ipotetico rottame da 220W.
carlo3702 Giugno 2013, 13:58 #93
io ho un i7 2670qm su un notebook quindi un sandy bridge di 2 anni fa..il notebbok ha un valido sistema di raffreddamento almeno così mi sembra ma se uso il note in high performance le ventoline di raffreddamento partono al massimo buttando fuori una marea di aria calda che mi tocca respirare con una tem esterna di 23° ho i 4 core a 72-77° con la Gpu a 46 misurate con speedfan.Ho un programma che sfrutta appieno i core non la scheda video, e più core ci sono più rende.Se metto il profilo su quiet office le temperature calano di 30 gradi siamo sui 40-47° ma il rendimento è 1/3 che in high performance.Ora io mi aspetto da Intel che le temperature di esercizio dei suoi processori siano sui 40° ma sfruttando appieno le potenzialità del processore non di 70-80° questo si che sarebbe un buon progresso
bobby1002 Giugno 2013, 14:01 #94
altri piccoli miglioramenti rispetto ad Ivy. Cambiano i nomi ma mi sembra sempre la stessa roba migliorata e affinata.
Certo non ci si può lamentare della potenza Sandy , Ivy e Haswell sono delle bestie di cpu.
marchigiano02 Giugno 2013, 14:08 #95
Originariamente inviato da: Vash_85
Versioni desktop LGA?
O versioni mobile saldate sulle mobo e rimarchiate come desktop?


la seconda che hai detto. è proprio diverso il package, con la ram onboard è molto grosso e lungo

Originariamente inviato da: birmarco
Ma nei test di GPU quella Intel è ancora indietro a quella AMD...


se mi dici quelli di hwu si perchè è la 4600, ma anand ha provato la 5200
Korn02 Giugno 2013, 14:52 #96
la 5200 sta in processori che costano più di interi pc i trinity vedremo con richland come se la cava
tuttodigitale02 Giugno 2013, 15:46 #97
Originariamente inviato da: TwinDeagle
Ma che discorso è ?!? Porta i consumi di un Haswell a quelli di una FX-8350 e vedrai che te ne servono due di quest'ultimo per raggiungere il primo.

In termini percentuali una cpu come i7-4770k ha "solo" il 70% di efficienza in più. Di certo questo gap è destinato a ridursi all'aumentare della frequenza proprio in virtù del processo produttivo SOI del FX8350. Probabilmente all'ingestibile TDP di 400W la cpu di AMD sarà la più efficiente. Ma sarebbe una vittoria sterile visto che l'efficienza viene di molto sacrificata.
Questo non toglie che quello sopra è una frase priva di un qualunque buon senso, poichè molto lontana dal vero.
PS se non scoperchi Haswell è praticamente impossibile dissipare 200W...
marchigiano02 Giugno 2013, 16:24 #98
Originariamente inviato da: Bivvoz
Si ma secondo me non ha senso paragonare un APU con un i7 con 5200, la prima costa 120 euro, il secondo 650!
Cioè con il prezzo dell'i7 prendi un apu e una 7970


ovvio che in un desktop atx non ha senso

ma diventa interessante in pc all in one, ultrasottili, o in notebook di fascia alta

i 4570R e 4850HQ dovrebbero avere prezzi ragionevoli
dobermann7702 Giugno 2013, 16:35 #99
Originariamente inviato da: tuttodigitale
In termini percentuali una cpu come i7-4770k ha "solo" il 70% di efficienza in più. Di certo questo gap è destinato a ridursi all'aumentare della frequenza proprio in virtù del processo produttivo SOI del FX8350. Probabilmente all'ingestibile TDP di 400W la cpu di AMD sarà la più efficiente. Ma sarebbe una vittoria sterile visto che l'efficienza viene di molto sacrificata..


E' talmente una vittoria che SteamRoller sarà Bulk.
TwinDeagle02 Giugno 2013, 17:04 #100
Originariamente inviato da: tuttodigitale
In termini percentuali una cpu come i7-4770k ha "solo" il 70% di efficienza in più. Di certo questo gap è destinato a ridursi all'aumentare della frequenza proprio in virtù del processo produttivo SOI del FX8350. Probabilmente all'ingestibile TDP di 400W la cpu di AMD sarà la più efficiente. Ma sarebbe una vittoria sterile visto che l'efficienza viene di molto sacrificata.
Questo non toglie che quello sopra è una frase priva di un qualunque buon senso, poichè molto lontana dal vero.
PS se non scoperchi Haswell è praticamente impossibile dissipare 200W...
Ma nessuno ha parlato di un banale aumento della frequenza, o almeno, non solamente. Dico che un Sandy Bridge-E 3960, consuma meno e va il doppio.. questo per farti capire qual'è il gap tecnologico che c'è.. poi, ovviamente, la tecnologia si paga.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^