AMD FX-8350: la seconda generazione di CPU FX

AMD FX-8350: la seconda generazione di CPU FX

AMD introduce l'architettura Piledriver anche per le proprie proposte della famiglia FX, destinate a sistemi desktop socket AM3+, dopo che alcune settimane fa tale passaggio era stato fatto per le soluzioni APU della famiglia Trinity. Frequenze di clock più elevate e migliorie nell'IPC permettono di ottenere un incremento prestazionale rispetto alle proposte FX di prima generazione, tutto con prezzi che rimangono contenuti

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 

Giochi 3D

Le analisi con giochi 3D sono state condotte utilizzando una scheda video AMD Radeon HD 7970 GHz Edition, in abbinamento a impostazioni qualitative che sono congruenti con la potenza di calcolo messa a disposizione tanto dalla CPU quanto dalla GPU. All'aumentare della risoluzione, portata quale massimo a 1920x1080 pixel, i frames al secondo tendono a diminuire nel momento in cui questi sono limitati dalla potenza di calcolo della scheda video utilizzata; se invece rimangono invariati rispetto a quelli delle risoluzioni inferiori questo implica che il collo di bottiglia è rappresentato dalla potenza di calcolo messa a disposizione dalla CPU.

alien_vs_predator.png (56296 bytes)

dirt3.png (53858 bytes)

fc2.png (54879 bytes)

hard_reset.png (57296 bytes)

metro_2033.png (54567 bytes)

sleeping_dogs.png (56886 bytes)

sniper_elite.png (57041 bytes)

stalker.png (53596 bytes)

Lo scenario cambia a seconda del titolo ma la sintesi è comune: la CPU AMD FX-8350 fa registrare prestazioni medie con i videogiochi che sono superiori a quelle del predecessore FX-8150, tuttavia non sino al punto da riuscire a pareggiare le proposte Intel della famiglia Core.

I giochi risentono ancora fortemente della potenza di elaborazione a livello di singolo core, non riuscendo a sfruttare al meglio la presenza di un numero elevato di core come gli 8 messi a disposizione dalle soluzioni AMD della famiglia FX. Questo, abbinato all'inferiore IPC dei core AMD rispetto a quelli Intel delinea il quadro qui ottenuto: dal punto di vista del videogiocatore le proposte Intel della famiglia Core sono preferibili rispetto a quelle FX, pur con i validi incrementi prestazionali messi a disposizione da AMD con le soluzioni FX di seconda generazione.

 
^