Processori AMD FX su piattaforme socket AM3

Le CPU AMD della serie FX, basate su architettura Bulldozer, sono compatibili non solo con le piattaforme socket AM3+ ma anche con alcune schede madri socket AM3. Quali sono, se ci sono, i benefici prestazionali della nuova piattaforma? Inoltre quali le differenze tra FX-8150 e Phenom II X6 1100T, attuale e precedente top di gamma AMD?
di Paolo Corsini pubblicato il 23 Gennaio 2012 nel canale ProcessoriAMD
Introduzione
Ben conosciamo la genesi che ha portato al debutto delle CPU AMD della famiglia FX, le prime basate su architettura nota con il nome in codice di Bulldozer. Proposte destinate al segmento di fascia medio alta del mercato, queste soluzioni sono state a lungo attese dagli utenti appassionati quali alternative di pari prestazioni alle proposte Intel della famiglia Sandy Bridge.
Così non è stato, quantomeno non quanto gli appassionati si erano inizialmente immaginati: nella nostra analisi prestazionale, pubblicata a questo indirizzo, abbiamo evidenziato come il modello FX-8150 con architettura a 8 core permetta di ottenere valide prestazioni velocistiche con quelle applicazioni che ne possano sfruttare appieno tutti i core in parallelo, risultando penalizzato quando il software è di tipo single threaded o scala su pochi core in parallelo.
Da questo ne derivano prestazioni di buon livello con software professionale e con tutti i tool di elaborazione video, tipicamente multithreaded, ma non così valide con i giochi 3D che non riescono ancora a sfruttare al meglio un elevato numero di core. Nel complesso il processore FX-8150 ha fatto registrare prestazioni velocistiche comprese tra quelle dei modelli Intel Core i7-2600K e Core i5-2500K, leggermente più vicino alla prima ma non sino al punto da pareggiarne le capacità. Da questo sono sorte numerose critiche ad AMD, incapace agli occhi degli appassionati di proporre con Bulldozer un'architettura confrontabile sul piano prestazionale con quella Sandy Bridge della concorrente Intel.
La critica è giustificata dai risultati prestazionali e dalla lunga attesa prima che i processori FX venissero rilasciati da AMD. D'altro canto il listino proposto da AMD per queste CPU è ben allineato a quello delle soluzioni concorrenti di Intel basate su architettura Sandy Bridge. Queste versioni e specifiche tecniche delle CPU FX attualmente inserite da AMD all'interno del proprio listino prezzi ufficiale:
Modello | Clock | Clock Turbo | Clock massimo | TDP | Core | Cache L2 | Cache L3 | Memoria | North Bridge | Prezzo |
FX-8150 | 3,6 GHz | 3,9 GHz | 4,2 GHz | 125W | 8 | 4x2Mbytes | 8Mbytes | DDR3-1866 | 2,2 GHz | $245 |
FX-8120 | 3,1 GHz | 3,4 GHz | 4 GHz | 125W | 8 | 4x2Mbytes | 8Mbytes | DDR3-1866 | 2,2 GHz | $205 |
FX-6100 | 3,3 GHz | 3,6 GHz | 3,9 GHz | 95W | 6 | 3x2Mbytes | 8Mbytes | DDR3-1866 | 2 GHz | $155 |
FX-4100 | 3,6 GHz | 3,7 GHz | 3,8 GHz | 95W | 4 | 4x2Mbytes | 8Mbytes | DDR3-1866 | 2 GHz | $115 |
Per un'analisi delle caratteristiche architetturali delle soluzioni AMD FX rimandiamo a questo indirizzo; ci preme segnalare come per alcune versioni di processore siano integrati sino a 8 core, con frequenze di clock che per via di precise scelte architetturali sono elevate già di default ma che via tecnologia Turbo Core si possono spingere ancora oltre sino ai 4,2 GHz della CPU FX-8150 quando viene utilizzata in ambito single threaded.
frequenza di clock di 4,2 GHz con 1 solo thread in esecuzione, forzando cinebench in
single core
Al debutto sul mercato abbiamo provato a verificarne la compatibilità con alcune piattaforme socket AM3, quindi di precedente generazione, senza ottenere successo: l'ottimizzazione da lato bios, per quanto indicata nelle note, non ci ha permesso di avviare il sistema con il processore FX-8150. Recentemente abbiamo riprovato a verificare la compatibilità tra queste CPU e la scheda madre Asus Crosshair IV Formula, aggiornando il bios all'ultima release messa a disposizione dall'azienda taiwanese. Il successo della procedura ci ha permesso di eseguire test comparativi tra piattaforma socket AM3 e socket AM3+ utilizzando il processore FX-8150, oltre a confrontare questa CPU con il modello Phenom II X6 1100T con entrambe le piattaforme.
Questi i componenti utilizzati per il confronto:
- processore AMD FX-8150 (3,6 GHz): Socket AM3+, cache L3 8 Mbytes;
- processore AMD Phenom II X6 1100T (3,3 GHz): Socket AM3+, cache L3 6 Mbytes;
- scheda madre socket AM3+: ASUS CrossHair V Formula, chipset AMD 990FX
- scheda madre socket AM3: ASUS CrossHair IV Formula, chipset AMD 890FX
- storage: SSD RealSSD C400
- memoria DDR3 G.Skill, 2x4 Gbytes 1.600 MHz. Timings 9-9-9-24 1T
- scheda video: AMD Radeon HD 7970
- sistema operativo: Windows 7 Utimate 64bit, inglese
- driver Video: AMD Catalyst beta per Radeon HD 7970
Nelle pagine seguenti abbiamo riassunto i risultati dei confronti eseguiti, incentrati sul comportamento registrato dalle due differenti piattaforme e dal confronto tra le due CPU AMD.