Processori AMD FX su piattaforme socket AM3

Le CPU AMD della serie FX, basate su architettura Bulldozer, sono compatibili non solo con le piattaforme socket AM3+ ma anche con alcune schede madri socket AM3. Quali sono, se ci sono, i benefici prestazionali della nuova piattaforma? Inoltre quali le differenze tra FX-8150 e Phenom II X6 1100T, attuale e precedente top di gamma AMD?
di Paolo Corsini pubblicato il 23 Gennaio 2012 nel canale ProcessoriAMD
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi, ma quasi di 100€ per il loro topgamma... è una ecatombe
Fortuna per noi che ci sono i polli che lo stanno comprando abbagliati dal "first real 8-core CPU!" "best gaming CPU ever!" & Co; almeno foraggiano amd per continuare a far R&D, sperando che si approdi a qualcosa di decente.
Io ero fortemente intenzionato a prendere un portatile con trinity, ma necessitando anche di un buon comparto cpu (per la virtualizzazione), mi sa che dovrò ripiegare su intel anche su quel fronte.
Rimpiango i bei tempi in cui mi facevo grasse risate con chi aveva i p4 fornelletti nei portatili, sigh.
• Che cambia posto, nomade: animali e. || geol. massi e., blocchi rocciosi che i ghiacciai trasportano a valle
Aridaje
Da Treccani.it, giusto per completezza.
erràtico agg. [dal lat. erratĭcus, der. di errare «vagare»] (pl. m. -ci). –
1. Che muta continuamente posto, errante, vagabondo: pianeta non vuol dire altro che e., cioè vagabondo (Varchi); accalappiatori di cani e. (D’Annunzio). Con sign. più ristretto, in zoologia, detto di organismi che compiono movimenti irregolari nello spazio e nel tempo, per lo più in cerca di cibo e di condizioni più favorevoli di esistenza, spec. in inverno (analogam., nel linguaggio venatorio, con riferimento a esemplari di selvaggina).
2. Con accezioni specifiche:
a. In botanica, piante e., erbe selvatiche che presentano una certa indipendenza dal substrato e possono attecchire in ambienti diversi. Con sign. più generico, nell’uso letter., di piante o erbe rampicanti, o striscianti: le piante e. si sono rifugiate sulle creste dei muri liberati dai tetti, sulle finestre vane, sui davanzali crollanti (Alvaro).
b. In geologia, massi e., blocchi rocciosi, talvolta di considerevoli dimensioni o di forma bizzarra, che, trasportati dai ghiacciai, vengono abbandonati, allorché questi si ritirano, più o meno lontano dai loro luoghi di origine (localmente sono detti anche trovanti, s. m.); più genericam., terreno e., quello che non si trova nel punto in cui si è formato, ma è stato portato lontano dal luogo di origine mediante trasporto glaciale.
c. In medicina, dolori e., che non hanno sede fissa, ma si spostano continuamente; erisipela e., varietà clinica di erisipela, caratterizzata dalla presenza di chiazze separate l’una dall’altra da tratti di cute normale.
3. fig. In economia, di fenomeno soggetto a variazioni frequenti e imprevedibili, in quanto determinate soprattutto da fattori psicologici, previsioni, ecc. (per es., la domanda di beni strumentali); in statistica, serie e., quelle i cui termini presentano oscillazioni e ondulazioni irregolari, costituite cioè da dati erratici.
E non lo dico perchè ho il 1090T anzi...rosico che sti bulldozzer fanno cagare, scusatemi la parola ma hanno prestazioni da far ridere i polli.
Boh
L'hai letto l'articolo?
Solo le Asus Crosshair Formula IV supportano i zambezi o comunque pochissime altre schede madri previo aggiornamento del bios.
Visto le prestazioni ti consiglio di orientarti su un Phenom II 955 per sostituire il tuo Athlon X2.
E dato ancora più considerevole, è la pessima riuscita di queste cpu fx, anche a confronto con la serie precedente che ormai ha quasi 2 anni..
Delusione più totale davvero.
Ho visto però che finalmente dopo questo articolo molti hanno ammesso ciò , altri no dicono nulla, ma i dati parlano chiaro, state lontani dalle cpu fx e sperate di trovare dei phenom a buon mercato!
Speriamo anche che amd ci metta una "pezza" velocemente o intel con la sua corsa continua e inarrestabile farà tutto ciò che vorrà con i prezzi!
Volendo il problema di Steam è risolvibile con la utility Orochi CEG da attivare ad ogni riavvio, il throttling utilizzando AMD overdrive attivando e disattivando il turbo core, per le temp nisba per il momento.
Non so se asus rilascerà un nuovo beta bios o un bios ufficiale che fixi tutti questi problemi su am3 (crosshair IV o tipo la mia mobo) su am3+ invece pare abbiano già risolto.
E' ben evidente che il nuovo 8150 non valga un gran che. A confronto del 1100T guadagna da un 5 a d un 9% potendo però contare dai 400 AI 700 MHz IN PIU'!
Potevano almeno migliorare il controller di memoria...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".