AMD A6-3650: la seconda APU della famiglia Llano

AMD A6-3650: la seconda APU della famiglia Llano

Analizziamo la seconda APU AMD della famiglia Llano ad essere disponibile sul mercato. Architettura quad core e GPU con 320 stream processors: caratteristiche tecniche riprese dal modello A8-3850 ma con prestazioni e prezzo inferiori. Quale sarà la APU da scegliere tra le due?

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 

Introduzione

Con questo articolo abbiamo analizzato le caratteristiche architetturali e prestazionali delle APU AMD della famiglia A, meglio note con il nome in codice di Llano. Si tratta di soluzioni che abbinano componente CPU quad core a GPU con supporto alle API DirectX 11, destinate al segmento di fascia media del mercato e capaci di mettere a disposizione dell'utente un valido connubio tra prestazioni velocistiche da lato CPU e capacità del sottosistema video integrato.

E' in particolare quest'ultimo componente a spiccare nel confronto con le proposte Intel della serie Sandy Bridge, architetture che abbinano CPU dual o quad core a GPU versione HD 3000 oppure HD 2000, non compatibile con le API DirectX 11. Intel è preferibile dal versante CPU grazie alle migliori caratteristiche dell'architettura Sandy Bridge; AMD viceversa può vantare un margine di vantaggio ben più elevato per la componente GPU che, dati alla mano, bilancia più che abbondantemente le inferiori prestazioni da lato CPU. Questa considerazione perde ovviamente di valenza nel momento in cui si vada ad inserire una scheda video discreta all'interno del sistema: a meno che non si sfrutti con la piattaforma AMD la tecnologia Hybrid Crossfire la risultante saranno prestazioni di fatto allineate per il versante GPU.

Nella tabella seguente riassumiamo le principali caratteristiche tecniche delle APU Llano per sistemi desktop che AMD ha immesso in commercio:

Modello GPU TDP Core Clock Clock Turbo Cache L2 Cores GPU Clock GPU DDR3 Max
A8-3850 HD 6550D 100W 4 2,9 GHz - 4MB 400 600 MHz DDR3-1866
A8-3800 HD 6550D 65W 4 2,4 GHz 2,7 GHz 4MB 400 600 MHz DDR3-1866
A6-3650 HD 6530D 100W 4 2,6 GHz - 4MB 320 443 MHz DDR3-1866
A6-3600 HD 6530D 65W 4 2,1 GHz 2,4 GHz 4MB 320 443 MHz DDR3-1866
A6-3500 HD 6530D 65W 3 2,1 GHz 2,4 GHz 4MB 320 443 MHz DDR3-1866

Ricordiamo come siano due le famiglie di APU Llano per sistemi desktop: A8 e A6, entrambe con architettura quad core per la componente CPU e cache L2 da 4 Mbytes complessivi. A differenziare le due serie il numero di stream processors o core integrati all'interno della GPU, pari a 400 nella serie A8 e a 320 in quella A6. Cambia anche la frequenza di clock della componente CPU tra le versioni, mentre resta invariata quella della GPU: di conseguenza tra APU A8 e APU A6 ci si possono attendere prestazioni velocistiche lato GPU integrata di fatto identiche al variare della versione.

L'unica eccezione è rappresentata dal modello A6-3500, che riprende le caratteristiche della soluzione A6-3600 rinunciando a uno dei 4 core per un'architettura triple core; non cambiano invece l'architettura della componente GPU oltre che le frequenze di clock.

La principale differenza tra le varie APU è data dal valore massimo di TDP per il quale sono certificate. I modelli A8-3850 e A6-3650 hanno TDP massimo pari a 100 Watt, valore che scende a 65 Watt per i modelli A8-3800 e A6-3600-3500. Ricordiamo che il valore di TDP massimo comprende componente CPU e GPU utilizzate contemporaneamente, con approccio simile del resto a quanto fatto da Intel per le soluzioni della famiglia Sandy Bridge. Passiamo ora ad analizzare le specifiche tecniche delle due classi di GPU che AMD integra nelle APU A8 e A6:

APU A8 A6
GPU Radeon HD 6550D Radeon HD 6530D
Stream processors 400 320
SIMDs 5 4
Texture units 20 16
ROPs 8 8
Interfaccia memoria 2x64bit 2x64bit
Frequenza di clock max della memoria 1.866 MHz 1.866 MHz
Clock GPU 600 MHz 444 MHz
Potenza di elaborazione di picco 480 GFLOPS 284 GFLOPS

La GPU Radeon HD 6550D utilizzata nelle soluzioni A8 integra 400 stream processors, contro i 320 della proposta Radeon HD 6530D abbinata alle APU A6; cambia anche la frequenza di clock che è pari a 600 MHz per la prima e a 443 MHz per la seconda, mentre dal versante memoria nulla cambia essendo questa quella di sistema. Anche con la GPU Radeon HD 6530D resta possibile sfruttare la tecnologia Dual Graphics, con la quale poter affiancare alla GPU integrata una scheda video discreta sia quale alternativa sia operando in parallelo con entrambe le GPU.

GPU discreta abbinamento con APU A8 abbinamento con APU A6
Radeon HD 6670 Radeon HD 6690D2 Radeon HD 6690D2
Radeon HD 6570 Radeon HD 6630D2 Radeon HD 6610D2
Radeon HD 6450 Radeon HD 6550D2 Radeon HD 6550D2
Radeon HD 6350 - -
Radeon HD 6670A Radeon HD 6730A2 Radeon HD 6710A2
Radeon HD 6650A Radeon HD 6690A2 Radeon HD 6670A2
Radeon HD 6550A Radeon HD 6610A2 Radeon HD 6590A2
Radeon HD 6450A Radeon HD 6550A2 Radeon HD 6550A2
Radeon HD 6350A - -

L'abbinamento tra GPU discreta e GPU dedicata conduce ad avere una nuova sigla che identifica la GPU cumulo tra le due: lo sforzo marketing di AMD è quello di definire con un nome specifico tutte le possibili combinazioni ma la risultante, a nostro avviso, è quella di creare più confusione che essere realmente utile per gli utenti.

cpu_z.gif (15215 bytes)

In queste pagine analizzeremo la APU A6-3650, caratterizzata da una frequenza di clock di 2,6 GHz. Nel confronto con il modello A8-3850 precedentemente analizzato soffermeremo l'attenzione sia sulla componente CPU, con una differenza di 300 MHz nella frequenza di clock massima delle due proposte, sia sulla GPU integrata. In quest'ultimo caso le diversità sono più consistenti, sia per la riduzione nel numero di stream processors della APU A6 sia per l'inferiore frequenza di clock.

 
^