AMD A8-3850: la APU Llano per sistemi desktop

AMD A8-3850: la APU Llano per sistemi desktop

AMD introduce le prime versioni di APU Llano destinate all'utilizzo in sistemi desktop; l'architettura resta invariata rispetto alle proposte notebook ma le prestazioni aumentano grazie al TDP maggiore

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 

Considerazioni

scheda_2.jpg (66131 bytes)
socket FM1: 905 pin di contatto con la APU

AMD ha scelto di presentare l'architettura Llano prima nelle declinazioni per sistemi notebook e solo in seguito anche in quelle desktop. E' nel settore dei PC portatili che AMD necessita di riguadagnare quote di mercato, complice in questo l'assenza per lungo tempo di proposte che fossero ben posizionate dal punto di vista competitivo nel confronto con le architetture Intel. Con Llano questo obiettivo è stato raggiunto, grazie soprattutto al vantaggio prestazionale dal lato GPU in abbinamento ad una componente CPU non veloce quanto quella Sandy Bridge di Intel ma nel complesso valida.

Passando alla declinazione desktop la prospettiva di analisi cambia rispetto a quanto adottato con le soluzioni notebook; con sistemi desktop è infatti ben più semplice aggiungere, eventualmente anche in un secondo tempo, una scheda video discreta. Accanto a questo dobbiamo anche considerare l'impatto della componente CPU, che è quantomeno in termini di percezione dell'utente superiore come importanza rispetto a quanto accada in un sistema notebook. AMD mantiene nelle soluzioni Llano desktop la stessa ricetta portata avanti con le proposte mobile, fatta di un'architettura di CPU quad core che riprende caratteristiche e prestazioni delle soluzioni Athlon II X4 già presenti sul mercato in abbinamento ad una componente GPU che, come abbiamo visto, non ha paragoni tra le altre proposte integrate presenti sul mercato.

L'analisi delle prestazioni velocistiche della APU Llano utilizzando quale riferimento la sola componetne CPU non può prescindere dal confronto diretto con la CPU Intel Core i3-2100. Questa architettura ha frequenza di clock superiore e utilizza tecnologia HyperThreading ma è di tipo dual core, contro quella quad core adottata da AMD per la soluzione A8-3850. Il comportamento medio tra le due soluzioni vede questi risultati, prendendo quale riferimento le applicazioni utilizzate nella nostra analisi:

Analisi CPU:
applicazioni
Media da Core i3-2100
a A8-3850
Rendering 1%
Multimedia 5%
Compressione 16%
Giochi -11%

La APU AMD, considerando solo la componente CPU, è quindi più veloce in media della proposta Intel Core i3-2100 nel rendering, con software multimediali e nella compressione di files ma non con giochi. Questo risultato è ampiamente atteso: l'architettura quad core compensa l'inferiore frequenza di clock e l'IPC più ridotto ma poco può con i giochi, che risentono meno del numero di core e maggiormente della frequenza di clock.

Passando all'analisi della componente GPU integrata nelle soluzioni Llano emerge un netto vantaggio rispetto alle soluzioni Intel, evidente non solo dal punto di vista delle prestazioni velocistiche ma anche da come i driver intervengano per migliorare la qualità d'immagine generata nelle scene 3D. La tabella seguente riassume le differenze prestazionali medie registrate con i giochi inseriti in analisi passando da una delle GPU a confronto, integrate e discrete, rispetto a quella Radeon HD 6550D integra nella APU A8-3850.

Analisi GPU: applicazioni variazioni %
da HD 2000 a Radeon HD 6550D 201%
da HD 3000 a Radeon HD 6550D 137%
da Radeon HD 6450 a Radeon HD 6550D 42%
da Radeon HD 5670 a Radeon HD 6550D -35%

E' evidente come il confronto con le soluzioni proposte da Intel non sia proponibile: la APU AMD registra frames al secondo medi che sono in media il 137% più elevati, stando ai nostri test, rispetto a quelli della GPU Intel HD 3000 integrata in alcune versioni di processore Sandy Bridge, e di più del 200% prendendo quale riferimento la soluzione HD 2000. La potenza di elaborazione è così valida che i frames sono in media più elevati del 42% rispetto a quelli della scheda Radeon HD 6450, proposta di fascia entry level ma di tipo discreto e quindi con propria memoria video dedicata. Prendendo quale riferimento la scheda Radeon HD 5670, soluzione con 480 stream processors integrati, il divario è del 35% , ben evidente ma nel complesso ridotto considerando il livello di confronto.

AMD propone le APU Llano A8-3850 ad un listino indicativo pari a circa 135 dollari USA; per il modello A6-3650 il prezzo scende a circa 115 dollari. Lo street price in Italia comunicato da AMD è pari rispettivamente a 129,99€ e 109,99€ IVA inclusa. Si tratta di prezzi interessanti in considerazione dell'archirettura e delle qualità della GPU integrata, ai quali ovviamente aggiungere il prezzo richiesto per una scheda madre socket FM1.

E' difficile in ogni caso trovare un posizionamento di mercato ideale per queste soluzioni Llano desktop. Il TDP di 100 Watt è un po' troppo elevato per sistemi HTPC, benché le versioni con TDP di 65 Watt siano disponibili e possano ben figurare in questo ambito applicativo, mentre per sistemi all in one le APU A8 e A6 si rivelano ottime soluzioni ma forse anche troppo potenti nel complesso per questa finalità di utilizzo, soprattutto valutando quale alternativa le piattaforme Brazos sempre di AMD. Tra le proposte Llano presentate da AMD quella preferibile, quantomeno sulla carta, sembra essere il modello A8-3800 grazie proprio al TDP di 65 Watt, all'architettura GPU identica a quella del modello A8-3850 e alla parte CPU che ha prestazioni inferiori ma non in misura eccessivamente elevata.

Con le proposte Llano desktop AMD vuole cambiare radicalmente lo scenario di mercato dei sistemi desktop di fascia media, puntando tutto sulla componente GPU. Per avere architetture Fusion con componente CPU di classe superiore dovremo attendere sino al 2012 quando la GPU verrà abbinata all'architettura Bulldozer. Nell'ottica di un sistema bilanciato, nel quale non si vuole adottare una GPU discreta, le proposte AMD Llano rappresentano al momento attuale quanto di più completo si possa avere a disposizione. Se le tipologie di applicazioni che vengono utilizzate sono fortemente sbilanciate dal lato CPU almeno al momento attuale è preferibile stare sulle soluzioni Sandy Bridge di Intel; vero è però che per quanto riguarda l'utente sia business come appassionato i pattern di utilizzo dei sistemi siano sempre più rivolti alla componente visual più che alla pura elaborazione. E' questo un trend, in chiave futura, che non bisogna sottovalutare e che assumerà un'importanza sempre maggiore.

  • Articoli Correlati
  • AMD Llano: la nuova piattaforma notebook AMD Llano: la nuova piattaforma notebook AMD porta al debutto la seconda famiglia di prodotti Fusion con le soluzioni APU note con il nome in codice di Llano. CPU e GPU integrate in un singolo componente con proposte specificamente sviluppate per i sistemi notebook; grande attenzione alle prestazioni e all'autonomia con batteria. Update con nuovi benchmark a confronto con le soluzioni Core i3 e Core i5 di Intel
91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Strato154130 Giugno 2011, 12:11 #1
Interessante il lato gpu per chi vuole un sistema a basso consumo, in grado di gestire anche processi grafici base e qualche gioco con compromessi, ma nulla più..Un sistema di questo tipo può essere apprezzato da utenti con tali esigenze, ma rimane il fatto che per giocare seriamente ci vuole una dedicata , c'è anche da considerare che la cpu è allineata con gli athlon x4 a 3 ghz, non con i phenom..Per la fascia bassa e medio bassa và bene,ma per le altre fasce insomma..Sinceramente pensavo raggiungesse come minimo i phenom 955-965..
Buono il tdp contenuto, soprattutto considerando cpu+gpu, il vantaggio nel lato gpu rispetto alla concorrenza è sicuramente derivato dagli ottimi risultati che amd ha ottenuto con le ultime serie di gpu, in questo ambito intel è sempre stata un pò carente.Rimare però vero che alla fine se si vuole qualcosa di più la gpu integrata è sempre insufficiente.
Opteranium30 Giugno 2011, 12:12 #2
la gpu è ottima, i consumi pure.
La potenza.... insomma, niente di che (o meglio, più che sufficiente per qualsiasi utilizzo standard, ma se dovessi cambiare il mio attuale q8300 con questo sarebbe un controsenso, visto che va uguale o peggio).

Con questo AMD copre agevolmente la fascia media. Per quelli più spinti aspettiamo bulldozer
Killer8730 Giugno 2011, 12:14 #3
E' ottimo per la fascia media e bassa per il resto dobbiamo aspettare Bulldozer e sperare che AMD e Intel si scannino cosi per noi clienti ci saranno prezzi aggressivi per ottimi componenti
Evangelion0130 Giugno 2011, 12:25 #4
lo vedo perfetto per un htpc con qualche pretesa di gaming... una cpu tuttofare insomma.
certo non è per le fasce oltre la media, ma per un pc bilanciato sul lato consumi/prestazioni non è niente male.
Vash_8530 Giugno 2011, 12:27 #5
Dal lato cpu già si sapeva più o meno quanto sarebbero andati gli llano, niente di straordinario, mentre sul lato gpu c'era chi diceva che sarebbe andato il 10% più delle soluzioni intel chi 5 volte di più....
La cosa che mi ha lasciato basito è il test sulla qualità della igp..... tra amd ed intel quest'ultima ha un vantaggio sulle cpu di una generazione e mezza ma per quanto riguarda la grafica è dietro anni luce....
Interessante anche il fatto che al tdp di 100 w che amd da a questa apu corrispondano con un risicatissimo scarto gli stessi consumi dell'i3 che ha un tdp di 65w.....
WarSide30 Giugno 2011, 12:37 #6
Per un HTPC/NAS/HOME SERVER, dove i consumi e la CPU contano più di 10FPS, l'i3-2100 è ancora la scelta migliore.

Per pc "uso ufficio" o di fascia bassa invece queste apu sono una manna dal cielo, ovviamente parlo di quelle della serie A4/A6

Quando uscirà trinity, se intel non si da una mossa lato gpu, amd potrebbe ritornare ai fasti dell'Athlon64, speriamo bene
Mparlav30 Giugno 2011, 12:53 #7
Resta solo da vedere se nel pc ufficio o domestico, di poche pretese, qualcuno preferisce avere una cpu più performante o una gpu che si possa definire davvero tale, cioè che non serva solo ad accendere il monitor e vedere un paio di video, ma anche a far girare il 3D, non dico bene, ma quanto meno con buona qualità qualitativa e compatibilità.

Questo guardando una scelta Intel vs Amd.

Dal punto di vista meramente economico, un Athlon II 645 + 890g viene 150-160 euro, oppure Athlon II 645 + 990XA + HD6670 viene 260 euro.

Mentre un A8-3850 + FM1 andrà sui 230-250 euro.

Malek8630 Giugno 2011, 13:09 #8
Per i giochi credo sia più facile prendere semplicemente una CPU di fascia semi-bassa e una scheda dedicata, anche da 80€, e comunque avrà prestazioni ben migliori a un prezzo abbastanza simile. Per l'uso tipo HTPC, credo che qualcosa di più scarso sia sufficiente. Questo lo vedo abbastanza bene come PC da ufficio/svago, ma forse anche per quello sarebbe troppo.

Sui portatili è sensato per via dei consumi, mentre sui desktop quel problema ha un entità molto minore. Quindi uno paga per avere una GPU che è troppo scarsa per i giocatori e troppo potente per i non giocatori. Tutto sommato, il Llano non mi sembra la scelta migliore per un desktop.

Rimane però il fatto che l'idea delle APU potrebbe essere effettivamente molto più utile in futuro. Il Bulldozer dovrebbe essere sicuramente più interessante, e anche se non è detto che abbia successo, queste prime soluzioni mi sembrano comunque un passo necessario. Servirà comunque come know-how per i prossimi anni, quantomeno per conservare un piccolo vantaggio su Intel quando anche loro decidano di darsi da fare sul serio sul versante GPU.
Vul30 Giugno 2011, 13:10 #9
Ma solo io ho l'impressione che amd arrivi sempre con 6 mesi di ritardo con queste soluzioni e mi sembri alla disperata ricerca di ritagliarsi un segmento di mercato, che onestamente non si sa nemmeno qual'è?
A me queste cpu, non sembrano competitive in nessun settore specifico. Senza contare che i sistemi desktop sono in agonia, un agonia che onestamente è ancora lunga, e il frammento desktop ha molto da dare, ma è comunque destinato alla morte.
dav1deser30 Giugno 2011, 13:46 #10
Originariamente inviato da: Vul
Ma solo io ho l'impressione che amd arrivi sempre con 6 mesi di ritardo con queste soluzioni e mi sembri alla disperata ricerca di ritagliarsi un segmento di mercato, che onestamente non si sa nemmeno qual'è?
A me queste cpu, non sembrano competitive in nessun settore specifico. Senza contare che i sistemi desktop sono in agonia, un agonia che onestamente è ancora lunga, e il frammento desktop ha molto da dare, ma è comunque destinato alla morte.


Visto che fino al 2010 AMD non vendeva molto in portatili, settore server è ben al di sotto di Intel, risulta che uno dei mercati dove ha maggiori guadagni è proprio il desktop (probabilmente è più importante il reparto gpu, ma se stiamo solo su cpu indubbiamente il desktop è importante per AMD). Quindi desktop moribondo o no, AMD deve sicuramente continuare a produrre per questo mercato. Il prodotto apu in se poi andrebbe inquadrato meglio nel suo complesso: fare solo test cpu o test videogiochi non permette di farlo. AMD sa che i Llano non sono in grado di rivaleggiare a livello cpu con i SB, sa che la gpu integrata per quanto di notevole potenza, non può sostituire appieno una gpu discreta nel gaming. L'obiettivo di AMD è quello di offrire un prodotto che se usato nel suo complesso possa offrire prestazioni superiori alla concorrenza, sfruttando sinergicamente cpu e gpu. Ad oggi sono poche le applicazioni in grado di farlo, ma AMD si sta impegnando molto sotto questo punto di vista. Ad esempio per farsi un'idea sarebbe bello vedere un test ad esempio con boinc o folding sfruttando contemporaneamente tutti i core e tutti gli sp disponibili. Probabilmente i risultati sarebbero superiori anche ai migliori prodotti della concorrenza o della precedente serie di AMD (Phenom X6), e quei risultati sarebbero una buona preview di un futuro pieno di OpenCL, di GPU computing ecc, il futuro a cui punta AMD con questi prodotti. Llano è il prodotto da prendere se si vuole puntare su questa scommessa AMD altrimenti bisogna valutare caso per caso.

P.S. notevole il risultato con metro, supera di molto tutti gli altri prodotti AMD ed è appena inferiore agli SB, chissà a cos'è dovuto tale boost.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^