Comparativa processori Maggio 2011: 55 CPU a confronto

55 processori Intel e AMD a confronto: un quadro completo di quello che è l'attuale scenario di mercato per sistemi desktop dal costo molto differente. Al debutto anche la CPU AMD Phenom II X4 980 Black Edition
di Paolo Corsini pubblicato il 03 Maggio 2011 nel canale ProcessoriIntelAMDQuadro
Moneybench e considerazioni
Al termine di analisi comparative di nuovi processori è nostra abitudine introdurre il "Moneybench", strumento che abbina le prestazioni velocistiche ottenute dalle cpu in prova con il loro prezzo d'acquisto ufficiale così come indicato dai produttori nelle rispettive pricelist ufficiali. Nel confronto tra i processori il parametro di riferimento scelto sono le prestazioni velocistiche medie di uno dei processori più economici inseriti nel confronto; in questo specifico articolo la scelta è caduta sulla cpu AMD Athlon II X2 250, proposta a 58 dollari tasse escluse nel listino ufficiale e più accessibile processore tra quelli analizzati.
Iniziamo questa analisi partendo dai prezzi: preferiamo per uniformità utilizzare i listini ufficiali di Intel e di AMD e non i prezzi praticati sul mercato dai vari retailer, così da non dover procedere ad una selezione tra i vari rivenditori o venir influenzati nel giudizio da prezzi che siano in qualche misura falsati dalla non effettiva disponibilità sul mercato. Raccomandiamo di verificare, attraverso comparatori di prezzi online, quali siano gli effettivi prezzi praticati in Euro nel nostro mercato, oltre alla disponibilità dei processori, così da confermare la preferenza accordata a uno specifico processore alla luce dei risultati pubblicati e dai test qui condotti.
L'andamento prestazionale medio sintetizza quanto abbiamo evidenziato nelle pagine precedenti: le soluzioni Core i7-900 con architettura a 6 core sono mediamente quelle più veloci, seguite dalle prooste Sandy Bridge e dalle altre soluzioni della famiglia Core con architettura quad core.
Riparametrando le prestazioni velocistiche medie sul costo d'acquisto complessivo, prendendo quale riferimento i listini ufficiali evidenziamo come alle prime posizioni si trovino processori di fascia medio bassa. Tale comportamento è abituale in questa nostra analisi di sintesi, in quanto l'approccio tende a dare maggior peso al costo d'acquisto, o per meglio dire a quanto questo è ridotto, rispetto a quanto le prestazioni velocistiche siano superiori rispetto al processore adottato come riferimento.
Del resto è semplice verificare come al raddoppiare del prezzo tra due processori le prestazioni velocistiche tendano a incrementare di una quota inferiore, giungendo agli estremi dei processori top di gamma che pur con prestazioni che sono le più elevate in assoluto vengono proposti a prezzi che sono multipli delle proposte entry level e di fascia media.
La scelta della CPU deve quindi essere fatta in funzione di quello che è il proprio scenario d'utilizzo di riferimento, tenendo in opportuna considerazione il budget d'acquisto. Le soluzioni AMD Athlon II, in virtù del costo d'aquisto molto contenuto, rappresentano valide alternative nel segmento di fascia entry level del mercato; in quello di fascia media spicca il processore Phenom II X4 840 presentato a Gennaio 2011 grazie ad un costo molto aggressivo mentre salendo ulteriormente di prezzo non è possibile prescindere dalle soluzioni Intel della famiglia Sandy Bridge, capaci di performances estremamente elevate in tutti gli ambiti applicativi con livelli di costo accessibili. Salendo ulteriormente con il prezzo le proposte Intel con architettura a 6 core vantano le migliori prestazioni assolute ma sono anche quelle proposte ai listini più elevati; le CPU Phenom II X6, sempre a 6 core, non sono comparabili prestazionalmente ma vengono proposte a listini prezzo molto interessanti nel complesso, risultando competitive con le proposte Intel di pari fascia di prezzo in quegli scenari d'uso nei quali un elevato numero di core possa venir opportunamente sfruttato.
In chiusura alcune note sulla CPU AMD Phenom II X4 980 Black Edition presentata quest'oggi. Le specifiche tecniche sono invariate rispetto alle precedenti proposte Phenom II X4, con solo un incremento della frequenza di clock di 100 MHz. La presenza di moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto facilita l'overclock ma le prestazioni velocistiche non sono allineate alla proposta concorrente Intel Core i5-2400, processore che grazie all'architettura Sandy Bridge riesce a far registrare risultati sempre migliori della proposta AMD ad un listino ufficiale che è inferiore di pochi dollari.
135 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEDIT
Bello che il mio porco Q9650 sia vicino al 2600K nel moneybench.. direi che posso resistere ancora un po.
Piuttosto mi piacerebbe una trattazione più approfondita sui consumi in idle delle cpu.
Si trovano in giro risultati molto discordanti (per esempio questo, dove i SB non primeggiano come in questa recensione), e sarebbe interessante cercare di capire quali fattori influiscono sui valori ottenuti.
cmq davvero ottima questa classifica, ci voleva proprio. Adesso serve solo una sulle schede video e stiamo apposto
per il resto gli equilibri non cambiano di molto: AMD sempre molto conveniente (non dimentichiamoci anche le mobo) e a Intel la palma delle prestazioni - e l'OC a pagamento che non digerirò mai, cmq...
quando usciranno llano e bulldozer e la rosa dei sandy bridge sarà completa sarebbe bello un update di questo lavorone
grazie per aver messo i Core 2 Duo e gli AthlonII
adesso ho capito che il mio processore è circa dietro a tutto per un buon -120%
grazie vi amo!
Attendo con altrettanto interesse questo stesso articolo con inclusi anche i BULLDOZER!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".