Intel Sandy Bridge: analisi dell'architettura

Dopo aver valutato le capacità prestazionali delle prime CPU Intel della famiglia Sandy Bridge passiamo ad un'analisi dell'architettura, frutto di una profonda evoluzione di quanto di valido Intel ha implementato in Nehalem.
di Paolo Corsini pubblicato il 07 Gennaio 2011 nel canale ProcessoriIntel
71 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil turbo della cpu ha come limite il tdp della cpu stessa
se per esempio la cpu ha 95W di tdp allora la cpu è in grado di accelerare i singoli core o il core della gpu in base a quanta potenza sta utilizzando , l'unico limite è non superare il tdp massimo che puo gestire.
Se la gpu è spenta come puoi vedere anche in grafico sulle varie recensioni fatte sulla rete grazie alla funzione turbo 2.0 di intel la potenza che poteva essere usata dalla gpu puo essere ridirezionata sulla cpu e quindi l'aumento di frequenza di clock puo essere superiore.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cp...itettura_3.html
Chi ne puo trarre piu vantaggio sono le persone che overcloccheranno la cpu, con la gpu spenta potranno spingere sui core perche dal tdp totale non verra piu tolto quella della gpu non utilizzata.
Quelle plastica sembra essere un materiale composito che aiuta la dissipazione, non so esattamente di che materiale si tratti! Siccome non era disponibile un i7 2600K ho messo il 2400 per il momento (quel PC l'ho assemblato con 2 amici per farci dei test e sostituire il 920 che avevamo prima) la mobo ci e costata 267$, praticamente lo stesso prezzo per il quale abbiamo venduto al UD7 che avevamo prima
è pazzesco avere una cpu come questa, stellare e pagare una gpu in più!
è inutile dire che si disabilita: allora non mettercela cara intel!
non voglio pagare il silicio in più perchè decidi di tagliare le gambe ad AMD e NVIDIA
è pazzesco avere una cpu come questa, stellare e pagare una gpu in più!
è inutile dire che si disabilita: allora non mettercela cara intel!
non voglio pagare il silicio in più perchè decidi di tagliare le gambe ad AMD e NVIDIA
Cerchiamo di non esagerare, queste GPU non tagliano le gambe a nessuno, intel e gia il primo produttore di GPU e chi ha bisogno di una GPU discreta non considera neanche le GPU presenti on die. Solo che invece di avere la GPU nel chipset ora ce l'hai nella CPU! Non credere che queste CPU sarebbero costate meno se le avessero lanciate senza GPU. I prezzo sono allineati con il mercato e le caratteristiche velocistiche.
http://ark.intel.com/Default.aspx
Se aumentassero il numero di core dovrebbero anche aumentare il numero di canali di memoria e la dimensione della cache L3. Pertanto anche il numero di pin sul socket andrebbe aumentato... In altre parole, devi aspettare la seconda generazione di Sandy Bridge, con il nuovo socket, che arriverà a fine anno.
Architettura raffinata, basso TDP, turboboost efficente.
La cosa che mi lascia perplesso è la volontà di lasciare la VGA integrate.
Il nuovo set di Istruzioni AVX è attualmente presente su Sandy Bridge è verranno supportate anche da Bulldozer così come il Ring Bus..
Spero solo che tutto questo tempo di sviluppo da parte di AMD riequilibri il mercato su una competizione non scontata.
Aurevoir...
Architettura raffinata, basso TDP, turboboost efficente.
La cosa che mi lascia perplesso è la volontà di lasciare la VGA integrate.
Sono della stessa opinione.
In ambito desktop la vga integrata è uno spreco , perché la pagheranno anche quel 80/90% di utenti che preferiranno una vga discreta.
Specie chi comprerà un 2600 k per quasi 300 E non credo che terrà la vga integrata.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Poi a giudicare dalla superficie che occupa, avrebbero potuto mettere anche 6 core,con la stessa cache
o 5 con cache maggiorata , ma anche solo una cache maggiorata sarebbe stata ben più utile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".