AMD Phenom II X6 1100T: per 100 MHz in più

AMD Phenom II X6 1100T: per 100 MHz in più

AMD aggiorna la propria proposta top di gamma tra i processori per sistemi desktop con una nuova versione di cpu Phenom II X6; il modello 1100T non rinnova le specifiche e propone un incremento di clock di 100 MHz. Tutto questo in attesa del debutto delle prime soluzioni Bulldozer

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 
  • Articoli Correlati
  • 3 nuovi processori Phenom II e Athlon II da AMD 3 nuovi processori Phenom II e Athlon II da AMD AMD presenta nuovi processori per sistemi desktop, completando una offerta di mercato già ricca nel segmento tra entry level e fascia media. In prova Phenom II X6 1075T, Phenom II X4 970 Black Edition e Athlon II X4 645
  • Phenom II X6: cpu desktop a 6 core anche da AMD Phenom II X6: cpu desktop a 6 core anche da AMD Compatibili con le piattaforme socket AM3 e socket AM2+ già presenti sul mercato, i nuovi processori Phenom II X6 di AMD si propongono come valide alternative ai processori Intel Core i7 in quegli scenari d'uso nei quali le applicazioni beneficiano della presenza di più applicazioni
  • Intel Core i7 875K e i5 655K: le cpu non Extreme per l'oc Intel Core i7 875K e i5 655K: le cpu non Extreme per l'oc Con le cpu della serie K Intel propone soluzioni con moltiplicatore di frequenza sbloccato, adatte quindi all'overclock nelle sue varie forme ma senza raggiungere i livelli di costo delle cpu della famiglia Extreme
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tailss07 Dicembre 2010, 22:38 #51
Ottimo processore, per fortuna Amd propone prodotti interessanti e fa un'utile concorrenza a Intel.
System Shock07 Dicembre 2010, 23:28 #52
Volevo fare una domanda agli esperti di Amd che sicuramente seguiranno questa discussione.
Amd ha in listino la cpu Opteron 8 Core 6128 2,0Ghz (G34) 16MB a 294 €
Per fare una concorrenza migliore ad intel perché non fa una versione desktop magari overcloccabile ?
sniperspa07 Dicembre 2010, 23:49 #53
Originariamente inviato da: System Shock
Volevo fare una domanda agli esperti di Amd che sicuramente seguiranno questa discussione.
Amd ha in listino la cpu Opteron 8 Core 6128 2,0Ghz (G34) 16MB a 294 €
Per fare una concorrenza migliore ad intel perché non fa una versione desktop magari overcloccabile ?


Per molti motivi presumo.

Sicuramente tra questi c'è che dovrebbero fare una linea produttiva per una sola cpu (che costa) e che il prossimo anno se non sbaglio arrivano gli 8 core BD
abla08 Dicembre 2010, 03:12 #54
Il processore Phenom II X6 1090T continua a restare a listino a 235 dollari, mentre le soluzioni Phenom II X6 1075T e 1055T sono ora offerte a 199 dollari, con un ribasso consistente per la seconda e una previsione di rapida uscita dal listino per la prima.


Non capisco: avrebbero fatto meglio, in ottica marketing, a togliere il 1090T per poi abbassare il 1100T.

Comunque, se il 1055T si abbassa ulteriormente, si confermerebbe il best-buy in ottica di render node per grafica 3d, calcolando che il singolo nodo prima o poi si può rivendere recuperando parte dell'investimento!
marchigiano08 Dicembre 2010, 13:52 #55
Originariamente inviato da: FroZen
gli X6 sono ottimi.tensioni ridicole, overclock da almeno 4 ghz alla portata di tutti....insomma, non ci accontentiamo mai eh? praticamente con i soldi che serrvirebbe solo per una mboo cazzuta per Intel...non ho ancora trovato un vero motivo per tornare ad Intel sinceramente...con 350€ ci si fa un sistema completo partendo da tastiera e mouse e basta....e copre il 90% delle esigenze di una qualsiasi persona...


va che gli intel salgono a oltre 4ghz già con mobo da 80€ e sopratutto da un anno fa... poi col passare del tempo amd ha recuperato e ora ha questi ottimi x6 ma da poco tempo
Jean24008 Dicembre 2010, 18:34 #56
Originariamente inviato da: marchigiano
va che gli intel salgono a oltre 4ghz già con mobo da 80€ e sopratutto da un anno fa... poi col passare del tempo amd ha recuperato e ora ha questi ottimi x6 ma da poco tempo


L'importante che li ha..lo so sono arrivati in ritardo..ma ci sono..infatti con l'uscita di questi x6 i prezzi di alcuni i7 sono diminuiti (vedi il 950) a tutto favore dei consumatori!!!
myrdrwin10 Dicembre 2010, 09:23 #57
Quello che non capisco dai test è che in molti il 1100T e il 1090T sono nelle parti alte della classifica e comunque si vede una tendenza generale nell'allineamento delle CPU delle due case in base alla fascia di prezzo, come ci si aspetterebbe. Mentre in altri test si ha tutte le CPU Intel in alto e quelle AMD in basso anche con 1Ghz di frequenza di clock di differenza tra la top AMD e la fascia bassa Intel che però gli stà sopra. Ma a nessuno in redazione è venuto il dubbio che il programma usato per il bench abbia qualche problema e che forse non è il caso di continuare ad usarlo? Mi ricorda la vecchia storia dei compilatori Intel.
blackshard10 Dicembre 2010, 10:49 #58
Originariamente inviato da: myrdrwin
Quello che non capisco dai test è che in molti il 1100T e il 1090T sono nelle parti alte della classifica e comunque si vede una tendenza generale nell'allineamento delle CPU delle due case in base alla fascia di prezzo, come ci si aspetterebbe. Mentre in altri test si ha tutte le CPU Intel in alto e quelle AMD in basso anche con 1Ghz di frequenza di clock di differenza tra la top AMD e la fascia bassa Intel che però gli stà sopra. Ma a nessuno in redazione è venuto il dubbio che il programma usato per il bench abbia qualche problema e che forse non è il caso di continuare ad usarlo? Mi ricorda la vecchia storia dei compilatori Intel.


Eh chissà per quale motivo succede una cosa del genere...
marchigiano10 Dicembre 2010, 13:43 #59
Originariamente inviato da: myrdrwin
Quello che non capisco dai test è che in molti il 1100T e il 1090T sono nelle parti alte della classifica e comunque si vede una tendenza generale nell'allineamento delle CPU delle due case in base alla fascia di prezzo, come ci si aspetterebbe. Mentre in altri test si ha tutte le CPU Intel in alto e quelle AMD in basso anche con 1Ghz di frequenza di clock di differenza tra la top AMD e la fascia bassa Intel che però gli stà sopra. Ma a nessuno in redazione è venuto il dubbio che il programma usato per il bench abbia qualche problema e che forse non è il caso di continuare ad usarlo? Mi ricorda la vecchia storia dei compilatori Intel.


ok ma che c'entra, se winrar o photoshop sono ottimizzati per intel non bisogna farci i test? sono programmi molto diffusi quindi è giusto far vedere come vanno le cpu, al massimo sarà onere di amd aiutare i programmatori a fare codice ottimizzato anche per le loro cpu
myrdrwin11 Dicembre 2010, 00:53 #60
Originariamente inviato da: marchigiano
ok ma che c'entra, se winrar o photoshop sono ottimizzati per intel non bisogna farci i test? sono programmi molto diffusi quindi è giusto far vedere come vanno le cpu, al massimo sarà onere di amd aiutare i programmatori a fare codice ottimizzato anche per le loro cpu


Scusa, ma si, non bisogna farci i test, soprattutto se chi fa i test è una rivista di informatica e SOPRATTUTTO se i suddetti test li usi per confrontare le prestazioni assolute di due processori di due case diverse, non con l'intento di fare il benchmark al programma in se. Poi non è colpa di AMD se per compilare un programma usi un compilatore Intel, non è AMD che li deve aiutare è Intel che deve smetterla di barare, come se le multe non gli sono bastate, compilatori neutri ed onesti esistono. Io non sono all'altezza, lo ammetto, ma perchè nessuno si prende la briga di fare un benchmark per CPU che gira sotto Linux compilato con GCC così magari la facciamo finita una buona volta?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^