Athlon II X4 640: sempre più quad core da AMD

AMD evolve la propria gamma di cpu Athlon II X4, proponendo una versione a 3 GHz di clock con conseguente riallineamento di prezzo delle altre versioni. Le soluzioni quad core raggiungono così livelli di costo sempre più popolari, con valide prestazioni complessive
di Paolo Corsini pubblicato il 27 Maggio 2010 nel canale ProcessoriAMDEvolve
Processori Intel e AMD a confronto
Prima di passare all'analisi prestazionale della nuova cpu Athlon II X4 640 riassumiano con le seguenti tabelle le caratteristiche tecniche dei processori desktop Intel e AMD attualmente in commercio, iniziando dalle proposte della prima azienda.
Clock | Core | Threads | HT | Turbo | Cache L2 | Cache L3 | nm | Bus | Uncore | TDP | Socket | |
Intel Core i7 980X | 3,33 GHz | 6 | 12 | si | si | 6x256 Kbytes | 12 Mbytes | 32 | 6,4 GT/s | 2,67 GHz | 130W | 1366 |
Intel Core i7 975 | 3,33 GHz | 4 | 8 | si | si | 4x256 Kbytes | 8 Mbytes | 45 | 6,4 GT/s | 2,67 GHz | 130W | 1366 |
Intel Core i7 965 | 3,2 GHz | 4 | 8 | si | si | 4x256 Kbytes | 8 Mbytes | 45 | 6,4 GT/s | 2,13 GHz | 130W | 1366 |
Intel Core i7 960 | 3,2 GHz | 4 | 8 | si | si | 4x256 Kbytes | 8 Mbytes | 45 | 4,8 GT/s | 2,13 GHz | 130W | 1366 |
Intel Core i7 950 | 3,06 GHz | 4 | 8 | si | si | 4x256 Kbytes | 8 Mbytes | 45 | 4,8 GT/s | 2,13 GHz | 130W | 1366 |
Intel Core i7 940 | 2,93 GHz | 4 | 8 | si | si | 4x256 Kbytes | 8 Mbytes | 45 | 4,8 GT/s | 2,13 GHz | 130W | 1366 |
Intel Core i7 930 | 2,8 GHz | 4 | 8 | si | si | 4x256 Kbytes | 8 Mbytes | 45 | 4,8 GT/s | 2,13 GHz | 130W | 1366 |
Intel Core i7 920 | 2,66 GHz | 4 | 8 | si | si | 4x256 Kbytes | 8 Mbytes | 45 | 4,8 GT/s | 2,13 GHz | 130W | 1366 |
Intel Core i7 870 | 2,93 GHz | 4 | 8 | si | si | 4x256 Kbytes | 8 Mbytes | 45 | 4,8 GT/s | 2,4 GHz | 95W | 1156 |
Intel Core i7 860 | 2,8 GHz | 4 | 8 | si | si | 4x256 Kbytes | 8 Mbytes | 45 | 4,8 GT/s | 2,4 GHz | 95W | 1156 |
Intel Core i5 750 | 2,66 GHz | 4 | 4 | no | si | 4x256 Kbytes | 8 Mbytes | 45 | 4,8 GT/s | 2,13 GHz | 95W | 1156 |
Questi sono i processori delle serie Core i7 e Core i5 basati su tecnologia produttiva a 45 nanometri (con l'unica eccezione rappresentata dalla soluzione top di gamma Core i7 980X), abbinati a schede madri socket 1366 LGA (cpu Core i7 serie 900) e socket 1156 LGA (cpu Core i7 serie 800 e Core i5 serie 700). L'unica soluzione a 6 core attualmente presente a listino è il modello Core i7 980X; tutte le altre cpu hanno architettura a 4 core abbinata a tecnologia HyperThreading, fatta eccezione per il modello Core i5 750.
Processore | Clock | Core | Threads | HT | Turbo | Cache L2 | Cache L3 | nm | TDP | Socket |
Core i5-670 | 3,46 GHz | 2 | 4 | si | si | 2x256 Kbytes | 4 Mbytes | 32 | 73W | 1156 |
Core i5-661 | 3,33 GHz | 2 | 4 | si | si | 2x256 Kbytes | 4 Mbytes | 32 | 87W | 1156 |
Core i5-660 | 3,33 GHz | 2 | 4 | si | si | 2x256 Kbytes | 4 Mbytes | 32 | 73W | 1156 |
Core i5-650 | 3,2 GHz | 2 | 4 | si | si | 2x256 Kbytes | 4 Mbytes | 32 | 73W | 1156 |
Core i3-540 | 3,06 GHz | 2 | 4 | si | no | 2x256 Kbytes | 4 Mbytes | 32 | 73W | 1156 |
Core i3-530 | 2,93 GHz | 2 | 4 | si | no | 2x256 Kbytes | 4 Mbytes | 32 | 73W | 1156 |
I processori Core i5 serie 600 e Core i3 serie 500 sono basati su socket 1156 LGA ma vantano alcune differenze architetturali di rilievo rispetto alle altre cpu con le quali condividono il socket. Innanzitutto sono costruite con tecnologia a 32 nanometri, integrando al proprio interno 2 core abbinati a tecnologia HyperThreading. Accanto alla CPU, sullo stesso package, è presente anche la GPU, utilizzabile solo in abbinamento a chipset delle serie H55, H57 e Q57 in quanto provvisti dei richiesti collegamenti per l'output video.
Processore |
Clock | Core | Cache L2 | TDP | Cache L3 | HT | nm | Socket |
Phenom II X6 1090T | 3,2 GHz | 6 | 6x512K | 125W | 6M | 4GHz | 45 | AM3 |
Phenom II X6 1055T | 2,8 GHz | 6 | 6x512K | 125W | 6M | 4GHz | 45 | AM3 |
Phenom II X4 965 BE | 3,4 GHz | 4 | 4x512K | 140W-125W | 6M | 4GHz | 45 | AM3 |
Phenom II X4 955 BE | 3,2 GHz | 4 | 4x512K | 125W | 6M | 4GHz | 45 | AM3 |
Phenom II X4 945 | 3 GHz | 4 | 4x512K | 95W | 6M | 4GHz | 45 | AM3 |
Phenom II X4 925 | 2,8 GHz | 4 | 4x512K | 95W | 6M | 4GHz | 45 | AM3 |
Phenom II X4 910e | 2,6 GHz | 4 | 4x512K | 65W | 6M | 4GHz | 45 | AM3 |
Phenom II X4 905e | 2,5 GHz | 4 | 4x512K | 65W | 6M | 4GHz | 45 | AM3 |
Phenom II X3 720 BE | 2,8 GHz | 3 | 3x512K | 95W | 6M | 4GHz | 45 | AM3 |
Phenom II X3 705e | 2,5 GHz | 3 | 3x512K | 65W | 6M | 4GHz | 45 | AM3 |
Phenom II X2 555 BE | 3,2 GHz | 2 | 2x512K | 80W | 6M | 4GHz | 45 | AM3 |
Phenom II X2 550 BE | 3,1 GHz | 2 | 2x512K | 80W | 6M | 4GHz | 45 | AM3 |
Phenom II X2 545 | 3 GHz | 2 | 2x512K | 80W | 6M | 4GHz | 45 | AM3 |
Athlon II X4 640 | 3 GHz | 4 | 4x512K | 95W | - | 4GHz | 45 | AM3 |
Athlon II X4 635 | 2,9 GHz | 4 | 4x512K | 95W | - | 4GHz | 45 | AM3 |
Athlon II X4 635 | 2,9 GHz | 4 | 4x512K | 95W | - | 4GHz | 45 | AM3 |
Athlon II X4 630 | 2,8 GHz | 4 | 4x512K | 95W | - | 4GHz | 45 | AM3 |
Athlon II X4 620 | 2,6 GHz | 4 | 4x512K | 95W | - | 4GHz | 45 | AM3 |
Athlon II X4 610e | 2,4 GHz | 4 | 4x512K | 45W | - | 4GHz | 45 | AM3 |
Athlon II X4 605e | 2,3 GHz | 4 | 4x512K | 45W | - | 4GHz | 45 | AM3 |
Athlon II X4 600e | 2,2 GHz | 4 | 4x512K | 45W | - | 4GHz | 45 | AM3 |
Athlon II X3 445 | 3,1 GHz | 3 | 3x512K | 95W | - | 4GHz | 45 | AM3 |
Athlon II X3 440 | 3 GHz | 3 | 3x512K | 95W | - | 4GHz | 45 | AM3 |
Athlon II X3 435 | 2,9 GHz | 3 | 3x512K | 95W | - | 4GHz | 45 | AM3 |
Athlon II X3 425 | 2,7 GHz | 3 | 3x512K | 95W | - | 4GHz | 45 | AM3 |
Athlon II X3 415e | 2,5 GHz | 3 | 3x512K | 45W | - | 4GHz | 45 | AM3 |
Athlon II X3 405e | 2,3 GHz | 3 | 3x512K | 45W | - | 4GHz | 45 | AM3 |
Athlon II X3 400e | 2,2 GHz | 3 | 3x512K | 45W | - | 4GHz | 45 | AM3 |
Athlon II X2 260 | 3,2 GHz | 2 | 2x1M | 65W | - | 4GHz | 45 | AM3 |
Athlon II X2 255 | 3,1 GHz | 2 | 2x1M | 65W | - | 4GHz | 45 | AM3 |
Athlon II X2 250 | 3 GHz | 2 | 2x1M | 65W | - | 4GHz | 45 | AM3 |
Athlon II X2 245 | 2,9 GHz | 2 | 2x1M | 65W | - | 4GHz | 45 | AM3 |
Athlon II X2 240 | 2,8 GHz | 2 | 2x1M | 65W | - | 4GHz | 45 | AM3 |
Athlon II X2 245e | 2,9 GHz | 2 | 2x1M | 45W | - | 4GHz | 45 | AM3 |
Athlon II X2 240e | 2,8 GHz | 2 | 2x1M | 45W | - | 4GHz | 45 | AM3 |
Athlon II X2 235e | 2,7 GHz | 2 | 2x1M | 45W | - | 4GHz | 45 | AM3 |
I processori AMD per piattaforme socket AM3 sono disponibili nelle due famiglie Phenom II e Athlon II, basate sulla stessa architettura di base ma differenziate per un importante elemento alla base: la presenza, nelle prime, della cache L3 unificata tra i core. I suffissi X2, X3, X4 e X6 indicano il numero di core presenti in ciascuno dei processori; le versioni a 6 core sono solo quelle Phenom II e non riteniamo che AMD intenda presentare processori di questo tipo nella gamma di proposte Athlon II. Le cpu Athlon II e Phenom II sono proposte anche in versioni a basso consumo, contraddistinte dal suffisso "e" e caratterizzate da valori di TDP variabili pari a 45 Watt o 65 Watt a seconda della tipologia di processore.
Se alla fine di Aprile AMD ha presentato le prime soluzioni Phenom II X6 con architettura a 6 core, il mese di Maggio ha visto al debutto processori Athlon II posizionati in un segmento di mercato particolarmente interessante per il costo complessivo. Rispetto allo scorso mese troviamo a listino i modelli Athlon II X4 640 (3 GHz di clock), Athlon II X3 445 (3,1 GHz di clock ) e Athlon II X2 260 (3,2 GHz di clock), tutti con un incremento di 100 MHz nella frequenza di funzionamento rispetto alle versioni di processore che sono andate a sostituire come top di gamma nella rispettiva famiglia di prodotto.
Le immagini seguenti riproducono le differenti tipologie di core utilizzate per la produzione dei processori AMD Phenom II e Athlon II, permettendo di evidenziare le differenze architetturali e produttive tra le varie famiglie di processori desktop di AMD.
Die deneb, utilizzato con processori delle famiglie Phenom II X4, X3 e X2. La superficie
complessiva è pari a 258 millimetri quadrati. Sono integrati in questo die circa 758
milioni di transistor
Die propus, utilizzato con processori delle famiglie Athlon II X4; assume il nome di rana
in quelle Athlon II X3. La superficie complessiva è pari a 169 millimetri quadrati. Sono
integrati in questo die circa 300 milioni di transistor
Die regor, utilizzato con processori delle famiglie Athlon II X2. La superficie
complessiva è pari a 117,5 millimetri quadrati. Sono integrati in questo die circa 234
milioni di transistor
Per le cpu Athlon II AMD ha sviluppato 2 distinti die: quello regor è sfruttato dalle soluzioni Athlon II X2, mentre per le proposte Athlon II X4 e Athlon II X3 troviamo il die propus di tipo quad core, con uno dei core che viene disabilitato per ottenere i processori triple core pendendo in questo caso il nome di rana. Il die deneb è invece alla base di tutti i processori AMD della serie Phenom II, comprese le evoluzioni dual core della serie 500: questa scelta tecnica è legata alla presenza di cache di terzo livello, assente nelle soluzioni propus e regor. Alcuni processori Athlon II X3 e X4 non utilizzano die propus e rana ma quello deneb delle cpu Phenom II, disabilitando la cache L3 da 6 Mbytes; questo permette, con un po' di fortuna e una scheda madre adatta, di riattivare la cache L3 ed eventuali core disabilitati ottenendo un processore Phenom II X4 a tutti gli effetti.