Dissipatori per CPU: a confronto 12 modelli

Dissipatori per CPU: a confronto 12 modelli

Sulla scia del discreto successo ottenuto dalla precedente comparativa, abbiamo deciso di riproporvi una nuova analisi di alcuni dei più popolari e recenti dissipatori ad aria presenti sul mercato. Tra i dissipatori che andremo a testare ci sarà spazio anche per qualche novità, come ad esempio i modelli della linea Alpenföhn prodotti dalla poco conosciuta EKL

di pubblicato il nel canale Processori
 

ZEROtherm ZEN FZ120

Nel corso della precedente comparativa più volte citata in queste pagine, avevamo avuto modo di apprezzare le ottime prestazioni fatte registrare dal dissipatore Nirvana NV120 Premium di ZEROtherm. Ora, a distanza di alcuni mesi, la compagnia coreana è in procinto di lanciare un nuovo dissipatore: lo ZEROtherm ZEN FZ120. Con questo prodotto, ZEROtherm punta ad eliminare alcune imperfezioni dei modelli precedenti, ponendo particolare attenzione sulla procedura di installazione.

Il sample giunto in redazione arriva direttamente dalla Corea, ma non dovrebbe presentare alcuna differenza rispetto alla versione che verrà distribuita in Europa. Le dimensioni dello ZEN FZ120 sono (L x P x A) 126 x 61x 156 millimetri, mentre il peso è di 670 grammi. ZEROtherm garantisce la compatibilità con il Socket LGA 775 di Intel, e tramite un apposito kit acquistabile separatamente anche con i Socket 939, 940, AM2 e AM2+ di AMD.

Rispetto allo ZEROtherm Nirvana 120 Premium, il nuovo ZEN FZ120 presenta una ventola da 120 x 120 millimetri completamente rimovibile; si tratta di una modifica sostanziale che facilita decisamente il montaggio e le fasi di manutenzione del sistema di raffreddamento. Per evitare l'insorgere di fastidiose vibrazioni, la ventola viene fissata al corpo del radiatore attraverso due ganci metallici.

Come la maggior parte dei dissipatori attualmente in commercio, il nuovo prodotto di ZEROtherm ha il corpo del radiatore realizzato in alluminio, mentre la base e le 4 heat pipe sono di rame. La lappatura della base dello ZEN FZ120 risulta rifinita in modo ottimale e non presenza imperfezioni visibili.

Come detto in precedenza, il nuovo dissipatore di ZEROtherm risulta più semplice da installare dei precedenti modelli: il sistema di ancoraggio non è cambiato minimamente, ma ora le viti sono raggiungibili facilmente e senza impedimenti.

Le fasi di installazione prevedono la collocazione di una placca di sostegno nella parte posteriore della scheda madre. Dopo aver assicurato l'altra placca presente nella confezione alla base del dissipatore e aver applicato la pasta termoconduttiva, si può procedere a fissare il dissipatore alla scheda madre serrando le 4 viti presenti. La ventola viene montata solo ad ancoraggio ultimato.

Le temperature rilevate nel corso dei test mostrano un comportamento decisamente buono in ogni situazione: il nuovo prodotto di ZEROthern non ha tradito le aspettative. La massima temperatura raggiunta dal processore è di 60 gradi centigradi, in condizioni di overclock e con tutti i core a pieno carico. Con le impostazioni di default della CPU, la temperatura massima rilevata è invece di soli 58 gradi.

 
^