Intel Core 2 Duo E8500: dual core a 45 nanometri

L'utilizzo della tecnologia produttiva a 45 nanometri ha permesso ad Intel di incrementare ulteriormente il livello prestazionale, già di riferimento, delle proprie soluzioni Core 2 Duo; a cache L2 incrementate del 50% vengono affiancati il supporto SSE4 e i vantaggi in termini di consumi e overcloccailità proprio di un processo produttivo più sofisticato
di Paolo Corsini pubblicato il 13 Marzo 2008 nel canale ProcessoriIntel
114 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPHENOM, velo pietoso in attesa del B3, e anche dopo (tanto con il B3 la solfa non cambia).
Q6600 e compagnia bella non hanno le SSE4 e quindi perdono anche rispetto ai Penryn Dual Core nell'encoding video (che è uno dei pochi campi in cui dovrebbero esser più utili rispetto ai Dual). Come gli altri Quad, per quanto il 3DMark affermi il contrario, non sono alcunchè sfruttati dai giochi.
Dato l'alto prezzo a cui viene proposto, nonchè i limiti tecnici derivanti dall'utilizzo del FSB per lo scambio di informazioni, non è neppure così condivisibile l'acquisto di un Q9xx0, che è comunque anche lui dotati di SSE4 (e quindi andrebbe di più nell'encoding video).
I Quad diventano tecnicamente consigliabili solo nel caso di workstation per rendering, oppure server che trattano elevati carichi. Casi di nicchia.
E8200 e E8400 sono quindi sotto ogni profilo il miglior acquisto in assoluto per una workstation.
In particolare, il primo è per quelli a corto di budget (con un minimo di overclock si arriva a 3,2GHz, quindi leggermente più del E8400), mentre il secondo è o per gli overcloccatori insaziabili, oppure per chi ama tenere tutto a default. In entrambi i casi bastano banali DDR da 800MHz, il che rende facilmente fattibile anche l'adozione di 2+GB.
In realtà, ritengo il E8200 leggermente sovraprezzato (per questo meno appetibile), infatti ritengo la sua giusta collocazione ad almeno $15 di meno (ma immagino verrà corretto appena il listino Intel aumenterà
I vari BE2350 rimangono la miglior soluzione low-cost low-power (anche e soprattutto in virtù della nuova brillante piattaforma con 780G), ma affinchè brillino anche come serverini (dato hanno già supporto ECC insito nella CPU) sarà necessario aspettare il SB750 (RAID 5).
Nel frattempo, se si vuole restare sulle novità, si potrebbe ripiegare su una piattaforma X38 (data l'uscita del X48 vi sono alcuni sconti).
5200+ e amici sono utili solo per upgradare un sistema compatibile AMD, altrimenti vengono mangiati, schiacciati, distrutti, da qualsiasi altra soluzione Intel.
E' normale? La temperatura generale della CPU invece si aggira sui 13 gradi!
Ho comprato anche un raffreddamento migliore per la CPU (quello della INTEL faceva SCHIFO, più basso e meno efficiente dei precedenti, incredibile) e per ora non l'ho overcloccato, anche se mi piacerebbe. Devono preoccuparmi i valori alti dei singoli core?
E8200 e E8400 sono quindi sotto ogni profilo il miglior acquisto in assoluto per una workstation.
I giochi sembra non ne sfruttino neanche due, visto che risultano sempre GPU-bound, quando servono prestazioni.
Siamo in 2
Sinceramente, come ho già detto nell'altro post, ognuno sceglie in base alle proprio esigenze, io devo giocare e cloccare, di conseguenza scelgo 8500 a occhi chiusi, almeno finio a che tutti i giochi non sfrutteranno più di 2 core.
A parte la cosa curiosa dell'overclock fine a sé stesso (ma posso capire la "passione" - anche se io è da qualche anno che "downclocco" soltanto), che vantaggio ho nei giochi presenti e futuri a prendere l'8500 rispetto a un Core 2 Duo E6550?
Magari ci sarà, ma da questa recensione non si vede proprio.
che poi non capisco proprio a che serva questo bus a 1333mhz, è stato testato e non si sono visti miglioramenti.... bah!
in ogni caso, un E8200 arriva al 99% stabile a 3200mhz, il problema è andare oltre, poichè dopo questo muro si và oltre i 400mhz DDR e le ram inizieranno a costare (quindi costa di meno la cpu ma più le ram, che affare :| )
ribadisco, l'ho viste all'opera e queste cpu sono tremende per l'overlock, qualsiasi utente medio può portarle almeno a 400mhz di FSB... ve lo dice uno che ha il "vecchio" Q6600@3.33ghz
il vantaggio stà nel fatto che intel pubblica i prezzi di questi processori nella stessa linea dei "vecchi", con la differenza che questi nuovi consumano meno, vanno di più a parità di clock (vabbè un 5-8%), hanno il supporto alle SSE4, hanno capacità di overclock notevoli
in ogni caso a livello di giochi le differenze son poche, ma per chi andrà a comprare il pc adesso, il vantaggio c'è sempre nel comprare una cpu serie E8 invece della precedente E6
Non condivido...
ora come ora si trovano ottimi kit 2*1Gb e anche 2*2Gb a costi ragionevoli.
le mie (vedi firma) a Natale costavano 99 Euro+s.s.
ora si trovano a 78 Euro + s.s.
e parlo di un kit 2*2Gb in grado di reggere una frequenza di 500Mhz.
ora in daily stanno a 480 MHz...
I giochi sembra non ne sfruttino neanche due, visto che risultano sempre GPU-bound, quando servono prestazioni.
questo punto nn è esatto, gli ultimi engine (specie quelli fisici) traggono sempre + benefici dai dual core, e vi è una notevole diff percentuale di prestazioni fra un single core e un dual core. Io parlo ad esempio di lost planet e crysis che ho testato personalmente insieme ad un altro utente.
Per quanto riguarda le ram Mr.Gamer delle ottime ddr2 a 800 (che ormai costano veramente poco se pensiamo quanto costavano prima) raggiungono nella maggior parte dei casi, i 900mhz in tranquillità. oppure 2 gb di gskill 8500 cas 5 vengono 60 euro. Direi che il prezzo della ram nn è il + influente in questo momento.
Cmq sia io nn dico che i phenom nn siano buoni, alla fine hanno risultati discreti, però questi sono i modelli top di amd?
Un 4 core o un 8 core peggiorerebbe solo la situazione (nel mio caso) quindi devo solo cercare la CPU che "sale" maggiormente senza mettere troppo in crisi la MB o le RAM e quindi mi serve una CPU dal costo "accettabile" con il moltiplicatore più alto e nel mio caso E8500 è l'ideale.
Come vedete bisogna vedere quali sono le reali necessità di una persona prima di dire che è meglio X di Y
PS: il sistema deve reggere ORTHOS per 8 ore filate ...avere un PC che si resetta e perdere magari 30 minuti di lavoro incide molto più che pochi Mhz di OC .
Un 4 core o un 8 core peggiorerebbe solo la situazione (nel mio caso) quindi devo solo cercare la CPU che "sale" maggiormente senza mettere troppo in crisi la MB o le RAM e quindi mi serve una CPU dal costo "accettabile" con il moltiplicatore più alto e nel mio caso E8500 è l'ideale.
Come vedete bisogna vedere quali sono le reali necessità di una persona prima di dire che è meglio X di Y
PS: il sistema deve reggere ORTHOS per 8 ore filate ...avere un PC che si resetta e perdere magari 30 minuti di lavoro incide molto più che pochi Mhz di OC .
ma solid works nn è un programma di cad? utilizza un solo core?
su che sistema op? cmq potresti provare col comando start\affinity
LOL))) Fa i 4.5Ghz con un zalman 9500 percio ad acqua dipende dalla mobo a quanto lo porti
Ah si per chi ha un P965 deve cambiare mobo inquanto risultano molto instabili con tale chipset e in OC il PCIExpress va a 1x costantemente percio i giochi non vanno. Almeno la mia P5B-Deluxe ha questo problema.
E' normale? La temperatura generale della CPU invece si aggira sui 13 gradi!
Ho comprato anche un raffreddamento migliore per la CPU (quello della INTEL faceva SCHIFO, più basso e meno efficiente dei precedenti, incredibile) e per ora non l'ho overcloccato, anche se mi piacerebbe. Devono preoccuparmi i valori alti dei singoli core?
Le temp in Everest sono sbagliate!!! Ho visto proci mostrare -20 in everest sotto carico con cooler stock
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".