Comparativa tra otto dissipatori per CPU

Comparativa tra otto dissipatori per CPU

A confronto otto differenti dissipatori per valutarne pregi e difetti. Le soluzioni di raffreddamento prese in esame differiscono per vari aspetti che andremo a valutare nel corso della comparativa: materiali utilizzati, forme, sistemi di ancoraggio, ventole e costo. Dai modelli dedicati agli utenti appassionati di modding, a quelli per utenti più esigenti

di pubblicato il nel canale Processori
 

ZEROtherm Nirvana NV120 Premium

ZEROtherm è un marchio noto a molti appassionati di computer e abbiamo avuto modo di testare altri sistemi di raffreddamento di questo produttore nel corso di una precedente comparativa. Il modello Nirvana NV120 Premium si sviluppa verticalmente ed è caratterizzato da un led azzurro che va ad illuminare le pale semi trasparenti della ventola durante il funzionamento. E' compatibile con i socket LGA 775 di Intel e con i socket 939, 940 e AM2 di AMD.

L'ingombro di questo dissipatore è chiaramente maggiore di quello di un tradizionale dissipatore, tuttavia il radiatore è stato posto in modo tale da non andare ad interferire con altri componenti della scheda madre. Il dissipatore pesa 628g a fronte di un'altezza di circa 15 centimetri. Bisogna tenere conto di quest'ultima caratteristica se si possiede un case di dimensioni ridotte.

La base e le 4 heat pipe del dissipatore sono realizzate in rame, mentre le alette del radiatore sono in alluminio. Per ottenere un aspetto più imponente e maestoso, l'intero dissipatore è stato cromato. La foto successiva mostra un dettaglio della base del dissipatore, che andrà ad aderire alla superficie del processore: la lappatura è ottima, non sono visibili particolari asperità.

In bundle con il dissipatore troviamo i sistemi di fissaggio per il socket LGA 775 dei processori Intel, per i socket 939, 940 e AM2 delle cpu AMD, la pasta termoconduttiva, un dispositivo per la regolazione manuale della velocità della ventola e le istruzioni di montaggio. La procedura di installazione del dissipatore è risultata abbastanza complessa per alcuni fattori. Per montare questo tipo di dissipatore è necessario posizionare un'apposita placca nella parte posteriore della scheda madre, in prossimità del socket. L'installazione della placca posteriore, oltre che obbligare l'utente a smontare la scheda madre dal case, potrebbe creare problemi con alcuni modelli di motherboard già dotate di una propria piastra di rinforzo.

In secondo luogo, il dissipatore viene fissato alla placca posteriore tramite 4 normali viti, 2 delle quali restano posizionate proprio sotto alla ventola. Tale scelta rende necessario l'utilizzo di un cacciavite molto lungo per poter raggiungere le viti e non si può dare per scontato che tutti gli utenti ne abbiano uno a disposizione.

Le temperature fatte rilevare dallo ZEROtherm Nirvana NV 120 Premium mostrano valori decisamente interessanti. In overclock e con la CPU a pieno carico, il sistema raggiunge una temperatura massima di 61 gradi centigradi, mentre con i settaggi di default della CPU la temperatura massima registrata a pieno carico è di 57 gradi.

 
^