Intel Core 2 Extreme QX9650: l'ora di Penryn

Intel presenta ufficialmente la prima cpu della serie Penryn, evoluzione del progetto Core 2 basata su tecnologia produttiva a 45 nanometri e su alcune innovazioni architetturali. Valutiamo le prestazioni della soluzione top di gamma Core 2 Extreme QX9650, processore caratterizzato da 3 GHz di clock, 4 core e 12 Mbytes di cache L2
di Paolo Corsini pubblicato il 12 Novembre 2007 nel canale ProcessoriIntel
Considerazioni
A conclusione di questa analisi possiamo ricavare alcune considerazioni preliminari sulla nuova CPU Intel Core 2 Extreme QX9650, oltre che derivare alcune riflessioni più generali sulle architetture Penryn:
- il nuovo processore, proposto a 999 dollari di costo ufficiale, è il più veloce della famiglia Core 2 attualmente disponibile in commercio, essendo stato capace di superare, nonostante la stessa frequenza di clock di 3 GHz, il modello Core 2 Extreme QX6850 precedente top di gamma della famiglia di cpu Intel per sistemi desktop. Il vantaggio prestazionale è variabile a seconda delle applicazioni, ma mediamente possiamo quantificarlo in un 3-6% grazie ai benefici della cache L2 maggiorata e delle novità architetturali;
- le prestazioni incrementali sono ottenute a parità di prezzo, che rimane quello standard di 999 dollari USA per le cpu della famiglia Extreme: si tratta di una cifra fuori dalla portata della pressoché totalità degli utenti, che a nostro avviso nella maggior parte dei casi opteranno per il modello Core 2 Quad Q6600 a 2,4 GHz, proposto a 266 dollari di prezzo ufficiale di listino e in grado di assicurare livelli prestazionali medi molto elevati con applicazioni che beneficiano della disponiibilitò di 4 core operanti in parallelo;
- le cpu della famiglia Penryn sono attualmente disponibili solo nella forma del processore Core 2 Extreme QX9650: Intel ha scelto di presentare questa nuova architettura solo con il modello top di gamma, aspettando ancora alcuni mesi prima che la tecnologia produttiva a 45 nanometri possa venir utilizzata in modo massiccio anche per versioni di processore più lente e soprattutto più economiche, senza tralasciare le soluzioni dual core;
- quando l'applicazione può sfruttare la presenza delle istruzioni SSE4 delle cpu Penryn si ottengono interessanti diminuzione dei tempi di elaborazione: l'abbiamo evidenziato utilizzando il codec DivX 6.7, nella speranza che con il diffondersi dei processori Penryn in tutti i segmenti di prezzo del mercato i software developer decidano di implementare queste nuove istruzioni all'interno del codice dei propri prodotti;
- il passaggio alla tecnologia produttiva a 45 nanometri ha portato ad una sensibile riduzione della superficie del die, a dispetto dell'incremento della cache L2, unitamente ad una diminuzione dei consumi di funzionamento; nonostante il TDP dichiarato da Intel per il processore Core 2 Extreme QX9650 sia di 130 Watt, infatti, abbiamo rilevato un consumo inferiore a quello del modello Core 2 Extreme QX6850 per il quale il produttore dichiara specifiche identiche in termini di TDP;
- i margini di overcloccabilità delle cpu Penruyn a 45 nanometri rimangono allineati a quanto visto nei mesi scorsi con le cpu Core 2 Quad a 65 nanometri di tecnologia produttiva, pertanto molto elevati: queste, al momento attuale, rimangono le cpu di riferimento per quegli utenti che ricercano margini di overclock molto alti, abbinando ovviamente sistemi di raffreddamento che siano in grado di smaltire adeguatamente il calore in eccesso sviluppato dalla cpu.
La tabella seguente riassume quelle che sono le caratteristiche tecniche dei processori Intel della famiglia Core 2: sono presenti sia i processori attualmente in commercio, con architettura a 2 e a 4 core, sia quelli della serie Penryn che debutteranno sul mercato nel corso dei prossimi mesi:
Processore |
Nanometri | Core | Clock | Cache L2 | Bus | Disponibilità |
Core 2 Extreme QX9770 | 45 | 4 | 3,2 GHz | 12Mbytes | 1.600 MHz | Q1 2008 |
Core 2 Extreme QX9650 | 45 | 4 | 3 GHz | 12Mbytes | 1.333 MHz | in commercio |
Core 2 Quad Q9550 | 45 | 4 | 2,83 GHz | 12Mbytes | 1.333 MHz | Gen 2008 |
Core 2 Quad Q9450 | 45 | 4 | 2,66 GHz | 12Mbytes | 1.333 MHz | Gen 2008 |
Core 2 Quad Q9300 | 45 | 4 | 2,50 GHz | 6Mbytes | 1.333 MHz | Gen 2008 |
Core 2 Quad Q6700 | 65 | 4 | 2,66 GHz | 8Mbytes | 1.066 MHz | in commercio |
Core 2 Quad Q6600 | 65 | 4 | 2,4 GHz | 8Mbytes | 1.066 MHz | in commercio |
Core 2 Duo E8500 | 45 | 2 | 3,16 GHz | 6Mbytes | 1.333 MHz | Gen 2008 |
Core 2 Duo E8400 | 45 | 2 | 3 GHz | 6Mbytes | 1.333 MHz | Gen 2008 |
Core 2 Duo E8200 | 45 | 2 | 2,83 GHz | 6Mbytes | 1.333 MHz | Gen 2008 |
Core 2 Duo E8200 | 45 | 2 | 2,66 GHz | 6Mbytes | 1.333 MHz | Gen 2008 |
Core 2 Duo E8190 | 45 | 2 | 2,66 GHz | 6Mbytes | 1.333 MHz | Gen 2008 |
Core 2 Duo E6850 | 65 | 2 | 3 GHz | 4Mbytes | 1.333 MHz | in commercio |
Core 2 Duo E6750 | 65 | 2 | 2,66 GHz | 4Mbytes | 1.333 MHz | in commercio |
Core 2 Duo E6550 | 65 | 2 | 2,33 GHz | 4Mbytes | 1.333 MHz | in commercio |
Core 2 Duo E6540 | 65 | 2 | 2,33 GHz | 4Mbytes | 1.333 MHz | in commercio |
Core 2 Duo E6700 | 65 | 2 | 2,66 GHz | 4Mbytes | 1.066 MHz | in commercio |
Core 2 Duo E6600 | 65 | 2 | 2,4 GHz | 4Mbytes | 1.066 MHz | in commercio |
Core 2 Duo E6420 | 65 | 2 | 2,13 GHz | 4Mbytes | 1.066 MHz | in commercio |
Core 2 Duo E6400 | 65 | 2 | 2,13 GHz | 2Mbytes | 1.066 MHz | in commercio |
Core 2 Duo E6320 | 65 | 2 | 1,86 GHz | 4Mbytes | 1.066 MHz | in commercio |
Core 2 Duo E6300 | 65 | 2 | 1,86 GHz | 2Mbytes | 1.066 MHz | in commercio |
E' evidente come Intel intenda progressivamente sostituire i processori Core 2 Duo e Core 2 Quad a 65 nanometri con nuove versioni absate su core Penryn, caratterizzate da frequenze di clock pressoché identiche ma da cache L2 incrementate. Tutte le nuove cpu utilizzeranno bus quad pumped a 1.333 MHz, già introdotto da Intel lo scorso mese di Luglio con i processori Core 2 della serie 6x50. La cpu Core 2 Extreme QX9770, con frequenza di clock di 3,2 GHz e bus a 1.600 MHz di clock, verrà abbinata alle future piattaforme chipset X48, le uniche che Intel certificherà ufficialmente per l'abbinamento con questa frequenza di bus.
wafer da 300 millimetri di diametro con processori Penryn a 45 nanometri di tecnologia
produttiva
Con il processore Core 2 Extreme QX9650 Intel consolida il proprio margine di vantaggio rispetto ad AMD nel segmento dei processori desktop top di gamma, in attesa che le prime cpu della famiglia Phenom X4 debuttino ufficialmente nel corso delle prossime settimane. Per questi ultimi processori non c'è da attendersi, quantomeno al debutto, una versione in grado di posizionarsi a diretta concorrenza con la cpu Core 2 Extreme QX9650: AMD sembra infatti aver scelto una strada differente rispetto a quella di Intel, volendo lanciare versioni di processore con clock non particolarmente elevato ma che vadano a scontrarsi con le cpu Intel Core 2 Quad nel segmento di costo attorno ai 300 dollari. Si tratta, del resto, del livello di prezzo che mediamente un utente appassionato è disposto a spendere per un nuovo processore, ben più importante in termini di volumi complessivi rispetto ai 999 dollari delle cpu della serie Extreme di Intel e FX di AMD.
137 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".