22 processori dual core di fascia media a confronto

22 processori dual core di fascia media a confronto

Intel e AMD propongono nei propri listini ben 22 processori, da un minimo di 69 ad un massimo di 163 dollari di prezzo ufficiale, tutti dotati di architettura dual core, fisica o virtuale che sia. Per tutti questi processori sono state analizzate caratteristiche tecniche e prestazionali, alla ricerca del miglior connubio tra prezzo e prestazioni

di pubblicato il nel canale Processori
IntelAMD
 

Considerazioni

Il mercato dei processori per sistemi desktop ha subito, nel corso degli ultimi 12 mesi, dinamiche di riduzione dei listini così radicali come forse non è mai avvenuto in passato. AMD è stata costretta a ribassare i prezzi delle proprie cpu per poter fronteggiare le soluzioni Core 2 di Intel, più avanzate architetturalmente; Intel, d'altro canto, ha continuato a praticare listini sempre più aggressivi per i propri processori desktop, cercando con questa mossa di riconquistare parte delle quote di mercato perse nel confronto con AMD.

La risultante di tutto questo è uno scenario che sorride, e non poco, all'utente più appassionato: nell'intervallo tra 70 e 170 dollari USA di prezzo ufficiale è possibile acquistare processori particolarmente competitivi, dotati di architettura dual core e capaci di prestazioni velocistiche di tutto rispetto. Vediamo in dettaglio come si distribuiscano i processori Intel e AMD in questo segmento di mercato:

prezzi.png (113858 bytes)

E' interessante evidenziare come Intel possa vantare le cpu più costose e quelle più economiche in questa nicchia di mercato, con alcune sovrapposizioni di prezzo che vale la pena analizzare in dettaglio:

  • a 163 dollari di prezzo ufficiale Intel propone tre processori della serie Core 2 Duo, una cpu Pentium D 9xx e una soluzione Pentium 4 6xx: tra le ultime due è sempre preferibile il modello Pentium D 945, che a 200 MHz di clock in meno rispetto al modello Pentium 4 661 mette a disposizione un'architetture dual core e prestazioni velocistiche medie sempre più elevate. Le soluzioni Core 2 Duo sono tuttavia sempre preferibili ai processori Pentium D e Pentium 4, come evidenziato dai nostri risultati prestazionali: tra queste cpu è quindi pressoché scontato procedere con il modello Core 2 Duo E6550, che non solo utilizza una frequenza di bus maggiore rispetto alle altre due cpu ma vanta una frequenza di clock sensibilmente più elevata;
  • i processori Core 2 Duo hanno livelli di prezzo sufficientemente allineati tra le varie versioni, prendendo quale riferimento le soluzioni con bus a 1.333 MHz e quelle a 800 MHz; a seguito del lancio delle versioni a 1.333 MHz di bus, infatti, Intel ha riposizionato i vari processori di fascia medio e alta rendendo di fatto non più interessanti le versioni con bus a 1.066 MHz, più lente e più costose rispetto ai corrispondenti modelli con bus a 1.333 MHz di clock;
  • tra i processori Pentium 4 e Pentium D sono presenti chiare sovrapposizioni di prezzo; le seconde architetture sono di tipo dual core, e vengono proposte a frequenze di clock inferiori rispetto ai processori Pentium 4 di pari costo. Nel confronto tra queste due famiglie di processori, dal punto di vista prestazionale, sono sempre da preferire le soluzioni Pentium D;
  • proposti a prezzi particolarmente aggressivi, i processori Pentium E2160 e Pentium E2140 utilizzano, a dispetto del nome, la stessa architettura delle cpu Core 2 Duo, con l'unico limite rappresentato dal quantitativo di cache L2 di 1 Mbyte; considerando le prestazioni velocistiche complessive, e i margini di overcloccabilità molto interessanti, si tratta di limiti tutt'altro che insuperabili.

Ben più omogenea la gamma di offerte AMD, nella quale sono da evidenziare solo le cpu Athlon X2 BE che hanno costi più elevati rispetto alle corrispondenti versioni Athlon 64 X2 di pari frequenza di clock, per via del TDP inferiore pari a 45 Watt contro i 65 Watt delle cpu standard con tecnologia a 65 nanometri. Vediamo ora quali siano in media le prestazioni velocistiche dei vari processori in prova, prendendo come riferimento i risultati della cpu più lenta del lotto (Intel Pentium 4 631) alla quale è stato fornito un indice prestazionale medio pari a 1:

prestazioni_relative.png (118247 bytes)

La cpu Intel Core 2 Duo E6550, alla luce dei nostri test, è mediamente più veloce del 75% rispetto al processore Pentium 4 631 preso quale riferimento; questo grafico delle prestazioni medie relative permette di meglio riparametrare le prestazioni delle cpu AMD Athlon 64 X2, evidenziando come un confronto con i processori Intel Core 2 Duo sia possibile, non tanto in termini di pura frequenza di clock quanto di prestazioni rispetto al costo.

Il processore Athlon 64 X2 5.600+ ha prestazioni medie pressoché identiche alla cpu Core 2 Duo E6550, alla luce dei risultati ottenuti nei nostri test, ed ha un prezzo complessivamente equivalente, pari a 157 dollari contro i 163 dollari richiesti per la cpu Intel. Prendendo come riferimento il processore Athlon 64 X2 5.000+ evidenziamo un allineamento prestazionale pieno con la cpu Core 2 Duo E6320: quest'ultima viene proposta a 163 dollari di prezzo, contro i 125 dollari richiesti per la cpu Athlon 64 X2 5.000+.

money_bench.png (115715 bytes)

Il moneybench è un indicatore che fornisce una media ponderata tra le prestazioni relative dei vari processori, prendendo la cpu Pentium 4 631 quale riferimento, e il loro costo d'acquisto: ad un valore superiore corrisponde un più elevato rapporto tra prestazioni e prezzo ufficiale d'acquisto. Questo indice non segnala quale sia la cpu più veloce, tantomeno quella più economica, ma permette di capire quale sia il processore che propone il miglior connubio tra prestazioni velocistiche e costo di acquisto.

I risultati espressi dal moneybench sono fortemente legati al prezzo dei vari processori, e risente in modo particolare di quanto poco venga chiesto per alcune delle cpu qui analizzate; un esempio su tutti è il processore Pentium D 925, non di certo tra i più veloci tra quelli provati ma proposto ad una cifra particolarmente contenuta nel complesso. Notevoli i risultati delle cpu Pentium E2140 e Pentium E2160, che si rivelano essere nel complesso le migliori nel rapporto prezzo prestazioni in virtù sia dell'architettura Core 2 sulla quale sono basate, che del costo d'acquisto per molti versi irrisorio. Ben allineate anche le cpu AMD, con i modelli dal clock più basso che beneficiano di livelli prestazionali validi a prezzi popolari.

  • Articoli Correlati
  • Processori Intel Core 2 a 1.333 MHz di bus Processori Intel Core 2 a 1.333 MHz di bus Con un consistente ribasso di prezzi Intel ha introdotto sul mercato le cpu Core 2 con bus a 1.333 MHz, contrastando il recente taglio dei listini delle cpu AMD Athlon 64 X2. Verifichiamone caratteristiche tecniche e prestazioni confrontando 12 processori, dal costo compreso tra 125 dollari e 999 dollari.
  • AMD Athlon X2 BE-2350 AMD Athlon X2 BE-2350 45 Watt: è questo il TDP dichiarato da AMD per le nuove cpu Athlon X2 BE-2350 e BE-2300. Una nuova serie di nomi ad indicare un'architettura, quella dual core di AMD, già ben nota agli appassionati. Consumi molto ridotti e prestazioni valide nel complesso considerando il costo particolarmente ridotto, per processori pensati per sistemi piccoli e silensiosi
  • AMD Athlon 64 X2 6.000+: ora a 3 GHz AMD Athlon 64 X2 6.000+: ora a 3 GHz Con quella che dovrebbe essere l'ultima versione di processore Athlon 64 X2 prima del debutto delle soluzioni basate su architettura K10, AMD supera la soglia di 3 GHz proponendo un costo inferiore ai 500 dollari. Sarà tutto questo sufficiente a contrastare le soluzioni Core 2 Duo di Intel?
  • Roundup tra processori: Febbraio 2007 Roundup tra processori: Febbraio 2007 Confronto tra 18 processori desktop dual core di Intel e AMD utilizzando vari ambiti applicativi. Intel Core 2 Duo E4300 per gli appassionati di overclocking e nuove cpu AMD Athlon 64 X2 con tecnologia a 65 nanometri tra i nuovi processori inseriti in questa analisi comparativa
171 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Feanortg31 Agosto 2007, 12:09 #1
come volevasi dimostrare.... se uno gioca a 1600x1200 anche un vecchio pentium 4 con un'eventuale scheda AGP puo' ancora
dire la sua. In generale vedo che nella fascia media AMD non se
la cava malissimo nel rapporto costi-benefici.

Sicuramente è la conferma che si puo' giocare dignitosamente
spendendo poco.
giaballante31 Agosto 2007, 12:09 #2
Non c'è che dire, anche senza memory controller integrato, anche con "solo" 1MB di cache, anche con l'FSB a 800, quella di Intel è proprio una gran bella architettura, tant'è che gli E2140/E2160 risultano al top come rapporto prezzo/prestazioni (a frequenze default, in overclock ). Complimenti a Intel! (P.S. Io ho AMD)
-=[AL3X]=-31 Agosto 2007, 12:12 #3
Un piccolo errore nella tabella in seconda pagina, vengono assegnati 2 core al Q6600.

Ciao =)
3l3v3n31 Agosto 2007, 12:12 #4
Ottima recensione.
CiBa31 Agosto 2007, 12:15 #5
Quoto! Davvero fantastica!
khael31 Agosto 2007, 12:17 #6
buona recensione
e' facile vedere come amd non se la cavi proprio male come prestazioni...
certo come rapporto prezzo/prestazioni....
Yakkuz31 Agosto 2007, 12:19 #7
Ottimo articolo. Spero non nascano inutili flame
thegiox31 Agosto 2007, 12:23 #8
ottimo articolo, grande lavoro

che bellina la serie intel 2xxx 3.3ghz a default
ecro31 Agosto 2007, 12:23 #9
mancano e44000 e e4500 oltre ai 64X0
3l3v3n31 Agosto 2007, 12:24 #10
Originariamente inviato da: ecro
mancano e44000 e e4500 oltre ai 64X0


C'è anche scritto il perchè

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^