I primi benchmark su sistemi Intel Penryn

Seguendo una politica già vista in passate edizioni dell'Intel Developer Forum, sia con processori Core 2 Duo che con quelli Core 2 Quad, Intel ha reso pubblici alcuni benchmark prestazionali delle future cpu Penryn a 45 nanometri, destinate a sostituire proprio le cpu Core 2. Noi eravamo presenti, ed ecco le nostre prime impressioni.
di Paolo Corsini pubblicato il 18 Aprile 2007 nel canale ProcessoriIntel
I benchmark
3D Mark 2006 è un test che viene spesso utilizzato per valutare le prestazioni dei processori, in quanto integra al proprio interno un CPU test che beneficia della presenza di architetture di processore Quad Core. La soluzione Penryn si avantaggia di oltre il 20% in questo particolare test rispetto alla soluzione Core 2 Extreme QX6800, che riesce tuttavia a distanziare la soluzione Penryn Dual Core.
Passando al risultato complessivo del benchmark emerge chiaramente come la cpu Penryn 3,33 GHz Dual Core registri un valore pressoché allineato a quello della soluzione Core 2 Extreme QX6800. Merito di questo risultato è dovuto alla frequenza di bus Quad Pumped di 1.333 Mhz, elemento per il quale il benchmark 3D Mark 2006 è particolarmente sensibile. In vetta troviamo la versione Quad Core della cpu Penryn, con un margine di vantaggio di poco superiore al 7% rispetto alla cpu Core 2 Extreme QX6800 a parità di scheda video.
Cinebench è un classico test di rendering, nel quale vengono eseguite elaborazioni x87 di tipo tradizionale senza l'utilizzo di istruzioni SSE2 o di altro genere. La cpu Penryn Quad Core mostra un chiaro margine di vantaggio con entrambe le versioni di questo benchmark, quantificabile nel 25% con entrambe le versioni del benchmark: considerando che la differenza di clock tra Penryn 3,33 GHz e core 2 Extreme QX6800 è di circa il 13,6% il guadagno è sicuramente interessante. A chiudere il processore Penryn Dual Core 3,33 GHz, che in questo genere di test non può competere contro architetture Quad Core.
Half Life 2 evidenzia un netto margine di vantaggio delle due cpu Penryn, capaci di raggiungere la soglia di 210 frames al secondo utilizzando impostazioni qualitative di default e risoluzione video di 1024x768; interessante segnalare come le due cpu facciano registrare lo stesso risultato, chiaro segnale di come il motore di Half-Life 2 Lost Coast sia poco ottimizzato peer le nuove architetture di tipo multicore.
Risultati molto elevati per le soluzioni Penryn sia Dual che Quad Core utilizzando il codec Divx 6.6 Alpha, appositamente sviluppato per sfruttare alcune delle istruzioni SSE4 implementate da Intel in questi processori; il margine di vantaggio rispetto alla cpu Core 2 Extreme QX6800 è evidente e mostra quali benefici le istruzioni SSE4, in uno scenario limite, possano dare. Passando a Mainconcept H.264 la cpu Core 2 Extreme QX6800 riguadagna terreno, restando sempre distanziata da quella Penryn Quad Core che registra un tempo di elaborazione inferiore di circa 16 secondi.
Le nostre impressioni
I benchmark che Intel ha reso pubblici quest'oggi, alla cui esecuzione abbiamo partecipato di persona, sono stati eseguiti su hardware preliminare: i processori utilizzati, infatti, sono dei cosiddetti "early silicon", cioè tra le prime revision uscite dalle fonderie Intel e correttamente funzionanti. E' possibile che da adesso al debutto delle cpu Penryn sul mercato possano venir introdotte alcune migliorie, legate presumibilmente più alla parte di gestione teermica del processore che a variazioni nelle prestazioni velocistiche, ma sostanzialmente ci pare lecito attenderci questi livelli prestazionali.
Con applicazioni che non sfruttano le migliorie architetturali introdotte in Penryn, i nuovi processori si dimostrano più veloci delle soluzioni corrispondenti della famiglia Core 2 per via della frequenza di clock più elevata e del bus Quad Pumped a 1.333 MHz. Nel momento in cui è possibile sfruttare i vantaggi delle istruzioni SSE4, come confermato dai risultati ottenuti con la versione Alpha del codec Divx 6.6, si ottengono incrementi prestazionali realmente sorprendenti. Questa preview delle capacità delle cpu Quad Core Penryn fa attendere con ancora più attenzione e interesse la risposta di AMD, che dovrebbe presentare nei prossimi mesi le proprie cpu Quad Core basate su architettura K10: sarà sicuramente un autunno carico di novità nel settore dei processori, con uno scontro tra Intel e AMD che presumibilmente ritornerà su proporzioni più allineate.
158 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi la verità è che con 150€ mi porto a casa un dual core + mobo AMD
Spero di poterlo vedere su queste pagine prossimamente.
Con AMD in due anni sono dovuto scendere sempre e solo a compromessi, e per cosa? per risparmiare un centinaio di euro? (che poi non ho risparmiato visto che ho speso di +, quando facevo prima a passare direttamente a CodeDuo)
Poi comunque, tutto è relativo, chi utilizza il pc solo per gioco senza pretendere alcun chè, AMD è la scelta + indicata.
Diversamente, Intel fa da padrona per tutti gli altri utilizzi.
Spero di poterlo vedere su queste pagine prossimamente.
infatti è proprio quello che dovevano fare ovviamente, io credo che in applicazioni che non struttano le sse4 vanno + - uguali, ovviamente a default sono più veloci per via della maggior freq di clock e di fsb, ma il confronto andava fatto a parità di clock e bus
@ Uriziel e frankie
Ricordo che domenica prossima (22 aprile) Intel taglierà drasticamente i prezzi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".