Intel Core 2 Duo: è il momento di Conroe

Intel Core 2 Duo: è il momento di Conroe

Intel svela finalmente caratteristiche tecniche e prestazionali delle cpu Conroe, vero e proprio oggetto del desidero degli appassionati da molti mesi a questa parte. Core 2 Duo è il nome commerciale di queste soluzioni, il cui debutto sul mercato in volumi è atteso per le prossime settimane

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

La gamma di processori Core 2 Duo

Come abbiamo anticipato nella pagina precedente, la famiglia di processori Core 2 Duo si compone al momento attuale di 5 modelli, con fasce di costo ben differenti tra di loro. La tabella seguente ne riassume le caratteristiche tecniche:

processore clock cache moltiplicatore bus prezzo
Core 2 Extreme X6800 2,93 GHz 4M 11x 1.066 MHz 999 $
Core 2 Duo E6700 2,67 GHz 4M 10x 1.066 MHz 530 $
Core 2 Duo E6600 2,4 GHz 4M 9x 1.066 MHz 316 $
Core 2 Duo E6400 2,13 GHz 2M 8x 1.066 MHz 224 $
Core 2 Duo E6300 1,86 GHz 2M 7x 1.066 MHz 183 $

Le cpu hanno differenze di clock pari ad un incremento del moltiplicatore di frequenza di 1 unità tra di loro; la frequenza di bus è di 266 MHz, equivalente a 1.066 MHz considerando che il bus è di tipo Quad Pumped. Tale frequenza di bus era già stata utilizzata da Intel per alcune versioni di processore Pentium della serie Extreme Edition, ma per la maggior parte delle cpu Pentium 4 e Pentium D era stata mantenuta quella di 800 MHz. Le frequenze di clock variano da un minimo di 1,86 GHz ad un massimo di 2,93 GHz per la cpu Extreme Edition, modello X6800; quest'ultima si distingue dalle altre cpu solo per la frequenza di clock e per avere un moltiplicatore di frequenza sbloccato sia verso l'altro che verso il basso.

Le due versioni di processore Core 2 Duo di clock più basso, modello E6400 e E6300, integrano cache L2 in quantitativo di 2 Mbytes contro i 4 Mbytes delle altre versioni. La cache L2 è di tipo unificato, quindi non è divisa in unità distinte per ciascun core di processore; si tratta di un approccio identico a quello utilizzato da Intel con i processori Core Duo per sistemi notebook Centrino Duo, meglio conosciuti con il nome in codice di Yonah.

Intel non ha implementato la tecnologia HyperThreading in nessuna delle cpu Core Duo; per questo motivo il sistema operativo riconosce i due core fisici presenti in ogni processore e solo questi.

I processori Core 2 Duo possono essere utilizzati in abbinamento ai chipset Intel serie 975X e 965; NVIDIA ha una famiglia di chipset compatibile con queste nuove cpu, i modelli nForce 500 per processori Intel, mentre da ATI si attende l'annuncio della nuova soluzione chipset nota con il nome in codice di RD600.

Segnaliamo come il fatto di utilizzare il Socket 775 LGA non rende le cpu Core 2 Duo pienamente compatibili con tutte le schede madri basate su questo Socket; è indispensabile verificare che la propria scheda madre sia certificata per l'utilizzo con le cpu basate su core Conroe, in quanto sono cambiate le specifiche di alimentazione del processore. Qualora la propria scheda madre non indichi piena compatibilità con i processori Core 2 Duo non  sarà possibile utilizzarli all'interno del proprio sistema.

conroe_1_s.jpg (23353 bytes)

conroe_2_s.jpg (30954 bytes)

conroe_back_1_s.jpg (55997 bytes)
Sulla sinistra, un processore Intel Pentium Extreme Edition 955; sulla destra, una cpu Intel Core 2 Duo E6600.

Le cpu Core 2 Duo utilizzano lo stesso Socket 775 LGA adottato da Intel per i processori Pentium 4 e Pentium D; confrontando il processore Core 2 Duo E6600 con una cpu Pentium Extreme Edition 955 è ben difficile evidenziare differenze, a parte la disposizione e il numero dei condensatori nella parte inferiore. Essendo il package lo stesso, non cambiano i sistemi di raffreddamento: i dissipatori forniti in bundle con le soluzioni Pentium D serie 800 e 900 sono più che sufficienti per dissipare il calore generato dai nuovi processori Core 2 Duo.

conroe_1.gif (17974 bytes)

conroe_2.gif (12558 bytes)

Il tool Cpu-Z conferma le informazioni che abbiamo evidenziato poco sopra: la cpu Core 2 Duo utilizza frequenza di bus Quad Pumped di 1.066 MHz, con cache L2 in quantitativo di 4 Mbyte per la versione E6600. Il controller memoria è integrato nel north bridge del chipset, seguendo in questo la stessa architettura già vista nelle cpu Pentium 4 e Pentium D; in questo caso è abbinato a memoria DDR2-800 (PC2 6400), con latenze di accesso particolarmente spinte considerando la tecnologia utilizzata.

 
^