Comparativa processori: Maggio 2006

Comparativa processori: Maggio 2006

Confrontate caratteristiche e prestazioni di 19 processori Intel e AMD, sia single che dual core, posizionate dai poco più di 100 sino a oltre 1.000€ di costo. Tutto questo in attesa del debutto delle soluzioni Conroe e Socket AM2, previste per i prossimi mesi

di pubblicato il nel canale Processori
IntelAMD
 

Introduzione

titolo.jpg (36199 bytes)

Se il 2005 è stato caratterizzato quale l'anno dei processori con architettura Dual Core, il 2006 verrà indubbiamente ricordato quale quello nel quale la rincorsa tra Intel e AMD è avvenuta nel segno dell'ottimizzazione del sistema, tra consumo di funzionamento e massime prestazioni velocistiche possibili.

Intel, è innegabile, nell'ultimo anno si è trovata in una situazione di evidente svantaggio rispetto alla storica rivale AMD, escludendo ovviamente il settore mobile. I problemi legati all'eccessivo consumo dell'architettura NetBurst propria delle cpu Pentium 4 e Pentium D ha spinto gli utenti verso le soluzioni AMD Athlon 64, ben più efficienti da questo punto di vista. Paradossalmente, in una sorta di moderno contrappasso, quello che è sempre stato considerato come il tallone d'achille delle cpu AMD, l'eccessivo calore generato durante il funzionamento, è diventato un problema non risolto per Intel.

Il quadro è destinato a cambiare radicalmente per il produttore americano, che a partire dal terzo trimestre dell'anno metterà a disposizione le architetture note con il nome in codice di Conroe. Si tratta di processori che andranno di fatto a prendere il posto di quelli Pentium 4 e Pentium D nella gamma di prodotti Intel, proponendo un connubio tra potenza di elaborazione e ridotti consumi che rappresenta il vero limite dell'attuale offerta Intel.

I primi test prestazionali, effettuati su esemplari di pre produzione in particolari condizioni d'utilizzo, hanno mostrato eccellenti potenzialità per queste nuove architetture. D'altro canto, non bisogna dimenticare che Conroe non arriverà sul mercato prima di alcuni mesi, presumibilmente nel corso dell'estate, e che non è ipotizzabile per una nuova architettura come questa una disponibilità iniziale in volumi molto elevati, almeno per i primi mesi.

AMD prepara a sua volta importanti novità, destinate però a incidere meno dal punto di vista prestazionale rispetto a quanto farà Intel con Conroe. Parliamo delle cpu Socket AM2, la nuova interconnessione che introdurrà il supporto alle memorie DDR2 anche per i processori AMD. Le ripercussioni dirette in termini prestazionali saranno nel complesso limitate, mentre ben più significativi si attendono i ritorni in termini di effetti sul mercato delle memorie: finalmente sia AMD che Intel ritorneranno a proporre, per le proprie cpu di fascia più alta, la stessa tecnologia per le memorie di sistema.

Lo scopo di questo articolo è quello di analizzare le prestazioni velocistiche delle attuali proposte Intel e AMD per sistemi di fascia media e alta; il risultato è un confronto tra 20 processori, con costo che parte da poco più di 100 € fino a superare la soglia di 1.000€.

Abbiamo inserito nel confronto alcune nuove cpu della serie Pentium D recentemente presentate da Intel. La prima è il modello Pentium D 805, la più economica cpu Dual Core tra quelle attualmente disponibili in commercio; la seconda è invece la soluzione Pentium D 960, che grazie alla frequenza di funzionamento di 3,6 GHz si propone quale la più veloce cpu Dual Core Intel, fatta eccezione per le soluzioni della famiglia Extreme Edition.

Per AMD, abbiamo inserito nel confronto processori sia Dual Core che Single Core; nella parte conclusiva dell'articolo abbiamo analizzato quella che sarebbe potuta essere la prossima evoluzione per processori Socket 939, uan cpu Athlon 64 FX62, ma che AMD sembra non presenterà se non per piattaforme Socket AM2.

 
^