Intel Pentium II

Intel Pentium II

Analisi delle caratteristiche tecniche e prestazionali della cpu Intel Pentium II.

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

Intel Pentium II

Il Pentium II rappresenta, al momento attuale (autunno 1998), la cpu di architettura x86 più performante disponibile sul mercato; le sue caratteristiche tecniche rappresentano un deciso passo in avanti rispetto alle cpu Socket 7, già a partire dal tipo di connessione con la motherboard, effettuata non più per mezzo di Socket (zoccolo) ma di Slot (cioè cartuccia, alla stregua di una periferica PCI). Il Package SEC (Single Edge Contact) è il contenitore plastico nel quale è contenuto il Pentium II, al quale deve essere agganciato il dissipatore per smaltire il calore generato durante il funzionamento. La memoria cache di 1° livello è integrata nella cpu ed è pari a 32 Kbyte, 16K per i dati e 16K per le istruzioni, mentre la memoria cache di 2° livello non è integrata nella cpu come per il Pentium Pro, ma saldata direttamente sulla cartuccia e funzionante ad una frequenza pari alla metà della frequenza di clock (nel Pentium Pro la cache di 2° livello opera alla frequenza di clock); all'interno della cpu sono integrate le 57 istruzioni MMX sviluppate da Intel. Il processo costruttivo è a 0.35 micron per le versioni con frequenze di clock comprese tra i 233 e i 300 Mhz, mentre a partire dalla versione a 333 Mhz è passato a 0.25 micron, e con esso è cambiato il nome della cpu che ora è Deshutes; il passaggio a 0.25 micron ha permesso di limitare notevolmente il quantitativo di calore emesso durante il funzionamento nonché di ridurre il consumo. La frequenza di bus ufficiale del Pentium II è di 66 Mhz ma il 15 Aprile 1998 sono state presentate le nuove versioni a 350 Mhz e 400 Mhz, le quali utilizzano bus a 100 Mhz; il Pentium II, tranne gli esemplari usciti nei primi mesi, ha moltiplicatori di frequenza bloccati, come del resto anche i Pentium MMX. 

Configurazione testata: 

Processore 

Pentium II 333 Mhz Deshutes  

Motherboard 

AOpen AX6LC Freetech P6F91BX 

Versione Bios 

Award 23/01/98 

Ram 

 2x32 mbyte SDRAM 10ns Micron 

Hard Disk 

I.B.M. DAQA 32160 Deskstar III  

Scheda video 

Matrox Mystique 4 Mbyte 

Driver Busmaster 

Nessuno  

Driver scheda video 

 Matrox PowerDesk 3.63 

Sistema operativo 

 Windows 95 4.00.950 B 

Note 

 1024x768x256colori 

Le prestazioni del Pentium II sono elevatissime, grazie principalmente a 3 fattori:  

  • frequenza di clock elevata, superiore a quella di tutte le cpu Socket 7;
  • unità di calcolo in virgola mobile dalle eccellenti prestazioni, come confermato dai valori ottenuti con l'FPU Mark;
  • cache di 2° livello che lavora a metà della frequenza di clock e non, come accade con le cpu Socket 7, alla frequenza di bus.

Clock Cpu 

Frequenza di bus 

Moltiplicatore 

Business Winstone 98 

Cpu Mark 32 

FPU Mark 

233 Mhz 

66 

3.5 

19.6 

609 

1200 

266 Mhz 

66 

4 

21.1 

687 

1380 

300 Mhz 

66 

4.5 

22.2 

748 

1540 

333 Mhz 

66 

5 

23.3 

827 

1710 

262.5 Mhz 

75 

3.5 

21 

685 

1350 

300 Mhz 

75 

4 

22.5 

781 

1540 

337.5 Mhz 

75 

4.5 

23.6 

844 

1730 

373.5 Mhz 

75 

5 

24.8 

937 

1920 

291.5 Mhz 

83 

3.5 

22.4 

760 

1500 

332 Mhz 

83 

4 

23.8 

870 

1710 

375 Mhz 

83 

4.5 

25 

938 

1920 

415 Mhz 

83 

5 

26.2 

1040 

2140 

350 Mhz 

100 

3.5 

24.3 

914 

1810 

400 Mhz 

100 

4 

26.1 

1050 

2060 

332 Mhz 

112 

3 

24.1 

878 

1730 

396 Mhz 

133 

3.5 

26 

1020 

2020 

 L'impiego preferenziale del Pentium II è in quelle applicazioni che richiedono notevole potenza di calcolo, come le applicazioni di fotoritocco, elaborazione video e 3D (e più in generale tutte le applicazioni che svolgano molti calcoli in virgola mobile); nei giochi 3D il Pentium II trova una delle sue più importanti applicazioni, soprattutto se utilizzato con una scheda video acceleratrice 3D. Passando al sistema operativo Windows NT, il divario con le cpu Socket 7 si espande ulteriormente grazie alle superiori prestazioni con codice a 32 bit.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^