Confronto tra K6 e Pentium MMX a 250 Mhz

Prova comparativa tra Pentium MMX e K6 a 250 Mhz di clock, utilizzando la frequenza di bus di 83 Mhz su una scheda madre Socket 7
di Paolo Corsini pubblicato il 12 Novembre 1998 nel canale ProcessoriConfronto tra K6 e Pentium MMX a 250 Mhz
Le caratteristiche di K6 e Pentium MMX - Condizioni di prova - I test - Conclusioni
Le caratteristiche di K6 e Pentium MMX
Le 2 cpu oggetto della prova rappresentano quanto di più performante è possibile oggi utilizzare con motherboard dotate di zoccolo Socket 7; con questa prova non ho voluto valutare le peculiarità tecniche di K6 e Pentium MMX quanto insistere sulle loro reali differenze operative: le prestazioni di entrambe le cpu sono infatti molto diverse, essendo ciascuna di esse più performante dell'avversaria in alcuni specifici settori:
- il Pentium MMX vanta una superiore capacità elaborativa in presenza di calcoli in virgola mobile ed è pertanto avantaggiato con grafica 3D e alcune applicazioni High-End molto FPU-dipendenti;
- il K6 è più veloce, anche a motivo dei 64K di cache di 1° livello integrati, in operazioni con calcoli interi, soprattutto se a 32 bit (a 16bit le prestazioni sono pressoché equivalenti), a tutto vantaggio delle prestazioni con software sia Business che High-End;
- sulla carta il Pentium MMX è consigliato per un suo impiego con i giochi, soprattutto se 3D, mentre il K6 con software generico sotto Windows 95.
Perché la prova è stata svolta a 250Mhz e non alle frequenze "di serie"? Voi tutti sapete che sono un fanatico di overclock e che trovo giusto poter sfruttare fino in fondo quel vero e proprio investimento che è l'acquisto di una cpu (e poi, diciamolo, non esiste nessun codice della strada che vieti di andare più veloci con il computer...leggetevi la pagina dell'overclock e fatevi un'idea in proposito se già non l'avete); i 250 Mhz sono facilmente raggiungibili (grazie anche alle motherboard così stabili che oggigiorno si trovano in commercio) con Pentium 200MMX e K6 233Mhz (mi dispiace, con un K6 200 non è per nulla facile), due cpu che hanno all'incirca lo stesso prezzo, e mi sono chiesto perché non confrontarne le performance a tutto vantaggio di coloro che non sanno decidere qual è la migliore. Premetto che la cpu ideale, non solo tra queste due ma in generale, non esiste: è tutto un sottile gioco di equilibri tra le caratteristiche che si considerano indispensabili e quelle alle quali, pur apprezzate, si può rinunciare (detto in maniera più semplice, chi non gioca, a mio parere, non ha senso prenda in considerazione una cpu Pentium MMX).
Configurazione testata: |
|
Motherboard |
Asus TxP4 |
Versione Bios |
Award 1.07 |
Ram |
2x32 Mbyte SDRAM |
Hard Disk |
I.B.M. DAQA 3216 Deskstar III |
Lettore CD-Rom |
Pioneer dr-444 12x |
Scheda video |
Number Nine Revolution 3D 4Mbyte WRAM Diamond Monster 3D |
Driver Busmaster |
Nessuno |
Driver scheda video |
Number Nine 1.42 Diamond 1.09 |
Sistema operativo |
Windows 95 4.00.950 B |
Note |
1024x768x16bit;75Hz |
I test sono stati eseguiti utilizzando i seguenti criteri:
- l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato Windows 95; sono stati caricati solo i driver della scheda video e non è stato installato nessu driver per abilitare il Bus Master a motivo dei risultati falsati che forniscono con i benchmark della Ziff-Davis (si veda in proposito questo articolo); sono stati chiusi tutti i task aperti;
- Winstone 97, Winstone 98, Winbench 3D 97 e Winbench 3D 98 è stato eseguito per almeno 2 volte, prendendo come valore riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o eccessivamente diversi tra di loro i benchmark sono stati rieseguiti fino ad un massimo di 5 volte;
- tutti gli altri benchmark sono stati eseguiti per almeno 3 volte, prendendo quale valore di riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o eccessivamente diversi tra di loro i benchmark sono stati rieseguiti fino ad un massimo di 5 volte;
- per Quake II è stata eseguita una installazione completa sull'hard disk (400 Mbyte);
- se il sistema si è comportato in maniera erratica ad una particolare frequenza anche dopo aver ripetuto più volte i benchmark, riformattato l'hard disk e reinstallato Windows 95, si è preferito non dare valutazione alla frequenza in oggetto;
- Al termine di ogni esecuzione dei benchmark il sistema è stato riavviato e l'hard disk deframmentato utilizzando il software Defrag contenuto in Windows 95;
- per tutti i benchmark è stata utilizzata la risoluzione di 1024x768 a 75 Hz e 16 bit di profondità colore, salvo dove indicato diversamente.
|
I Cpu Mark sono sempre stati un valido metro di paragone tra le cpu: mentre le prestazioni con codice a 16 bit sono molto vicine (leggero vantaggio del Pentium MMX), con codice a 32 bit il K6 stacca decisamente il Pentium MMX con un divario nell'ordine del 22% circa; con Wintune il divario in termini di milioni di istruzioni al secondo è più ridotto ma sempre evidente (nell'ordine del 3% in favore del K6). |
|
I risultati ottenuti con i benchmark che testano le prestazioni dell'unità di calcolo in virgola mobile delle due cpu sono, per alcuni versi, sorprendenti: secondo l'FPU Winmark 98 il vantaggio in questo tipo di operazioni del Pentium MMX è nell'ordine del 21.5%, mentre Wintune 97 ribalta la situazione con 151 Milioni di istruzioni in virgola mobile al secondo per il K6 e "solo" 142 milioni per il Pentium MMX. Propendo a dare più peso a quanto ottenuto con i benchmark della Ziff-Davis e pertanto a indicare la FPU del Pentium MMX come la migliore. |
|
Con software applicativo il K6 acquista un certo vantaggio nei confronti del Pentium MMX, più evidente con software di tipo Business; con quello High-End il Pentium MMX può far valere le sue migliori prestazioni con calcoli in virgola mobile ma non riesce comunque a colmare il divario. |
|
Le prestazioni degli hard disk sono pressoché equivalenti con una leggerissima prevalenza del K6 a motivo della superiore potenza con calcoli interi; l'hard disk IBM Daqa-32160 è stato impostato con Pio Mode 3 per poter funzionare correttamente a 83 Mhz di bus. |
|
Il discorso con la grafica 2D è simile a quello fatto con riferimento all'hard disk: leggero vantaggio del K6 sempre a motivo della superiore potenza elaborativa con calcoli interi. |
|
Il Pentium MMX ottiene performance superiori qualora si utilizzi grafica 3D: il divario di prestazioni misurato con i benchmark della Ziff-Davis è nell'ordine del 9,5%. una spiegazione può essere ricercata nelle superiori prestazioni dell'FPU del Pentium MMX; con Final Reality il divario si ridimensiona un poco mentre con PC Player Direct 3D il K6 acquista un leggero vantaggio. |
|
Anche se Quake II non è un benchmark
oggettivo, in quanto è stato progettato "pensando" all'unità di calcolo in
virgola mobile delle cpu Intel, è comunque interessante confrontare le prestazioni delle
due cpu: il vantaggio del Pentium MMX e quantomeno imponente (nell'ordine del 26%).
Come si comportano queste due cpu quando si utilizza una scheda accelerata con chip VooDoo di 3dfx? Entrambe riescono a generare un numero elevato di frames al secondo, a tutto vantaggio della giocabilità, anche se il vantaggio è ancora del Pentium MMX nell'ordine del 10-15%. |
Le conclusioni sono piuttosto semplici: si conferma la teoria secondo la quale il Pentium MMX è preferibile se l'utilizzo primario del PC è per giocare, viceversa per un utente meno orientato al versante ludico (il cosiddetto power user) il K6 rappresenta la scelta più equilibrata e performante. Da bravo anti-Intel (tutti lo sono a parole, pochi ahimé a fatti) attendo con fiducia l'uscita del K6 con tecnologia a 0.25 micron e, soprattutto, del K6 3D con le sue, speriamo, prestazioni in virgola mobile degne di un Intel. E Cyrix dove si pone in questo confronto? Purtroppo il 6x86MX non ha riscosso il successo che, secondo me, meritava; le prospettive con Cayenne, il sostituto del 6x86MX, sono decisamente rosee...staremo a vedere.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".