AMD Athlon 64 FX57

Nuovo aumento della frequenza di clock per la cpu Athlon 64 FX, che raggiunge i 2,8 GHz facendo segnare nuovi livelli prestazionali di riferimento. Ma non è questa la sola novità di questo articolo: troverete le prestazioni della cpu Pentium 4 670, a 3,8 GHz di clock, oltre ad una preview di quelle che saranno le capacità della futura, se mai verrà prodotta, cpu Athlon 64 FX59.
di Paolo Corsini pubblicato il 27 Giugno 2005 nel canale ProcessoriAMD
Conclusioni
Si è vociferato nei giorni scorsi che con il processore Athlon 64 FX57 AMD volesse in qualche modo supportare ufficialmente l'overclocking; all'atto pratico non è ovviamente così, in quanto avrebbe poco senso per un produttore di processori spronare i propri clienti a portare fuori specifica i propri prodotti, con tutti i rischi connessi ad un funzionamento non stabile del proprio sistema.
Le cpu Athlon 64 FX, tuttavia, rimangono le uniche con moltiplicatore di frequenza completamente sbloccato: questo lascia maggiore flessibilità in caso di overclocking e sembra in parte confermare non una propensione, ma un atteggiamento "di simpatia" da parte di AMD verso quegli utenti che vogliono spingere il proprio processore al massimo della frequenza.
Nel corso dei test abbiamo portato il nostro sample di processore Athlon 64 FX57 sino alla frequenza di 3 GHz, mantenendo piena stabilità operativa ed eseguendo tutta la tradizionale suite di test, utilizzando il tradizionale sistema di raffreddamento ad aria fornito in bundle con questo processore. L'utilizzo del processo produttivo a 0.09 micron lascia spazio a buoni margini di overcloccabilità, ma non bisogna dimenticare che la frequenza di clock di default di questa cpu è già di ben 2,8 GHz, quindi superare i 3 GHz senza particolari sistemi di raffreddamento pare chiedere forse un po' troppo a questa cpu.
Un cenno ai consumi: è evidente come le cpu Intel Pentium 4, a pieno carico, abbiano consumi complessivamente superiori rispetto a quelli delle soluzioni AMD Athlon 64. Nel confronto bisogna segnalare che alcuni elementi erano necessariamente diversi, quali scheda madre e tipologia di memoria adottata, mentre per i restanti componenti del sistema sono stati utilizzati gli stessi prodotti, rendendoli ininfluenti al momento del confronto. Significativi i risultati ottenuti dalle cpu Athlon 64 FX57 e Athlon 64 X2 4.800+, grazie al processo produttivo a 0.09 micron utilizzato con questi processori; un andamento simile è riavabile anche per le nuove cpu Athlon 64 dal clock inferiore rispetto a queste due, basate sui nuovi Core con processo a 90 nanometri.
AMD conferma con la cpu Athlon 64 FX57 di avere a disposizione il miglior processore per applicazioni single task, nonché la cpu di riferimento per i videogiocatori più esigenti. Questo, tuttavia, viene proposto ad un costo allineato a quanto visto con i precedenti lanci di processore della famiglia FX: si tratta, nelle intenzioni di AMD, di un processore di fascia altissima e questo giustifica il costo ufficiale di 1.000 dollari. Si tratta di una cifra decisamente non alla portata della stragrande maggioranza degli utenti più appassionati, che però mette ancor più in luce le qualità delle cpu Athlon 64 di clock inferiore, soprattutto se basate sul nuovo Core Venice a 0.09 micron: questa è la cpu di riferimento per tutti quegli utenti appassionati che non disdegnano di overcloccare il proprio processore.
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi spera di no...!
Anche perchè i risultati si vedono...qualcuno mi sa dire la differenza fra fx-53 e San Diego 4000?
oppure fra il prossimo San Diego a 2600 e il 55?
Perchè il dual core rimpiazzi massicciamente i single ci vorrà ancora tempo, ma è inevitabile, meglio 2 core economici di un single super,
in senso generale, e specialmente quando i giochi verrano riscritti, un 4200 dovrebbe surclassare un single a 2800mhz...
e forse anche un dual sempron 2000 a 200€.
AMD in passato aveva sempre fatto così, un solo processore FX a listino contemporaneamente, ma nell'articolo si dice che questa volta dovrebbero rimanere a listino sia l'FX-55 che l'FX-57, forse per ottimizzare la produzione... i nuovi FX-55 non sono altro che gli FX-57 che non passano tutti i test inf fondo...
Le cpu Intel si difendono più solo nel rendering (anche se forse guardando il multimedia a parità di prezzo nella fascia media si trovano prestazioni leggermente superiori su Intel); e nei consumi la differenza è eclatante!
Il brutto è che ormai AMD fa una politica dei prezzi spesso da leader di mercato... gli AMD64 non costano poco!
Impressionante vedere come una volta le cpu Intel e quelle AMD si dividessero più o meno equamente le classifiche... in questo momento non c'è proprio storia, invece!
Una nota positiva, direi, però, per i pentium D: mi sembra che il rapporto qualità/prezzo sia davvero molto buono!
Ciao
caldooooooo
e come li dissiperanno 233 VA ma dai ci vuole il liquido per stare default!!!Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".