Ventilazione del case: analisi e soluzione

Ventilazione del case: analisi e soluzione

Come curare il corretto posizionamento, all'interno del case, delle ventole di raffreddamento, così da ottenere la migliore circolazione interna dell'aria e ridurre la temperatura di funzionamento del proprio PC.

di pubblicato il nel canale Processori
 

Analisi del case

Nell'ultimo anno abbiamo visto il progressivo passaggio da PC che utilizzavano un case tipo Desktop, cioè orizzontale, a uno di tipo Mid-Tower (ma anche mini e big tower ma molto meno diffusi). Questo passaggio ha sicuramente portato molti vantaggi dal punto dello smaltimento del calore. Con questi case infatti, il calore prodotto viene convogliato più efficacemente all'esterno, tramite le oramai comuni griglie posteriori che ogni case Mid-Tower ha, e il maggiore spazio a disposizione permette una migliore circolazione dell'aria. In un normale sistema non overcloccato un normale case va più che bene, ma per un overclocker che utilizza CPU sul filo dei 45-50°C, HD da 7200 giri/min e scheda video con ventola aggiuntiva, un case poco ventilato crea una camera stagna all'interno dello stesso, innalzando la temperatura interna anche di 15-20°C rispetto a quella ambiente. Ecco perchè un case ben ventilato è quasi d'obbligo e le ventole aggiuntive rispondono alle caratteristiche di economicità, facilità di montaggio e di reperibilità che tutti noi vogliamo.

I punti critici

Come facilmente potrete immaginare, i vari componenti del PC dissipano in aria quantità ben diverse di calore uno dagli altri e quindi bisogna studiare bene i punti critici, in modo da privilegiare essi nella ventilazione totale. In questo articolo non ho voluto includere soluzioni di raffreddamento estreme tipo convogliatori di aria, tunnel del vento ecc... . Il mio obbiettivo è di raggiungere un livello medio-alto di raffreddamento in modo semplice e abbastanza veloce. Vediamo dalla foto qui sotto i punti critici in un comune PC :

1) CPU-CHIPSET-RAM : questa zona risulta essere la più calda dell'intero case. L'aumento di temperatura è sicuramente dovuta al calore prodotto dal processore, che danneggia anche chipset e ram (a dire il vero Ram e chipset funzionano perfettamente anche a temperature più elevate, ma comunque un corretto raffreddamento è sempre da preferire). Aumento di temperatura della zona circostante questi componenti : +8°C rispetto a temperatura ambiente.

2) Scheda Video : gli attuali chipset grafici sono arrivati a dissipare molto calore. Aumento di temperatura della zona circostante il chip grafico : +5°C rispetto a temperatura ambiente.

3) Hard Disk : il mio è un Quantum da 5400 giri/min. Il dato ottenuto è relativo visto che il raffreddamento dell'elettronica di un Hard Disk è vivamente consigliato solo per quanto riguarda i modelli da 7200 giri/min che arrivano a scaldare parecchio. Rispetto a questo dato aggiungete circa 3-4°C se possedete un modello da 7200 giri/min. Aumento di temperatura della zona circostante l'Hard Disk (5400 giri/min) : +4°C rispetto a temperatura ambiente.


clicca sull'immagine per vederla ingrandita

Come potete vedere i tre componenti che scaldano di più sono, in ordine, CPU, scheda video e Hard Disk.

La mia configurazione

Vi indico i componenti del computer di prova in modo da poterlo rapportare con il vostro.

Intel Celeron 300@450 con VCORE = 2.2 V
Asus Riva TNT frequenza di default
HD Quantum Fireball CR 8.4 GB 5400 giri/min
Alimentatore 250 W con ventola con flusso d'aria verso l'esterno
 
^