Overclocking delle cpu

Overclocking delle cpu

Pagina tecnica che illustra le techiche con le quali è possibile innalzare la frequenza di lavoro del processore. E' presente una guida passo-passo, nonché un database degli overclock consigliati a seconda del tipo di processore utilizzato.

di pubblicato il nel canale Processori
 

Intel Celeron FCPGA (Coppermine 128)

Caratteristiche tecniche
Frequenze di funzionamento da 533 a 766 MHZ
0.18 micron
Formato FCPGA
128 KB L2
FSB di 66 MHZ

Il Celeron FCPGA, chiamato anche Celeron 2 o Coppermine 128 (visto che è identico al PIII ma con soli 128 Kb di cache L2), ha preso il posto dell'ormai antiquato Celeron PPGA(Mendocino), anch'esso dotato di 128Kb di cache L2 ma con geometria di costruzione di 0.25 micron. Come gli altri processori Intel, anche il Celeron 2 ha il moltiplicatore di frequenza bloccato in maniera irreversibile durante il processo di fabbricazione e quindi l'unico modo di overcloccare la CPU è di aumentare il FSB. Vediamo ora le possibilità di overclock per ogni modello del Celeron 2:

Overclock possibili

Frequenza std Moltiplicatore FSB a 75MHZ FSB a 100MHZ FSB a 105MHZ FSB a 133MHZ
533 @ 66 8 600 800 840 1064
566 @ 66 8.5 637 850 892 1130
600 @ 66 9 675 900 945 1197
633 @ 66 9.5 712 950 997 1263
667 @ 66 10 750 1000 1050 1330
700 @ 66 10.5 787 1050 1102 1396
733 @ 66 11 825 1100 1155 1463
766 @ 66 11.5 862 1150 1207 1529
Legenda
Buone possibilità
Possibilità incerte
Quasi impossibile

NB: Nella valutazione delle possibilità di overclock della tabella soprastante, la frequenza operativa del processore e quindi non il FSB ha determinato la classificazione nelle diverse possibilità di overclock, oltre all'utilizzo di sistemi di raffreddamento convenzionali.

Mettendo da parte tutte le considerazioni riguardanti le performance (ricordiamo che il Celeron 2 viene battuto su tutti i fronti da un Duron, a parità di frequenza), dal punto di vista della overcloccabilità questa CPU marchiata Intel si dimostra molto buona, permettendo agli esemplari più fortunati, di raggiungere, e a volte anche di superare, la barriera del GHZ. Il modello che risulta quindi più tollerante all'overclock è quello a 566 Mhz, senza però considerare quello a 533 Mhz, che in Italia è di difficile reperibilità.

 
^