Overclocking delle cpu

Pagina tecnica che illustra le techiche con le quali è possibile innalzare la frequenza di lavoro del processore. E' presente una guida passo-passo, nonché un database degli overclock consigliati a seconda del tipo di processore utilizzato.
di Paolo Corsini pubblicato il 01 Maggio 2001 nel canale ProcessoriIntel Pentium III Coppermine
Caratteristiche tecniche |
Frequenze di funzionamento 667 a 1000 MHZ |
0.18 micron |
Formato FCPGA |
256 KB L2 |
FSB di 100 e 133 MHZ |
Overclock possibili
Frequenza std | Moltiplicatore | Opzione 1 | Opzione 2 | Opzione 3 | Opzione 4 |
700 @ 100 | 7 | 784@112 | 868@124 | 931@133 | 1050@150 |
750 @ 100 | 7.5 | 840@112 | 930@124 | 997@133 | 1125@150 |
800 @ 100 | 8 | 896@112 | 992@124 | 1064@133 | 1200@150 |
667 @ 133 | 5 | 750@150 | 900@180 | ||
733 @ 133 | 5.5 | 825@150 | 990@180 | ||
800 @ 133 | 6 | 900@150 | 1080@180 | ||
866 @ 133 | 6.5 | 975@150 | 1170@180 | ||
933 @ 133 | 7 | 1050@150 | 1260@180 | ||
1000 @ 133 | 7.5 | 1125@150 | 1350@180 |
Legenda |
Buone possibilità |
Possibilità incerte |
Quasi impossibile |
NB: Nella valutazione delle possibilità di overclock della tabella soprastante, la frequenza operativa del processore e quindi non il FSB ha determinato la classificazione nelle diverse possibilità di overclock, oltre all'utilizzo di sistemi di raffreddamento convenzionali.
I processori Pentium III Coppermine si distinguono tra di loro e dalle altre cpu Pentium III in base alle sigle E e B; la lettera E indica l'impiego del Core Coppermine, basato su processo produttivo a 0.18 micron e con dotazione di cache L2 di 256 Kbytes, integrata all'interno del Core del processore e operante alla frequenza di clock. La sigla B, invece, indica l'impiego della frequenza di bus di 133 Mhz. Il voltaggio di alimentazione di questi processori è variabile da 1.6V a 1.65V, a seconda delle versioni, e la miglior soluzione è quella di utilizzare la versione FC-PGA su Socket 370 e, se si usa una motherboard Slot 1, adottare uno degli appositi convertitori dotati di supporto a questo tipo di processori e, soprattutto, della possibilità di variare manualmente i voltaggi di alimentazione Core del processore. Con la recente corsa alla conquista del Ghz, vinta da Amd con il suo Thunderbird a 1 Ghz, i due grandi produttori di CPU si sono fronteggiati per poter dichiarare per primi di aver raggiunto la fatidica soglia dei 1000 MHZ. Entrambe le fazioni però hanno dovuto lottare con le CPU che attualmente avevano disponibili sul mercato, il PIII per Intel e l'Athlon Thunderbird per Amd. Incapaci quindi di proporre una architettura e un processo di costruzione più performanti, le due case statunitensi sono dovute ricorrere ad un vero e proprio "stratagemma" per permettere alle proprie CPU di raggiungere frequenze così elevate. Lo "stratagemma" a cui mi riferisco è l'aumento del VCORE di funzionamento, 1.8 V per Amd e 1.75V per Intel, contro i 1.6V circa delle stesse CPU però operanti a frequenze inferiori.
Cpu Intel Pentium III Coppermine in Package FC-PGA: l'aspetto è molto simile a quello delle cpu Celeron in formato PPGA, anche se il Core del processore utilizza il Package OLGA tipico delle cpu Pentium III su SECC-2. Confrontando questa cpu con i Celeron PPGA si nota immediatamente come lo spessore sia notevolmente più ridotto rispetto a queste ultime; per questo motivo è necessario prestare la massima attenzione al tipo di dissipatore di calore che si utilizza: è necessario che il dissipatore sia completamente a contatto con il Core del processore e non si formino sacche d'aria tra cpu e dissipatore. |