Overclocking delle cpu

Overclocking delle cpu

Pagina tecnica che illustra le techiche con le quali è possibile innalzare la frequenza di lavoro del processore. E' presente una guida passo-passo, nonché un database degli overclock consigliati a seconda del tipo di processore utilizzato.

di pubblicato il nel canale Processori
 

Intel Pentium MMX - Intel Pentium PRO

Intel Pentium MMX

Processore Scelta 1 Scelta 2 Scelta 3
Pentium 166MMX 
cpu con moltiplicatore abilitato fino a 3x
250 MHz @ 3 x 83 MHz 225 MHz @ 3 x 75 MHz 208 Mhz @ 2.5 x 83 Mhz
Pentium 166MMX 
cpu con moltiplicatore abilitato fino a 3.5x
290.5 Mhz @ 3.5 x 83 Mhz 250 MHz @ 3 x 83 MHz 262.5 Mhz @ 3.5 x 75 Mhz
Pentium 166MMX 
utilizzando motherboard con bus a 100 Mhz
250 Mhz @ 2.5 x 100 Mhz 200 Mhz @ 2 x 100 Mhz  
Pentium 200MMX 250 MHz @ 3 x 83 MHz 225 MHz @ 3 x 75 MHz 208 Mhz @ 2.5 x 83 Mhz
Pentium 200MMX 
cpu con moltiplicatore abilitato fino a 3.5x
290.5 Mhz @ 3.5 x 83 Mhz 250 MHz @ 3 x 83 MHz 262.5 Mhz @ 3.5 x 75 Mhz
Pentium 200MMX 
utilizzando motherboard con bus a 100 Mhz
300 Mhz @ 3 x 100 Mhz 250 Mhz @ 2.5 x 100 Mhz  
Pentium 233MMX Mhz 290.5 Mhz @ 3.5 x 83 Mhz 262.5 Mhz @ 3.5 x 75 Mhz 250 MHz @ 3 x 83 MHz
Pentium 233MMX Mhz 
utilizzando motherboard con bus a 100 Mhz
300 Mhz @ 3 x 100 Mhz 250 Mhz @ 2.5 x 100 Mhz  

Queste cpu sono facilmente overcloccabili ed in genere è possibile raggiungere agevolmente i 250 Mhz con voltaggio Core di 2.8V (max 2.9V) anche con la versione a 166 Mhz (a patto che sia abilitato il moltiplicatore 3x); il limite principale dei Pentium MMX è nel fatto che Intel ne ha bloccato i moltiplicatori a partire dalla fine del 1997, impedendo di fatto l'overclocking via moltiplicatori (ma non quello via frequenza di bus). Con i Pentium MMX è possibile aumentare il voltaggio Core per rendere, ove fosse necessario, più stabile il funzionamento, ma il consiglio è quello di non superare mai i 3.1V, oltre i quali si corre il rischio di danneggiare nel lungo periodo la cpu. I Pentium MMX non hanno grossi problemi di temperatura, a differenza dei processori AMD K6 e Cyrix 6x86MX. Recentemente sono stati utilizzati con bus a 100 Mhz senza problemi di sorta, generando un notevole aumento delle prestazioni anche a parità di frequenza di clock della cpu grazie all'aumentata frequenza di lavoro della cache L2.

Intel Pentium PRO

Processore Scelta 1 Scelta 2
Pentium Pro 150 Mhz 166 MHz @ 2.5 x 66 MHz  
Pentium Pro 180 Mhz 233 MHz @ 3.5 x 66 MHz 200 MHz @ 3 x 66 MHz
Pentium Pro 200 Mhz 266 MHz @ 4 x 66 MHz 233 MHz @ 3.5 x 66 MHz

Le cpu Pentium PRO hanno un margine di overcloccabilità molto limitato, a motivo sia della cache L2 integrata nel package della cpu (ma non nel Core), sia del voltaggio di alimentazione non duale. Mancando pressochè del tutto motherboard Socket 8 dotate di frequenza di bus maggiori di 66 Mhz è possibile overcloccare intervenendo a variare il moltiplicatore di frequenza (o portando il bus a 66 Mhz con le versioni della cpu pensate per i 60 Mhz di bus).

clicca sulle immagini per vederle ingrandite

pentium_pro_top.jpg (2969 byte)

prntium_pro_back.jpg (4196 byte)

Top

Back

 
^