Overclocking delle cpu

Overclocking delle cpu

Pagina tecnica che illustra le techiche con le quali è possibile innalzare la frequenza di lavoro del processore. E' presente una guida passo-passo, nonché un database degli overclock consigliati a seconda del tipo di processore utilizzato.

di pubblicato il nel canale Processori
 

Intel Pentium

Processore Scelta 1 Scelta 2 Scelta 3 Scelta 4
Pentium 75 Mhz 112.5 MHz @ 1.5 x 75 MHz 100 MHz @ 1.5 x 66 MHz 90 MHz @ 1.5 x 60 MHz 83 MHz @ 1.5 x 55 MHz
Pentium 90 Mhz 125 MHz @ 1.5 x 83 MHz 112.5 MHz @ 1.5 x 75 MHz 100 MHz @ 1.5 x 66 MHz  
Pentium 100 Mhz 125 MHz @ 1.5 x 83 MHz 112.5 MHz @ 1.5 x 75 MHz    
Pentium 120 Mhz 125 MHz @ 1.5 x 83 MHz 133 MHz @ 2 x 66 MHz 112.5 MHz @ 1.5 x 75 MHz  
Pentium 133 Mhz 166 MHz @ 2 x 83 MHz 150 MHz @ 2 x 75 MHz 166 MHz @ 2.5 x 66 MHz  
Pentium 150 Mhz 187.5 MHz @ 2.5 x 75 MHz 166 MHz @ 2 x 83 MHz 200 MHz @ 3 x 66 MHz 150 MHz @ 2 x 75 MHz
Pentium 166 Mhz 208 Mhz @ 2.5 x 83 Mhz 187.5 MHz @ 2.5 x 75 MHz 166 MHz @ 2 x 83 MHz 200 MHz @ 3 x 66 MHz

I Pentium classic sono abbastanza facilmente overcloccabili, anche se i risultati non sono paragonabili a quelli ottenibili con i Pentium MMX; in genere si hanno aumenti considerevoli delle prestazioni agendo sulla frequenza di bus più che sul moltiplicatore di frequenza (alcuni Pentium, soprattutto i 133 Mhz della serie SY022, hanno moltiplicatore bloccato a 2x) ma è necessario prestare attenzione al raffreddamento in quanto, a motivo del voltaggio di 3.3V, la temperatura è più elevata di quella dei Pentium MMX. Se il sistema risultasse essere instabile (difficoltà a caricare il sistema operativo, blocchi di sistema di tipo casuale, schermate blu di errore, ecc...) si può cercare di ovviare aumentando il voltaggio della cpu portandolo da STD a VRE (da 3.4V a 3.6V circa); naturalmente è necessario prestare ancora più attenzione alla temperatura della cpu.

 
^