Nuove cpu Intel Socket 775 LGA

Finalmente al debutto le nuove piattaforme Intel per processori Pentium 4, cariche di novità oltre al nuovo Socket 775 LGA. PCI Express 16x e memorie DDR2 fanno la comparsa, ma il quadro prestazionale complessivo non cambia
di Paolo Corsini pubblicato il 19 Giugno 2004 nel canale ProcessoriIntelQuadro
Conclusioni
Confrontando i risultati delle nuove piattaforme Intel Pentium 4 Socket 775 LGA con quelli delle precedenti generazioni di cpu Pentium 4 Socket 478, emerge un trend abbastanza chiaro: le due piattaforme hanno, a parità di frequenza di clock, prestazioni velocistiche pressoché allineate tra di loro. In alcuni ambiti applicativi le memorie DDR2 533 utilizzate nella piattaforma Socket 775 LGA permettono di ottenere interessanti incrementi prestazionali, mentre in altri è l'inferiore latenza della memoria DDR400 ad essere premiata.
Non vi è quel vantaggio prestazionale che l'accoppiata chipset Alderwood 925X e memorie DDR2 533 potrebbe far pensare, almeno sulla carta: le latenze di accesso della memoria DDR2, abbinate ad un bus Quad Pumped a 800 MHz che non satura la bandwidth massima teorica disponibile con memoria DDR2 533, spiegano il sostanziale allineamento nei risultati ottenuti.
E' indubbio che la memoria DDR2 permetterà alle piattaforme Pentium 4 un netto boost prestazionale, non appena saranno commercializzati moduli con latenze di accesso più basse. Per il momento, tuttavia, timings pari a 4-4-4 sono quanto di meglio il mercato possa offrire, tralaltro ad un costo d'acquisto sensibilmente superiore a quello delle memorie DDR400 low latency.
Il processore Pentium 4 560 ha evidenziato un livello prestazionale medio estremamente elevato, grazie alla frequenza di clock di ben 3,6 GHz. Questo ha permesso di ottenere risultati che, nel complesso, superano quelli della cpu Pentium 4 Extreme Edition, ferma ancora alla frequenza di clock di 3,4 GHz a motivo del processo produttivo a 0.13 micron utilizzato nella sua costruzione. Come tute le cpu top di gamma, al pari di AMD Athlon 64 3.800+ e FX53, questo processore ha un costo d'acquisto che lo pone fuori dalla portata della stragrande maggioranza degli appassionati; a questo bisogna aggiungere la disponibilità iniziale, prevista con volumi ridotti solo dopo il mese di Agosto.
In ultima analisi, il debutto delle nuove piattaforme Socket 775 LGA dev'essere visto come un passaggio pressoché obbligato per Intel: il nuovo package, infatti, permette superiori margini di crescita in termini di frequenza di clock per le cpu Pentium 4 Prescott. Indiscrezioni non ancora confermate ufficialmente anticipano, inoltre, che le future cpu Intel con architettura Dual Core utilizzeranno proprio questo Socket, anche se il loro debutto è lontano di almeno un anno e nel frattempo molte cose potrebbero cambiare.
Detto questo, le nuove piattaforme hanno un costo ancora
troppo elevato: la necessità di acquistare una scheda video PCI Express 16x, oltre a
nuova memoria DDR2, per prestazioni velocistiche pressoché identiche a quelle di
equivalenti piattaforme Socket 478 non è infatti consigliabile anche agli utenti più
appassionati.
La diffusione delle nuove piattaforme Intel, del resto, avverrà gradualmente solo nei
prossimi mesi: è per la fine dell'anno che il mercato si aspetta una buona diffusione di
soluzioni video PCI Express 16x, contestualmente alla riduzione di prezzo delle memorie
DDR2. Questi due elementi favoriranno sicuramente l'introduzione di soluzioni Socket 775
LGA e una progressiva riduzione dei costi di acquisto delle intere piattaforme
(processore, scheda madre, scheda video e memoria), con rinnovata spinta all'avvicinarsi
della stagione natalizia.
96 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon so se dico vaccate...
Se amd si mouve con il nuovo socket fa prima lei a prendersi una buona fetta (sempre in senso relativo) di clienti visto che dovrebbe anche risultare piu' economica come piattaforma (vedi ram riciclate dagli attuali sistemi o comunque meno costose).
Soprattutto se si comincia a vedere l'utilita' (almeno appparente) dei 64bit anche per gli utenti "base" con l'uscita di XP a 64bit.
Se poi riuscissero anche a dimostrare di non voler abbandonare tanto presto il socket 754 questo potrebbe presto soppiantare le configurazioni basate su socket A che ancora adesso si tendono a preferire per sistemi non costosi.
OTTIMO ARTICOLO
me lo sono appena divorato, grazie hwupgrade :Pmi chiedo come sia possibile produrre dd2 con quelle latenze oscene (4-4-4) -_-, e menomale che i produttori stanno progettando migliorie per le prossime uscite... aspetto una mossa da corsair (non le value) e dalle altre grandi...
avete notato come il P4 extreme le busca dal prescotto 3,6?,
Se permettete vi segnalo questo :
C'e' un errore di battitura da correggere sulle conclusioni :"TRALALTRO ad un costo d'acquisto SENTIBILMENTE superiore a quello delle memorie DDR400 low latency."
E un errore qui in terza pagina :"... sulla parte superiore della cpu senza GENERANDO pressione uniforme."
personalmente mi sarebbe piaciuto conoscere le temperature d'esercizio (o meglio il deltaT) delle nuove CPU: essendo dei boxed si potrebbero comparare i diversi modelli e tipi prendendoli come riferimento, in ragione sia del dissipatore "standard" utilizzato, sia, in futuro, per lo step delle CPU.
Poi sarebbe anche piacevole avere dati sulla rumosita' di questi sistemi "standard".. non ci stavate lavorando? il fatto che il controllo delle ventole e' ora proporzionale, farebbe diventare le cose interessanti.
In questo modo si potrebbe dare un'indicazione migliore per la scelta, non solo in base alle prestazioni, ma anche in base al confort e all'ergonomia dei sistemi.
Per quanto riguarda il livello prestazionale, e' ancora troppo presto per giudicare:
manca un sistema a 64bit per l'Athlon e delle memorie decenti per i Pentium (e forse e' per questo che manca l'analisi dell'overclock?).
grazie per il lavoro
Sostanzialmente nessuna novità, tutto come previsto. A fine anno vedremo se Intel riuscirà a farci vedere i 4 ghz, e allora forse si potranno apprezzare i vantaggi delle nuove piattaforme.
Il prescott comunque non mi è mai piaciuto, e non credo che ne comprerò mai uno, soprattutto dopo aver visto i risultati delle ultime cpu di amd. Non è perché sono un tifoso di amd (l'athlon che ho adesso è il mio primo amd), è proprio l'architettura dell'athlon64 che secondo me è migliore, con il memory controller integrato, i 64 bit... Tutto questo IMHO ovviamente
X Corsini
Mi piacerebbe sapere 2 cose, visto che nell'articolo non le hai messe:
- le temperature medie delle cpu testate (suppongo che lì faccia anche abbastanza caldo...)
- che alimentatore avete usato? Prescott e 6800 sono un'accoppiata diabolica per i consumi
1)NorthWood
2)Prescott 478
3)Prescott 775
Okkay!!!! Vai così!!!! W intel!!!!!
Ke bello! nei giochi a parità di frequenza:
1)NorthWood
2)Prescott 478
3)Prescott 775
Okkay!!!! Vai così!!!! W intel!!!!!
Quoto!
Ke bello! nei giochi a parità di frequenza:
1)NorthWood
2)Prescott 478
3)Prescott 775
Okkay!!!! Vai così!!!! W intel!!!!!
sarà ma secondo me il Pentium 4 migliore rimane il Northwood con il corrispettivo extreme edition.
Le ddr 2 sono un ottime per i noteebook ma per i desktop ancora non ci sono grossi vantaggi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".