U.S. Robotics Sportster MessagePlus

U.S. Robotics Sportster MessagePlus

Recensione del modem/fax US Robotics Sportster Message Plus; modem/fax in versione seriale esterna con il supporto contemporaneo dei protocolli V90 e X2. Funzioni voice avanzate e di segreteria telefonica a PC spento; interrogazione a distanza della segreteria telefonica

di pubblicato il nel canale Periferiche
 

Parte 2

Test 
Mi ritrovo a modificare in modo sostanziale questa parte della recensione, dato che non posso nasconderVi tutti i problemi che ho avuto nella conduzione del test. Vediamo di procedere con ordine: 

    inizialmente ho installato il modem con i driver forniti a corredo e ho provato ad effettuare la connessione sul nodo Galactica di Milano; questo senza impostare nessuna stringa di comandi AT aggiuntiva anche perché nel manuale non viene segnalato nulla a tal proposito. Con mia sorpresa il modem funzionava a 33600 bps, in pratica non riusciva a connettersi sfruttando lo standard X2; anche provando diverse configurazioni con differenti comandi AT non c'è stato verso di cambiare la situazione. 

    Arrivati a questo punto l'unica cosa che mi rimaneva da fare era effettuare l'upgrade al protocollo V.90, dato che, essendo tale aggiornamento reso da poco tempo disponibile sul sito, rappresentava, in fatto di driver, quanto di più recente disponibile. In seguito vi ho voluto descrivere  la procedura da seguire per aggiornare il modem, dato che a una persona con poca familiarità con il mondo informatico tale aggiornamento potrebbe creare non pochi problemi.

    Mi sono nuovamente connesso sul nodo di Galactica e con mia grande soddisfazione la velocità del collegamento era fissa sui 53,333 Kbps (il modem Robotics dopo i 33600 bps opera incrementi di velocità a blocchi di circa 1333 bps a differenza degli altri modem testati dove la velocità si incrementava a blocchi di 2000 bps). Contento del risultato raggiunto ho subito iniziato a fare i download per il test, ma dopo soli pochi secondi il modem in pratica si "addormentava", riduceva cioè progressivamente la sua operatività fino a rimanere completamente privo di vita. Questo non può certo considerasi un caso sporadico dato che ho provato a connettermi in fasce orarie diverse e in giorni diversi, ma sempre con il medesimo risultato. Contattato anche il servizio di assistenza 3Com sono stato informato che da prove da loro condotte con diversi modem e su diversi nodi non si è mai manifestato tale inconveniente; questo operando connessioni senza l'aggiunta di particolari stringhe di comandi AT. Comunque questa anomalia nel comportamento del modem è stata già segnalata da riviste del settore informatico. 

    Non mi sono dato per vinto e ho voluto fare un ultimo tentativo provando diverse configurazioni giocando con i comandi AT...ho provato quelli segnalati da alcune riviste relative al modem fax SportSter Flash, ma il modem funzionava stranamente a 33600 bps, ho provato a modificare e regolare la massima velocità di connessione  ecc... ma senza nessun risultato. Leggendo poi in modo dettagliato le specifiche per i comandi AT per il V.90, ho apportato una piccola modifica alla stringa ormai nota agli utilizzatori di Robotics e cioè S15=128S27=64 in S15=136S27=64 che permette non solo di disattivare il funzionamento del protocollo V.42, ma disattiva anche la relativa fase del rilevamento del V.42. Il risultato ottenuto con questa semplice stringa di comandi AT è stato eccezionale, rispetto alla situazione precedente, dato che il modem ha ripreso vita e oltre a connettersi sempre a 53333 bps, operava download continui, veloci e senza progressivamente "spegnersi".

A mio avviso si può comunque giungere a configurazioni ancor più ottimizzate rispetto a quella da me individuata,  e questo operando un controllo su quelli che sono i limiti della velocità di connessione che possiamo impostare; con il Robotics si fa uso di una particolare stringa di comandi AT che risulta differente rispetto a quella adottata dai modem con tecnologia K56flex (il set di comandi AT+MS= , tanto per intenderci) e che viene rappresentata da &N, &U. La ricerca delle migliori condizioni di funzionamento deve essere effettuata provando differenti configurazioni, variando il massimo valore di connessione in ricezione cioè i teorici 56 Kbps; il discorso di base è che il modem quando si connette ottimizza la velocità in funzione della qualità del segnale che trova in quel momento, se la qualità dovesse successivamente peggiorare il modem cercherebbe sempre di lavorare con la velocità impostata inizialmente e si manifesterebbero degli inevitabili tempi di attesa fino ad arrivare, in alcuni casi, anche alla disconnessione. E' meglio impostare un limite massimo che si presume essere sempre presente sulla linea. Comunque per questo modem i problemi non penso siano confinati nella sola ricerca della velocità ottimale di connessione, ma alla base abbiamo secondo me driver poco ottimizzati per le linee telefoniche italiane o per alcune configurazioni hardware e software caratterizzanti alcuni PC. 
Robotics consiglia ai suoi clienti la seguente stringa di comandi AT: AT&F1&B1S40=2S7=60X3 in pratica viene abilitato manualmente il controllo di flusso hardware (&F1), viene fissata la velocità della porta seriale (&B1) cioè non si consente la sua variabilità a seconda della velocità del modem, viene fissato ad 1 minuto il tempo di attesa del modem di un segnale portante o di una risposta (S7=60), l'X3 definisce i codici di risultato che vengono visualizzati (vedi tabella su manuale), mentre per l'S40, essendo un registro riservato, non saprei come agisce sulla periferica; non viene consigliato l'intervento, come ho dovuto fare io, sul protocollo V.42. 
Dato che la procedura per aggiornare il BIOS del modem non è tra le più immediate, ho pensato di illustrarvela nel dettaglio:

Procedura di upgrade al protocollo V.90

    una volta scaricato da Internet, all'indirizzo www.3com.it, il file per effettuare l'upgrade (mnw95.EXE), questo deve essere scompattato; essendo un file compresso con estensione EXE, tale procedura è del tutto automatica una volta che il file viene lanciato come se fosse un qualsiasi programma (doppio clic con il mouse sul file stesso).

    bisogna poi operare la disconnessione del modem dalla linea telefonica  

    si aggiorna poi il modem, che deve essere acceso e connesso al PC attraverso il cavo seriale, lanciando il file MPW95.EXE che sarà comparso dopo lo scompattamento del  file mnw95.EXE  

    lanciando il file MPW95.EXE, si avvia un vero  e proprio programma che in automatico va a ricercare il modem su una delle porte seriali del PC; dopo alcuni secondi questa analisi finisce e a questo punto dovrebbe essere stato individuato anche il modem sulla relativa COM di installazione (verificare la correttezza delle informazioni)  

    si attiva il comando FLASH, disabilitato durante la precedente fase, e si procede all'upgrade cliccando su tale comando  

    l'evoluzione del processo è controllabile graficamente attraverso una barra azzurra che avanza progressivamente  

    ultimata questa fase, spegnere per almeno 5 secondi il modem, riaccenderlo e procedere alla digitazione del comando AT&F1&W <invio>....questo comando, che deve agire sul modem stesso, bisogna lanciarlo quando si è in comunicazione con il modem e quindi attraverso un apposito programma tipo  Hyper Terminal presente in Windows 95 (>programmi>accessori>Hyper Terminal>); per abilitare una comunicazione diretta con il modem, una volta scelto il nome per la connessione che ci accingiamo a realizzare (un nome generico), appare una videata con la voce "Connetti" dove troverete il nome del modem...come noterete alla destra del nome del modem c'è una piccola freccia che se azionata con un clic del mouse e fa apparire un menu a tendina scorrevole nel quale potrete abilitare la connessione alla porta seriale collegata con il modem (o COM1 o COM2). Fatto questo entrate in una specie di foglio bianco dove, operando come in un normale word processing, scrivete la stringa prima specificata per poi battete <invio>...il modem risponde OK. A questo punto riavviate il PC...  

    lasciando il modem acceso al riavvio del PC, Windows 95 vi segnala di aver trovare un nuovo modem e vi chiede i driver...questi li potete trovare nella stessa directory dove avete scompattato il file iniziale  

    il PC vi chiede inoltre i driver audio "Wave device for voice modem" per la gestione delle funzioni vocali del modem; anche questi li troverete nella directory, o cartella, in cui avete scompattato il file

PC utilizzato per il test

Processore  AMD K6 233  
Versione Bios  Award v4.51 PG
Ram  1x64 Mbyte SDRAM 7ns LGS
Main Board TYAN Titan Turbo AT - 2
Hard Disk  SAMSUNG WU33205A da 3,2 GByte
Scheda video  Matrox Mystique 220 4 Mbyte 
Driver Busmaster  Nessuno 
Driver scheda video  Matrox PowerDesk 3.82 
Sistema operativo  Windows 95 4.00.950 B 
Note  800x600x High color (16 bit) 
porta seriale UART 16550AF
Comandi AT S15=136S27=64
Upgrade aggiornato al protocollo V.90
Browser Netscape Communicator 4.03 Italiano

      

Intensità traffico telefonico Tempo download Velocità download Kb/s Velocità di connessione
SCARSO 10' 45'' 4,42 53,3 Kbps
MEDIO 11' 15'' 4,22  53,3 Kbps
INTENSO  13' 09'' 3,61 53,3 Kbps

 Velocità media sui tre download, espressa per tipologia di files :   

PDF 3,87 Kb/s
EXE 4,34 Kb/s
ZIP 3,77 Kb/s

 I test sono stati eseguiti con i seguenti criteri:
abbiamo pensato molto su come condurre questa prova e quindi su come valutare le reali prestazioni dei modem testati e di conseguenza il lavoro svolto dai vari costruttori per ottimizzare i driver alle caratteristiche delle linee telefoniche italiane; ogni prodotto deve disporre di software appropriato per meglio adeguarsi a quelle che sono le caratteristiche tecnologiche che le linee telefoniche nei vari paesi del mondo possono avere e questo ovviamente vale anche per l'Italia. 
Le prove condotte sono in pratica dei download di files di più o meno grandi dimensioni, cioè abbiamo voluto simulare un reale uso di queste periferiche da parte dell'utente comune che naviga in Internet e che si trova a dover scaricare driver aggiornati di componenti hardware, oppure dei manuali, oppure del software ecc. e quindi abbiamo scelto tre tipologie di files, quelli con estensione EXE (programmi, utility ecc.), con estensione PDF (manuali e materilale informativo) e con estensione ZIP (grossi file compressi che possono contenere da driver a programmi ecc.); questi files sono stati caricati sul server che ospita il nostro sito. Per simulare situazioni di traffico più o meno intenso abbiamo fatto connessioni in diverse fasce orarie, sempre le stesse ovviamente per ogni modem, in soli giorni lavorativi. 

Estensione Dimensione
PDF 439 KByte
EXE 1415 KByte
ZIP 995 KByte

Giudizio
Robotics con il suo modem MessagePlus ha reso disponibile un prodotto completo, uno strumento per il lavoro o per l'uso hobbistico, abbinando alle funzioni di modem fax anche quelle di segreteria telefonica digitale per messaggi vocali e fax, anche a computer spento e il tutto ad un prezzo molto competitivo (sono pochi i modem fax commercializzati che a basso costo offrono tutte queste caratteristiche...penso solo Robotics e digicom, con il suo modem fax Giotto che può rispondere alle chiamate oltre che a PC spento anche a modem spento, dato che dispone di un attivatore automatico); non si è più costretti a dover abbinare una segreteria telefonica al nostro telefono, oppure un telefono fax, sempre che non si abbia la necessità di inviare documenti cartacei in mancanza di un dispositivo scanner. Ottimo il supporto tecnico via Internet per quanto concerne la reperibilità di driver aggiornati, informazioni tecniche ecc., veloci anche le risposte fornite dal personale tecnico. 
Il modem è dotato di flash eprom per l'aggiornamento del proprio BIOS al protocollo V.90; come detto prima i driver sono già disponibili sul sito italiano della casa. 
Buona la dotazione a corredo di questo modem sia dal punto di vista della manualistica che del software e degli accessori; vedi la cuffia audio per applicazioni di telefono viva voce. 
Garanzia di 5 anni fornita direttamente dalla casa, omologazione PPTT e certificazione CE, completano la già elevata qualità del prodotto. Interessante la cura del particolare come la presenza di una legenda stampata sulla base del modem, di un regolatore di volume ecc., ma in questo contesto lasciano molto perplessi l'assenza di un ingresso audio per l'attacco di un microfono esterno, delegando a quello interno al dispositivo la gestione della registrazione di messaggi vocali, dell'uso come telefono viva voce ecc. dato che la qualità del suono non potrà mai essere eccellente per l'impossibilità di poter isolare il modem dall'ambiente circostante, e per il fatto che tale periferica non dovrà necessariamente trovarsi nei pressi dell'utilizzatore.... 
Altre anomalie sono il cavo seriale decisamente corto, soli 0,5 mt, e con un singolo attacco a 9 pin, e l'aver tolto la possibilità di posizionare il modem in verticale per questioni di omologazione. Analizzando per ultimo le doti velocistiche di questo prodotto devo dire che la fatica spesa per riuscire a renderlo efficiente è stata poi ricompensata dal buon comportamento generale della periferica, come i risultati sopra riportati confermano. Lascio a Voi un giudizio finale dato che con tutti i problemi che ho avuto e che mi sono dovuto risolvere da solo, non mi sento certo nelle condizioni di poter esprimere un giudizio del tutto imparziale. Sicuramente questi problemi sono comuni anche ad altri utenti Robotics (basta leggere la posta tecnica di alcune riviste del settore), ma non rappresentano certo la maggioranza; difficile stabile quali siano le cause di tutto ciò, probabile (mio giudizio personale) che a monte di tutto vi sia qualche incompatibilità dei driver Robotics con l'hardware o il software di alcuni PC. Considerando la serietà della casa se il problema è da attribuire ai driver, possiamo star certi che verrà velocemente risolto.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^