iPad Air M3: esageratamente potente da poter fare quasi tutto! La recensione

Arriva sul mercato la nuova generazione di iPad Air che non cambia esteticamente ma che spinge ancora di più sull’acceleratore. C’è il processore M3 pronta a sfidare i più costosi iPad Pro con M4 ma soprattutto a permettere agli utenti di utilizzare Apple Intelligence quando arriverà ad aprile. Cosa sa fare questo nuovo iPad Air e a chi è indirizzato?
di Bruno Mucciarelli pubblicato il 10 Marzo 2025 nel canale AppleAppleiPadiPadOS
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoapple dichiara la stessa durata per air e ipad base.
però io parlavo della "potenza" del chipset , mentre tu parli di un dispositivo, il lidar, a bordo di ipad pro.
Come dire, a parità di processore a te Air non servirebbe perchè non ha il lidar.
Mi interesserebbe sapere, lidar a parte, che altri usi sfruttano la potenza di questi processori.
l'ho scritto nella prima parte:
..."il tablet si occupa di pre-allineare le stazioni"...
piu è prestante il chipset e piu velocemente effettua l'operazione e meglio gestisce i progetti quando i punti di stazione iniziano a superare le centinaia; anche in fase di visualizzazione in loco dei punti delle stazioni, più sono prestanti la CPU e la GPU e piu velocemente lui carica le milionate di punti a monitor.
potrebbe anche andarmi bene l'air, uso anche un Samsung 8+ e un 8 Ultra, ma visto che dovevo fare 30 ho fatto 31 e portato a casa una feature in piu.
..."il tablet si occupa di pre-allineare le stazioni"...
piu è prestante il chipset e piu velocemente effettua l'operazione; anche in fase di visualizzazione dei punti delel stazioni, piu sono rpestanti la CPU e la GPU e piu velocemente lui carica le milionate di punti a monitor.
ok grazie.
si tratta di una applicazione sviluppata da voi o è un software commerciale ?
si tratta di una applicazione sviluppata da voi o è un software commerciale ?
Commerciale, è il software mobile per pilotare i laser scanner, è della Leica Geosystems ( era la stessa delle macchine fotografiche ma ora la divisione Geosystems, che si occupa di strumentazione topografica, è stata acquistata dalla Hexagon Svedese )
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".