Recensione nubia Z70 Ultra: più leggero e più potente. Non sottovalutatelo! 

Recensione nubia Z70 Ultra: più leggero e più potente. Non sottovalutatelo! 

Il nuovo nubia Z70 Ultra si presenta come uno smartphone all'avanguardia, combinando prestazioni elevate, fotocamere innovative e un design elegante. Un aggiornamento dal suo predecessore che offre un'esperienza premium a un prezzo competitivo, rendendolo un'opzione interessante per gli appassionati di tecnologia.

di pubblicato il nel canale Apple
Nubia
 

Il nuovo nubia Z70 Ultra rappresenta un notevole passo avanti nel mondo degli smartphone per l’azienda, offrendo una combinazione di caratteristiche che lo rendono un concorrente degno di nota nel mercato dei dispositivi di fascia alta. Dotato del potente processore Snapdragon 8 Elite, lo smartphone promette prestazioni importanti per ogni tipo di attività, dal multitasking intensivo al gaming più esigente. 

Uno degli aspetti più distintivi del Z70 Ultra è il suo sistema di fotocamere. La fotocamera principale da 50MP vanta un'innovativa lente con apertura variabile, che permette di adattarsi a diverse condizioni di illuminazione, mimando il funzionamento dell'iride umana. Pochi marchi realizzano configurazioni di imaging insolite come nubia e, con questo ultimo Z70 Ultra, abbiamo una combinazione di lunghezze focali che nessuno può eguagliare. Il nubia Z70 Ultra è un'altra iterazione della ricerca della casa madre ZTE per realizzare il cameraphone da 35 mm definitivo. Questa volta, gli ingegneri hanno aggiunto un'apertura variabile all'obiettivo della fotocamera principale, hanno aggiornato il teleobiettivo per consentire una messa a fuoco ravvicinata e hanno montato una fotocamera ultrawide con una copertura extra wide. Poche cose buone arrivano senza compromessi, però, e dovremo vedere cosa hanno dovuto sacrificare gli ingegneri.

nubia Z70 Ultra
OS (al lancio)Android 15 con Nebula AIOS
ProcessoreQualcomm Snapdragon 8 Elite
2x Oryon V2 Phoenix L @ 4,32 GHz
6x Oryon V2 Phoenix M @3,53 GHz

GPU Adreno 830
Memorie16GB di RAM LPDDR 5X
Storage512GB UFS 4.0
DisplayAMOLED
6.85'', 2688x1216 px @ 144Hz
HDR10
Fotocamere posterioriWide: 50MP, 1/1.56’’, 35 mm, f/1.6-4 OIS
Ultra-Wide: 50MP, 1/2.88’’, 13 mm, f/2.0 112°
Telephoto: 64MP, 1/2’’, 70 mm, f/2.5 OIS
Fotocamera anterioreWide: 16MP, 1/2.8’’, 24 mm, f/2.5
Sotto al display
Extra5G Dual SIM (no eSIM)
Wi-Fi 7
Bluetooth 5.4
NFC
IP68
Batteria6150 mah
Ricarica rapida 80W
Dimensioni164.3×77.1×8.6 mm
Peso228g

Non sono stati fatti sacrifici nel reparto chipset, il nuovissimo Snapdragon 8 Elite si muove portentoso all'interno dello Z70 Ultra, e anche nubia si unisce alla mossa del settore verso le batterie al silicio-carbone. La classificazione IP69 alla moda arriva anche al corpo squadrato, reso accattivante grazie ad una cornice opaca. L’azienda si diverte lato design, altro punto di forza del device. Con un display AMOLED da 6,85 pollici che copre l'intera superficie frontale, il nuovo nubia Z70 Ultra offre un'esperienza visiva immersiva. La fotocamera sotto al display elimina la necessità di notch o fori, contribuendo all'estetica pulita e moderna del dispositivo. Nonostante le sue dimensioni generose e il peso di 228 grammi, lo Z70 Ultra cerca di bilanciare potenza e praticità. La batteria da 6.150 mAh promette un'autonomia eccezionale, supportata da una ricarica rapida da 80W che riduce al minimo i tempi di inattività.

Prezzi e configurazioni

nubia ha optato per una strategia di prezzo aggressiva, proponendo tre varianti dello Z70 Ultra (non tutte al momento disponibili):

  • Versione 12 GB+256 GB: 749€ (disponibile in nero e giallo)
  • Versione 16 GB+512 GB: 849€ (disponibile in nero e giallo - Edizione Stellata al momento non disponibile)
  • Versione 24 GB+1 TB: 969€ (disponibile in nero - al momento non disponibile)

Questa politica di prezzo posiziona Z70 Ultra in una fascia molto interessante, sfidando direttamente i top di gamma più costosi e offrendo al contempo specifiche di alto livello ad un prezzo leggermente inferiore rispetto ai marchi più blasonati. 

UNBOXING: completo in tutto

Il nuovo nubia Z70 Ultra vede una scatola di vendita bella ricca rispetto a quello che solitamente troviamo in confezione di altri smartphone top di gamma attuali. In questo caso al suo interno troverete:

  • un caricabatterie per la ricarica veloce da 80W, un cavo USB-C/USB-C, lo strumento per l'espulsione dell'alloggiamento della SIM ed una custodia protettiva di buona fattura in silicone nero che ricoprirà lo smartphone in modo completo oltre chiaramente a tutti i primi manuali di istruzione. 

DESIGN: molto più raffinato ed elegante di prima

Partiamo subito dal design perché nubia ci ha abituati da due anni a questa parte ad un aspetto estremamente originale dei suoi device. Z70 Ultra di certo non passerà inosservato per molte sue caratteristiche estetiche che lo rendono ancora una volta unico e riconoscibile per il marchio. Se ad un primo sguardo lo smartphone potrebbe sembrare davvero simile al precedente Z60 Ultra, guardandolo con più attenzione si potranno notare molte differenze estetiche capaci di rendere più raffinato e anche più ''europeo'' questo Z70 Ultra. C'è stato un bel rimescolamento dei componenti della fotocamera, l'unità principale con l'anello rosso è stata ora spostata nell'angolo in alto a sinistra. È un sensore bello importante non solo per specifiche ma anche per dimensioni con una sporgenza a due gradini sopra l'isola della fotocamera forse a causa dell’apertura variabile. 

Il modulo teleobiettivo, d'altro canto, è diventato più sottile in questa generazione e non sporge più come faceva in passato oltre a trovarsi ora sul lato sinistro. L'ultrawide ha preso il centro della scena, cosa che non merita del tutto, quindi non riceve accenti inutil lato design. Il LED flash, disegnato come un anello, si trova a destra di questa striscia a doppia fotocamera, mentre ciò che sembra un flash secondario nell'angolo in alto a destra non sembra avere alcuna utilità perché non siamo riusciti mai ad utilizzarlo o attivarlo. 

Il suo aspetto di certo rimane aggressivo e massiccio. Possiede un corpo in alluminio con cornici decisamente spigolose che da una parte lo rendono resistente agli impatti con l’esterno dall’altro però lo appesantiscono e ingrandiscono in modo tale da renderlo forse non del tutto comodo in mano. È però più comodo dello Z60 Ultra dello scorso anno e questo forse è dovuto intanto alla riduzione di peso visto che ora lo Z70 Ultra pesa 228 grammi e non 246 grammi come in precedenza e poi anche grazie ad una cornice leggermente arrotondata che garantisce più grip in mano e meno spigolosità. Oltretutto la sua texture opaca non fa altro che rendere meno scivoloso lo smartphone.  

Di certo questo nubia Z70 Ultra, così come i fratelli precedenti, non è uno smartphone facilmente tascabile anche se utilizzandolo quotidianamente si riesce a prendere confidenza con il design e in qualche modo si può trovare una posizione consona nella mano come con altri device più leggeri, più compatti e più comodi. Il retro però vede la presenza di un bellissimo vetro che in questa colorazione nera diventa opaco e permette di non lasciare alcun tipo di impronta. Un plus non indifferente che garantisce eleganza e allo stesso tempo funzionalità. Non viene specificata l’origine del vetro mentre quello anteriore è un Longxi Glass di seconda generazione che viene considerato due volte più resistente (rispetto al primo) nelle cadute e nei graffi. Questo vetro oltretutto è quasi del tutto flat se non per una minima curvatura sul bordo che non deforma i contenuti e soprattutto rende piacevoli le iterazioni con le dita. 

Che nubia ponga un certo focus sulla resistenza e anche sulla volontà di rendere massiccio Z70 Ultra lo si nota anche dalla presenza della certificazione IP68 contro polvere e acqua ma anche per la certificazione IP69, che sta andando veramente tanto di moda ultimamente, ossia il telefono è stato testato per getti d’acqua con temperatura fino a 80°C. Insieme alla nuova resistenza all'acqua, lo Z70 Ultra offre una modalità fotocamera subacquea. Il touchscreen non funziona sott'acqua, da qui la necessità di controlli alternativi. nubia decide anche di introdurre un pulsante di scatto a due stadi, proprio dove te lo aspetteresti, sul lato destro del telaio in alluminio, a portata di mano del proprio indice. Sebbene sia in qualche modo personalizzabile (puoi avviare la fotocamera in modalità foto/video/street/pro), non è possibile cambiare modalità sott'acqua.

Guardando poi attentamente il corpo dello smartphone e focalizzandoci sui dettagli che lo rendono unico è possibile trovare su lato destro un pulsante d'accensione zigrinato e di colore rosso acceso, accanto al quale è presente l'immancabile bilanciere del volume. Una conferma intrigante, che ci era piaciuta già con la precedente generazione, è la presenza di uno slider dedicato, progettato per attivare rapidamente la fotocamera in modalità "Street". Questo dettaglio suggerisce chiaramente l'attenzione posta sull'aspetto fotografico del dispositivo. Non solo perché non è l'unica funzionalità che potremo dare allo slider visto che potremo impostare di aprire e uscire da GameSpace, dalla torcia, dal registratore vocale e anche cambiare rapidamente la modalità Audio. 

Alzando gli occhi, notiamo la presenza di un microfono e di un sensore IR sulla parte superiore dello smartphone. Muovendo lo sguardo verso il basso, troviamo gli altri microfoni, l'altoparlante, la porta USB Type-C e il carrellino per la SIM (compatibile con dual nanoSIM ma niente eSIM). La disposizione accurata di questi elementi contribuisce a una migliore fruibilità e praticità nell'utilizzo quotidiano dello smartphone. Per quanto riguarda i metodi di sblocco, nubia ha adottato una doppia soluzione. Da un lato, abbiamo un sensore per le impronte digitali posizionato sotto al display, è di tipo ottico e garantisce un accesso sicuro e veloce al dispositivo. Dall'altro lato, troviamo il classico riconoscimento facciale, che aggiunge un livello di comodità all'esperienza utente.

Il sistema di altoparlanti del nubia è una disposizione ibrida piuttosto classica con un'unità a fuoco inferiore e un'altra sopra il display che è anche un auricolare. Il telefono mantiene una rigorosa separazione dei canali (a differenza di altri che inviano la traccia del canale opposto a ciascun altoparlante a un livello inferiore) e regola gli stessi in base al suo orientamento nello spazio. Nei nostri test, lo Z70 Ultra ha mostrato una qualità del suono notevolmente migliorata rispetto allo scorso anno. Il suono ora ha più profondità, c'è una discreta quantità di bassi e i medi sono stati attenuati in modo che non predominino così tanto.

DISPLAY: che spettacolo fori o tacche

Il nubia Z70 Ultra ha un nuovo display con un leggero aumento della diagonale e un aumento della frequenza di aggiornamento massima. Gli sforzi continui dell'azienda per il posizionamento della fotocamera sotto il display hanno portato alla possibilità che nella maggior parte delle applicazioni non sarà visibile alcun foro, il che non è un'impresa troppo comune e una vista davvero gradita.

Lo schermo di nubia Z70 Ultra ha una diagonale da 6,85 pollici e una risoluzione di 2.688 x 1.216 pixel in un aspect 19,9:9, con una densità di pixel che arriva a 430 PPI. La frequenza di aggiornamento massima è di 144 Hz che dunque aumenta rispetto ai 120Hz del predecessore. Probabilmente si noteranno le specifiche identiche del recente Red Magic 10 Pro (anch'esso un marchio ZTE), e saremmo piuttosto sorpresi se non fosse esattamente lo stesso pannello.

nubia cita 2000 nit di luminosità di picco, ma come di consueto, le nostre misurazioni mostrano un quadro leggermente diverso. Nei nostri test, abbiamo ottenuto poco meno di 1700 nit non qualcosa di straordinario, ma comunque un risultato molto buono.

Un aspetto chiave che migliora l'esperienza visiva è la presenza di tre modalità colore software: A colori, Standard e Soft. Sebbene la modalità Standard forse sia la preferita durante la recensione, si è rivelata un po' troppo intensa per gli occhi, specialmente alla luminosità massima. La modalità Soft, d'altra parte, offre un'esperienza di visualizzazione più confortevole in ambienti a bassa luminosità pur mantenendo colori vividi alla luce del sole. nubia Z70 Ultra oltretutto è molto reattivo al tocco e questa caratteristica lo rende sicuramente tra i più reattivi smartphone attualmente sul mercato. Per coloro che danno priorità a un'esperienza utente senza intoppi e priva di lag, la reattività al tocco del Z70 Ultra è sicuramente molto interessante.

Lo Z70 Ultra ha aumentato la frequenza di aggiornamento massima a 144 Hz, ma la sua adattabilità non è aumentata poi così tanto: passa ancora da step fissi (120/90/60 Hz) e non scende sotto i 60 Hz. Qualunque modalità venga scelta, lo smartphone scenderà a 60 Hz quando è inattivo. I 144 Hz sono disponibili solo nei giochi, il che sembra una cosa più che giusta per preservare la batteria in altre situazioni. In effetti, il nuovo nubia Z70 Ultra sembra molto adatto al gaming, passando prontamente a 144 Hz per i titoli che di solito testiamo (sia arcade che 3D), e la sua sovrapposizione sullo schermo riporta frame rate superiori a 60 fps: abbiamo ottenuto 144 fps in Dead Trigger 2, ad esempio. Anche la modalità Game Space è ricca di funzionalità, probabilmente prendendo in prestito alcune funzionalità della gamma Red Magic.

Lo smartphone non si scatena con il supporto HDR: vede solo la presenza dell’HDR10, ma non supporta HDR10+ o Dolby Vision. Segnala la conformità Widevine L1, quindi dovremmo riuscire a ottenere flussi Full HD di contenuti protetti da DRM, ma l'app Netlix lo riconosce come L3 e consente solo lo streaming SD (nemmeno HDR). Abbiamo ottenuto però l’HDR su YouTube. Il telefono (in un certo senso) supporta lo standard Android Ultra HDR per la visualizzazione di foto HDR con tone mapping migliorato e un aumento della luminosità per le alte luci, anche se è un po' buggato nella sua implementazione. Nella nostra esperienza, non ha funzionato nell'app Google Foto, che è l'app galleria predefinita e anche l’unica. Nel browser Google Chrome, si ottiene solo un aumento momentaneo della luminosità ma poi lo smartphone tende ad oscurarsi un po'. Sembra che sia necessaria un po’ di messa a punto del software da fare.

A livello pratico quello che possiamo dire del pannello nubia Z70 Ultra è di avere tra le mani un’ottima unità sia per classica navigazione web che per la visione di contenuti multimediali pur non spingendosi a situazioni di prestigio. Dettagli elevati ma anche un buon contrasto capace di garantire visione ottimale alla luce diretta del sole. Chiaramente nelle impostazioni è possibile scegliere tra la modalità scura e quella chiara e attivare la modalità lettura. Non manca l'Always on Display e tutte le possibilità di personalizzazione in base alle preferenze dell'utente.

Analisi display

Il display di nubia Z70 Ultra può sfoderare una luminosità massima di 1328 nit con schermata bianca al 100%, mentre con APL 15% abbiamo misurato un valore di 1655 nit. Sono in ogni caso valori nella media della categoria, comunque eccellenti per la riproduzione dei contenuti multimediali o legati alla produttività in ogni circostanza. Ci sono modelli che fanno meglio, anche in maniera sensibile, ma non si può certo dire che il pannello del nuovo top di gamma ZTE sia poco luminoso.

Luminanza

Area 15%

Luminanza

Area 100%

Ottimo il rapporto di contrasto, caratteristica tipica degli OLED che va a esaltare ulteriormente la visibilità in condizioni difficili, oltre che migliorare la qualità percepita delle immagini grazie a una grande profondità e un netto contrasto fra zone luminose e aree in ombra nella riproduzione multimediale.

Profilo A colori

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

nubia Z70 Ultra - Profilo A colori
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.70999.87%134.30%
. DCI P3 D6598.28%99.00%
. Adobe RGB87.65%99.56%
. BT.202071.01%71.03%

Bilanciamento RGB

nubia Z70 Ultra - Profilo A colori

Curva di Gamma SDR

nubia Z70 Ultra - Profilo A colori
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: ∞ : 1

DeltaE - Macbeth Color Checker

nubia Z70 Ultra - Profilo A colori

Tutti i profili integrati al primo avvio nello smartphone offrono una rappresentazione cromatica molto simile, con lievi variazioni prevalentemente nel bilanciamento del bianco. Prendendo come riferimento il profilo predefinito, A colori, abbiamo misurato un DeltaE medio di 2,56, un valore di ottimo livello. Questo grazie a una calibrazione di fabbrica abbastanza precisa, con una temperatura del bianco che vede solo una leggera timidezza della componente blu, rispetto a rosso e verde, e una progressione tonale tendenzialmente corretta. Rispetto allo standard 2.2 abbiamo una leggera digressione che porta a immagini lievemente più contrastate, mentre il triangolo di gamut DCI-P3 viene coperto al 98%. Sono valori discretamente vicini ai riferimenti, che evidenziano una riproduzione dei colori fedele alla sorgente originale, come ci si aspetterebbe da qualsiasi top di gamma di questa generazione.

Riproduzione HDR

Curva di Gamma HDR

nubia Z70 Ultra - Profilo A colori (HDR)
. Luminanza misurata
. Gamma SMPTE2084 HDR
Rapporto di contrasto: ∞ : 1

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

nubia Z70 Ultra - Profilo A colori (HDR)
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.709100.00%131.55%
. DCI P3 D6596.83%96.98%
. Adobe RGB85.75%97.52%
. BT.202069.57%69.57%

Bilanciamento RGB

nubia Z70 Ultra - Profilo A colori (HDR)

DeltaE - Macbeth Color Checker

nubia Z70 Ultra - Profilo A colori (HDR)

Dove eccelle davvero nubia Z70 Ultra è nella riproduzione di contenuti HDR, componente in cui può raggiungere una luminosità di picco di 1681 nit con una curva di gamma che segue il riferimento SMPTE2084 HDR con precisione. È corretto anche il bilanciamento del bianco lungo tutta la progressione tonale della scala dei grigi, con un triangolo di gamut solo leggermente meno esteso rispetto a quello che abbiamo ottenuto con riproduzione SDR (la copertura sfiora il 97%). Grazie alla precisione nella calibrazione di fabbrica, il DeltaE medio misurato è bassissimo: solo 1,2. Si tratta di uno dei migliori valori che abbiamo mai ottenuto su smartphone che, unito alla luminosità massima molto elevata, contribuisce a offrire una riproduzione HDR estremamente fedele rispetto alle intenzioni originali del regista.

HARDWARE: il più potente SoC per Android del momento

Il nubia Z70 Ultra si affida allo Snapdragon 8 Elite per le sue esigenze di elaborazione. Abbiamo ricevuto parecchi telefoni con l'ultimo processore Qualcomm nelle ultime settimane, e ne abbiamo già esaminati alcuni e sappiamo più o meno cosa aspettarci dall'Elite. Sono prestazioni di alto livello, e anche questo nubia le offre.

Tecnicamente sappiate che la CPU è composta da 2 core ad alte prestazioni Oryon (Phoenix L) a 4.32 GHz e 6 core Oryon (Phoenix M) a 3.53 GHz. La GPU è una Adreno 830. Il tutto è accompagnato in questo caso nella nostra versione da 16GB di RAM LPDDR5X e 512GB di storage UFS 4.0. Rispetto al precedente Snapdragon 8 Gen 3, il nuovo SoC garantisce prestazioni molto più elevate, e anche la NPU per l'intelligenza artificiale vede una significativa crescita del 40% nelle capacità di calcolo.  

I risultati Antutu sono tutto quello che ci aspetteremmo dall'Elite, che è più o meno ciò che offre anche il concorrente Dimensity 9400. A proposito, per correttezza vi ripetiamo che la nostra versione vede 12 GB + 256 GB ma esistono anche altre tre versioni: 16 GB + 512 GB, 16 GB + 1 TB e 24 GB + 1 TB. Di fatto ammettiamo che questa versione da 12 GB + 256 GB potrebbe risultare un buon compromesso lato prestazioni e prezzo. Nel comparto GPU, Adreno 830 del nubia è un po’ dietro alla GPU Immortalis dell'ultimo top di gamma Dimensity, anche se è la più veloce nel confronto tra le Adreno. Il realme GT7 Pro ha ottenuto punteggi più alti nei benchmark grafici, anche se il nubia Z70 Ultra può permettersi di eguagliare l’ASUS ROG Phone 9, smartphone prettamente da gaming. 

CPDT Benchmark

Scrittura sequenziale, Lettura sequenziale, Memory copy

Geekbench 5 ML

TensorFlow Lite CPU, TensorFlow Lite GPU

Geekbench 6

Single-Core, Multi-Core

GFX Bench 5

Aztec Ruins (HT) - Onscreen, Aztec Ruins (HT) - Offscreen (1440p), Car Chase - Onscreen, Car Chase - Offscreen (1080p)

3D Mark Wild Life Extreme

Punteggio finale

CPDT Benchmark

Scrittura sequenziale

CPDT Benchmark

Lettura sequenziale

CPDT Benchmark

Memory copy

Antutu 10

Punteggio

Geekbench 5 ML

TensorFlow Lite CPU

Geekbench 5 ML

TensorFlow Lite GPU

Geekbench 6

Single-Core

Geekbench 6

Multi-Core

GFX Bench 5

Aztec Ruins (HT) - Onscreen

GFX Bench 5

Aztec Ruins (HT) - Offscreen (1440p)

GFX Bench 5

Car Chase - Onscreen

GFX Bench 5

Car Chase - Offscreen (1080p)

Google Octane 2.0

Octane Score

Speedometer 2.0

Test via browser
 

Le cose diventano un po' più insolite nei test di stress. La CPU di nubia Z70 Ultra ha subito un brusco calo delle prestazioni a meno di due minuti dall'inizio del test CPU Throttling, si è attestata intorno al 65% del risultato iniziale per circa 5 minuti e poi ha continuato a scendere a circa la metà delle sue prestazioni iniziali. Nel test di stress Wild Life Extreme, d'altro canto lo smartphone ha registrato un punteggio di stabilità dell'85%, uno dei più alti che abbiamo visto da un telefono senza raffreddamento attivo. Ora, bisogna ammettere che ciò è avvenuto a scapito di temperature operative molto elevate: i 55 gradi dello Z70 Ultra riportati alla fine del test sono maggiori di quelli a cui siamo abituati. Effettivamente lo smartphone era piuttosto caldo al tatto anche se nulla di insopportabile e ustionante.  

Tralasciando i benchmark puri e considerando le prestazioni reali quotidiane abbiamo trovato uno smartphone che lavora benissimo, senza lag o impuntamenti e solo pochi momenti in cui invece la UI si riavvia o c’è qualche affaticamento dell’intero sistema che presumiamo sia però dovuto al software non ben ottimizzato. Lo smartphone è un ottimo compagno quotidiano con velocità elevate nell’aprire le applicazioni o anche nel processare applicazioni e ammettiamo che non abbiamo avuto noie nell’uso di tutti i giorni.  

Per quanto riguarda invece la rete 5G non abbiamo avuto alcun tipo di problema nella ricezione. Lo smartphone si è comportato a dovere e abbiamo avuto anche riprese di segnale veloce in situazioni di buchi di rete dovuti a piani inferiori o appunto a luoghi senza rete, segno che il sistema antenne è stato realizzato a dovere da nubia. Ci è piaciuto anche lato chiamate con un buon sistema di microfoni che ci ha permesso di farci sentire bene dagli altri ma anche di ascoltare altrettanto bene chi ci chiamava. Peccato l’assenza del supporto alla eSIM che ci avrebbe sicuramente reso più felici oggi. Chiaramente è presente il Wi-Fi che è in versione 7 e poi c’è il Bluetooth 5.4, uscita video dalla porta USB-C e ancora il chip NFC completamente funzionante. 

INTERFACCIA GRAFICA: c'è Android 15

Il Nubia Z70 Ultra abbandona la denominazione di myOS per fare spazio a Nebula AIOS che introduce chiaramente Android 15 personalizzato con l'interfaccia sviluppata dall'azienda. Non si tratta di un cambiamento radicale, ovviamente: se non altro, ci sono anche meno dei soliti piccoli cambiamenti stilistici nell'iconografia o quant'altro, rispetto allo Z60 Ultra.  

L'interfaccia offre una semplicità estetica accompagnata da una ricca varietà di funzionalità aggiuntive. Dalla barra laterale che consente l'apertura rapida delle app in una finestra alla personalizzazione del sistema, che include animazioni dello schermo in risposta alle notifiche e del lettore di impronte digitali, l'utente ha a disposizione una vasta gamma di opzioni. La possibilità di accelerare le animazioni di sistema contribuisce a rendere l'esperienza utente ancora più fluida. Il sistema non solo offre molte opzioni di personalizzazione ma si dimostra anche costantemente fluido, evitando rallentamenti. Tra le caratteristiche aggiuntive, spiccano un'interfaccia di gioco dedicata e una comoda modalità ad una mano. Ci sono molti elementi come l'animazione di sblocco tramite impronta digitale, la forma delle icone delle app e il display sempre attivo consentono un grado di personalizzazione di solito riservato a launcher di terze parti o pacchetti di icone dal Play Store.

Tuttavia, la nostra esperienza con il nubia Z70 Ultra non è stata segnata da bug software. Certamente la personalizzazione di nubia mostra qualche schermata che potrebbe essere migliorata in termini di semplicità d'uso. Tuttavia, le opzioni di personalizzazione uniche, come l'animazione di sblocco e il display sempre attivo, aggiungono un tocco distintivo all'esperienza utente.

Abbiamo cercato implementazioni di AI su questo nubia Z70 Ultra ma abbiamo trovato poche funzionalità attive. L’unica interessante è quella dell’AI Translate ossia un traduttore delle chiamate in tempo reale. Funziona con l’italiano e dobbiamo dire che non ci ha esaltato ma nemmeno lasciato a piedi. È un buon primo inizio. Per il resto però non abbiamo trovato altro se non la presenza di Gemini grazie a Google. nubia rimane un po’ al passo da questo punto di vista non permettendo agli utenti di ottenere validi aiuti dall’AI nell’uso di tutti i giorni dello smartphone.

Da notare la presenza di una modalità gaming simile a quella dei telefoni REDMAGIC di Nubia, nonostante il Z70 Ultra non sia specificamente progettato per il gaming. Il pannello in-game offre preset classici e accesso a funzionalità come la modalità Picture-in-Picture per alcune applicazioni. Durante le prove, il dispositivo ha dimostrato prestazioni in-game di alto livello, eseguendo titoli importanti con prestazioni ai 120fps.

FOTOCAMERA: tanta carne al fuoco con qualche ma

  • Principale 

    • Sensore da 50 MP - 35mm
    • Obiettivo grandangolare con apertura variabile f/1.6-4.0 
    • Pixel Size - 1.0 µm
    • OIS - PDAF - Laser AF

  • Ultra - Grandangolare 

    • Sensore da 50 MP - 13mm
    • Obiettivo 122° di visione con apertura f/2.0
    • Multidirezionale PDAF

  • Teleobiettivo Periscopio 

    • Sensore da 64 MP - 70mm
    • Obiettivo con apertura f/2.5 - zoom 2,7x ottico
    • OIS - PDAF 

  • Anteriore 

    • Sensore da 16 MP sotto al display - 24mm
    • Obiettivo con apertura f/2.5
    • HDR

  • Dual flash LED
  • Video 8K @ 30fps - 4K  @ 30/60/120 fps - 1080p. @ 30/60 fps - HDR10

nubia Z70 Ultra segue le orme dei precedenti smartphone dell’azienda e presenta un obiettivo equivalente a 35 mm per la fotocamera principale. La novità di quest'anno è la possibilità di cambiare l'apertura, da f/1.6 completamente aperto a f/4.0. Ci sono ancora alcune differenze da evidenziare su entrambe le estremità dell'intervallo di zoom, con alcune decisioni discutibili prese per quanto riguarda l'interfaccia utente.

Il teleobiettivo utilizza lo stesso sensore di Z60 Ultra dello scorso anno, ma è abbinato a un nuovo obiettivo, ora con una lunghezza focale equivalente a 70 mm. Ci piace più zoom, non meno zoom, ma in questo caso particolare la perdita di portata non è così grande, mentre il guadagno nella capacità di messa a fuoco ravvicinata è molto più evidente e molto gradito. Il fatto è che il mirino della fotocamera abbia ancora gli stessi pulsanti 18-35-85mm di Z60 Ultra per lo zoom significa che per arrivare ai 70mm nativi della Z70 Ultra, bisogna toccare una volta l'85mm per passare al teleobiettivo, un'altra volta per arrivare a 140mm e poi una terza volta per arrivare a 70mm.

Storia simile con l'ultrawide, che ora è molto più ampio di prima, grazie ai 13 mm. In questo caso però questi 13 mm sono accessibili solo muovendosi tra le modalità, quindi 18-24-13 mm. Naturalmente, il pinch to zoom è sempre un'opzione utile, ma abbiamo la sensazione che il funzionamento del pulsante sia un po' poco congeniale. Inoltre, la copertura extra dell'ultrawide ora avviene a scapito delle dimensioni del sensore: l'unità da 1/1,55" di Z60 Ultra è stata sostituita con una da 1/2,88". C'è poi la solita modalità Street caratteristica di nubia che può essere attivata con il cursore sul lato sinistro del telefono o dal selettore di modalità del mirino. Mostra i parametri di esposizione, ha una capacità di messa a fuoco manuale e qualche altro livello di zoom preimpostato (ma ancora niente 13mm o 70mm).

Le fotocamere sotto il display sono una caratteristica importante dei telefoni nubia (e dei loro simili delle linee Axon e Red Magic) e questo è il settimo modello, che ora sfrutta anche l'intelligenza artificiale generativa per compensare la perdita di pixel da condividere con il display. 

Il cursore è stato riposizionato per questa generazione lasciando più spazio sul lato destro del telefono, dove è apparso un pulsante di scatto. È un piccolo pulsante meccanico a due stadi (a differenza della soluzione sensibile alla pressione dell'OPPO Find X8 Pro) che può anche essere utilizzato come scorciatoia per avviare la fotocamera. Spesso di più è meglio, in particolare quando si tratta di scorciatoie e opzioni di controllo, forse però non siamo del tutto sicuri che le fotocamere degli smartphone abbiano bisogno di pulsanti fisici dedicati.

Come scatta nubia Z70 Ultra?

Foto di Giorno

La fotocamera principale del nubia Z70 Ultra cattura buone foto durante il giorno. In questo caso però forse non c’è un incredibile miglioramento degli scatti rispetto alla precedente generazione e ricordiamo forse foto più pulite e dall'aspetto più naturale in Z60 Ultra piuttosto che qui. La gamma dinamica è ragionevolmente ampia e ci piacciono i colori in questi scatti. Il telefono sembrerebbe scattare sempre a f/1.6 se lasciato in modalità completamente automatica. Cambiare l'apertura è possibile solo in modalità Pro e chiaramente chiudere la finestra ha senso se si scatta da vicino e si ha bisogno di più profondità di campo. Gli scatti a piena risoluzione da 50 MP sembrano versioni ingrandite di quelli normali e sinceramente non troviamo il senso usare questa modalità piuttosto che quella automatica visti i pochi vantaggi.

Le foto di persone con il 35mm sono piuttosto buone. La distanza di scatto è bella e comoda, le proporzioni del viso non soffrono di distorsioni, c'è un buon livello di separazione dello sfondo. Anche i toni della pelle sono piuttosto accattivanti. Stranamente, la modalità Ritratto può avere una resa dei dettagli del viso leggermente più naturale, e questo con tutti gli abbellimenti disattivati ​​in entrambe le modalità.

Toccando il pulsante da 85mm si ottiene una visuale leggermente ingrandita della modalità teleobiettivo. Ciò significa che i dettagli nitidissimi potrebbero sfuggire ma il risultato non è poi così male vista la presenza ancora di un’elevata definizione. I colori sono generalmente gradevoli e la gamma dinamica, sebbene non sia la più ampia, non è comunque un problema. Il fatto che con questo sensore si possa mettere a fuoco molto da vicino (noi abbiamo misurato circa 16 cm) è forse il suo più grande pregio, e alla distanza minima di messa a fuoco si possono sfuocare gli sfondi e realizzare dei bei primi piani.

85 mm è una lunghezza focale classica per i ritratti, quindi non c'è da stupirsi che le foto di persone scattate da questo nubia a questo livello di zoom abbiano una bella prospettiva e che i tratti del viso sembrino ben proporzionati. Si ottiene anche un livello di zoom di 85 mm in modalità Ritratto, ma è solo in modalità Foto che è possibile scattare a 70 mm: non è possibile avere la lunghezza focale nativa insieme al bokeh extra.

La fotocamera ultrawide è impostata di default su 18 mm, e in questo caso gli scatti sono di buona qualità con una nitidezza nella media. La modalità nativa da 13 mm migliora un po' le cose in termini di dettaglio a livello di pixel, ma non è comunque sorprendente. Le alte luci sono un po' troppo dure e sbiadite in alcuni casi. Di nuovo, la resa cromatica è comunque piuttosto accattivante. Esiste anche una modalità da 24 mm che produce scatti utilizzabili. 

I selfie della nubia Z70 Ultra devono essere esaminati con il giusto atteggiamento e la giusta prospettiva. La parte migliore di questa fotocamera è che lascia il display senza un buco evidente in ogni momento. Un altro punto di vista positivo sarebbe quello di confrontarli con i risultati che abbiamo ottenuto con lo Z60 Ultra, sia nella versione normale che in quella Leading. Ecco che in questo caso il nuovo Z70 Ultra è un significativo passo avanti. Quindi, anche se le foto potrebbero non essere oggettivamente fantastiche, sono passabili e diremmo che il compromesso vale la pena.

Foto al buio o con poca illuminazione

La fotocamera principale della Z70 Ultra se la cava piuttosto bene di notte. Vorremmo sottolineare la sua tendenza a mettere in risalto le luci stradali giallastre e a produrre risultati fin troppo caldi nelle scene dominate da tale illuminazione. Le esposizioni sono ben valutate, la gamma dinamica è eccellente ed entrambi gli estremi tonali sono ben sviluppati. Anche il dettaglio è molto buono.

Gli scatti da 85 mm del teleobiettivo sono molto buoni sotto molti aspetti, anche se il dettaglio a livello di pixel soffre un po' per le manovre di upscaling e alcuni dettagli non sono definiti come vorremmo. La gamma dinamica è eccellente e i colori sono un po' più neutri rispetto alla fotocamera principale, anche se forse ancora un po' sopra le righe. Le foto da 70 mm hanno un piccolo vantaggio in termini di definizione a 1:1, ma in queste condizioni la differenza forse non è abbastanza significativa. A 140mm le cose sembrano piuttosto discutibili ma in generale ci sembrano comunque abbastanza buone.

L'ultrawide gestisce l'illuminazione e il colore con un po' più di accuratezza. La gamma dinamica è ottima e le esposizioni sono piacevolmente luminose. Il dettaglio non vincerà nessuna gara, ma è comunque molto buono dato l'hardware modesto.

Video

nubia Z70 Ultra consente di registrare video in 8K a 30fps o in 4K a 120fps. La qualità dei video è buona, con una buona anche se non superba stabilizzazione, sebbene non raggiunga i livelli degli smartphone premium attuali. È interessante notare che i video di default vengono girati con la lente grandangolare, una scelta finalizzata alla stabilizzazione elettronica che conferisce un effetto di zoom.

AUTONOMIA: poco consumo, ottima resa

nubia Z0 Ultra non si fa mancare nulla quando si tratta di autonomia, grazie alla sua super generosa batteria che non solo aumenta ma cambia anche la sua composizione. In questo caso infatti parliamo di una batteria da ben 6.150 mAh, che supera numericamente molti dei suoi concorrenti diretti, ma soprattutto vede ora la composizione silicio e carbonio che la rendono più efficiente, più sottile e anche più innovativa. Questa capiente batteria si traduce in un'esperienza senza problemi, garantendo una sicura copertura per tutta la giornata e, con un utilizzo medio, è possibile avvicinarsi anche ai due giorni di autonomia. L'ampia capacità della batteria è uno dei punti di forza che posizionano questo smartphone tra i primi posti per chi cerca una lunga durata della batteria.

La presenza della ricarica super rapida a 80W è un ulteriore vantaggio, permettendo di ricaricare rapidamente lo smartphone. La compatibilità con lo standard Power Delivery aggiunge una flessibilità extra, ma la mancanza della ricarica wireless può essere una delusione per coloro che considerano questo elemento un requisito per uno smartphone premium. Abbiamo registrato un tempo vuoto-pieno di 42 minuti su Z70 Ultra, qualche minuto più veloce del risultato di Z60 Ultra. I primi 30 minuti ci hanno portato all'84%. Rispetto ai potenziali rivali, la Z70 Ultra è migliore della media.

La batteria dimostra di essere un fedele compagno nelle attività quotidiane, garantendo una durata sufficiente anche per gli utilizzi più intensi. Anche bloccando la frequenza di aggiornamento a 144 Hz, la batteria mantiene una performance elevate, durando comodamente tutto il giorno e offrendo la prospettiva di un utilizzo senza preoccupazioni per due o anche tre giorni con attenzione moderata. Le prestazioni rimangono solide anche con l'uso intensivo, poiché il telefono riesce a gestire bene la frequenza di aggiornamento e il consumo energetico delle applicazioni. Anche registrando video in 4K, la batteria si mantiene in piedi senza cedimenti notevoli. Un aspetto interessante è la funzione di ricarica divisa, che consente di alimentare il dispositivo senza caricare la batteria. Questa opzione è utile durante l'utilizzo di contenuti multimediali o giochi, fornendo una fonte di alimentazione continua senza surriscaldarsi eccessivamente.

CONCLUSIONI

Con questo nuovo Z70 Ultra, nubia sta riproponendo un concetto che apparentemente nessun altro produttore è desideroso di perseguire. Potenti telefoni di fascia alta con un mix di abilità di gioco e capacità di fotocamera che si posizionano un gradino sotto le ammiraglie più premium ma che comunque risultano più che sufficienti. La concorrenza è spietata in questo momento e ci sono in giro i potenti e ambiziosi realme GT7 Pro o anche il nuovo OPPO Find X8 Pro o ancora in arrivo il nuovo OnePlus 13. Sono tutti smartphone di ottima qualità che puntano ad una fascia alta ma non altissima e che cercano di catturare l’attenzione del pubblico per una specifica tecnica o una funzionalità piuttosto che un’altra. 

nubia Z70 Ultra è uno smartphone che può emergere abbastanza bene in questa battaglia anche se non è il migliore tra tutti e per tutto. Di certo nubia Z70 Ultra rimane un cameraphone intrigante e raro. Migliora la generazione precedente aggiungendo una capacità di messa a fuoco ravvicinata per la sua fotocamera teleobiettivo, ma alla fine è penalizzato da stranezze dell'interfaccia e da un'elaborazione non ottimale. L'altro lato della medaglia è che il display visivamente gradevole senza notch non rende i selfie proprio ideali, anche se siamo molto più d'accordo con questo particolare equilibrio pro-contro. Si possono individuare altri compromessi qua e là. La mancanza del supporto eSIM limita le opzioni per dati economici in roaming, mentre alcune omissioni di funzionalità del display fanno sì che il nubia si distingua non sempre in modo del tutto positivo. 

D'altro canto, un'eccellenza nascosta nel gaming potrebbe essere in grado di influenzare gli utenti con interessi più vari. L'ormai onnipresente IP68/IP69 è un altro segno di spunta nella colonna degli aspetti positivi, e apprezziamo anche il carattere che i designer di nubia sono riusciti a infondere nella gamma quando si tratta di stil e soprattutto di qualità premium: ormai non c’è dubbio che i device dell’azienda siano qualitativamente al livello di altri brand più blasonati.  

Nonostante questi punti di riflessione, il prezzo competitivo a partire da 749 euro (con 30€ di sconto immediato) per il modello da 12+256GB potrebbe convincere molti utenti che cercano una potenza hardware notevole a un costo relativamente accessibile. nubia Z70 Ultra si presenta come una potente alternativa anche se per alcuni compromessi si potrebbe richiedere un po’ di attenzione da parte degli acquirenti.

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto19 Dicembre 2024, 18:30 #1
Quando i produttori di smartphone cominceranno a copiare nubia e a fare sparire quell'orribile notch o buco?
Moda piuttosto stupida quella del notch e del buco,se lasciavano le cornici superiori e inferiori potevano mettere benissimo delle capsule auricolari per l'audio migliori e almeno mantenere un design sobrio e elegante,come questo Nubia,vero non ha cornici ma è elegante senza accrocchi sul display
cagnaluia19 Dicembre 2024, 21:20 #2
tutto bello a parte che pesa come un mattone
debrasteel20 Dicembre 2024, 08:25 #3
Davvero un bel telefono con un'estetica, per quanto possibile, diversa dai millemila smartphone tutti molto simili. Schermo senza notch, batteria di lunga durata, ultimo SoC Sanpdragon, buona fotocamera, IP69, ricarica rapida...davvero tanta roba considerato il prezzo tutto sommato contenuto
djmatrix61920 Dicembre 2024, 10:55 #4
Mi interessava vedere non dico un video, ma almeno una foto di notte... ma niente. Rimasto con l'amaro in bocca. E va beh..
Hereticus20 Dicembre 2024, 18:15 #5
Perché il Pixel 9 Pro XL è presente (anzi uno dei migliori) nella slide Luminanza 100%, e non è presente (salvo errori) in quella della Luminanza 15% ?
Marko#8821 Dicembre 2024, 09:01 #6
L'estetica con la fotocamera anteriore quasi invisibile è spettacolare.

Il prezzo è onesto ma va considerato che questi non hanno costi per distribuzione in negozi fisici, store dedicati come hanno Samsung o Apple, centri assistenza ufficiali... sono tutte cose che costano.
Portocala21 Dicembre 2024, 21:55 #7
Originariamente inviato da: Marko#88
L'estetica con la fotocamera anteriore quasi invisibile è spettacolare.

Il prezzo è onesto ma va considerato che questi non hanno costi per distribuzione in negozi fisici, store dedicati come hanno Samsung o Apple, centri assistenza ufficiali... sono tutte cose che costano.


Telefono stupendo, peccato che danno solo 3 anni di aggiornamenti e udite udite UNA SOLA MAJOR!!!!

Un aspetto trascurato nella recensione che è un grosso grosso punto negativo e che trovo vergognoso non sia stato menzionato.
agonauta7822 Dicembre 2024, 09:41 #8
Una sola Major update , già per 300 euro ci perderei ,solo questo
ilkarro22 Dicembre 2024, 11:34 #9
Originariamente inviato da: Portocala
Telefono stupendo, peccato che danno solo 3 anni di aggiornamenti e udite udite UNA SOLA MAJOR!!!!

Un aspetto trascurato nella recensione che è un grosso grosso punto negativo e che trovo vergognoso non sia stato menzionato.


Concordo ed a questo aggiungerei anche l'incomprensibile mancato supporto all'eSIM vista la fascia di prezzo...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^