Lettore mp3 Apple iPOD 10GB

Il successo dello standard mp3 ha convinto anche Apple a produrre un lettore portatile per utenza PC, puntando decisamente in alto: basato su hard disk da 2,5", l'iPOD è dotato anche di funzioni di agenda, calendario e periferica di memorizzazione
di Alessandro Bordin pubblicato il 08 Novembre 2002 nel canale AppleAppleiPod
Considerazioni
Per trarre delle considerazioni sensate riguardo al lettore in prova occorre fare una premessa importante, riguardante l'intero settore dei dispositivi portatili in grado di leggere files mp3. I lettori a memoria statica sono stati i primi ad apparire sul mercato (ricordate il Diamond Rio?), affiancati, nel tempo, a soluzioni molto più capienti ma con qualche sostanziale differenza. Il mercato attuale vede tre linee di prodotti: lettori a memoria statica, basati su CD ed infine basati su hard disk.
I lettori che utilizzano il comune CD come unità di memorizzazione hanno il vantaggio di essere capienti ed economici (si trovano anche al di sotto dei 100 euro, ad esempio di Waitec) ma hanno il difetto di dover ricorrere alla masterizzazione di CD-R o CD-RW. Il lettore abbastanza "scaltro" nell'uso del PC potrebbe avere qualcosa da obiettare, ma dobbiamo pensare che innanzitutto non tutti dispongono di un masterizzatore e soprattutto non tutti sono in grado di usarlo con una certa dimestichezza. La meccanica dotata di parti in movimento inoltre, oltre a richiedere un'alimentazione maggiore rispetto ai dispositivi a memoria statica, è molto più facile da danneggiare in caso di urti.
I lettori basati su hard disk sono contraddistinti da una capacità davvero sorprendente, se confrontati a quelli basati su CD e soprattutto a memoria statica. Il motivo risiede appunto nell'adozione di un hard disk da 2,5 pollici come memoria di massa (hard disk utilizzati soprattutto nei notebook, caratterizzati dalla dimensioni ridotte rispetto ai comuni hard disk EIDE). Ovviamente l'adozione di un hard disk comporta un costo d'acquisto decisamente alto, sebbene controbilanciato da una capienza che può arrivare a 20GB (esempi concreti iPod di Apple della nostra prova e D.A.P. Jukebox di Creative stessa). Un difetto (prezzo a parte) da non sottovalutare comunque risiede nella fragilità tipica di qualsiasi hard disk in caso di urto o caduta, cosa non proprio rara per un dispositivo portatile.
In ultimo possiamo analizzare i pregi ed i difetti dei dispositivi a memoria statica. Fra i difetti sicuramente la capienza che, sebbene espansa, è sensibilmente inferiore a quella dei concorrenti. I pregi però non sono da sottovalutare, in quanto le dimensioni di questo tipo di dispositivi sono sempre molto ridotte, così come il peso. Inoltre, non avendo parti in movimento durante il funzionamento, sono di gran lunga più resistenti dei "cugini" basati su hard disk e CD.
Alla luce di quanto osservato possiamo concludere non esiste una tipologia di lettore adatta a tutti, ma questa deve essere scelta in base alle proprie esigenze. Chi è solito per esempio ascoltare musica facendo sport può andare sul sicuro con un lettore a memoria statica, mentre la soluzione su hard disk o CD potrebbe essere adatta all'utente che ascolta musica in situazioni meno a rischio "urto".
iPOD ha saputo distinguersi per la grande versatilità offerta, la capienza, la dotazione in bundle, la qualità di riproduzione dei brani. Difficile trovare un difetto in questo dispositivo, tranne ovviamente il prezzo. Occorre a questo punto fare alcune considerazioni di carattere pratico. iPOD è offerto in tre tagli: 5, 10 e 20GB, dal prezzo rispettivamente di 399, 499 e addirittura 649 euro. Anche considerando le ottime caratteristiche offerte in fatto di capienza, ulitizzo come hard disk esterno, qualità audio e dotazione è difficile giustificare un prezzo d'acquisto tanto elevato. L'unica vera alternativa all'iPOD dovrebbe essere caratterizzata dal modello Zen di Creative, atteso per un test nel nostro laboratorio e decisamente più abbordabile nel prezzo.
L'esclusività del prodotto e la certezza da parte di Apple di aver realizzato un piccolo gioiellino nel suo settore hanno sicuramente influito nella scelta di posizionamento in listino. iPOD inoltre è personalizzabile con una scritta al laser di massimo 2 righe (27 caratteri ognuna) per una cifra supplementare di 60€. Bello, ma molto caro. La qualità si paga, in questo caso molto.
Si è deciso di assegnare uno speciale riconoscimento al prodotto testato in seguito alle ottime prestazioni misurate e alla qualità complessiva del dispositivo.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info[B]Non capisco perchè non si faccia che ripetere che l'ipod costa tanto.
Beh...non è che proprio te lo tirano dietro...
Come ho già detto nell'articolo, è il suo UNICO difetto. Che poi li valga tutti è un altro discorso...ma il prezzo è lì da vedere !
Ale
...meglio quelli a CD...
Ho comprato per la mia ragazza un meraviglioso Waitec Hip-Hop... è piccolo perchè utilizza CD da 8cm su ciascuno dei quali entrano in media 35 canzoni... sicuramente l'iPod è una bomba, ma con quel prezzo:-((Hip Pop + buon masterizzatore = meno di 200€
Net MiniDisc
Io sono un felicissimo e soddisfattissimo proprietario del Sony Net MiniDisc MZ-N505 e vi assicuro che è uno spasso, registro tutti i cd in WMA per poi metterli a 2 a 2 su un solo MiniDiscBene...
Vedo che si comincia a considerare anche Apple nelle recensioni. Spero che nn sia un caso isolato e si potranno vedere anche altri prodotti, specialmente il favoloso Titanium!!Ma...
dell'archos non ne parla nessuno???Allo stesso prezzo circa offre 20gb con possibilità di visualizzare su uno schermo lcd le immagini e i filmati avi!!! E ovviamente si può collegare alla tv...Se avessi quella cifra da spendere anche se l'ipod è veramente piccolo comprerei l'archos!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".