Apple MacBook Air M3: chi deve davvero comprarlo? La recensione

Apple MacBook Air M3: chi deve davvero comprarlo? La recensione

A distanza di circa 8 mesi arriva l’importante aggiornamento dei MacBook Air: nessun cambiamento estetico, ma una revisione hardware interna con l’upgrade al processore M3. Le prestazioni migliorano rispetto alle generazioni precedenti, e questo fa sorgere una domanda spontanea: a chi è rivolto oggi questo laptop? Cerchiamo di capirlo nella nostra recensione 

di pubblicato il nel canale Apple
AppleMacBookmacOS
 
98 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Lexan28 Marzo 2024, 18:50 #11
Originariamente inviato da: frankie
8-256 li ha uno smartphone da 199€...


16-256 li ha il Lenovo Carbon che costa oltre 2000€.
Il punto é che se non voglio spendere 2.000€ per un computer figo e leggero, perché non mi servono a niente 16gb di ram, alla fine lascio sullo scaffale il Lenovo e mi prendo il MacBookAir di Apple.
Fessi quelli della Lenovo a non venderti anche la configurazione da 8-256 oppure furbi quelli di Apple che accontentano anche quelli che non vogliono spendere 2.000 mele?
Io voto la seconda opzione. Meglio 10 pc in più venduti che 10 a fare la muffa sugli scaffali.
Sono scelte di Marketing.
AlexSwitch28 Marzo 2024, 19:12 #12
Ho preso un MBA M3 da 13" da qualche giorno perchè ho bisogno di portarmi un computer assieme a me quando sono fuori sede e devo dire che sono rimasto davvero impressionato soprattutto dall'autonomia di questa macchina. Sembra inesauribile...

Venendo alla recensione vorrei far osservare riguardo al display che, sebbene Apple non lo certifichi HDR ( così come XDR che è una sigla inventata da Apple ) in realtà è capace di riprodurre contenuti codificati in HDR e così viene riconosciuto automaticamente da i vari servizi di streaming.
Per il resto concordo con quanto detto dal Mucciarelli nella recensione: questi nuovi MBA M3 sono delle bestioline limitate solamente dalla dissipazione passiva quando lo si tiene sotto stress per diversi minuti. La GPU, 10 core, è sufficientemente veloce per gestire anche grafica o calcoli complessi a risoluzione nativa del display senza troppi compromessi o rinunce.
Rispetto ad M2 la NPU è stata ulteriormente migliorata e, guardando i risultati su Geekbench ML, al momento è la più potente tra gli ultrabook da 13" con grafica integrata e/o NPU. Le soluzioni basate su Intel Core Ultra ( NPU + grafica Arc ) sono abbastanza indietro.

Il brutto, anzi bruttissimo, di questi MBA? Gli 8GB di Ram come dotazione standard ed i costi osceni per per gli upgrade a 16GB ( + 230 Euro ) e 24GB ( + [B][I][U]460[/U][/I][/B] Euro ).
La dotazione standard può ancora bastare per chi ne fa un uso davvero basico del computer ma, come lasciato apertamente intendere da Apple, i prossimi OS saranno sempre più focalizzati sull'IA su dispositivo, ed i modelli di linguaggio per gli algoritmi sono abbastanza avidi di ram.
\_Davide_/28 Marzo 2024, 20:02 #13
Originariamente inviato da: Lexan
In ufficio, davanti a me, ho ancora perfettamente funzionante un MacBookPro del 2015 con 8GB di RAM.


Ma infatti, ormai non siamo più ai tempi del pentium IV: un Mac preso oggi con 16 GB di RAM o un PC con 32 li porti a fine vita senza problemi così come sono.

Io due anni fa dovevo decidere se cambiare il MBP o il Thinkpad.

Lenovo X1 Carbon: 3000+€,tutto saldato tranne SSD. MacBook M1 Pro 14", tutto saldato tranne SSD, 2200€.

Il T480 andrà avanti ancora un po'...
frankie28 Marzo 2024, 20:27 #14
PS il portatile l'ho cambiato l'anno scorso perchè aveva 4GB di Ram saldata. Aveva appena fatto 10 anni.
dav11728 Marzo 2024, 20:30 #15
Inutile pensare al passato, ormai tutto è saldato da anni, per tutti i brand. A meno che tu non voglia una workstation da 2 e passa kg, con uno spessore da mini pc.
A parità di prezzo come diceva qualcuno, i silicon di apple danno molte più garanzie di longevità a patto che ti piaccia macOS.
ps. Esistono gli asus oled display cosi come i samsung book pro che hanno un signor display oled a parità o poco meno del prezzo di un air.
Il mio air m1 16/512 non lo cambierei per niente al mondo, le nuove versioni con notch mi fanno rabbrividire.
dwfgerw28 Marzo 2024, 20:51 #16
C’è poco da fare..vanno provati.. altrimenti difficilmente ci si rende conto di che svolta siano questi apple silicon. Io sono con m1 e disinitegra letteralmente il dell vpro i5 13gen, ed il precedente ho probook i7 10gen. Non c’è storia, nella produttività con mille app e tab aperti non si impunta mai, la ram se finisce non te ne accorgi con ssd zero assoluto continui ad aprire app, due rimbalzo sul dock e si aprono, zero lag. Io non ho parole, non oso immaginare un m3 con 16 come vada.. altro esempio, un powerpoint con uno schema di network strapieno di oggetti, sul dell le ventole vanno a palla, scalda e scatta nello scroll, su m1 zero lag zoom in out come fosse un ipad, il tutto con office 365 mac.
demon7728 Marzo 2024, 22:56 #17
Originariamente inviato da: Lexan
In ufficio, davanti a me, ho ancora perfettamente funzionante un MacBookPro del 2015 con 8GB di RAM.
Per me, se un prodotto è fatto bene, dura nel tempo e troverà sempre una sua collocazione adatta all'uso. Anche a distanza di 10 anni.


Si ok, nel 2015 8 giga erano una dotazione adeguata, ma desso siamo nel 2024.. e ancora mi proponi gli 8 giga?
amd-novello29 Marzo 2024, 07:09 #18
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Ne hai sempre 8


no

ne hai 7 o 6 perchè un po' è video
cagnaluia29 Marzo 2024, 07:16 #19
Originariamente inviato da: demon77
Si ok, nel 2015 8 giga erano una dotazione adeguata, ma desso siamo nel 2024.. e ancora mi proponi gli 8 giga?


Giusto.

Per la cronaca ho potuto lavorare con mini mac m1 e 8gb di ram su un catalogo LR e foto RAW di 30mpx e si muove egregiamente bene. Il sistema la ram la usa molto bene.
Pero' un lavoro per volta e in effetti di piu' non ne fai davanti ad una singola foto. Nient altro aperto.
Si trastullava tra 6 e 7gb di ram occupata.

Poi a fianco ho fatto le stesse operazioni su un mac book air m2 con 16gb di ram... e solo acceso il sistema si impegnava 9gb di ram, che arriva a circa 12gb con lo stesso catalogo di LR aperto.

La percezione operativa era la stessa.

Certo che con 8gb mi sento un po' senza ossigeno, specialmente rispetto alle "sfide tecnologiche future".
Nel senso che oggi va anche bene, ma tra qualche anno magari no.
Percio' addio fantastica longevita' dei dispositivi Apple, con 8gb, oggi.
Marko#8829 Marzo 2024, 07:31 #20
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Ho preso un MBA M3 da 13" da qualche giorno perchè ho bisogno di portarmi un computer assieme a me quando sono fuori sede e devo dire che sono rimasto davvero impressionato soprattutto dall'autonomia di questa macchina. Sembra inesauribile...

Venendo alla recensione vorrei far osservare riguardo al display che, sebbene Apple non lo certifichi HDR ( così come XDR che è una sigla inventata da Apple ) in realtà è capace di riprodurre contenuti codificati in HDR e così viene riconosciuto automaticamente da i vari servizi di streaming.
Per il resto concordo con quanto detto dal Mucciarelli nella recensione: questi nuovi MBA M3 sono delle bestioline limitate solamente dalla dissipazione passiva quando lo si tiene sotto stress per diversi minuti. La GPU, 10 core, è sufficientemente veloce per gestire anche grafica o calcoli complessi a risoluzione nativa del display senza troppi compromessi o rinunce.
Rispetto ad M2 la NPU è stata ulteriormente migliorata e, guardando i risultati su Geekbench ML, al momento è la più potente tra gli ultrabook da 13" con grafica integrata e/o NPU. Le soluzioni basate su Intel Core Ultra ( NPU + grafica Arc ) sono abbastanza indietro.

Il brutto, anzi bruttissimo, di questi MBA? Gli 8GB di Ram come dotazione standard ed i costi osceni per per gli upgrade a 16GB ( + 230 Euro ) e 24GB ( + [B][I][U]460[/U][/I][/B] Euro ).
La dotazione standard può ancora bastare per chi ne fa un uso davvero basico del computer ma, come lasciato apertamente intendere da Apple, i prossimi OS saranno sempre più focalizzati sull'IA su dispositivo, ed i modelli di linguaggio per gli algoritmi sono abbastanza avidi di ram.


Ora, io non voglio passare per uno di quelli che "8gb di Apple vanno come 16 di windows" ma col mio MBP13 base, con 8gb di ram ed M1, faccio tranquillamente la post produzione dei raw della mia macchina fotografica senza preoccuparmi di aver chiuso il browser o altre applicazioni che magari sono minimizzate. I TIFF che genera il programma di conversione sono bestiole da oltre 200mb l'uno, poi li importo su Capture One e faccio tutto quello che devo fare senza problemi. Nell'ultima sessione ho unito una panoramica da 6 o 7 scatti, sempre tutto tranquillo.
Probabilmente swappa su disco, che è velocissimo, e lo usura precocemente rispetto ad avere 16gb di ram, questo è probabile. Ma il punto è che se ne può fare anche un uso ben più che basilare a mio parere.
Con questo non sto dicendo che 8gb siano giusti, il mio prossimo ne avrà di più ma onestamente non pensavo potesse avere questa "resa"
Vale sempre il discorso che in fase di configurazione gli aumenti di costo per upgrade sono indecorosi, quello si.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^