Resident Evil 4: lo abbiamo provato su iPhone 15 Pro Max e vi diciamo com'è

Resident Evil 4: lo abbiamo provato su iPhone 15 Pro Max e vi diciamo com'è

È giunto il grande giorno per la versione mobile di Resident Evil 4, uno tra i giochi meglio riusciti della saga in passato, ma soprattutto un titolo AAA che fa un po' da apripista per quello che l'azienda di Cupertino reputa l'esperienza di qualità dei giochi da console su smartphone. Lo abbiamo provato su iPhone 15 Pro Max e vi spieghiamo perché ci ha soddisfatto anche se non completamente.

di pubblicato il nel canale Apple
AppleiPhoneiPadiMacMac StudioMacBookCapcom
 

Resident Evil 4 è senza alcun dubbio il fiore all'occhiello del progetto Capcom Five. Un gioco che, quando uscì per la prima volta, rappresentò per l'epoca un gigantesco spartiacque per i videogiochi. Non voleva essere un vero e proprio videogioco ''horror'' bensì un qualcosa che permettesse ai giocatori di avere molta più azione rispetto all'intera serie. Fu un cambiamento epocale e fu proprio questa visione del suo creatore, Shinji Mikami, a portare questo gioco non solo ad un livello superiore bensì a distribuirlo su di una miriade di piattaforme. Resident Evil 4 fu un videogioco di ispirazione: le sue meccaniche, l'adrenalina durante il gioco, gli impegnativi scontri e anche il rinnovato sparatutto in terza persona. C'è una certosina creazione delle mappe di gioco, c'è anche una certa flessibilità sulla routine dei nemici e ancora quella presa alle spalle di Leon che permette di garantire non solo una visione perfetta del gioco ma ancora più suspense.

Dopo 25 anni, Capcom, ha deciso di proporre il ''remake'' e sappiamo quanto questa azione potesse divenire pericolosa per un titolo così tanto amato dai videogiocatori. C'era chi era diffidente del fatto che ripercorrere le avventure con Leon non potesse portare a nulla di buono pur con tutte le novità del caso riguardanti le ampie possibilità di miglioramento e chi invece non fece altro che attendere con trepidazione l'arrivo di quello che si è poi rivelato effettivamente un gioco di qualità anche nella sua versione ''remake'' che ha accontentato praticamente tutti.

Probabilmente il suo successo, anche a distanza di 25 anni, è dovuto al fatto che è un gioco solido e geniale, che in questi molti anni ha perso davvero poco fascino. Mikami è riuscito nel lavoro di migliorarlo dove proprio Resident Evil 4 mostrava lacune e lo ha fatto garantendo quella freschezza che un po' tutti si attendevano. Ora però è arrivato il momento anche della sua versione per smartphone: dal prossimo 20 dicembre infatti sarà possibile giocare a Resident Evil 4 direttamente su iPhone, iPad o Mac.

Siamo riusciti a metterci le mani in anteprima giocandoci nuovamente su iPhone 15 Pro Max e cercando di capire cosa abbia fatto Capcom per renderlo un titolo AAA anche su di uno smartphone che oltre all'hardware ha dalla sua display e software decisamente ben ottimizzati. Avevamo fatto già una prova con Resident Evil: Village e avevamo percepito il fatto che Apple stesse facendo sul serio nel mondo del gaming. Ora ne abbiamo conferma pur considerando il fatto che la strada da percorrere è ancora lunga e che non tutto è veramente perfetto.

Resident Evil 4 su iPhone 15 Pro Max: come gira?

La nuova versione di Resident Evil 4 per iPhone, iPad e Mac non è esattamente un porting come avvenuto con Village. Qui Capcom ha deciso di realizzare il gioco in una versione adattata esclusivamente per il mondo dei device mobile. E questo lo si vede da subito non appena ci si imbatte nel peso del gioco. Non si parla di poco più di 13GB come per Resident Evil: Village, qui il peso si aggira sui 17,2 GB in prima installazione (ossia per la demo iniziale gratuita). Il DLC ''Separate Ways'' venduto separatamente porta il gioco a pesare più di 31GB su iPhone e dunque un quantitativo importante che richiama l'utente ad essere sicuro di trovare nel gioco più dettagli di quanti non ne avevamo avuti con il porting di Resident Evil: Village.

Non solo perché nelle Impostazioni troviamo le prime importanti differenze rispetto a quanto avevamo visto sul precedente Village: qui su Resident Evil 4 non ci viene permesso da Capcom di cambiare le opzioni grafiche del gioco se non quelle dello schermo con l'attivazione dell'HDR con differenze importanti in termini di resa finale dell'immagine, di luminosità e di colore. Inoltre è consentito anche attivare o disattivare la distorsione della lente virtuale o il motion blur. Praticamente nulla rispetto a quelle presenti in Resident Evil: Village (vi rimandiamo alla nostra recensione per ogni tipo di informazione) che riguardavano la ''Configurazione Rapida'' delle performance grafiche o ancora la possibilità di scegliere il Frame Rate di gioco tra 30, 60 o 120fps e poi ancora la voce ''MetalFX Upscaling'' che sappiamo essere il motore Apple capace di ridurre la risoluzione di rendering per alleggerire il carico della GPU e aumentare il frame rate, pur riuscendo a mantenere una qualità visiva elevata. 

Avevamo però anche detto che forse quella scelta era stata dettata da Copcom per un fatto meramente di puro porting della versione per PC e Console su iPhone. E che sicuramente la configurazione più ideale per giocare al meglio senza cali di frame rate o problemi di altra natura fosse quella ''Raccomandata'' che sostanzialmente non è altro che la medesima quasi ''obbligata'' qui con Resident Evil 4 che permette di avere il gioco al giusto compromesso tra grafica dettagliata, movimenti fluidi durante tutto il gioco ma anche il giusto peso al consumo.

Per la prova abbiamo deciso di usare solo iPhone 15 Pro Max perché la vendita di questo titolo AAA da parte di Capcom ha come volontà quella di far giocare a giochi da console anche su di un piccolo device mobile come quello di uno smartphone senza però perdita di frame o di fluidità. Come visto per Resident Evil: Village, anche per Resident Evil 4 è necessario dotarsi di un controller perché giocare a schermo con i controlli touch è praticamente impossibile seppur il produttore cerchi di proporre addirittura fino a 5 diversi profili di controlli touch da poter impostare e personalizzare a proprio piacimento per poterli usare velocemente in caso di diverse situazioni come quelle di battaglia o di semplice navigazione. Con iPhone si può velocemente abbinare un controller classico che sia un DualSense o altro ed è sicuramente questa la migliore soluzione per il massimo controllo del protagonista.

Sappiate che Resident Evil 4 su iPhone 15 Pro Max vede una risoluzione di 1560 x 720 pixel che è chiaramente upscalata da MetalFX e con un framerate che punta praticamente durante il gioco sempre e comunque i 30fps stabili. Non si va oltre su iPhone ma di fatto l'upscaling funziona bene e seppur siano presenti delle evidenti sgranature nei passaggi più ricchi di dettagli, la visione generale sullo schermo di iPhone è in qualche modo buona considerando sempre il fatto che si stia giocando su di uno smartphone e che fino a poco tempo fa non era minimamente pensabile in questi termini con un titolo AAA. Certamente abbiamo trovato anche qualche calo più evidente di framerate nelle fasi più concitate, graficamente parlando, anche se dobbiamo dire che il calo è forse più puntuale che duraturo, come se fosse un mordi e fuggi di cui l'utente si accorge ma che non crea grossi fastidi nel gioco. Più evidente forse la mancanza in alcune situazioni di caricamenti efficaci della texture che portano sicuramente ad un evidente calo dei dettagli della scena che fa forse storcere un po' il naso.

Plauso invece per la modalità ''Mercenari'' che abbiamo voluto provare per il fatto di comportare un maggior numero di nemici a schermo contemporaneamente: anche in questo caso l'iPhone non ha subito rallentamenti anzi anche durante le battaglie graficamente più intense, oltre qualche calo sporadico di framerate, siamo rimasti decisamente soddisfatti del gioco e non abbiamo trovato crash improvvisi.

Sui tempi di caricamento invece l'iPhone e il nuovo Apple A17 Pro ci ha accontentato e non poco. Sono tempi impressionanti, positivamente parlando, che sicuramente derivano da una qualità di memoria presente in iPhone elevata che garantisce di mostrare i muscoli dove altri sicuramente rimarrebbero un po' al palo. E non è una cosa da poco perché sappiamo quanto sia frustrante attendere secondi e secondi di caricamento della scena prima di poter immergersi nel gioco. Un risultato poco scontato che invece ci conferma la bontà dell'hardware di iPhone 15 Pro Max e anche la bontà del lavoro fatto di ottimizzazione sia di Apple che di Capcom.

Stessa cosa anche per il comparto audio. L'avevamo elogiato su Resident Evil: Village e continuiamo ad elogiarlo anche qui con Resident Evil 4. Vi consigliamo di utilizzare auricolari di un certo livello, meglio se AirPods Pro o AirPods Max, perché la sensazione di immersività che otterrete sarà a livelli davvero estremi. L'audio è molto definito, corposo ma soprattutto dettagliato. La qualità percepita è veramente alta e non è solo una questione di volume, che comunque ci è sembrato più alto rispetto ad altri giochi, ma è la percezione di poter ascoltare i passi dei protagonisti, il rumore di piccoli oggetti in movimento o ancora il fruscio delle foglie del villaggio o di eventuali individui. È un'esperienza positiva anche da questo punto di vista con un lavoro fatto egregiamente da Capcom che ha deciso di sfruttare al meglio l'impianto audio di iPhone.

iPhone 15 Pro Max quanto scalda e consuma durante il gioco? Realizzare un titolo AAA da poter giocare su di uno smartphone è senza dubbio una sfida che riguarda non solo i framerate o la grafica da mantenere a livelli elevati ma anche l'aspetto del calore e dunque, di conseguenza, del calo di prestazioni della batteria. La gestione del calore è risultata decisamente ben fatta: durante un'oretta di gioco continuativo l'iPhone 15 Pro Max non ha superato mai i 45 gradi e questo significa che la dissipazione realizzata da Apple è ottimale anche durante un lavoro importante del processore. Ci sembra che Capcom abbiamo lavorato ancora una volta bene da questo punto di vista soprattutto per il fatto che lo smartphone non abbia avuto degli sbalzi di consumo della batteria seppur con queste temperature importanti anche se non scottanti.

iPhone 15 Pro Max supera la prova anche da un punto di vista di autonomia. Sappiamo che la verità in questo caso è quella di poter giocare per qualche ora senza la preoccupazione di dover attaccare alla corrente lo smartphone per mancanza di batteria residua. Bene, con Resident Evil 4 abbiamo consumato circa il 25% ogni ora di gioco. È un risultato apprezzabile che permette di poter giocare per più ore senza dover ricaricare l'iPhone.

Si è davvero pronti per i titoli AAA su smartphone?

Resident Evil 4 su iPhone 15 Pro Max ci ha permesso di capire più di Resident Evil: Village se gli smartphone di ultimissima generazione siano davvero pronti per i titoli di gioco a tripla AAA. Se Village era il risultato di un vero e proprio porting a tutti gli effetti del gioco visto su console o PC, con Resident Evil 4, Capcom, si era imposta di portare su iPhone e altri device un gioco che fosse ben più che un mero porting su piccolo schermo e il suo prezzo di 69,99€ non fa che evidenziare questa cosa. Sì, perché per acquistare l'intero gioco è necessario pagare una cifra un po' inusuale per il gaming su mobile. I prezzi dei DLC, che sono identici alle altre versioni su console, vedono pacchetti extra da 19,99€ e ancora vari ticketi di potenzialmento tra i 2,99 e i 9,99€. E visto che ci siamo vi ricordiamo che è possibile giocare con Resident Evil 4 solo in presenza di iPhone con chip A17 Pro o versioni successive, di iPad con chip M1 o versioni successive e ancora di Mac con chip M1 o versioni successive.

Ci sono differenze tra Resident Evil 4 e Village e riguardano aspetti, come le impostazioni, che abbiamo sviscerato nella recensione. La volontà di giocare ''di qualità'' anche su di uno smartphone è palese. Non solo c'è questa volontà ma ci sono senza dubbio anche i risultati che non sono tutti positivi ma che pongono le basi per un futuro concreto. Resident Evil 4 ci convince per l'esperienza generale, per la manovrabilità fluida e facile del personaggio, per l'ottimo comparto audio che immerge il giocatore in ogni fase del gioco e anche per il consumo energetico che non supera mai una certa soglia critica.

Ci sono ancora dei limiti che riguardano il framerate fermo a 30 fps (anche se sempre stabile in ogni occasione) e anche qualche incertezza che riguarda la texture e il suo caricamento che non sempre risulta ottimale lasciando il giocatore più attento a dei passaggi a vuoto non propriamente belli da vedere. Di certo la strada tracciata da Apple con il suo A17 Pro e con la volontà di portare su smartphone titoli AAA è degna di nota e siamo sicuri che gli sviluppatori la intraprenderanno ancora di più in futuro permettendo ad un semplice smartphone di divenire, all'occorrenza, una console o almeno di provarci.

70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano20 Dicembre 2023, 14:34 #1
beh davvero un gioiellino sto pro max, consiglierei di fare prove anche collegandolo a un monitor
Evilquantico20 Dicembre 2023, 14:37 #2
Wwwwwaaaaaaaauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu , chissà come gira su s24 Ultra .
LB220 Dicembre 2023, 15:45 #3
70€… ma anche no. Me lo gioco su computer piuttosto
Vul20 Dicembre 2023, 15:46 #4
Originariamente inviato da: LB2
70€… ma anche no. Me lo gioco su computer piuttosto


Mi ti immagino a giocare con il tuo pc in metro o mentre fai la fila dal dottore. I vostri commenti sembrano davvero mancare qualsiasi ombra di raziocinio.

Non trovo il prezzo esagerato, il gioco e' lo stesso delle altre piattaforme. Certo, sulle altre piattaforme pero' si trovano piu occasioni e sconti.

Non trovo pero' comodo giocare su smartphone a questi giochi, sarebbe tuttavia interessante vedere se tra poche generazioni potremo connettere gli smartphone ad uno schermo e un controller bluetooth e giocare a mo' di console.
TorettoMilano20 Dicembre 2023, 15:54 #5
Originariamente inviato da: LB2
70€… ma anche no. Me lo gioco su computer piuttosto


Originariamente inviato da: Vul
Mi ti immagino a giocare con il tuo pc in metro o mentre fai la fila dal dottore. I vostri commenti sembrano davvero mancare qualsiasi ombra di raziocinio.

Non trovo il prezzo esagerato, il gioco e' lo stesso delle altre piattaforme. Certo, sulle altre piattaforme pero' si trovano piu occasioni e sconti.

Non trovo pero' comodo giocare su smartphone a questi giochi, sarebbe tuttavia interessante vedere se tra poche generazioni potremo connettere gli smartphone ad uno schermo e un controller bluetooth e giocare a mo' di console.


lo paghi una volta e puoi giocarlo sia su iphone, ipad o mac
LB220 Dicembre 2023, 16:07 #6
Originariamente inviato da: Vul
Mi ti immagino a giocare con il tuo pc in metro o mentre fai la fila dal dottore. I vostri commenti sembrano davvero mancare qualsiasi ombra di raziocinio.

Non trovo il prezzo esagerato, il gioco e' lo stesso delle altre piattaforme. Certo, sulle altre piattaforme pero' si trovano piu occasioni e sconti.

Non trovo pero' comodo giocare su smartphone a questi giochi, sarebbe tuttavia interessante vedere se tra poche generazioni potremo connettere gli smartphone ad uno schermo e un controller bluetooth e giocare a mo' di console.


Senti, forse non ho scritto un romanzo come te, ma ovviamente nel dire „70€ anche no“ ho considerato il mio personale utilizzo tipico e tutte le altre opzioni per giochi rapidi che ho (da xbox cloud ad apple arcade) e ribadisco a 70€ se lo tengono…con raziocinio
Vash_8520 Dicembre 2023, 16:35 #7
Su mac vedo che il gioco principale è in sconto al 50% fino a gennaio, quasi quasi lo prendo e mi ci metto tra natale e capodanno sul mio air m1
TorettoMilano20 Dicembre 2023, 16:39 #8
Originariamente inviato da: Vash_85
Su mac vedo che il gioco principale è in sconto al 50% fino a gennaio, quasi quasi lo prendo e mi ci metto tra natale e capodanno sul mio air m1


su ipad air m1, sono curioso di sapere come va, aggiornaci
comunque a 35 euri giocabile su tutti i dispositivi è interessante, leggo pure i salvataggi sono condivisi
Vash_8520 Dicembre 2023, 16:56 #9
Originariamente inviato da: TorettoMilano
su ipad air m1, sono curioso di sapere come va, aggiornaci
comunque a 35 euri giocabile su tutti i dispositivi è interessante, leggo pure i salvataggi sono condivisi


Intendevo macbook air m1, come ipad ho solo un mini
fabius2120 Dicembre 2023, 17:07 #10
Originariamente inviato da: Vul
Mi ti immagino a giocare con il tuo pc in metro o mentre fai la fila dal dottore. I vostri commenti sembrano davvero mancare qualsiasi ombra di raziocinio.



Sarà strano io , ma nè per navigare su internet, nè per giocare , mi sembrano situazioni adeguade quelle da te descritte.

Ma come al solito , sarà perchè sono un boomer...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^