MacBook Pro 16'' M3 Max: velocità, potenza e autonomia ai massimi anche nel gaming

Tre nuovi processori tutti realizzati a 3nm per la prima volta. Spiegare a parole quello che ha realizzato Apple con i nuovi M3, M3 Pro e M3 Max in questo fine anno non è facile. Per questo abbiamo messo sotto stress un MacBook Pro 16’’ con configurazione esagerata che ci ha permesso però di capire davvero cosa ha in mente Apple per il futuro.
di Bruno Mucciarelli pubblicato il 16 Novembre 2023 nel canale AppleAppleMacBook
91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBeh, contenti loro, ma continuare a ripetere sotto ogni news che Apple è meglio è un mantra che ha rotto, sinceramente
Si hai ragione 1999€ prezzo normale.
ma se ipoteticamente la gente si trova molto bene coi mac è "il messia dei laptop" lato gradimento. magari è la concorrenza a doversi svegliare?
Non è "OTTIMIZZATO" (parola drammaticamente inflazionata in casa Apple).. è che c'hanno una piattaforma sola con una sola CPU.
Qualsiasi cagata fanno è ottimizzata.. la fanno sempre solo per quell'hardware.. la magia sta nel convincerti che devi pagare di più perchè è ottimizzato.
io manco so come sia l'OS del mac. cio è in parte è collegato a quanto non apprezzi windows. se windows mi fa imprecare perchè dovrei imparare un nuovo OS per potenzialmente imprecare il doppio?
non mi risulta sinceramente difficile immagine la gente si possa trovare bene coi mac, ma come dicevo nella risposta a bonzoxxx dovremmo cominciare a chiederci se il motivo possa essere il demerito della concorrenza
Non è "OTTIMIZZATO" (parola drammaticamente inflazionata in casa Apple).. è che c'hanno una piattaforma sola con una sola CPU.
Qualsiasi cagata fanno è ottimizzata.. la fanno sempre solo per quell'hardware.. la magia sta nel convincerti che devi pagare di più perchè è ottimizzato.
Beh oddio è ottimizzato, hanno il controllo su tutto quindi di fatto lo è: il punto, secondo il mio modesto modo di vedere, è che alcuni/molti osannano Apple per ogni singola caaata che fa, e molti comprano Apple per il marchio o perchè sono invogliati da un marketing che è assolutamente geniale.
No spiegamelo!
Per me ad oggi un MAC è meglio per una serie di motivi:
Ho iniziato con windows e ho passato almeno 30 anni con questo sistema operativo.
Uso ancora oggi windows
MacOSX non viene stravolto ad ogni versione.
L'architettura ARM consente ampi margini di miglioramento a differenza di quella Intel che è arrivata ormai al capolinea.
Se per te questi non sono motivi validi per pagare di più un portatile e trovi ottime alternative alla metà del prezzo, fai benissimo a rivolgerti ad altro.
Il mercato è bello perché vario. L'importante è non continuare a ripetere all'infinito che esistono ottime alternative perché la valutazione va fatta nel suo insieme e non solo: c'è un monitor una tastiera lo accendo e lo uso.
Perché per quante alternative con windows tu mi trovi a 1.500€, io te ne trovo a centinaia a meno di 500. Del resto, se il metro di paragone è: accendo e uso, tutti sono in grado di funzionare.
si ma è meglio per te, non per tutti. E' questo il punto della questione.
Gli Apple fan (non ce l'ho con te, sia chiaro) in generale smerdano tutto quello che non è Apple a prescindere non considerando che siamo 8 miliardi di persone al mondo e ognuno ha le proprie esigenze.
Ni. La quasi totalità di gente che conosco che è passata da windows a mac aveva macchine di merda con hdd meccanico impestate di ogni. Idem android vs iPhone, molti che sono passati dall'una all'altra parte avevano telefoni scassoni da 2 lire.
Se si prendere un buon android, cosi come un buon pc, non si sente la mancanza di un mac a meno che non serva proprio Mac OS.
Questo, ovviamente, secondo me e da mia esperienza dato che ogni 3x2 ho gente intorno che mi chiede favori e supporto
non mi risulta sinceramente difficile immagine la gente si possa trovare bene coi mac, ma come dicevo nella risposta a bonzoxxx dovremmo cominciare a chiederci se il motivo potrebbe essere il demerito della concorrenza
Con ogni probabilità il demerito è di Windows che cambia in continuazione, è diventato pesante come un pachiderma che invece di semplificare la vita degli utenti gliela complica cambiando UI, icone, pannello di controllo e via dicendo.
Di macchine buone, dal punto di vista HW, ce ne sono, il guaio è windows..
Si, ho elencato quelle pecche perchè Dell per gli XPS monta solo gli intel che hanno dei limiti dovuti al PP: 10nm sono tanti, c'è poco da fare.
Discorso OS è relativo, mi sta sulle balle windows e mi piace Mac OS ma mi piace anche avere la flessibilità di installare il sistema che voglio cosa che l'XPS mi permette.
Casse, touch pad, qualità costruttiva, schermo sono al top.
Ho avuto un dell XPS 9570 che mi faceva comodo 10 ore a batteria e ci sono svariati notebook che superano agili le 12 ore: il punto è che ora la durata della batteria è il benchmark di riferimento perchè Apple da deciso cosi.
Poi ripeto, se le esigenze sono quelle di prendere un mac si "striscia la carta" e via come dice Skogafoss, personalmente non ne ho bisogno e sto bene con l'XPS, poi in futuro chissà.
Gli schermi degli xps però, a parte qualche raro modello oled, sono classici lcd ips. Generalmente dall'ottima qualità (più alta della media) ma comunque lontani da un mini led. Le casse sono buone ma hai mai sentito quelle degli ultimi mbp? Ti assicuro che sono spaventose. Il trackpad degli xps non è male, vero... ha le gesture integrate di windows (che sono migliorate negli anni), è quasi (quasi) 1:1 come scrolling e, a parte quel modello strano che hanno fatto, ha il click classico. Non è male, nel panorama windows siamo al meglio, non è ancora a livello dei mbp (che quel trackpad notevolo lo hanno da un tot di anni, da ricordare). 10 ore di autonomia sono la metà circa di quelle che fa un Apple Silicon. Sono sicuramente sufficienti per il 99.9% delle situazioni ma sono la metà. Quando un portatile con Apple silicon sarà con la vita della batteria dimezzata (cioè sostanzialmente mai) avrò la stessa autonomia del xps da nuovo.
Il delta prezzo è notevole e non ci piove. Così come non piove sul fatto che sia l'obolo Apple, come in tutti i loro prodotti. Come detto uno può benissimo dire "thinkpad, xps, surface o quel che è mi vanno benissimo anche se fanno tutto un po' meno ma costano molto meno"
Il punto è quello che ho già detto, un concorrente che abbia tutto allo stesso livello e tutto contemporaneamente non esiste. E se esiste non costa molto meno.
Questo è verissimo. Apple ha il grande potere di smuovere le masse peggio della religione a momenti
Esce il tal prodotto e ci sono schiere di fan e schiere di detrattori pronti a spararsi addosso. E spesso senza nemmeno aver provato la tal cosa
Esce il tal prodotto e ci sono schiere di fan e schiere di detrattori pronti a spararsi addosso. E spesso senza nemmeno aver provato la tal cosa
Il problema è che le altre aziende produttrici cosa fanno? La stessa cosa. Seguono Apple, alimentando ancora di più questa "aura".
Che sia il meglio in tutto dipende
Qualche centone no, la mia configurazione rapportata ad un mac costa la metà.
Ma infatti non esiste migliore in assoluto, il dell xps 15 che tu reputi ottimo mio fratello lo reputa un gabinetto, per il puro e semplice motivo che da quando in ditta glielo hanno dato non è più riuscito a lavorare, prima disco fisso rotto, poi batteria gonfia, ora va di continuo in protezione termica...ed è un pc con poco più di 6 mesi di vita...per tamponare in ditta gli hanno ritirato fuori dal mondezzone il vecchio fisso e glielo hanno rimesso sulla scrivania...se uno si trova bene e non ha problemi è il migliore, se ti trovi male fa schifo.
Eh figa quella è sfortuna
Proprio ieri ho fatto gli update al mio 9560, ancora supportato da Dell, e con la LTSC va una spada.
Concordo, un concorrente in tutto e per tutto non esiste perchè non avrà mai una cosa che, di fatto, rende i Mac "Mac": il SO
Questo è verissimo. Apple ha il grande potere di smuovere le masse peggio della religione a momenti
Esce il tal prodotto e ci sono schiere di fan e schiere di detrattori pronti a spararsi addosso. E spesso senza nemmeno aver provato la tal cosa
senza entrare nel dettaglio della riflessione tra fanboy che si trova bene col proprio prodotto e hater che non lo ha nemmeno toccato con mano ha a priori ragione il fanboy e questo lo dico indipendentemente dalla marca in questione.
si può urlare quanto si vuole lo sdegno verso gli 8gb del mac ma se la gente ci si trova bene e anzi lo elogia c'è poco da sdegnarsi.
banalmente chi prende iphone, e io sono tra questi, non si interessa di quanto abbia di ram. se un prodotto ha sempre funzionato bene per 10 anni (numero a caso) il cliente è portato a dare fiducia alla azienda. personalmente non ci vedo fanboysmo in ciò ma solo soddisfazione. io in 13 anni di iphone (unico mio prodotto apple in questo arco temporale) mi sono trovato alla grande lato hw, lato sw e lato assistenza. chi me lo fa fare di provare altro?
si può urlare quanto si vuole lo sdegno verso gli 8gb del mac ma se la gente ci si trova bene e anzi lo elogia c'è poco da sdegnarsi.
banalmente chi prende iphone, e io sono tra questi, non si interessa di quanto abbia di ram. se un prodotto ha sempre funzionato bene per 10 anni (numero a caso) il cliente è portato a dare fiducia alla azienda. personalmente non ci vedo fanboysmo in ciò ma solo soddisfazione. io in 13 anni di iphone (unico mio prodotto apple in questo arco temporale) mi sono trovato alla grande lato hw, lato sw e lato assistenza. chi me lo fa fare di provare altro?
Pensa che ogni volta che prendo in mano un iPhone lo vorrei spaccare in 2, lo trovo estremamente complicato in quello che in 2 tap faccio con l'S20FE
Ma credo sia un discorso di abitudine.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".