Apple Watch 8: uguale ma diverso. La recensione

Apple Watch 8: uguale ma diverso. La recensione

Abbiamo provato Apple Watch serie 8 per capire effettivamente cosa è cambiato rispetto alla precedente generazione. Poche cose, soprattutto esteticamente, ma quelle poche cose sono tutte conseguenza di anni di test ed evoluzione tecnologica che portano oggi ad avere il ‘’solito’’ smartwatch migliore sul mercato.

di pubblicato il nel canale Apple
AppleWatchwatchOS
 

Rinnovarsi ogni anno non è facile soprattutto in un ambiente come quello tecnologico, dove le novità si contano ormai sulle dita delle mani. Anche per Apple vale la stessa cosa perché anche se rimane una delle aziende più innovative degli ultimi decenni, è palese che trovare spunti rivoluzionari, tecnologicamente parlando, nei propri prodotti di anno in anno non è facile se non impossibile. 

Questa considerazione sembra calzante per il nuovo Apple Watch serie 8, l’ultima versione dello smartwatch per eccellenza che Apple ha presentato qualche mese fa e che abbiamo avuto modo di provare per qualche settimana cercando di capire soprattutto le differenze con la precedente generazione e anche come mai ad oggi, Apple Watch, è lo smartwatch più amato e desiderato dagli utenti. 

Apple Watch serie 7 era un aggiornamento incrementale della serie 6, che era un aggiornamento incrementale della serie 5, che rappresentava un miglioramento della serie 4. Apple Watch serie 8 è il risultato di tutti questi aggiornamenti che individualmente potrebbero risultare di poco conto agli occhi degli utenti ma che nel loro insieme invece hanno permesso ad Apple di primeggiare nel mondo degli smartwatch ampliando ancora di più il divario con la concorrenza. Sì, perché passa in secondo piano ma la più grande azienda al mondo di orologi ad oggi è proprio Apple e non Rolex o altri. 

A far parlare però di smartwatch Apple non è stato certamente questo Apple Watch serie 8 bensì il nuovo Apple Watch Ultra, un mastodontico orologio dalle caratteristiche e dall’aspetto rugged capace di sminuire in parte il classico Watch che abbiamo messo sotto torchio e che abbiamo scoperto possiede comunque le sue carte da giocare e soprattutto non è così di nicchia come l’Ultra. 

Apple Watch serie 8: prezzi

  • Versione da 41mm alluminio WiFi: 509€ - Colore Mezzanotte, Argento, Galassia e Product(RED) 
  • Versione da 45mm alluminio WiFi: 549€ - Colore Mezzanotte, Argento, Galassia e Product(RED)
  • Versione da 41mm alluminio WiFi+Cell: 629€ - Colore Mezzanotte, Argento, Galassia e Product(RED) 
  • Versione da 45mm alluminio WiFi+Cell: 669€ - Colore Mezzanotte, Argento, Galassia e Product(RED) 
  • Versione da 41mm acciaio WiFi+Cell: 909€ - Colore Argento, Grafite e Oro
  • Versione da 45mm acciaio WiFi+Cell: 959€ - Colore Argento, Grafite e Oro

Apple Watch 8: non fermatevi solo alle apparenze

Guardando il nuovo Apple Watch serie 8 e confrontandolo con il precedente serie 7 è difficile trovare differenze. I due smartwatch sono praticamente identici e a differire sono solo le loro tonalità cromatiche visto che la nuova serie 8 si propone agli utenti in diverse versioni e colorazioni: in alluminio sono disponibili in colorazione Mezzanotte (quella in prova), Argento, Starlight e Product(RED) ossia rossa. Per i modelli in acciaio inossidabile invece è possibile scegliere tra le colorazioni Argento, Grafite e Oro. Addio alle versioni con la ceramica bianca come anche quelle in titanio che assieme a quelle di colore blu e verde dello scorso anno, non vengono più prodotte da Apple. 

La cassa è ugualmente di forma rettangolare proprio come quella vista da quando Apple Watch è nato. Con la serie 7 dello scorso anno era arrivato l’ampliamento della stessa che era passata dai canonici 40 mm o 44 mm ai nuovi 41 e 45 mm permettendo una maggiore visione dei contenuti pur mantenendo praticamente le medesime dimensioni e soprattutto la compatibilità con i vecchi cinturini. Stessa cosa per la nuova serie 8 di Apple Watch che vede le due versioni da 41 e da 45 mm con curve ad angoli raccordati in modo da avvolgere lo schermo per un vantaggio che passa non solo dalla pura estetica ma anche nell'usabilità. E se lo schermo del nuovo Watch 8 potrebbe sembrare più grande o diverso è un’illusione che deriva dalle nuove watchfaces che Apple ha realizzato con watchOS 9 e che sfruttano meglio le cornici dell’orologio. 

Sulla qualità costruttiva, Apple Watch serie 8, rimane a livelli di orologio premium. È uno smartwatch realizzato con elevati standard a cui forse l’unica pecca che possiamo sottolineare è quella di non aver ancora risolto il problema dei graffi. Ogni anno da questo punto di vista c’è un miglioramento ma purtroppo il vetro è un materiale facilmente scalfibile e come tale basta poco per ritrovarlo graffiato. Chiaramente non è un problema riconducibile solo ed esclusivamente ad Apple ma al materiale in sé e dunque l’alternativa valida, oltre a pellicole di terze parti poco comode nell’installazione e nella durata, è quella di assicurarsi la riparazione con l’Apple Care+ per non avere problemi contro i danni anche accidentali. In questo Apple Watch Ultra sembra aver fatto meglio e chissà che nei futuri anni, Apple, non voglia procedere anche per i Watch classici con un vetro più resistente come quello. 

APPLE Watch serie 8
OS (al lancio) watchOS 9.1
Processore S8 SiP Dual Core a 64bit + W3 chip wireless + U1
Display LTPO OLED always-on da 1.000 nit
Cassa 41mm da 1.69" - 352x430px
Cassa 45mm da 1.9'' - 396x484px
Funzioni GPS L1 - GLONASS - Galileo - QZSS - BeiDou
Bussola
Altimetro sempre attivo
Resistenza all'acqua 50m
Sensore Livello O2
Cardiofrequenzimetro ottico di 3gen
SOS emergenze
Accelerometro hig-g (fino a 256g)
Giroscopio ad alta gamma dinamica
Sensore di luce ambientale
Altoparlante
Microfono
Apple Pay
GymKit
Storage

32GB

Connettività LTE
Wi-Fi 802.11b/g/n a 2,4GHz e 5GHz
Bluetooth 5.3
Batteria

Fino a 18 ore

Colori Alluminio
Mezzanotte, Argento, Galassia, PRODUCT(RED)
Acciaio Inossidabile
Grafite, Argento, Oro
Dimensioni Versione 45mm
45 x 38 x 10,7 mm - Peso 38,8g (GPS)
45 x 38 x 10,7 mm - Peso 39,1g (GPS+Cellular)
45 x 38 x 10,7 mm - Peso 51,5g (Acciaio)
Versione 41mm
41 x 35 x 10,7 mm - Peso 31,9g (GPS)
41 x 35 x 10,7 mm - Peso 32,2g (GPS+Cellular)
41 x 35 x 10,7 mm - Peso 42,3g (Acciaio)

A livello tecnico cosa cambia? Il display è un pannello OLED LTPO che cambia dimensione in base a quello che risulta essere il modello: da 41mm avrà un pannello da 1,69 pollici con risoluzione di 430 x 326 pixel mentre quello da 45mm vedrà un pannello da 1,9 pollici con 484 x 396 pixel. È un display ''sempre attivo'' e questo significa che avremo il vantaggio di avere sempre sott’occhio le informazioni importanti con i quadranti sempre dettagliati e facili da leggere anche quando avremo il polso abbassato e non in prima piano. Il passo in avanti da questo punto di vista era stato fatto con la serie 7: c’era un +20% rispetto al Watch serie 6 con le medesime dimensioni della scocca. Questo significava e significa che Apple ha lavorato sulle cornici riducendole addirittura del 40%, segnando un cambiamento importante in tal senso.

Apple Watch 8 rimane un orologio fortemente premium realizzato con elevati standard

Nella pratica la differenza non è esageratamente marcata come lo fu nel passaggio dalla serie 3 alla serie 4. Di fatto lo spazio in più su Apple Watch serie 8 c’è e lo si vede e permette di essere utile in alcuni frangenti come quello della Home con i vari widget o le varie informazioni. Ancora nell’uso delle mappe, nell’uso della lettura del testo e anche durante le attività fisiche rendendo il tutto più facile da vedere. Oltretutto quest’anno può raggiungere i 1000 nit di luminosità massima e quello che abbiamo percepito nella pratica effettivamente è di avere al polso uno smartwatch luminoso quando serve e perfettamente leggibile anche alla luce diretta del sole. 

Il processore è lo stesso e ammettiamo che non c’era effettivamente bisogno di cambiarlo perché il SoC S8 con processo produttivo a 7nm di TSMC è un processore Dual Core Tempest usato già con Serie 6 e 7 e che si muove egregiamente, senza ritardi, lag o situazioni anomale. Così come la possibilità di utilizzarlo anche in piscina o per fare sport: è una prerogativa che oggi giorno tutti gli utenti vogliono e cercano in uno smartwatch. Apple con Watch 8 propone uno smartwatch votato al Fitness e lo abbiamo visto con il lancio del suo programma Fitness+ che inizialmente poteva essere sbloccato solo se si era in possesso di un Apple Watch. Qui stessa cosa ossia Watch serie 8 possiede la resistenza alla polvere IP6X ma anche la possibilità di usare lo smartwatch in acqua fino a 50 metri. 

Apple Watch 8: quando la differenza la fanno i sensori

Le differenze sul tecnico di questo nuovo Apple Watch 8 però si fanno sentire e molto sui sensori che non solo si rinnovano ma vengono aumentati per permettere la migliore prestazione di benessere. In questo caso infatti abbiamo due innovativi sensori di temperatura, un nuovo accelerometro ad alta gravità e ancora un nuovo giroscopio. Perché Apple ha deciso di rinnovare tutti questi sensori? L’idea è quella di puntare sul monitoraggio del ciclo e anche sul rilevamento degli incidenti

Parliamoci chiaro: da tempo si parla della volontà da parte degli utenti di poter avere una misurazione della temperatura corporea tramite smartwatch. In tanti ci hanno provato ma anche in tanti hanno desistito per delle misurazioni non proprio efficaci. Qui Apple decide di cambiare le carte in tavola e di proporre non una classica misurazione della temperatura corporea come la vorremmo ma di capire quale sia la variazione nel corpo dei valori di temperatura in modo passivo. Ecco allora la presenza di un doppio sensore: uno si trova sotto il display in modo che possa misurare la temperatura ambiente, mentre un altro si trova più vicino alla pelle. L’idea è quella di eliminare i pregiudizi ambientali per portare sul Watch delle letture più accurate. In questo caso avremo delle letture passive ossia a differenza di quelle dei sensori ECG, della frequenza cardiaca e dell’ossigenazione nel sangue, qui non è possibile effettuare la lettura su richiesta. La variazione della temperatura viene effettuata esclusivamente in automatico dal Watch di Apple che la riproporrà poi nell’app Salute con il monitoraggio del sonno (oltretutto dopo aver dormito con esso almeno 5 notti di seguito). 

La volontà è quella di monitorare in che modo determinati fattori, come un duro allenamento, una malattia o anche qualche esagerazione di cibo o alcol, potrebbero influire sulla propria linea di base. Oltretutto per le donne è possibile tenere traccia dei propri cicli mestruali nell'app Salute, abilitare le letture della temperatura del polso significa ottenere stime retrospettive dell'ovulazione dopo circa due cicli. C'è una ragione per cui queste stime risultano retrospettive e non predittive. Da una parte Apple Watch è uno strumento strettamente di consapevolezza e questo significa che se si riesce a comprendere meglio i cicli passati, è possibile avere più consapevolezza per poter capire il momento più facile per la pianificazione del concepimento. La temperatura corporea basale è spesso usata come strumento proprio in questa pianificazione e dunque l’idea di Apple va anche verso questa direzione e i risultati sembrano confortanti con una precisione che a detta di molte donne permette di dare aiuto. 

Apple ha sempre pubblicizzato il suo Watch come un dispositivo capace di poter salvare delle vite. Effettivamente è capitato, ad onor di cronaca, di aver avuto casi in cui grazie alle segnalazioni cardiache di Apple Watch molte persone sono potute ricorrere ai sanitari per evitare la morte o situazioni sgradevoli. Apple Watch serie 8 vuole fare di più e oltre al rilevamento di anomalie cardiache ha introdotto quest’anno anche il rilevamento degli incidenti stradali. In questo caso come l'Ultra e l'SE di seconda generazione, la Serie 8 ha un giroscopio migliorato e un nuovo accelerometro in grado di misurare le variazioni della forza gravitazionale fino a 256 g. Questi funzionano con il barometro, il GPS e il microfono dell'orologio per rilevare impatti estremi e improvvisi cambi di velocità e direzione. Se viene rilevato un incidente grave, lo smartwatch chiamerà i servizi di emergenza in totale autonomia. In quel caso l’utente avrà 10 secondi per annullare la chiamata se non è necessario chiamare i sanitari. 

Per fortuna non abbiamo provato questa funzione. Abbiamo tentato di effettuare cambi repentini di velocità in sicurezza ma l’Apple Watch 8 non ha rilevato giustamente alcun tipo di incidente e dunque non ha attivato la chiamata di emergenza. Buona cosa visto che anche questo ci ha permesso di capire che almeno i falsi allarmi sono stati scongiurati dall’azienda. 

Utilizzare Apple Watch 8 significa affidarsi ad uno smartwatch sicuro nel rilevamento dei dati proprio grazie a quello che abbiamo detto in precedenza ossia che a piccoli passi ogni anno Apple ha reso sempre più inattaccabile dagli errori il suo orologio smart. Il monitoraggio del battito cardiaco come anche quello dell’ECG o ancora l’ossigenazione del sangue o il rilevamento del sonno risultano un passo avanti agli altri concorrenti. Chi si allena può fare davvero affidamento su Watch 8 perché i parametri registrati saranno monitorati con precisione e potranno anche segnalare eventuali fibrillazioni atriali cosa che altri concorrenti invece ancora non fanno. 

E poi ancora una volta a fare la differenza c’è l'ecosistema Apple. Quell’insieme di applicazioni che troveremo in quantità e che sono replicate alla perfezione sul piccolo schermo rendendo veloce l’interazione ma soprattutto permettendo di avere qualsiasi informazione anche sul piccolo schermo. Lo sappiamo che mettere un Apple Watch al polso garantisce di non dover tirare fuori sempre e comunque dalla tasca il proprio smartphone per leggere eventuali notifiche o anche per rispondere a messaggi (lo schermo con meno cornici permette di avere anche una tastiera con cui scrivere) o chiamate.

Utilizzare Apple Watch 8 significa affidarsi ad uno smartwatch sicuro nel rilevamento dei dati

Oltretutto c’è anche la versione con GPS+Cellular che permette di abbinare una SIM e, come già visto in passato con le versioni precedenti, lasciare a casa magari lo smartphone ed utilizzare esclusivamente Apple Watch per chiamare, messaggiare o ancora pagare qualsiasi cosa tramite il Wallet di Apple Pay integrato nell’orologio. 

Sulle novità in seno a watchOS 9 abbiamo parlato in passato ma ammettiamo che trovare app rinnovate completamente a livello grafico e anche funzionale è un ottimo approccio per usare Watch 8. Il calendario è stato rivisto ma soprattutto è presente anche qui la bussola che troviamo su Watch Ultra e che permette non solo di avere una visione migliore dei dati ma anche di poter usare la funzione Backtrack per tornare sui propri passi in caso ci si perda in un trekking più estremo. Migliora anche l’app del sonno che vede ora metriche più dettagliate nell’app Salute. Stessa cosa per l’app che tiene conto degli allenamenti che è divenuta più professionale con tante più specifiche tecniche ma anche zone di frequenza cardiaca direttamente nell’app nativa oltre a creare allenamenti a intervalli personalizzati. Ok, tutte cose che si possono fare da anni con altri smartwatch dedicati solo allo sport ma è chiaro che trovarli ora anche su Apple Watch non fa che permettere ad Apple di allinearsi con la concorrenza più verticale negli allenamenti. 

E la batteria? Sappiate che Apple Watch dovrà essere ricaricato quotidianamente o al massimo ogni due giorni. Abbiamo trovato il Watch 8 migliore da questo punto di vista con un’autonomia maggiorata rispetto a quella della serie 7 e cosa non da poco siamo riusciti a fare un’intera giornata di lavoro con il Watch al polso, tenerlo durante la notte per monitorare il sonno e riuscire ad arrivare a sera del giorno dopo con una carica residua del 10%. Un utilizzo che difficilmente saremmo riusciti a fare in questi termini con il Watch serie 7.

Chiaramente usare lo smartwatch per allenamenti comporta una riduzione importante della batteria ma è altrettanto vero che qui Apple ha introdotto una modalità di Risparmio energetico con watchOS 9 capace di intervenire disattivando il display sempre attivo, le letture del sensore in background e ancora limitando la connessione Wi-Fi. Oltretutto la ricarica è davvero veloce e nel tempo di una colazione e di una doccia, Apple Watch 8 è pronto al 100%. 

Comprare o non comprare Apple Watch serie 8?

Una domanda che in molti si fanno ogni anno con l’arrivo della nuova generazione di iPhone, di MacBook, di AirPods o anche di Apple Watch. La risposta è sempre molto soggettiva ma è palese che quest’anno l’idea di Apple è quella di massimizzare tecnologie minori per portare ad uno smartwatch sempre più completo e sempre più prestante. Chiaramente se si è già in possesso di un Apple Watch serie 7 l’idea di passare alla nuova serie 8 è praticamente nulla se non per poter stare al passo con i tempi ed avere uno smartwatch di un anno più longevo nel futuro. 

Discorso ben diverso se si proviene da un Apple Watch precedente alla serie 5 o se ci si vuole approcciare per la prima volta allo smartwatch dell’azienda di Cupertino. In questo caso se si vuole fare l’acquisto o si vuole effettivamente avere uno smartwatch al passo con i tempi è normale consigliare questa serie 8 che ha chiaramente gli ultimissimi ritrovati tecnologici in seno ai sensori, alla batteria e anche alle capacità sportive. Non solo perché utilizzare prima un Apple Watch serie 7 e poi un Apple Watch serie 8 ci ha permesso di capire quanto l’incremento dello schermo sia stato effettivamente un punto di svolta per la leggibilità e per l’uso quotidiano di un accessorio che potremmo dover leggere velocemente magari durante una camminata o anche durante un allenamento. 

Apple Watch serie 8 è poi la scelta migliore per la maggior parte delle persone a differenza invece di un Apple Watch Ultra che rimane comunque uno smartwatch di nicchia. Il Watch 8 non è solo più economico ma anche sicuramente più versatile, adatto a polsi più piccoli e facilmente indossabile in più occasioni.  

Insomma Apple Watch serie 8 non rivoluziona l’Apple Watch come lo conosciamo. Di fatto però si può affermare con certezza che l’azienda di Cupertino sia ancora anni luce più avanti rispetto alla concorrenza che non sta a guardare senza fare e i vari Samsung Galaxy Watch 5 o anche il nuovissimo Pixel Watch sono indicativi di un progresso meticoloso che deve però migliorare non tanto sull’aspetto hardware ma soprattutto su quello software. Quando si parla di smartwatch però Apple ha ancora la formula vincente che passa dal prodotto di qualità premium all’ecosistema che non lascia ''buchi''. E questo nuovo Apple Watch serie 8 ne è la conferma.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pistillo25 Novembre 2022, 16:54 #1
quasi quasi mi sparo una delle versioni in acciaio, mezza mensilità ci sta tutta dai
The_Hypersonic26 Novembre 2022, 17:36 #2
Le funzionalità fitness di Apple Watch fanno pena paragonate a quelle offerte da Garmin su quella fascia di prezzo. Basti dire che per evitare di spendere un botto, in questi tempi di crisi economica, ho speso 175 € per un Amazfit T-Rex 2 che durante il black friday: funziona benissimo e per quanto non sia un Garmin Fenix, ha tutte le metriche che mi servono e che il mio vecchio Apple Watch nemmeno lontanamente aveva.
Vul26 Novembre 2022, 20:42 #3
A me gia' non piace essere sempre connesso con il cellulare, mi ci manca un dispositivo simile a mettermi piu ansia ed essere ancora piu connesso.
Fabryce27 Novembre 2022, 09:12 #4
Non può essere il migliore del mercato uno smartwatch con un'autonomia così ridicola..
Fausto_ManMade27 Novembre 2022, 14:53 #5
Non è un orologio , ha un milione di funzioni ma non è un orologio ! Chiamarla azienda che produce orologi e menzionare ROLEX è fuori luogo.
Un Rolex da 10K Euro ne varrà 8K dopo dieci anni , questo sarà da cestino in qualche anno.
Sono due tecnologie diverse con scopi differenti.
al13527 Novembre 2022, 15:02 #6
Originariamente inviato da: Fausto_ManMade
Non è un orologio , ha un milione di funzioni ma non è un orologio ! Chiamarla azienda che produce orologi e menzionare ROLEX è fuori luogo.
Un Rolex da 10K Euro ne varrà 8K dopo dieci anni , questo sarà da cestino in qualche anno.
Sono due tecnologie diverse con scopi differenti.


un rolex d'oro dopo 10 anni ne vale di più.
ho un iphone e garmin epix 2 titanio/zaffiro tutta la vita. gli fa le scarpe in estetica e in funzionalità. e comunque un orologio è ROTONDO.
Ginopilot29 Novembre 2022, 08:36 #7
Due sono i problemi fondamentali e di difficile soluzione per l'apple watch. Primo la durata della batteria, al massimo un paio di giorni usandolo davvero poco o nulla. Questo costringe a toglierlo dal polso per 1 ora o piu' al giorno, inficiando il monitoraggio. Il secondo problema e' la riparabilita'. Per apple è un device usa e getta, non riparano nulla, sostituiscono. Ciò vuol dire che, ad esempio, quando la batteria e' esausta, va buttato. Oppure riparato da terzi con tutte le conseguenze del caso.
Per ora e' un no, pur avendolo. Non lo consiglio a nessuno.
Vash_8529 Novembre 2022, 09:01 #8
Una domanda per chi utilizza lo utilizza per il pagamento contactless, quest'ultimo funziona anche in caso non si abbia rete e/o il cellulare non sia a portata?
TorettoMilano29 Novembre 2022, 09:06 #9
Originariamente inviato da: Vash_85
Una domanda per chi utilizza lo utilizza per il pagamento contactless, quest'ultimo funziona anche in caso non si abbia rete e/o il cellulare non sia a portata?


Apple Pay funziona anche offline: iPhone e Watch, infatti, funzionano solo per l'autenticazione, mentre*la transazione viene processata — e autorizzata — sui server della banca. Non solo: il Watch può essere usato per pagare anche*senza aver l'iPhone a portata di mano, per la gioia di tutti i runner che escono senza portafogli.

https://www.wired.it/mobile/smartph...-pay-in-italia/
sbeng29 Novembre 2022, 09:12 #10
"Apple Watch serie 8 è poi la scelta migliore per la maggior parte delle persone". Secondo me questa affermazione è sbagliata. Per la maggior parte delle persone la scelta migliore è SE 2022 che costa tra l'altro circa 200 euro in meno.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^