iPad Pro M1: il tablet con processore da MacBook. La recensione

iPad Pro M1: il tablet con processore da MacBook. La recensione

Cambia poco nel design e non cambia nell’essere il vero Re dei tablet. A cambiare però c’è davvero tanto a partire dal display, ora con MiniLED (e vedremo cosa significa). C’è un nuovo processore Apple Silicon M1 usato anche per i Mac. E poi c’è ancora quell’ecosistema che fa la differenza con però il desiderio di vedere finalmente un iPadOS divenire la vera carta ‘’Pro’’ per gli utenti.

di pubblicato il nel canale Apple
AppleiPadiPadOS
 
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Housello01 Luglio 2021, 15:47 #31
Originariamente inviato da: cronos1990
Piccolo OT: su questo ci sarebbe da dire che Microsoft la soluzione l'aveva trovata, e pure funzionale e funzionante. Ovvero Windows 8, che era un punto di partenza. Un OS con doppia interfaccia, una adatta per un normale desktop, l'altra ottimizzata per l'uso touch.

Ma siccome c'è stata la sollevazione popolare per le "piastrelle"...


La polemica è stata perché windows 8 non era assolutamente quello che dicevi tu: si trattava di un os con interfaccia touch incompleta, che ti obbligava ad usare anche l'interfaccia desktop castrata.

Avesse avuto l'interfaccia desktop completa di windows 7, con possibilità di utilizzare l'interfaccia touch all'occorrenza, sarebbe stato bello
cronos199001 Luglio 2021, 17:12 #32
Originariamente inviato da: Housello
La polemica è stata perché windows 8 non era assolutamente quello che dicevi tu: si trattava di un os con interfaccia touch incompleta, che ti obbligava ad usare anche l'interfaccia desktop castrata.

Avesse avuto l'interfaccia desktop completa di windows 7, con possibilità di utilizzare l'interfaccia touch all'occorrenza, sarebbe stato bello
Ehm... no

Fin dall'inizio potevi scegliere quali delle due usare, e se usavi la classica non cambiava nulla rispetto a Windows 7. L'unica differenza era l'assenza del tasto Start sull'interfaccia, comunque reintrodotto nell'aggiornamento 8.1. Quindi a volerla proprio tirare per i capelli, si è dovuto aspettare l'aggiornamento. Ma poi potevi de facto scegliere quale usare. E si: le piastrelle sarebbero state adattissime quando dovevi passare al touch.

La differenza principale con la 8.0 te l'ha citata dontbeevil.
oatmeal02 Luglio 2021, 06:31 #33
D’accordo per la potenza straesagerata rispetto all’os. Mi aspettavo di più da ipados 15 che migliora tante cose ma non è - ancora -comparabile a macOS cosi come continuare a compararlo ad un Surface che ha prestazioni tablet appena sufficienti è un’altra forzatura. Il miglior compromesso attualmente resta un iPad Air, ottima potenza ad un costo più accettabile.
Certo il Pro ha uno schermo eccezionale ma si può vivere senza tranquillamente
Housello02 Luglio 2021, 12:13 #34
Originariamente inviato da: cronos1990
Ehm... no

Fin dall'inizio potevi scegliere quali delle due usare, e se usavi la classica non cambiava nulla rispetto a Windows 7. L'unica differenza era l'assenza del tasto Start sull'interfaccia, comunque reintrodotto nell'aggiornamento 8.1. Quindi a volerla proprio tirare per i capelli, si è dovuto aspettare l'aggiornamento. Ma poi potevi de facto scegliere quale usare. E si: le piastrelle sarebbero state adattissime quando dovevi passare al touch.

La differenza principale con la 8.0 te l'ha citata dontbeevil.


Mancava il tasto start, e anche nella 8.1 non l'hanno introdotto, ma ti rimandava alla schermata touch con le mattonelle.
Il tasto start mandava in un click al pannello di controllo, impostazioni pc, file manager. In windows 8, in ogni caso, se non stavi attento rischiavi di finire nell'interfaccia nuova.

Avessero lasciato l'interfaccia di 7 pari pari, affiancata dalla nuova interfaccia touch, sarebbe stato perfetto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^