iOS 14: lo abbiamo provato! Ecco tutte le novità del nuovo sistema operativo in arrivo

Apple ha presentato ufficialmente il nuovo iOS 14 ossia il sistema operativo per i suoi iPhone. Cambia il modo di interagire con le applicazioni ma cambia anche la grafica con l'introduzione dei widget e molto altro. Lo abbiamo provato e queste sono tutte le novità.
di Bruno Mucciarelli pubblicato il 26 Giugno 2020 nel canale AppleiPhoneAppleiOS
iOS 14 è il nuovo sistema operativo di Apple per gli iPhone. L'azienda di Cupertino l'ha rilasciato in versione Beta per gli sviluppatori proprio qualche giorno fa dopo averlo presentato ufficialmente durante il Keynote di apertura della WWDC 2020 ossia la conferenza mondiale degli sviluppatori della Mela. Si appresta a divenire uno dei più importanti aggiornamenti degli ultimi tempi visto che tante sono le novità che introduce soprattutto con modifiche al design della schermata Home con i widget che vanno a cambiare dopo 13 anni il modo di interagire con le schermate del device. Non è però l'unica, chiaramente, novità perché vengono implementate anche nuove importanti funzionalità, aggiornamenti per app esistenti, miglioramenti di Siri e molte altre modifiche che semplificano l'interfaccia di iOS.
Abbiamo visto il sistema operativo per gli smartphone di Apple maturare e modificarsi nei suoi anni e abbiamo visto come proprio negli ultimi anni il sistema sia cambiato in modo meno importante a livello grafico ma con novità a livello di sicurezza e soprattutto di stabilità con un iOS 13 che ha cambiato le carte in tavola rispetto al passato con un sistema operativo tra i più maturi di tutti gli anni di Apple.
Ma cosa introduce iOS 14? Quali sono le novità? Abbiamo installato la Beta, l’abbiamo provato e vogliamo elencarvi tutte le novità più importanti di questo inedito iOS 14.
Indice
- WIDGET
- APP LIBRARY
- SIRI
- PICTURE IN PICTURE
- APP TRADUCI
- MESSAGGI
- MAPPE
- APP CLIP
- CAR KEY
- TOCCO POSTERIORE
- HOMEKIT
- APP SALUTE
- CAR PLAY
- SAFARI
- AIR PODS
- PRIVACY
- ALTRE NOVITA' MINORI
- iOS 14: quando sarà rilasciato?
- iOS 14: quali iPhone saranno supportati?
iOS 14 - WIDGET
iOS 14 introduce un nuovo design per la schermata principale che consente ora una personalizzazione molto maggiore rispetto a prima grazie all'introduzione dei Widget. Il Today Center, accessibile quando si scorre da sinistra a destra sul display dell'iPhone, ha un aspetto completamente nuovo con questi nuovi ''accessori grafici'' denominati appunto widget. Erano già presenti ma venivano considerati solo una stregua dell'interfaccia di iOS mentre ora sono stati completamente ridisegnati e possono soprattutto essere inseriti sulle schermate in qualunque posizione accanto alle icone.
I widget offrono più dati e più informazioni per fornire anche più funzionalità. Apple ha riprogettato questi widget per tutte le app predefinite come Calendario, Azioni e Meteo ma ci sono anche nuovi widget per Screen Time e Apple News. Tutte le opzioni di questi nuovi ''accessori grafici'' possono essere visualizzate nella Galleria Widget premendo a lungo sul display, scegliendo "Modifica schermata principale" e quindi toccando il pulsante "+". La Galleria Widget offre suggerimenti di widget basati su ciò che gli utenti installano di più e gli sviluppatori di app di terze parti potranno creare nuove esperienze di widget per le loro applicazioni.
Qualsiasi widget può essere trascinato fuori dal Today Center e posizionato direttamente nelle schermate principali, dove potrà prendere posto facilmente accanto alle icone delle app che si sposteranno in modo del tutto automatico lasciando il posto. È possibile disporre più widget nelle diverse pagine della schermata principale, organizzate nel modo più utile per le proprie esigenze. Non solo perché i widget possono avere dimensione 2×2, 2×4 o 4×4 ognuna con una diversa quantità di informazioni in base proprio alla dimensione.
Gli utenti possono anche impostare nella Home una sequenza di widget che potranno essere “sfogliati” in verticale che si chiamano Pila. Una funzione che offre la massima utilità ma con l'occupazione di un minimo spazio. Al momento sono presenti chiaramente solo quelli delle app proprietarie di Apple ma è chiaro che nelle prossime Beta potremo vedere gli sviluppatori realizzarne per le loro app.
iOS 14 - APP LIBRARY
App Library è una novità asssoluta per iOS. Una schermata che mostra tutte le app installate in una vista organizzata e semplice da navigare simile alla vista dell'elenco delle app su Apple Watch. Qui basterà scorrere completamente da destra a sinistra per passare alle pagine dalle schermate Home alla vista di App Library che in italiano prende il nome di ''Libreria App''. Qui ogni applicazione che è sata installata su iPhone viene automaticamente organizzata in categorie di cartelle come Utilità, Produttività, Istruzione, Creatività, Riferimenti e lettura, Social, Salute e forma fisica, stile di vita e giochi. Chiaramente presente anche una cartella dedicata ad Apple Arcade se attivo come abbonamento.
Ogni cartella mostra le tre app nella categoria che vengono usate più spesso e queste possono essere avviate una per una con un semplice tocco. Una quarta posizione viene occupata da delle mini icone delle app e se si tocca quell'area, è possibile visualizzare una vista con l'intero elenco delle app della categoria. Quindi, ad esempio, se ci sono varie app di giochi, i tre più utilizzati verranno posti con un'icona grande mentre gli altri saranno rimpiccioliti con una multi icona mini che una volta toccata porterà alla lista di tutte le app di giochi.
In alto oltretutto il primo raccoglitore di app riguarda i "Suggerimenti" e qui sono presenti le quattro app consigliate visualizzate in base a fattori come l'ora del giorno, la posizione e l'attività. Presente anche un'altra cartella, "Aggiunti di recente", che contiene invece le app che sono state installate di recente sull'iPhone. In App Library verranno aggiunte anche le App Clip che vedremo sono un'altra novità del nuovo iOS 14. Nella parte superiore di App Library è presente una barra di ricerca in cui è possibile visualizzare un elenco alfabetico di tutte le app installate proposto proprio a mo di lista. Scorrendo velocemente o addirittura toccando una lettera a lato è possibile anche andare direttamente alla sezione alfabetica interessata o ancora è possibile digitare il nome di un'app nella barra di ricerca per avviare la ricerca.
Per rendere più comoda la visualizzazione di App Library e soprattutto più utile, iOS 14 permette ora di nascondere le schermate che si avevano in precedenza con iOS 13 e che non potevano essere eliminate se non togliendo o disinstallando tutte le applicazioni. In questo modo App Library sarà disponibile velocemente, tutte le app saranno comunque sempre presenti lì, e le schermate potranno essere in qualunque momento nuovamente visualizzate con un tap. Per nascondere le schermate Home, basterà premere a lungo sulla schermata Home per far muovere le icone delle app, quindi toccare i punti in basso che rappresentano le diverse pagine della Home impostate e nella nuova finestra deselezionare le shcermate che non si vogliono vedere.
iOS 14 - SIRI
Siri, l’assistente vocale di Apple, migliora soprattutto graficamente ma anche a livello di intelligenza artificiale. In iOS 14 è stato riprogettato e l'attivazione tramite pulsanti fisici o comandi vocali non farà più apparire l'interfaccia a tutta pagina ma occuperà solo ed esclusivamente una barra in alto. Una volta attivato, in basso, si animerà un piccolo logo che cambierà forma in base a quando Siri è in ascolto o sta pensando o ancora sta esponendo la risposta. Come detto ora la maggior parte delle risposte fornite da Siri sono mostrate direttamente in alto tramite banner in modo da non bloccare le attività che si stanno svolgendo sull'iPhone.
Siri diventa anche più intelligente con iOS 14. L'assistente vocale di Apple può rispondere a una gamma più ampia di domande rispetto a prima, ma soprattutto anche a richieste complesse che possono poi portare ad una ricerca sul Web che la stessa Siri suggerisce con il relativo banner. Siri può permettersi ora di inviare un messaggio audio sia su iPhone sia quando si utilizza CarPlay e può condividere anche una determinata destinazione o un indirizzo. Non solo perché Apple ha aumentato il numero di lingue che Siri comprende ai fini della traduzione. Si può permettere di tradurre parole, frasi in più di 65 lingue divenendo di certo uno strumento utile durante i viaggi.
iOS 14 - PICTURE IN PICTURE
Una funziona che avevamo già conosciuto su iPadOS ma che ora arriva anche per gli iPhone per la felicità di chi la utilizzava sul tablet. Parliamo di Picture in Picture. Come funziona? Sostanzialmente si tratta della possibilità di iniziare a guardare un video nella relativa applicazione ad esempio Apple TV e tappando sul pulsante apposito di rimpicciolire la schermata del video continuando a riprodurlo anche al di fuori dell’app stessa. Questo grazie ad un piccolo player che permetterà l’utilizzo anche in sovrapposizione ad altre app. Questo dunque permetterà di continuare a vedere il video anche se si deve fare una ricerca sul web o si deve inviare una mail.
Il video nella piccola finestra verrà visualizzato in un angolo del display dell'iPhone e potrà essere mosso nel punto più comodo che si vorrà in modo da poter continuare a utilizzare le altre app. La finestra Picture in Picture pizzicandola potrà essere ridotta o allargata a proprio piacimento e trascinandola finestra fuori dallo schermo si minimizzerà automaticamente consentendo di ascoltare magari solo l'audio.
iOS 14 - APP TRADUCI
Arriva finalmente il traduttore simultaneo con un'applicazione made in Cupertino. L'app Traduci metterà alla corda il traduttore di Google sia perché dalle prime prove sembra funzionare davvero molto bene sia perché appunto per funzionare non ha bisogno della connessione. La traduzione avviene automaticamente inserendo anche intere frasi e paragrafi. L’app riconosce la lingua di partenza e può lavorare anche con più lingue simultaneamente. Tra le lingue supportate, sia in uscita che in entrata, c’è anche l’italiano e le traduzioni avverranno solo sullo smartphone in modo sicuro e veloce come Apple ci ha abituati. Oltretutto ben fatta anche la parte vocale dell’assistente che replica la frase nella lingua tradotta.
L'app Traduci nello specifico supporta arabo, cinese mandarino, inglese, francese, tedesco, italiano, giapponese, coreano, portoghese, russo e spagnolo. Le lingue da tradurre possono essere selezionate nel menu apposito nella parte superiore dell'app e l'immissione può essere sia vocale che manuale da tastiera. Molto interessante anche la presenza di un dizionario, se necessario, per conoscere il significato magari di una parola tradotta.
Passando l'iPhone in modalità orizzontale mentre si utilizza l'app Traduci, si entra in una "Modalità conversazione" in cui l'iPhone ascolterà le due lingue e tradurrà automaticamente qualunque sia la lingua parlata. Ciò consente di conversare rapidamente con qualcuno in una lingua diversa dalla propria utilizzando l'iPhone come strumento di traduzione.
iOS 14 - MESSAGGI
Ci sono molte nuove utili funzioni disponibili nell'app Messaggi in iOS 14, alcune delle quali migliorano soprattutto le chat di gruppo. In questo caso si va veros una maggiore personalizzazione delle conversazioni di gruppo con foto, Memoji e Animoji riviste, insieme a miglioramenti delle funzionalità nelle risposte e nella visualizzazione delle risposte. Messaggi consente ora di scegliere di visualizzare Tutti i messaggi in un singolo feed, tutti i messaggi dei mittenti noti o tutti i messaggi dei mittenti sconosciuti, semplificando la separazione dei messaggi da persone che non si conoscono e dai servizi automatizzati dai messaggi inviati da amici.
Le conversazioni importanti possono essere ora ''pinnate'' ossia bloccate nella parte superiore dell'app Messaggi con un semplice swipe verso destra rendendole più velocemente accessibili. In questo caso è possibile aggiungere fino a nove conversazioni ''pinnate'. In questo caso graficamente l'inserimento di una chat bloccata crea una piccola icona circolare nella parte superiore dell'app con la foto dell'utente.
Oltre a questo è possibile interagire in modo più veloce e preciso con i nostri contatti all'interno delle chat. Parliamo delle risposte in linea che non sono altro che la possibilità di creare un ''replay'' direttamente ad un singolo messaggio della conversazione facendo dunque riferimento solo a quello. Una cosa particolarmente utile in una conversazione di gruppo perché rende più facile tenere traccia dei diversi thread di chat. Non solo perché ora è possibile anche menzionare un determinato partecipante al gruppo. La menzione, che si attiverà scrivendo il suo nome e tappando su di esso, potrà richiamare il destinatario una volta inviato il messaggio. Comodo soprattutto quando il destinatario magari ha silenziato la chat di gruppo e così potrà essere ''richiamato all'ordine''.
Novità arrivano anche sulle Memoji. In questo caso con iOS 14 vengono aggiunte nuove acconciature, nuovi copricapo e opzioni per quanto riguarda l'età dei personaggi animati. Oltre a questo sono state inserite anche nuovi adesivi oltre alla mascherina che purtroppo va cosi ''tanto di moda'' in questo momento.
iOS 14 - MAPPE
Le mappe non cambiano a livello grafico anche se negli anni, da quando sono state ''partorite'' per la prima volta sono migliorate molto incrementando le indicazioni nei viaggi e nelle funzionalità. Proprio le funzionalità sono all'ordine del giorno con iOS 14 visto che Apple ha deciso di implementare in esse anche le opzioni dei percorsi con la bici e in futuro con i veicoli elettrici. Una volta selezionata una determinata destinazione è possibile aprire anche le indicazioni per i ciclisti con informazioni su piste ciclabili con percorsi pronti ad includere anche l'altitudine e l'elevazione, quanto è trafficata una strada e alternative per evitare ripide pendenze o scale.
Come per tutte le indicazioni dettagliate, le indicazioni per i ciclisti chiaramente forniscono indicazioni vocali e dettagli su Apple Watch. Se si dispone di un veicolo elettrico sarà possibile in futuro avere percorsi che includano fermate di ricarica lungo il percorso con un calcolo del percorso che terrà conto proprio del tempo di ricarica in base all'auto. Al momento non è disponibile per l'Italia ma siamo sicuri che le due opzioni arriveranno molto presto anche per il nostro paese.
Apple in iOS 13 ha introdotto "Collezioni" per consentire alle persone di aggregare elenchi dei loro luoghi preferiti e in iOS 14, le Collezioni sono state rinominate come Guide. Le Guide potranno essere realizzate direttamente dagli utenti in Maps, ma Apple collaborerà anche con marchi di fiducia per fornirne alcune realizzate con cura per aiutare le persone a trovare nuovi posti dove mangiare, fare shopping e visitare in varie città del mondo. Al momento questa novità riguarderà solo la Gran Bretagna, gli USA, l’Irlanda e il Canada.
iOS 14 - APP CLIP
App Clip è una novità rigurdante il nuovo iOS 14 ma soprattutto AppStore. Con App Clip è possibile utilizzare una parte di un'app nel momento in cui se ne ha bisogno senza dover scaricare l'app completa. Ad esempio, se si desidera effettuare una prenotazione rapida in un ristorante tramite un'app come Yelp, è possibile utilizzare l'app Clip di Yelp per farlo senza il fastidio di installare l'app completa e senza nemmeno creare l'account. Un'App Clip può essere installata in pochi secondi dopo aver scansionato un codice QR, un tag NFC o un codice progettato da Apple ed è subito utilizzabile. Non è un download standard e quando l'attività richiesta è terminata la nuova App Clip scompare.
Gli sviluppatori potranno dunque creare tag NFC per App Clip, codici QR, collegamenti, segnaposti in Mappe, collegamenti su Messaggi e quanto altro rendendo possibile l'accesso da parte degli utenti direttamente da tutte queste modalità. Le App Clip utilizzate di recente vengono salvate direttamente in App Library ma non sono realmente installate sul dispositivo e, dopo averle utilizzate, scompaiono anche se è possibile installare la versione completa di esse velocemente. Chiaramente tutte le App Clip rispettano la sicurezza tipica di Apple e sono anche compatibili con Apple Pay per effettuare acquisti o accedere con l'ID Apple se ce ne fosse bisogno.
iOS 14 - CARKEY
Car Key è una funzione basata su NFC che consentirà di sbloccare la propria auto toccando la portirera con un Apple Watch o un iPhone direttamente sulla maniglia. Car Key può sbloccare l'auto e può essere utilizzata per avviare un veicolo quando l'iPhone è posizionato su un lettore NFC o un caricabatterie wireless all'interno dell'auto stessa.
La chiave digitale è memorizzata nell'app Wallet ed è possibile anche condividerla, sempre in modo digitale, con un amico o un familiare tramite l'app Messaggi. Oltretutto è possibile anche limitare la funzionalità della chiave condivisa magari ponendo delle limitazioni di accelerazione, velocità massima, controllo della trazione e volume stereo. Ideale per i genitori che magari vogliono tenere d'occhio i propri figli che prendono l'auto.
Car Key continua a funzionare anche se l'iPhone sta esaurendo la batteria, grazie a una funzione di riserva. In questo caso è possibile comunque accedere alla chiave ed avviare il veicolo per un massimo di cinque ore dopo lo spegnimento dello smartphone. Car Key dovrà chiaramente essere implementato dalle case automobilistiche perché richiede che l'auto sia in possesso di modulo NFC. La BMW Serie 5 Elite sarà la prima vettura a supportare tale funzione entro la fine dell'anno.
iOS 14 - TOCCO POSTERIORE
Andando nel menu dell’accessibilità è possibile trovare nella sezione Tocco appunto Tocco Posteriore. Abilitandolo l’iPhone risponderà al doppio o triplo tocco effettuato sulla parte posteriore e potrà realizzare una determinata attività impostata. Ad esempio doppio tocco per tornare alla Home da qualsiasi app oppure triplo tocco per realizzare uno screenshot. Sono tante però le opzioni che possono essere scelte come l’apertura del Centro di Controllo, mettere in muto l’iPhone o ancora aumentare o diminuire il volume.
iOS 14 - HOMEKIT
HomeKit sui dispositivi iOS 14 integrano ora nuove utili funzionalità per coloro che hanno investito nella casa intelligente. Una nuova barra di stato visiva nella parte superiore dell'app Home fornisce un riepilogo a colpo d'occhio degli accessori che richiedono attenzione o che presentano cambiamenti di stato che devono avere attenzione. Il widget nel Centro di Controllo per l'app Home è stato migliorato e suggerisce in modo dinamico accessori e scene che l'utente potrebbe voler attivare in base alle abitudini di utilizzo. Toccando l'icona si apre anche un elenco completo delle scene e degli accessori preferiti che è possibile controllare senza la necessità di aprire l'app Home.
Per le luci intelligenti, c'è una funzione di illuminazione adattiva che è fondamentalmente Night Shift per le luci. Le lampadine che cambiano colore possono essere regolate durante il giorno con diverse temperature di colore. I toni più freddi potrebbero essere utili durante il giorno mentre si lavora, mentre i toni più caldi con meno luce blu sono migliori per la sera.
iOS 14 - APP SALUTE
Salute ha molte nuove funzionalità correlate alla funzione di monitoraggio del sonno introdotta in watchOS 7. Molte di queste funzionalità possono funzionare anche senza un Apple Watch. Presente nell'app un nuovo programma di sonno personalizzabile che consente di scegliere gli obiettivi a cui andare a dormire e quelli di sveglia, con Apple che invierà automaticamente un promemoria quando è il momento di dormire per riuscire a fare le 8 ore di sonno che tutti dovremmo realizzare.
Sembra ora funzionare molto meglio la modalità di sospensione attiva Non disturbare. La conosciamo già visto che una volta qattivata non è possibile ricevere messaggi di testo o notifiche di notte. In questo caso viene oscurato lo schermo dell'iPhone e visualizzata la data e l'ora, la sveglia per il giorno successivo e le azioni che sono state impostate. È possibile accedere alla modalità di sospensione in Control Center, ma si attiverà e si spegnerà anche in base alla pianificazione del sonno impostata.
Interessante anche una routine personalizzata per preparare e conciliare il sonno. Qui nella sezione specifica che viene denominata ''Scaletta'' è possibile scegliere diverse azioni rilassanti pronte a preparare gli utenti a dormire. Ad esempio spegnere le luci o lanciare un'app di meditazione o un'app che emette rumori rilassanti o ancora quella per ascoltare la musica. In questo caso è possibile scegliere anche i minuti di rilassamento necessari da un minimo di 15 minuti ad un massimo di 3 ore e 45 minuti.
iOS 14 - CARPLAY
Abbiamo visto la novità di CarKey ma anche CarPlay migliora. In iOS 14 il sistema per le auto di Apple supporta ora lo sfondo personalizzabile, quindi è possibile scegliere un nuovo look per la dashboard e la schermata principale di CarPlay. Le auto con schermi verticali ora hanno anche l'opzione di una barra di stato nella parte inferiore del display per viste più ampie delle app e un layout più naturale. Sono supportate ulteriori categorie di app, in modo che gli utenti possano scaricare app di parcheggio di terze parti, ricarica per veicoli elettrici e molto altro. Siri in CarPlay può inviare messaggi audio e condividere indicazioni di navigazione con amici e familiari.
iOS 14 - SAFARI
Anche Safari viene aggiornato ed è ora più veloce con Apple che afferma di poter offrire ora prestazioni JavaScript, 2 volte più veloci di Chrome su Android. Ora è disponibile una funzione di traduzione integrata che può essere utilizzata per tradurre siti Web in inglese, spagnolo, cinese, francese, tedesco, russo o portoghese brasiliano. Presente anche una nuova funzionalità di monitoraggio delle password che tiene d'occhio le password salvate nel portachiavi iCloud e consente di sapere se una di queste password è stata coinvolta in una violazione. Se Safari rileva una violazione, informerà l'utente e genererà una nuova password.
iOS 14 - AIRPODS
In iOS 14 anche gli AirPods e AirPods Pro riceveranno dei potenziamenti grazie ad alcuni miglioramenti basati sul software che Apple aggiornerà. AirPods e AirPods Pro sono ora in grado di passare automaticamente da iPhone, iPad, Mac e Apple Watch in modo del tutto automatico senza interruzione o scambio manuale.
Gli AirPods associati all'iPhone ora forniranno una notifica per far sapere all'utente quando la batteria si sta scaricando in modo da poterle ricaricare prima di averne bisogno. Non solo perché l'azienda di Cupertino ha anche implementato la ricarica ottimizzata della batteria per prolungare la durata della batteria di AirPods. In questo caso il sistema si astiene dal caricare completamente gli AirPods fino a quando non sono necessari. Quindi, ad esempio, se solitamente vengono caricati di notte, potrebbero caricarsi fino all'80% velocemente e poi rallentare per caricarsi completamente circa un'ora prima del risveglio, il che riduce al minimo il tempo trascorso a pieno carico.
Ancora più interessante risulta la funzione audio spaziale per AirPods Pro, che porta l'audio surround simile a quello di un cinema sugli auricolari di Apple. L'audio spaziale, che utilizza il tracking dinamico della testa, può creare un suono coinvolgente in qualsiasi parte dello spazio applicando filtri audio direzionali e sottili regolazioni della frequenza. L'audio spaziale utilizza il giroscopio e l'accelerometro di AirPods Pro e iPhone per tracciare il movimento della testa dell'utente e la posizione dell'iPhone, confrontando i dati di movimento e quindi rimappando il campo sonoro in modo che rimanga ancorato al dispositivo anche mentre la testa si muove.
iOS 14 - PRIVACY
iOS 14 porta con se anche miglioramenti per quanto concerne la privacy. In questo caso vengono rese più chiare le informazioni raccolte dalle app, richiedendo più autorizzazioni utente. In questo caso quando un'app o un widget accedono al testo che è stato copiato negli Appunti, iOS 14 fornisce una notifica in modo da poter sapere quali app accedono al testo memorizzato. Gli sviluppatori devono ottenere ora il consenso esplicito dell'utente prima di tracciare con le loro app i movimenti. In questo modo è possibile scegliere le app a cui si vuole davvero dare il permesso di tracciamento.
Interessante la novità della posizione approssimativa: con le app che hanno bisogno della posizione per funzionare, l'utente potrà decidere se scegliere di condividere una posizione precisa o una posizione più approssimativa. Questo consentirà di ottenere le informazioni di cui ha bisogno l'applicazione ma impedirà all'app di sapere esattamente dove si trova l'utente.
Quando un'app richiede l'accesso alla Raccolta foto, non è più necessario consentire all'app di accedere a tutte le foto. iOS 14 consente di scegliere di bloccare l'accesso, oppure consentire l'accesso totale o selezionare foto specifiche che l'app sarà in grado di visualizzare. Non solo perché in iOS 14, se un'app utilizza il microfono o la fotocamera per scopi di registrazione, una piccola luce sarà visibile nella parte superiore del display accanto alla barra del segnale della rete cellulare. La luce si attiva se un'app è in uso attivo o viene utilizzata in background: un modo per capire se le app registrano o meno segretamente.
iOS 14 - ALTRE NOVITA' MINORI
FOTOCAMERA
Scatto più rapido con la disponibilità di un nuovo interruttore denominato "Assegna priorità agli scatti più rapidi" che adatta la qualità dell'immagine quando l'otturatore viene premuto rapidamente. Non solo perché le foto possono essere scattate fino al 90% più velocemente, fino a 4 fotogrammi al secondo. Il tempo per il primo scatto è del 25% più veloce e il ritratto del 15% più veloce.
Importante la possibilità ora di modificare la risoluzione video e la frequenza dei fotogrammi direttamente nell'app Fotocamera in modalità video. Con la modalità notturna è presente ora un indicatore di guida che consente di tenere ferma la fotocamera durante l'acquisizione delo scatto.
Nuova impostazione che consente di premere il pulsante Aumenta Volume mentre l'app Fotocamera è aperta per scattare foto a raffica. Se invece si tiene premuto il pulsante del Volume Giù con l'app Fotocamera aperta, è possibile acquisire un video rapido. La fotocamera migliora anche la scansione dei QR Code e un pulsante consente di scegliere se realizzare Selfie ''a specchio'' ossia che riflettono l'immagine visualizzata nell'anteprima della fotocamera.
Per quanto riguarda FaceTime in iOS 14 permette una migliore qualità delle chiamate video con risoluzione fino a 1080p. sugli smartphone supportati. Sempre per FaceTime viene implementato il Picture in Picture anche durante le chiamate per rendere libero l'utente. Infine l'algoritmo è ora in grado di rilevare quando un utente della videochiamata sta usando la lingua dei segni rendendo più evidente il riquadro.
MUSICA
Cambia l'applicazione di Apple Music soprattutto per quanto concerne la scheda ''Per Te'' che ora diventa ''Scopri''. Una sezione dove trovare nuova musica, nuovi cantanti ma anche playlist e mix. In questo caso l'intelligenza artificiale impara dai gusti di ascolto dell'utente e modifica la sezione in tal senso. Migliorata anche la Ricerca che richiama musica per genere, stato d'animo o anche in base alle attività svolte. Non solo perché c'è un nuovo filtro della libreria che permette di trovare pià facilmente le canzoni ma anche i cantanti.
FOTO
Novità anche per l'applicazione Foto. Con iOS 14 innanzitutto è possibile ingrandire una foto maggiormente rispetto a quanto si poteva fare prima con le dita. Le foto possono essere filtrate per preferiti, modificate, foto e videoo ancora Tutte le foto. I ricordi ora presentano foto e video più pertinenti, inoltre ci sono ancora più tracce musicali e una migliore inquadratura quando si passa da orientamento orizzontale a verticale.
PROMEMORIA
Nell'applicazione promemoria, i dati possono essere assegnati a persone che condividono elenchi. Una comodità se si vuole condividere o proprio dividere le attività. I promemoria possono ora suggerire date, orari e posizioni in base a dati accumulati su vecchi promemoria che magari tendono a ripetersi. Migliorata la ricerca dei promemoria con opzioni per cercare utenti, posizioni o anche note. Può ora essere utilizzato il calendario per aggiungere date ai promemoria.
MEMO VOCALI
I memo vocali possono ora essere organizzati in cartelle e queste cartelle possono raggruppare anche registrazioni effettuate tramite Apple Watch o anche i preferiti o ancora quelle eliminate di recente. I memo vocali possono ora essere contrassegnati come preferiti per ritrovarli più facilmente. Migliorata la registrazione con la possibilità di ridurre il rumore di fondo e il riverbero della stanza in fase appunto di registrazione.
APPLE ARCADE
Le novità riguardano le valutazioni degli utenti, la classificazione in base all'età, la categoria e il supporto del controller che risultano più facili da vedere nell'App Store. Le app con abbonamenti ora funzionano con la condivisione in famiglia, a condizione che lo sviluppatore abbia abilitato la funzione. Apple Arcade ora ha l'integrazione diretta in Game Center, quindi è possibile vedere quali giochi sono tra i più popolari con gli amici di Game Center e chiaramente osservare anche i risultati. Le dashboard di Game Center nelle app di Apple Arcade mostreranno i progressi del gioco, risultati, classifiche e altro.
EMOJI
Quando si apre ora la tastiera e si va a tappare il pulsante delle emoji, è presente ua nuova interfaccia di ricerca che consente di trovare le faccine usando le parole chiave, proprio come sul Mac.
RILEVAMENTO MANI E CORPO
Interessante lo sviluppo da parte di Apple di una nuova API nel suo framework di visione che consentirà agli sviluppatori di creare app in grado di analizzare pose, movimenti e gesti degli utenti, che potrebbero essere utilizzate per app di fitness o app di allenamento. Le funzionalità di rilevamento delle mani possono essere utilizzate per l'interazione touchless nelle app.
ACCESSIBILITA'
iOS 14 include ora numerosi miglioramenti per quanto concerne l'accessibilità e principalmente per VoiceOver. Una funzione permette il riconoscimento di elementi chiave sullo schermo capaci di aggiungere il supporto VoiceOver per le app e le esperienze Web che non dispongono di supporto integrato. VoiceOver può leggere descrizioni di frasi complete, di immagini e foto nelle app e sul Web e può pronunciare il testo che si manifesta all'interno delle immagini. Inoltre rileva automaticamente i controlli dell'interfaccia per facilitare la navigazione nelle app.
iOS 14: quando sarà rilasciato?
iOS 14 al momento potrà essere installato solo ed esclusivamente dagli sviluppatori di Apple ossia da coloro che sono iscritti all'Apple Developer Program direttamente sul sito ufficiale di Apple a QUESTA PAGINA. Questo a partire già da oggi anzi già da ora. La Beta Pubblica invece di iOS 14 sarà disponibile a luglio per gli utenti iOS direttamente sul sito Apple a QUESTA PAGINA.
Mentre per il rilascio ufficiale e dunque in versione pubblica di iOS 14 si dovrà attendere i mesi autunnali con un aggiornamento rilasciato gratuitamente. Solitamente il nuovo sistema operativo viene rilasciato con la presentazione e la commercializzazione dei nuovi iPhone dell'anno.
iOS 14: quali iphone saranno supportati?
iOS 14 dunque quando sarà rilasciato potrà essere installato non su tutti gli iPhone su alcuni device che potranno supportarlo ancora a livello hardware. Ecco che in questo caso tutti gli iPhone che sono ad oggi aggiornati ad iOS 13 potranno fare l'aggiornamento al nuovo sistema operativo. Nello specifico ecco gli iPhone supportati da iOS 14:
- iPhone 11
- iPhone 11 Pro
- iPhone 11 Pro Max
- iPhone XS
- iPhone XS Max
- iPhone XR
- iPhone X
- iPhone 8 e iPhone 8 Plus
- iPhone 7 e 7 Plus
- iPhone SE (prima e seconda generazione)
- iPhone 6s e 6s Plus
- iPod Touch (settima generazione)
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infochi ha copiato chi
A sto girò però mi sembra che tante cose arrivano dal ecositema Android , principalmente widget e organizzazione delle app.Se fosse avvenuto all inverso apriti cielo...
Se fosse avvenuto all inverso apriti cielo...
Se lo fa prima Apple e' perche' sono innovatori troppo avanti e tutti gli altri mezze seghe, se lo fa dopo e' perche' la tecnologia non era matura e bisognava aspettare di capire come farlo meglio degli altri e quindi hanno sempre ragione...
Se fosse avvenuto all inverso apriti cielo...
mi puoi fare un esempio di quando si è aperto il cielo per una copiatura di android? su questo forum mi sono accorto che gli animi si scaldano frequentemente nei thread in merito a iphone invece ciò non succede/succede di rado nei thread in merito a smartphone android
vabbè ma questa è la strategia di tutte o quasi le aziende, si chiama paraculaggine
Widget e Android
I widget erano su MacOS quando Android non esisteva ancora, però, eh...Sull'organizzazione delle APP, invece, finalmente Apple copre una funzione che era rimasta troppo a lungo scoperta e la Apple era rimasta ferma su una posizione non seria: ha fatto bene a lavorarci, appena l'aggiornamento sarà disponibile lo installerò sull'SE (1a gen, 2016) e il 6s (2015!) di mio figlio.
iphone 5s ha avuto lo stesso supporto come durata
Data uscita sul mercato: Settembre 2011.
Data ultimo importante aggiornamento: Luglio 2019.
Otto anni!
sarebbe meglio dire "dopo 5 anni di aggiornamenti in linea coi topgamma apple ha aspettato ulteriori 3 anni per rilasciare un aggiornamento per risolvere problematiche". dire che è stato aggiornato per 8 anni mi sembra un pò forzato
che siano cambiamenti di feature o sicurezza poco importa.
a livello SW per feature tutto sommato di base Apple si sta muovendo molto lentamente, ma credo sia abbastanza normale quando arrivi a certe dimensioni e hai una base di utenti enorme sia come numeri che come tipologia
guarda il casino combinato con iOS 13, sono arrivati al punto in cui se mettono un po' di feature ti ritrovi con una release colabrodo e dicevano che il redesign della home era pensato inizialmente per 13 e poi rimandato perché non pronto...
14 ci da i widget, che su Android c'erano da tempo, App Clips (anche qui, c'erano già forse un po' diverse) e soprattutto le app di default, all'alba del 2020
la cosa importante è che sia una release stabile, un po' come 12, se ne sente il bisogno dopo il casino di 13
si muovono bene su certi campi (tipo i loro SoC dove sono sempre sul pezzo) e poi si perdono su qualità del SW, bug stupidi e feature che a noi sembrano banali e che riceviamo dopo secoli
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".