Recensione iPad Pro 12,9: il confine sottile tra tablet e notebook...ma che prezzo!

Tanta potenza, per insidiare il mondo dei notebook. Ma ancora qualche limite nell'usabilità che lo mantengono confinato - pur nella fascia alta - nel mondo dei tablet. Ma probabilmente è solo l'anticipazione di un grande cambio di paradigma
di Andrea Bai pubblicato il 19 Dicembre 2018 nel canale AppleApple
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infovolevi il bench a pari software e lo hai avuto
l'i7 è una CPU "classica", fra l'altro minestra riscaldata delle precedenti versioni, quello di Apple è un SOC e ha qualche componente hardware in piu che possono accelerare determinati calcoli, specialmente quelli di transcodifica, esattamente come le nuove nVidia Turing.
sei tu che hai chiesto la codifica, hai semplicemente scelto l'unica cosa che non dovevi scegliere
E' che non sono abituato a queste escamotage a scopo promozionale.
A mia discolpa posso dirti che il mio post iniziale non era così, c'è stata qualche manina che lo ha cambiato e ho già fatto una denuncia alla magistratura in merito a questa cosa.
Avrei detto la medesima cosa parlando di un tablet pro basato su android.
Ed è qui che ti sbagli, la mia non è una guerra di religione. Riconosco a Windows notevoli miglioramenti negli ultimi anni, sia lato OS...pur con notevoli oscenità e sia lato hardware...ma cazzo gli ci son voluti 20 anni per sfornare qualcosa di decente. Troppo tardi per me e totalmente inutile pensare ad un eventuale switch.
Sul prezzo non posso che darti ragione e il giorno in cui Cook starà al parco con le molliche per i piccioni sarà un gran giorno per me.
Se vuoi inizi le cose lì e le finisci sulla ws.. ma SE VUOI. Perchè comunque hai tutto il potenziale per fare tutto sul surface.
Questo è un IPAD. Non lo puoi usare per lavorare, ti serve comunque il pc.
Il Surface è un tablet che fa male il tablet (paradossalmente win 8 era sulla strada giusta ma in Ms si sono spaventati delle lamentele) e un pc che come con IPad ci fai poco o nulla se vuoi lavorare. Poi è ovvio che dipende dal lavoro, un prodotto PRO è qualcosa che porta reddito non per forza qualcosa da mettere sotto torchio.
L’ho detto altre volte in altri post, io con IPad ci gestisco il negozio e lo studio e per gestione si intende tutto quello che compete sia il lato amministrativo e in parte quello creativo. È abbastanza Pro per te? Sul mercato c’è tanto altro sia agli stessi soldi che a meno, quindi?
Al momento per me, nonostante tutti i difetti, ne ha tanti, non mi sentirei di sostituirlo con altri prodotti di certo non esenti da critiche perché a questi livelli di portabilità ci sarà sempre un qualcosa che non andrà.
Ti ho risposto sopra
E' che non sono abituato a queste escamotage a scopo promozionale.
se non hai una Turing quella transcodifica non ce l'hai
e fin quando Intel non buttera fuori la vera nuova Architettura non la avrai sulle CPU ULV, a meno che Microsoft non decida di fare un Surface con Turing.
poi oh, che non sia un PC credo lo sappiano tutti e che sia evidente.... ma è anche evidente che piu si va avanti e piu questi dispositivi sono in grado di sostituire il PC in molte delle sue funzioni; non è che tutti devono usare software della NASA o simulazioni di fluidodinamica...
l'i7 è una CPU "classica", fra l'altro minestra riscaldata delle precedenti versioni, quello di Apple è un SOC e ha qualche componente hardware in piu che possono accelerare determinati calcoli, specialmente quelli di transcodifica, esattamente come le nuove nVidia Turing.
sei tu che hai chiesto la codifica, hai semplicemente scelto l'unica cosa che non dovevi scegliere
Ma allora perché non metterli sui macbook, acquisirebbe un senso il loro prezzo!
credo ci arriveranno a breve, visto anche il fatto che il mercato dei Mac è in contrazione come tutto il mercato PC.
Avevo messo da parte con grossi sforzi quello che normalmente penso di te e ti avevo risposto. O meglio avevo preparato una mia risposta. Poi dal telefono...
...niente non ce la fai nemmeno a più di 30 anni ad essere una persona seria con la quale scambiare della semplici opinioni. Nessuno cerca di convincere nessuno o di far cambiare idea, un forum è fatto di scambi e non di trollate, dal 2005*. Incredibile come si riesce a non crescere mai.
Ma, giusto per curiosità, è una missione la tua o sei spinto da reale incapacità al relazionarsi con le persone?
*Pardon, dal 2001
One more thing...
Tra l'altro questi hanno una One more thing, signori... si piegano già quando escono di fabbrica.;D
;D
Ti correggo: dalle dichiarazioni di Apple, su richiesta di The Verge, i nuovi iPad Pro si piegano proprio in fabbrica durante un procedimento di lavorazione del case.
Quindi se prima gli iPhone 6 e 6 Plus si piegavano nelle tasche delle persone, ora con iPad Pro 2018 Apple ha anticipato il fenomeno adducendo che è una cosa " normale "!!
A questo link l'immagine di un iPad Pro 2018 " factory bended ":
https://www.dropbox.com/s/qh0mngf2ek8k1x3/Photo%20Nov%2025%2C%2010%2051%2005%20AM.png?dl=0
Qui il forum di Mac Rumors sul problema:
https://forums.macrumors.com/threads/bent-ipad-unacceptable.2156929/
Un difetto, visto il prezzo richiesto, non da poco soprattutto quando il design è portato come bandiera da parte di Cupertino.
Quindi se prima gli iPhone 6 e 6 Plus si piegavano nelle tasche delle persone, ora con iPad Pro 2018 Apple ha anticipato il fenomeno adducendo che è una cosa " normale "!!
Nel caso di iphone 6/6 Plus (sopratutto il secondo) la piegatura era sì reale ma si doveva in qualche modo applicare una forza in modo ben preciso. Ho amici con ancora quel modello non piegato in nessun modo... diamogli quindi il beneficio del dubbio ad Apple e siamo buoni.
Dispositivi piegati di fabbrica no, e dichiarare che si hanno i 14 giorni per restituirli è ancora peggio. Tra l'altro visto quando costano.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".