iPhone SE recensione completa: più piccolo vuol dire peggiore?

iPhone SE recensione completa: più piccolo vuol dire peggiore?

iPhone SE sostituisce iPhone 5S nella line-up di Cupertino in qualità di nuovo entry-level. Fuori sono sostanzialmente identici, ma dentro ruggisce lo stesso hardware di iPhone 6S che consegna prestazioni estremamente elevate e paragonabili ai top di gamma della concorrenza. Ma non chiamatelo economico: parte, infatti, da 509 € in Italia nella sua versione da 16GB.

di pubblicato il nel canale Apple
AppleiPhone
 

Specifiche tecniche e design del nuovo entry-level

Era il 25 ottobre 2013 quando in Italia arrivava iPhone 5C, il primo smartphone economico, o per lo meno atteso come tale, della Mela. Nelle settimane precedenti all'annuncio ufficiale molte indiscrezioni avevano battuto sulla possibilità di vedere un melafonino economico con scocca in policarbonato. Lo smartphone è infine giunto nei negozi, ma di certo non con un price tag definibile a buon mercato: nel Belpaese il prezzo è stato di 629 euro per la versione entry-level e 729 euro, il prezzo di un top di gamma Android, per quella da 32GB. Sono passati più di due anni da allora e Apple ci riprova con uno smartphone progettato esclusivamente per essere l'entry-level, iPhone SE.

[HWUVIDEO="2040"]iPhone SE recensione: piccolo e potentissimo[/HWUVIDEO]

Prima di iPhone 5C gli smartphone di fascia bassa e media di Apple non erano altro che ex top di gamma riproposti negli anni successivi con lievi modifiche nella line-up. La società ha ripetuto la stessa strategia anche con iPhone 5S eliminando dalla propria gamma il modello in policarbonato, e quest'anno presenta il nuovo modello SE. iPhone SE riprende le forme e i materiali di 5S ma ha una caratteristica senza dubbio esclusiva nella categoria, che lo rende potenzialmente molto, molto longevo. Abbinato ad una risoluzione video che potremmo definire quasi anacronistica, pari a 1136x640 pixel, iPhone SE integra un hardware da top di gamma fra i più performanti dell'attuale generazione.

iPhone SE recensione

Sotto la scocca ruggisce lo stesso processore Apple A9 che la compagnia introduceva con iPhone 6S e iPhone 6S Plus, con un quantitativo di memoria RAM identico di 2GB. È pertanto probabile che iPhone SE resterà nella line-up di Cupertino ancora per alcuni anni prima di dare le definitive dimissioni, con un modello che si configura già come un evergreen sul fronte delle performance. L'unico compromesso, se così possiamo definirlo, è la presenza di un display da 4 pollici. In un mercato che sembra chiedere senza sosta display sempre più grandi Apple va controcorrente, proponendo una soluzione che, in quanto a dimensioni, ricorda periodi ormai quasi dimenticati.

iPhone SE iPhone 5S
OS iOS 9
Processore Apple A9 + M9
Dual-core @ 1,84 GHz
Apple A7 + M7
Dual-core @ 1,3 GHz
RAM 2 GB 1 GB
Display LCD IPS 4"
Risoluzione 1136x640 (326 PPI)
Storage 16 - 64 GB 16 - 32 - 64 GB
Fotocamere Retro 12 MP
Autofocus a rilev. di fase
Flash Dual-LED
Video 4K@30fps / 1080p@60fps / 720p@240fps
8 MP
Autofocus
Flash Dual-LED
Video 1080p@30fps / 720p@120fps
Fronte 1,2 MP
Video 720p@30fps
Connettività 4G LTE
Wi-Fi 802.11ac
Bluetooth 4.2
GPS / A-GPS / GLONASS
NFC (Apple Pay)
Touch ID
4G LTE
Wi-Fi 802.11n
Bluetooth 4.0
GPS / A-GPS / GLONASS
NFC (Apple Pay)
Touch ID
Porte Lightning
Audio combo 3,5mm
Batteria Li-Ion 1.624 mAh non rimovibile Li-Ion 1.560 mAh non rimovibile
Dimensioni 123,8 x 58,6 x 7,6 mm
Peso 113 g 112 g

La concorrenza presentava dispositivi con display con diagonale superiore già nel 2008. Citando proprio l'annosa rivale diretta di Apple, in quell'anno Samsung produceva il suo Galaxy S II con un pannello da 4,3" anche se con una risoluzione video sensibilmente inferiore. Ma è giusto parlare di compromesso in questo caso? Lo è certamente per l'utente che si è ormai abituato ad usare tablet da oltre 5,5 pollici, e per chi utilizza ad esempio un iPhone 6 Plus; non lo è per chi non ha mai ben digerito le scelte di mercato degli ultimi anni per le quali disporre di un display a risoluzione superiore sembra ormai tradursi nella percezione di una qualità superiore.

iPhone SE recensione

Se inoltre un dispositivo di dimensioni più elevate consegna spesso un'autonomia superiore, iPhone SE potrebbe, a detta di Apple, offrire delle interessanti sorprese in tal senso. La sua batteria da 1.624mAh impallidisce letteralmente al confronto delle unità integrate su alcuni smartphone della concorrenza: abbiamo visto modelli non troppo più grandi con batterie da 4 mila e oltre mAh, e la media della categoria si attesta ad un valore di circa il doppio rispetto alle specifiche del nuovo piccolo melafonino. Tuttavia iPhone SE integra un display di molto inferiore in dimensioni, laddove il display rappresenta spesso la componente più esosa in termini energetici all'interno di uno smartphone.

iPhone SE non vanta molte sorprese sul piano tecnico rispetto ai precedenti modelli: SoC e piattaforma hardware vengono ripresi da iPhone 6S, la scocca posteriore da iPhone 5S seppur con qualche novità di lieve impatto estetico, altre componenti hardware da iPhone 6. Tuttavia è decisamente pregevole l'impegno profuso da Apple nello stipare tutte queste caratteristiche all'interno di un volume estremamente ridotto: non è per nulla facile integrare hardware dalle potenzialità di un top di gamma all'interno di uno smartphone da 4 pollici, e ad oggi la Mela è sostanzialmente l'unica società a farlo e a puntare su una nicchia di mercato che esige, a dispetto delle tendenze degli ultimi anni, dispositivi dalle dimensioni estremamente compatte.

 
^