iPhone SE recensione completa: più piccolo vuol dire peggiore?

iPhone SE sostituisce iPhone 5S nella line-up di Cupertino in qualità di nuovo entry-level. Fuori sono sostanzialmente identici, ma dentro ruggisce lo stesso hardware di iPhone 6S che consegna prestazioni estremamente elevate e paragonabili ai top di gamma della concorrenza. Ma non chiamatelo economico: parte, infatti, da 509 € in Italia nella sua versione da 16GB.
di Nino Grasso pubblicato il 24 Aprile 2016 nel canale AppleAppleiPhone
iPhone SE, considerazioni: promosso o bocciato?
Nel 2016 Apple osa presentare un dispositivo con uno smartphone di fascia alta con display da 4 pollici. Una mossa estremamente coraggiosa, quasi da folli, se consideriamo che la concorrenza più blasonata parte da oltre 4,5 pollici. Lo smartphone che forse più si avvicina a questo nuovo iPhone SE è lo Xperia Z5 Compact di Sony: bello, costruito con materiali ricercati e con un display più piccolo rispetto alla media dei top di gamma. Tuttavia il dispositivo giapponese ha un display da 4,6 pollici e dimensioni che non sono poi così direttamente paragonabili a quelle di iPhone SE. Quest'ultimo è praticamente l'unico smartphone a vantare simili caratteristiche di design. È, insomma, l'unico della sua specie.
Una specie che avevamo accolto con un po' di titubanza in fase di presentazione dello smartphone, dimenticandoci quasi per un momento che il mondo non è fatto solo di strenui appassionati. Oltre a chi ama l'evoluzione in ogni suo aspetto c'è chi bada al concreto, e di concretezza il nuovo iPhone SE ne offre a nostro avviso tantissima. Ha la componentistica interna di un iPhone 6S, attualmente la proposta al top di Apple, e le dimensioni tipiche di uno smartphone di fascia bassa. Racchiude insomma, all'interno di una scocca che sparisce in dimensioni rispetto alla concorrenza, tutta la potenza per eseguire le operazioni quotidiane che la gente compie tradizionalmente su uno smartphone.
Ma com'è vivere con uno smartphone da 4 pollici nel 2016, quando si è abituati a dispositivi di dimensioni molto più generose (chi scrive utilizza quotidianamente un iPhone 6 Plus, da 5,5")? Inizialmente c'è un po' di stupore: iPhone SE è da subito molto più leggero e maneggevole rispetto ad uno smartphone tradizionale, sembra quasi un prodotto di un'altra categoria. Tutto però è sin da subito molto immediato, come ad esempio l'uso con una mano senza troppi affanni, caratteristica ormai sconosciuta anche considerando le tante - spesso inutili - modalità d'uso apposite. Applicazioni adattate e siti web responsive aiutano a rendere l'esperienza d'uso dei 4 pollici il meno invalidante possibile.
Ma ci sono certi frangenti in cui il display grande offre qualcosa in più, e questo è innegabile. La visualizzazione di foto e contenuti multimediali in genere è sicuramente meno affascinante sul display di iPhone SE, ed anche la qualità del pannello potrebbe essere migliorabile. Fedele nella riproduzione dei colori, il nuovo smartphone entry-level di Cupertino sforna immagini poco contrastate con angoli di visione migliorabili, specie nei colori chiari. La qualità del pannello adottato non è paragonabile a quella degli attuali top di gamma, non solo dal punto di vista delle dimensioni e della risoluzione supportata, ma soprattutto per via della qualità delle immagini. Qualità che è comunque buona, ma che rimane a nostro avviso migliorabile.
Ci sono altre situazioni in cui si cerca qualche millimetro in più nel display: la tastiera, ad esempio, è pressoché inutilizzabile con il dispositivo orientato verticalmente per chi ha le mani grandi. Siamo ormai abituati a ben altri display e se è vero che da una parte si può ruotare lo smartphone in orizzontale è altrettanto vero che molte applicazioni importanti (mi viene in mente Facebook, fra gli esempi più fulgidi) non danno questa possibilità. Ritornare a scrivere le password dei servizi, o le note, su un display da 4 pollici ricorda altri periodi dell'evoluzione della storia degli smartphone.
Il display è inoltre incastonato all'interno di cornici troppo grandi, caratteristica che dà ad iPhone SE un aspetto un po' superato. A rafforzare questo sentore è il fatto che il form factor è esattamente quello di iPhone 5S, con finiture opache nel frame laterale, la Mela a contrasto sul retro e l'assenza di cornice cromata nel modulo della fotocamera posteriore. Apple avrebbe certamente potuto ottimizzare le forme del dispositivo intorno al display da 4 pollici realizzando uno smartphone senza dubbio molto interessante e più vicino alle esigenze dell'utente dei giorni nostri. iPhone SE rappresenta da questo punto di vista un'occasione mancata, e dovremo aspettare alcuni anni prima di vedere applicato questo ragionamento nella line-up di Cupertino.
A fianco di queste considerazioni, che possono essere squisitamente soggettive, ce ne sono da fare altre di più oggettive. All'interno di una scocca così piccola Apple non solo inserisce il processore di iPhone 6S, fra i migliori in circolazione, ma anche la sua fotocamera da 12 megapixel. Come risultato iPhone SE è uno smartphone estremamente fluido e reattivo in ogni circostanza, fra i più veloci che abbiamo mai provato in redazione, e vanta anche di un comparto fotografico degno di nota. Non manca il consueto sensore Touch ID con cui sbloccare il dispositivo ed effettuare pagamenti con Apple Pay (non in Italia). Il sensore è quello di prima generazione, quindi più lento nel riconoscimento dell'impronta digitale rispetto a quello di iPhone 6S.
iPhone SE | iPhone 6 | iPhone 6 Plus | iPhone 6S | iPhone 6S Plus | ||
Processore | Apple A9 |
Apple A8 |
Apple A8 |
Apple A9 | Apple A9 | |
RAM | 2 GB | 1 GB | 1 GB | 2 GB | 2 GB | |
Display | 4" 1136x640 |
4,7" 1334x750 |
5,5" 1920x1080 | 4,7" 1334x750 |
5,5" 1920x1080 | |
Storage | 16 - 64 GB | 16 - 64 GB | 16 - 64 GB | 16 - 64 - 128 GB | 16 - 64 - 128 GB | |
Fotocamere | Retro | 12 MP |
8 MP |
8 MP | 12 MP | 12 MP |
Fronte | 1,2 MP | 1,2 MP | 1,2 MP | 5 MP | 5 MP | |
Batteria (mAh) | 1.624 | 1.810 | 2.915 | 1.715 | 2.750 | |
Prezzo base | 509 € | 669 € | 779 € | 779 € | 889 € |
Nota assolutamente dolente il prezzo in Italia al netto di tasse e balzelli. Laddove negli States viene proposto a 399 tasse escluse, agli utenti affezionati della Mela del Belpaese viene richiesto un esborso di 509 euro per la versione base, 609 per la ben più appetibile versione da 64GB. È probabile che il dispositivo si trovi a prezzi più appetitosi nel corso dei prossimi mesi dai rivenditori di terze parti, ma non è di certo un azzardo dire che a prezzi d'accesso simili si trovano dispositivi più interessanti di altri produttori. Valgono tuttavia le considerazioni che abbiamo mosso all'inizio della pagina: iPhone SE è uno smartphone unico nel suo genere che, con la sua potenza, la sua fotocamera e le sue prestazioni, può far felice una folta schiera di utenti sia di massa che più esigenti, resistendo bene anche a parecchi aggiornamenti software nei prossimi anni.
Uno smartphone che ricorda molto da vicino l'approccio anticonformista che contraddistingueva la Apple di Jobs e, soprattutto, la follia strategica con cui anni fa era riuscito a creare un brand capace di essere amato e al tempo stesso odiato con la stessa forza. E sarà probabilmente questa l'accoglienza che riceverà iPhone SE dalle masse, uno smartphone destinato al tempo stesso a venire amato da alcuni, odiato nel profondo da altri.
180 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma che titolo è??
al limite, visto che vanno di moda le padelle e quelli piccoli sono sempre entry-level, si poteva mettere
Io comunque l'ho già ordinato, nero 64 gb, per sostituire l'attuale 5
Buona invece la batteria cosi' come il modulo fotocamera già testato sul 6.
In generale é un buon terminale ... a 399euro pero'.
P.S.
pero' quei bordi anacronistici come il 5S di mia moglie ...
Io comunque l'ho già ordinato, nero 64 gb, per sostituire l'attuale 5
oh meno male và, mo che ce l'ho hai fatto sapere ti senti meglio?
Non sai quanto, mi sento proprio realizzato
io per esempio non sostituirei mai il mio 5S per uno più grande
devono aver fatto un lavoro assurdo per riadattare tutte le superdettaglioate icone per una risoluzione del genere; capisco che ci siano tablet ancora da 1024x640 ma non costano 500 euro di base!!
In ogni caso fanno bene a continuare a fornire anche questa scelta.
Qui:
http://www.gsmarena.com/apple_iphon...view-1424p3.php
l'autonomia in riproduzione è superiore a quella di navigazione wifi.
La maggiore differenza è che hwupgrade ha usato un video 1080p h.265, mentre gsmarena uno 720p.
Mentre come test navigazione siamo lì (11:20: hwupgrade vs 12:55 di gsmarena)
Hanno semplicemente infilato l'hardware attuale nelle dimensioni dei "vecchi" iPhone. Dopo aver rincorso la concorrenza sfornando iPhone "plus" oversized, provano a sfruttare pesantemente il loro marchio e a far leva sull'utenza più fedele, con un prodotto che può andar bene principalmente per chi vuole uno smartphone per essere al passo coi tempi, ma di fatto lo usa al 30%: telefono, chat, foto. Già su un 5" leggere è pesante, per quanto alta sia la risoluzione e ottimo il display, lo spazio è quello che è e l'occhio umano è quello che è. Non solo, ma telefono più piccolo vuol dire tastiera più piccola, e non essendo fisica, la probabilità di sbagliare a digitare aumenta. Ok, c'è il correttore, ma non sempre ci azzecca.
Il prodotto ha sicuramente un suo mercato e venderà, perchè esteticamente è piacevole, è più comodo da usare come telefono e l'hardware che ci sta sotto è di fascia alta. Non fosse per il prezzo come sempre esagerato, ma ormai è la norma in casa Apple.
Personalmente non lo vedo come una mossa coraggiosa, ma più come un patchwork, un mostro di Frankenstein, una mossa puramente commerciale.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".