iPhone SE recensione completa: più piccolo vuol dire peggiore?

iPhone SE recensione completa: più piccolo vuol dire peggiore?

iPhone SE sostituisce iPhone 5S nella line-up di Cupertino in qualità di nuovo entry-level. Fuori sono sostanzialmente identici, ma dentro ruggisce lo stesso hardware di iPhone 6S che consegna prestazioni estremamente elevate e paragonabili ai top di gamma della concorrenza. Ma non chiamatelo economico: parte, infatti, da 509 € in Italia nella sua versione da 16GB.

di pubblicato il nel canale Apple
AppleiPhone
 

Fotocamera da 12 MP, (quasi) la stessa di iPhone 6S

L'anno scorso Apple annunciava una nuova fotocamera per iPhone 6S, la prima in anni con un sensore a più alta risoluzione rispetto agli 8 che trovavamo su iPhone 4S fino ad iPhone 6. Il nuovo sensore ne integrava di fatto 12, meno rispetto alla concorrenza ma con un'ampiezza del singolo pixel leggermente superiore rispetto alla media. Come sappiamo i pixel non sono tutto nel computo dell'analisi di un'immagine, ma ci sono molteplici altri fattori che stabiliscono la bontà di uno scatto. Proprio per questo Apple si è sempre mossa con estrema prudenza sull'argomento, senza strafare e preferendo scelte più votate alla qualità che non alla quantità nuda e cruda. Su iPhone SE troviamo una fotocamera identica in definizione rispetto ad iPhone 6S, che dovrebbe sfornare scatti estremamente simili, se non identici, a quelli del top di gamma.

iPhone SE recensione

Caratteristica che riteniamo assolutamente non da poco: iPhone SE offre una fotocamera di qualità (ovviamente inerentemente ai moduli che troviamo su smartphone) all'interno di una scocca di dimensioni risibili. Questa viene infarcita di tutte le novità integrate sui top di gamma: ci sono le Live Photos, l'alternativa alle GIF che avevamo visto su iPhone 6S; e anche il Retina Flash. Si tratta, quest'ultimo, di un metodo che consente di illuminare il display fino a tre volte di più rispetto al normale per fare le veci di un flash anche per gli scatti effettuati con la fotocamera frontale. Fa il suo dovere soprattutto quando c'è molto buio, ma spesso se ne può fare anche a meno. Il sensore della fotocamera frontale non è lo stesso di iPhone 6S, ma il modello da 1,2 megapixel che trovavamo su iPhone 6 e 6 Plus. Meno definito ma non per questo da buttare.

Specifiche fotocamere


Posteriore

Anteriore

Risoluzione 12 megapixel 1,2 megapixel
Dimensione sensore 1/3 pollici (1.22 µm per pixel) -
Auto-focus Si, Focus Pixels -
Obiettivo Apertura f/2,2
5 elementi
Apertura f/2,4
Stabilizzazione Digitale -
Video 1080p @ 60 fps
4K @ 30fps
720p @ 240 fps
720p @ 30 fps
Flash True Tone Retina Flash
Extra Panorama (63 MP)
HDR auto
Live Photos
HDR auto

Proprio come il fratellino maggiore, iPhone SE è capace di registrare video 4K ad un frame-rate massimo di 30 fotogrammi al secondo. Non mancano modalità intermedie da selezionare per risparmiare spazio sulla memoria di archiviazione: l'utente potrà infatti selezionare se registrare a 1080p a 30 o 60 fps o a 720p a 30 fps. Non manca la modalità moviola, con l'implementazione di Apple che si rivela fra le più efficaci della categoria: con la modalità a 240fps tuttavia la risoluzione massima rimane la 720p. Stando alle premesse e alle specifiche tecniche rilasciate da Apple, iPhone SE dovrebbe consegnare scatti di qualità molto elevata, con risultati paragonabili a quelli della concorrenza di fascia alta.

Vi proponiamo di seguito alcune fotografie che abbiamo scattato durante le nostre prove.


Clicca sull'immagine per ingrandire

iPhone SE foto

La prima fotografia ritrae la Basilica di Sant'Eufemia a Milano ed è scattata in condizioni di luminosità ottimali con le fotocamere di iPhone 6S, sulla sinistra, ed iPhone SE, sulla destra. Le due fotocamere dovrebbero essere molto simili, ed in effetti lo sono, tuttavia le immagini che abbiamo ottenuto non sono identiche: possiamo dedurre che il sensore da 12 megapixel è rimasto invariato fra i due modelli, ma non è così per quanto riguarda la parte delle lenti. Nelle due foto il dettaglio percepito dai due smartphone è essenzialmente lo stesso, mentre la resa complessiva è a leggero vantaggio del top di gamma, con un'immagine più vivida e colori più contrastati.


Clicca sull'immagine per ingrandire

iPhone SE foto

In spazi interni la differenza si fa ancora più marcata: anche se abbiamo forzato il punto di messa fuoco ed esposizione nello stesso punto (fra gli occhi della coccinella più grande) l'immagine è più viva e profonda su iPhone 6S grazie probabilmente alla nitidezza superiore della sua lente. iPhone SE ha comunque un'ottima fotocamera posteriore in grado di catturare un buon quantitativo di dettaglio e presentare immagini dalla buona gamma dinamica. Perde, tuttavia, il confronto con il suo fratellino maggiore.

iPhone SE foto
iPhone SE foto

Abbiamo anche eseguito le nostre tradizionali foto dalla redazione con l'intento di valutare la resa della fotografica in ambienti che già conosciamo. La prima immagine mostra un risultato encomiabile per quanto riguarda l'esposizione di luce e resa cromatica: la fotografia è fedele e bilanciata dal punto di vista dei colori, così come da quello dell'illuminazione. Le nuvole sono solo parzialmente sovraesposte, con una gamma dinamica presentata che è a nostro avviso notevole. Avremmo preferito un po' di dettaglio in più, laddove il sensore da 12 megapixel non riesce, ad esempio, a catturare efficacemente le persiane della finestra che abbiamo riportato nel crop. Altri smartphone fanno meglio da questo punto di vista.

iPhone SE foto
iPhone SE foto

iPhone SE foto
iPhone SE foto

Spostandoci in ambienti interni la fotocamera di iPhone SE conferma le sue buone qualità. Le due immagini sono ottime dal punto di vista della riproduzione dei colori e non presentano alcun rumore nonostante la diminuzione della luce dell'ambiente.

iPhone SE foto
iPhone SE foto

iPhone SE foto
iPhone SE foto

iPhone SE foto
iPhone SE foto

Le tre immagini raffigurano lo stesso soggetto in tre condizioni di luminosità diverse: la prima con luci accese, la seconda quasi al buio con luci spente, la terza al buio con flash. Nel primo caso possiamo dire che iPhone SE si comporta piuttosto bene, anche in considerazione del fatto che il modulo posteriore non è stabilizzato otticamente e quindi deve alzare la sensibilità ISO per utilizzare tempi d'esposizione che non portano a fastidiosi effetti di micromosso. L'immagine presenta un po' di rumore, ma comunque il dettaglio mantenuto è elevato e la resa finale complessivamente molto buona. Stesso discorso nello scatto "quasi al buio", in cui il rumore aumenta e il dettaglio diminuisce leggermente. Non c'è micromosso e si continua a scorgere la trama dei petali gialli. Decisamente superiore lo scatto con flash attivo: aiuta molto la tecnologia True Tone che sforna un bilanciamento del bianco ineccepibile. Con flash attivo il dettaglio aumenta enormemente, e non ravvisiamo alcun difetto nell'esposizione della scena.

iPhone SE riesce a registrare alla risoluzione 4K a 30 fotogrammi al secondo, o in Full HD ad un massimo di 60 fotogrammi al secondo. Mancando un'ottica stabilizzata ci si dovrà accontentare del solo stabilizzatore digitale, che comunque compie un ottimo lavoro ad entrambe le risoluzioni. I video sono più stabili soprattutto in Full HD, dando a volte l'impressione che il dispositivo sia riposto su un piano stabile o su un cavalletto. iPhone SE conferma pertanto l'ottima stabilizzazione dei precedenti modelli.

Possiamo dire dopo la nostra prova che iPhone SE offre una fotocamera tipica di un top di gamma all'interno di uno smartphone da 4 pollici, anche se non raggiunge il livello di dettaglio di altri dispositivi della concorrenza. È uno dei motivi di maggior vanto per il marketing di Apple ed è di fatto di ottima qualità, ma non raggiunge - anche se di poco - l'ottima resa del modulo integrato su iPhone 6S.

 
^