iPhone 6S e iPhone 6S Plus, la recensione completa

iPhone 6S e iPhone 6S Plus, la recensione completa

Sono finalmente disponibili in Italia i nuovi iPhone 6S e iPhone 6S Plus. Abbiamo avuto modo di giocare un po' con i nuovi dispositivi, effettuare qualche benchmark prestazionale e valutare la qualità dei componenti integrati come display e fotocamera. Riportiamo le nostre prime conclusioni in attesa di integrare nell'articolo ulteriori approfondimenti e valutazioni basate su test più dettagliati

di , , pubblicato il nel canale Apple
AppleiPhoneiOS
 

Analisi batteria, più piccole ma l'autonomia è superiore

Per i due smartphone rilasciati nel 2015 Apple ha scelto di ridurre le dimensioni delle batterie. In realtà più che scelta si è trattato di un compromesso visto che la riduzione delle due unità è dovuta principalmente all'introduzione del nuovo modulo per la vibrazione, il cosiddetto Taptic Engine. iPhone 6S ha quindi una batteria da 1715 mAh, 95 in meno rispetto al suo predecessore, mentre iPhone 6S Plus integra un'unità da 2750 mAh, 165 in meno rispetto alla variante phablet della passata generazione. In entrambi i casi i due smartphone hanno batterie più piccole rispetto alla media della categoria, con i concorrenti che dispongono di un modulo per l'alimentazione sulla carta ben più performante.

iPhone 6S batteria
iPhone 6S, interni. Fonte: iFixit

Ad "aggravare" la situazione troviamo il caso "chipgate", ovvero la presenza di due SoC differenti prodotti in fab diverse all'interno di modelli anche apparentemente identici. iPhone 6S e iPhone 6S Plus possono integrare indistintamente un processore stampato da Samsung o TSMC, e pare che il primo sia meno efficiente del secondo secondo i test condotti da varie testate sul web. Ha affrontato l'argomento anche Apple, scesa in campo per sedare gli animi degli utenti delusi dal proprio chip Samsung: secondo la Mela le differenze sarebbero poco consistenti fra i diversi SoC, ovvero nell'ordine di 2 o 3 punti percentuali, e i test effettuati non in grado di valutare la durata della batteria durante un pattern d'uso realistico.

I dispositivi con cui abbiamo effettuato le prove integrano due processori diversi: iPhone 6S adotta il modello di Samsung, mentre iPhone 6S Plus quello di TSMC. Lo diciamo sin da subito: sulla base di quanto abbiamo riscontrato nei nostri i test l'idea è che il caso "chipgate" sia stato di molto gonfiato rispetto alla sua reale portata. Le differenze prestazionali sono irrisorie, l'esperienza d'uso su base giornaliera sostanzialmente identica. Se da una parte è vero che non abbiamo potuto testare la CPU sullo stesso modello di iPhone (come dimensioni del display e taglio di storage), dall'altra è evidente che rispetto ai predecessori il salto nell'efficienza energetica è stato decisamente corposo. In assoluto, i nuovi iPhone 6S e iPhone 6S Plus sono tra i dispositivi più efficienti dell'intera categoria indistintamente dal processore adottato, sia esso Samsung che TSMC.

Di seguito riportiamo i grafici relativi ai test condotti in laboratorio relativi alla durata della batteria dei nuovi dispositivi, confrontati con quanto offre la concorrenza e con i precedenti modelli presentati dalla Mela. In tutti i casi abbiamo collegato un paio di auricolari, impostato il volume al massimo possibile e la luminosità del display al valore di 200cd/m². Il test di riproduzione video è stato condotto eseguendo un video in standard definition della durata di sei ore in loop, mentre per i test di navigazione sul web abbiamo adottato uno script che simula l'interazione umana con cambi di pagine e scrolling automatizzati e variabili.

iPhone 6S e iPhone 6S Plus, autonomia

iPhone 6S e iPhone 6S Plus, autonomia

iPhone 6S e iPhone 6S Plus, autonomia

In tutti i test iPhone 6S e iPhone 6S Plus hanno riportato una durata della batteria superiore rispetto ai due predecessori. L'unica eccezione è nella navigazione web via Wi-Fi, in cui iPhone 6S Plus con CPU TSMC ha fatto peggio rispetto al suo diretto predecessore. È evidente in tutti i casi l'apporto dato dai nuovi processi produttivi adottati per la componentistica integrata. L'hardware di nuova concezione contrasta in maniera più che efficace la riduzione nell'amperaggio delle batterie, risultando in un'autonomia operativa che di fatto è superiore rispetto ai modelli precedenti. In assoluto i nuovi iPhone 6S e iPhone 6S Plus riportano risultati nella media se confrontati con dispositivi di pari diagonale per il display, con il modello standard da 4,7" che riesce a competere anche con smartphone con batterie sensibilmente più voluminose.

iPhone 6S e iPhone 6S Plus, efficienza

iPhone 6S e iPhone 6S Plus, efficienza

iPhone 6S e iPhone 6S Plus, efficienza

Sul piano dell'efficienza energetica i due nuovi smartphone Apple eccellono rispetto alla concorrenza diretta con Android e Windows Phone. È un copione che abbiamo già visto anche nelle scorse generazioni di iPhone che, nonostante le batterie di dimensioni ridotte, riuscivano a riportare una durata della batteria non troppo differente rispetto alle controparti con sistemi operativi concorrenti. Il merito è soprattutto delle ottimizzazioni lato software di iOS, che trae vantaggio dalla sinergia hardware/software e anche da alcuni suoi limiti sul piano strutturale. iPhone 6S, nello specifico, è fra i dispositivi più efficienti in assoluto sul piano energetico, secondo solo ad altri modelli di iPhone con display più piccolo e quindi più avvantaggiati.

 
^