Apple iPhone 6 e iPhone 6 Plus: la recensione completa

Apple iPhone 6 e iPhone 6 Plus: la recensione completa

Abbiamo analizzato in profondità iPhone 6 e iPhone 6 Plus, riportando gli aspetti positivi e negativi della nuova Apple. I due smartphone rappresentano un netto distacco nei confronti di alcuni precetti del passato, con display rispettivamente da 4,7 e 5,5 pollici. Il cuore degli smartphone è ancora una volta un dual-core con 1GB che, nonostante le specifiche poco interessanti sulla carta, è in grado di sfoderare prestazioni ai vertici della categoria

di , , pubblicato il nel canale Apple
AppleiPhone
 

Introduzione

E' ormai abitudine da alcuni anni a questa parte vedere organizzato da Apple, nel mese di Settembre, un evento di presentazione della nuova generazione di smartphone della famiglia iPhone. Il più recente, datato Martedì 9 Settembre 2014, ha visto il lancio di iPhone 6 proposto per la prima volta in due differenti formati, così come del resto anticipato da varie indiscrezioni apparse online negli ultimi mesi. Accanto a iPhone 6, con display da 4,7 pollici, troviamo iPhone 6 Plus caratterizzato da uno schermo da 5,5 pollici di diagonale e quindi rientrante nella categoria dei cosiddetti phablet.

Due novità in un solo annuncio: viene abbandonata la diagonale di 4 pollici che aveva fatto il suo debutto con iPhone 5 (in precedenza lo schermo degli smartphone iPhone è sempre stato da 3,5 pollici) in favore di una dimensione superiore e sono resi disponibili due distinti modelli, iPhone 6 e iPhone 6 Plus per l'appunto, quando in passato l'azienda americana aveva sempre puntato su una singola proposta top di gamma. Una eccezione, a onor del vero, era stata fatta lo scorso anno con il lancio di iPhone 5S e di iPhone 5C; quest'ultimo, tuttavia, condivideva con il modello superiore le dimensioni esterne mentre sotto la scocca la componentistica hardware era quella di iPhone 5, pur con alcune piccole differenze.

Cambiamento radicale quindi in Apple quello di iPhone 6, dopo che l'azienda è stata in questi anni spesso accusata di non essere stata capace di innovare nel settore degli smartphone alla luce delle proposte presentate dai vari concorrenti. Critica per certi versi giusta: il mercato è andato nella direzione di smartphone con schermi dalla diagonale ben superiore ai 4 pollici di fatto standardizzandosi tra 4,7 e 5,2 pollici per i modelli di fascia più alta, con Apple ferma ai 4 pollici di iPhone 5.

D'altro canto la qualità di uno smartphone non si misura dalle dimensioni: da molti utenti le dimensioni maxi di molti smartphone non sono così gradite e la praticità di un terminale piccolo bilancia i vantaggi in consultazione tipici di un display dalla diagonale superiore. Anche in questo caso è tutta una questione di preferenze dell'utente, al quale è rimandata la scelta finale; con iPhone 6 e iPhone 6 Plus ad Apple va riconosciuto il merito di offrire ai propri clienti quelle dimensioni dello schermo che mancavano nell'ecosistema iOS continuando in ogni caso a proporre iPhone 5S e iPhone 5C a quegli utenti che preferiscono uno smartphone dalle dimensioni più compatte.

In questo senso con il debutto dei nuovi iPhone Apple si propone sul mercato con una gamma di prodotti che meglio dovrebbe adattarsi alle richieste dei consumatori, con modelli che potremmo identificare come l'equivalente in ambiente iOS dei tanti smartphone "mini" presenti nell'ecosistema Android, sino ad avere con iPhone 6 Plus un prodotto che rientra nella categoria dei phablet. iPhone 6 si pone a cavallo tra le due tipologie e con una diagonale di 4,7 pollici sembra voler proprio rappresentare quel compromesso ideale tra ingombro non eccessivo e praticità d'uso.

Nella tabella seguente sono raccolte tutte le principali specifiche tecniche di iPhone 6 e iPhone 6 Plus, a confronto con i modelli iPhone 5S e iPhone 5C che continuano a restare disponibili in vendita con caratteristiche tecniche invariate benché solo con dotazioni di memoria di storage medie o contenute.

Modello iPhone 6 Plus iPhone 6 iPhone 5S iPhone 5C
Dimensioni e peso 77,8x158,1x7,1 mm
172gr
67x138,1x6,9 mm
129gr
58,6x123,8x7,6 mm
112gr
58,6 x 123,8 x 7,6 mm
112 gr
Batteria 2915 mAh, non removibile 1810 mAh, non removibile 1560 mAh, non removibile 1560 mAh, non rimovibile
Sistema operativo iOS 8 iOS 8 iOS 7 - iOS 8 iOS 7 - iOS 8
Reti Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac
Bluetooth 4.0
NFC
Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac
Bluetooth 4.0
NFC
Wi-Fi 802.11 a/b/g/n
Bluetooth 4.0
Wi-Fi 802.11 a/b/g/n
Bluetooth 4.0
Display LCD con tecnologia Retina
5,5 pollici di diagonale
Risoluzione 1920x1080
LCD con tecnologia Retina
4,7 pollici di diagonale
Risoluzione 1334x750
LCD con tecnologia Retina
4 pollici di diagonale
Risoluzione 1136x640
LCD con tecnologia Retina
4 pollici di diagonale
Risoluzione 1136x640
Processore e memoria A8 dual-core fino a 64bit + M8
RAM 1GB
ROM 16/64/128 GB
non espandibile tramite microSD
A8 dual-core fino a 64bit + M8
RAM 1GB
ROM 16/32/64 GB
non espandibile tramite microSD
A7 dual-core fino a 64bit + M7
RAM 1GB
ROM 16/32/64 GB
non espandibile tramite microSD
A6 dual-core
RAM 1GB LPDDR3
ROM 16/32/64 GB
non espandibile tramite microSD
Fotocamera sensore 1/3''
8 MP iSight con 1.5µm
OIS
Flash LED doppio
Video 1080p a 60fps
Video 720p a 240fps
sensore 1/3''
8 MP iSight con 1.5µm
Flash LED doppio
Video 1080p a 60fps
Video 720p a 240fps
sensore 1/3''
8 MP iSight con 1.5µm
Flash LED doppio
Video 1080p a 30fps
Video 720p a 120fps
sensore 1/3,2''
8MP con pixel da 1,4µm
Flash LED
Video 1080p a 30fps
Fotocamera frontale Fotocamera 8 MP iSight con 1.5µm
Fotocamera frontale 1,2 MP f/2.2
OIS
Flash LED doppio
Video HD a 240fps
Autofocus
Fotocamera 8 MP iSight con 1.5µm
Fotocamera frontale 1,2 MP f/2.2
Flash LED doppio
Video HD a 240fps
Autofocus
Fotocamera 8 MP iSight con 1.5µm
Fotocamera frontale 1,2 MP f/2.4
Flash LED doppio
Video HD a 120fps
Autofocus
8MP con pixel da 1,4µm
Fotocamera frontale 1,2MP
Flash LED doppio
Video Full HD
Video HD a 120fps
GPS Si, con A-GPS e GLONASS Si, con A-GPS e GLONASS Si, con A-GPS e GLONASS Si, con A-GPS e GLONASS
Sensori Accelerometri
Sensore di prossimità
Giroscopio
Barometro
Sensore luce ambientale
Accelerometri
Sensore di prossimità
Giroscopio
Barometro
Sensore luce ambientale
Accelerometri
Sensore di prossimità
Giroscopio
Sensore luce ambientale
Accelerometri
Sensore di prossimità
Giroscopio
Sensore luce ambientale
Connessioni Jack audio stereo da 3.5 mm
Lightning
Jack audio stereo da 3.5 mm
Lightning
Jack audio stereo da 3.5 mm
Lightning
Jack audio stereo da 3.5 mm
connettore Lightning
Prezzi 16GB: 839€
64GB: 949€
128GB: 1059€
16GB: 729€
64GB: 839€
128GB: 949€
16GB: 629€
32GB: 679€
8GB: 429€

Con i due nuovi modello della famiglia iPhone 6 Apple introduce alcune interessanti novità. Il SoC è il nuovo A8, dotato di architettura dual core e costruito per la prima volta con tecnologia produttiva a 20 nanometri. L'aumento della diagonale del display ha ovviamente portato ad un incremento della risoluzione: è pari a 1920x1080 pixel in iPhone 6 Plus per un dato di densità di pixel espresso in PPI (pixel per pollice) pari a 401. Con iHpne 6 lo schermo da 4,7 pollici di diagonale ha risoluzione di 1334x750 pixel, per una densità di pixel in PPI pari a 326 che è lo stesso valore del display di iPhone 5S, iPhone 5C e iPhone 5.

Non cambia la fotocamera posteriore, che rimane a 8 Mpixel con 1.5µm, mentre quella frontale è sempre da 1,2 Mpixel ma guadagna un'apertura focale di f/2.2 contro quella di f/2.4 di iPhone 5S.iPhone 6 e iPhone 6 Plus differiscono per l'integrazione, nel secondo, del sistema di stabilizzazione ottico della fotocamera posteriore, soluzione che permette di evitare il micromosso in quegli scatti effettuati con tempo di esposizione particolarmente contenuto come capita ad esempio con ambienti poco illuminati o di notte. Grazie alla stabilizzazione è possibile ottenere scatti a fuoco più facilmente, oppure a parità di risultato finale in termini di messa a fuoco poter scattare con una sensibilità ISO più contenuta ottenendo una qualità migliore.

Vedremo nelle pagine seguenti in dettaglio i vari elementi tecnici che accompagnano i due nuovi smartphone Apple, ma prima di passare alla nostra analisi dei due nuovi smartphone iPhone non possiamo prescindere dal trattare l'argomento "bendgate". Con questo termine viene indicata la possibilità che iPhone 6 Plus possa piegarsi qualora sottoposto ad una forte pressione su una delle due superfici, in particolare con l'area sotto i due pulsanti del volume che sembra essere quella di maggiore cedevolezza. Online, nelle ultime settimane, sono stati pubblicati vari video e questo tema è stato in più occasioni trattato nelle nostre notizie. Apple ha risposto mostrando i propri standard interni di test meccanico degli smartphone sottolineando come iPhone 6 e iPhone 6 Plus non siano meno resistenti della norma. Vari video online evidenziano come vi sia il rischio di piegare il proprio iPhone 6, soprattutto il modello Plus, nel momento in cui si eserciti una pressione estremamente elevata in modo diretto (premendo con le dita) o indiretto (tenendo lo smartphone in modo tale che sia sottoposto ad una spinta ben precisa), con una possibilità di avere uno schermo piegato che è superiore rispetto a quanto possa accadere con altri smartphone in commercio dalle dimensioni simili.

La conclusione di tutto questo? Per quanto resistente uno smartphone è un prodotto che può essere danneggiato facilmente e che quindi va riposto e utilizzato prestando una certa attenzione. Con un utilizzo che possiamo definire tipico iPhone 6 Plus si comporta esattamente come qualsiasi altro smartphone di simili dimensioni, e si piega se sottoposto a pressioni che sono indubbiamente fuori dallo standard. Alcuni utenti nord americani hanno segnalato di aver piegato il proprio iPhone 6 Plus, che ha continuato a funzionare e senza danneggiare lo schermo, tenendolo nella tasca frontale dei pantaloni per lungo tempo, anche sedendosi. Crediamo che la tasca frontale di un paio di pantaloni non sia il posto adatto dove inserire un phablet: è evidente come questo spazio sia troppo ridotto per le dimensioni proprie del terminale e soprattutto come questo posizionamento sia alquanto scomodo. Ci si può domandare quale possessore di phablet pre iPhone 6 Plus abbia regolarmente usato la tasca frontale dei propri pantaloni per riporvi lo smartphone.

Detto questo, un utilizzo regolare e di buon senso non porta ad alcun fenomeno di danneggiamento e di piega di iPhone 6 Plus. D'altro canto è evidente come questo smartphone, tra i phablet in commercio, sia il primo che cede meccanicamente quando sottoposto ad azioni meccaniche mirate e fuori da un utilizzo ordinario: è auspicabile che Apple possa correre ai ripari aggiornando la linea di produzione e rendendo l'area debole in prossimità dei pulsanti del volume più resistente a questo tipo di pressioni anomale.

 
^